Banconote svizzere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix |
||
| (72 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Prime banconote ==
In Svizzera la prima banconota fu emessa dalla Cassa di Deposito della città di Berna e aveva un valore di 500 franchi.<ref name= DSS>[[Dizionario storico della Svizzera|DSS]]: voce "banconote"</ref> Con questa emissione la città cercava di finanziare le proprie casse, sfruttando il [[signoraggio]]. L'esempio fu seguito dalla Banca cantonale di Berna nel 1834, dalla Banca di Zurigo (1837), da quella di San Gallo (1838), da quella di Basilea (1845) e dalla Banca cantonale di Vaud (1846). Anche alcuni banchieri privati verso gli [[anni 1840]] seguirono questa strada.
Prima della fine del secolo più di 60 banche avevano emesso le loro banconote. Queste erano poco diffuse perché erano accettate solamente dalle banche che le avevano emesse e perché la scarsa qualità di stampa rendeva facile il lavoro dei falsari e rapido il loro deterioramento.
== Il franco svizzero ==
Diversi cantoni avevano cominciato a fissare il tasso di copertura delle emissioni cartacee con metallo prezioso. Alcuni avevano anche fissato dei limiti alle emissione delle banconote.
Riga 21 ⟶ 18:
Con la legge dell'8 marzo 1881 le denominazioni furono fissate a 4 (50, 100, 500 e 1000 CHF), l'aspetto dei biglietti fu uniformato come anche il testo. Grazie al nuovo controllo confederale diminuirono i rischi per i cittadini e le banconote circolarono con maggior facilità.
La Confederazione forniva a tutte le banche la carta-moneta, di un unico tipo, che era stampata a Londra da Bradbury Wilkinson & Co., e ne sorvegliava le emissioni. Le varie banche apponevano solo il proprio nome, il valore in lettere nella lingua usata nel cantone, il numero di serie etc.<ref name="DSS"/><ref
I quattro biglietti erano molto simili tra loro.
Riga 30 ⟶ 27:
I colori e le dimensioni (in mm) erano:
{|
|50
|-
|100
|-
|500
|-
|1000
|}
Riga 45 ⟶ 42:
La maggior parte degli istituti emise le banconote tra il 1883 e il 1886. Pochi dopo questa data e solo uno stampò nel 1901.
[[File:CH pic 1 100 v.jpg|thumb
== La Banca nazionale ==
{{
L'art. 39 della Costituzione federale fu modificato nel 1891 e il diritto di emissione riservato ad una banca nazionale. Nel 1905 fu fondata la [[Banca Nazionale Svizzera]] che iniziò ad esercitare le sue funzioni di istituto d'emissione nel 1907 quando il monopolio entrò in vigore.<ref name = BNS1>La banca nazionale in breve [http://www.snb.ch/it/mmr/reference/kurzportraet/source/kurzportraet.it.pdf 1]</ref><ref>{{DSS|I13747|BNS}}</ref>
Riga 54 ⟶ 52:
== La Cassa federale e la Cassa dei prestiti ==
Nel 1914 la "Cassa federale" e la "Cassa dei prestiti della Confederazione svizzera" hanno emesso alcune banconote.<ref name="Meier-0">/</ref>
La Cassa federale emise una serie di tre valori, 5, 10 e 20 franchi. Furono stampati tre diverse biglietti in tedesco, francese e italiano. Il colore per tutti i biglietti era blu.
Sul diritto era rappresentato a sinistra un busto femminile, figura allegorica della libertà. A destra sui biglietti da 5 e 20 franchi era rappresentato [[Arnold Winkelried]], mentre su quello da 10 franchi c'era la figura di [[Guglielmo Tell]].<ref name="Meier
La "Cassa dei prestiti della Confederazione svizzera" ha emesso nella stessa data un bliglietto da 20 franchi. Il dritto presenta una cornice elaborata con al centro l'indicazione dell'istituto emittente e del valore nelle tre lingue. In alto al centro uno scudo con lo stemma svizzero. I colori sono verde-oliva e bruno.<ref name="Meier
== Prima serie ==
Per la prima serie di banconote la Banca nazionale svizzera utilizzò biglietti uguali a quelli che in precedenza avevano usato le banche cantonali. Il testo stampato fu modificato per adeguarle alla nuova situazione. In alto a destra in rosso il sigillo di stato con lo stemma della Svizzera.
{|class="wikitable" style="font-size: 90%"
!colspan="10"| I serie di banconote<ref>
|-
!colspan="2"| Immagine!!rowspan="2"| Valore!!rowspan="2"| Dimensioni!!rowspan="2"| Colore
|-
!
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[
|align="center" bgcolor="#000000"| [[
|50 franchi
|166 × 103 mm
|verde<br />ocra
|[[Svizzera|Helvetia]]
|Ornamenti
Riga 84 ⟶ 79:
| !! rowspan="4" | 1º luglio [[1945]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|100 franchi
|183 × 116 mm
|blu scuro<br />celeste
|Helvetia
|Ornamenti
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|500 franchi
|199 × 126 mm
|verde scuro<br />verde chiaro
|Helvetia
|Ornamenti
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|1000 franchi
|215 × 132 mm
|blu<br />rosa
|Helvetia
|Ornamenti
|}
== Seconda serie ==
Queste banconote, emesse per la prima volta tra il 1911 e il 1914 ebbero una durata straordinaria. Furono infatti sostituite solo nel 1956/1957. Il biglietto da cinque franchi era destinato e rimpiazzare la moneta d’argento del medesimo valore, che, in caso di guerra o di grave crisi, tendeva ad essere tesaurizzata e quindi sottratta al circuito dei pagamenti. Di tutte le banconote della [[Banca nazionale svizzera|BNS]], è questo il taglio rimasto in circolazione più a lungo. Esso è stato richiamato soltanto nel 1980.
{|class="wikitable" style="font-size: 90%"
!colspan="11"| II serie di banconote<ref>
|-
!colspan="2"| Immagine!!rowspan="2"| Valore!!rowspan="2"| Dimensioni!!rowspan="2"| Colore!!colspan="2"| Descrizione!!colspan="3"| Data di!!rowspan="2" | Note
|-
! Dritto!! Rovescio!!
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|5 franchi
|148 × 70 mm
Riga 132 ⟶ 124:
| 1º maggio [[1980]]
| 1º maggio [[2000]]
|
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[
|align="center" bgcolor="#000000"| [[
|10 franchi
|135 × 82 mm
Riga 140 ⟶ 133:
|Donna di [[Neuchâtel]]
|Ornamenti
|
|
|
|Banconota di riserva
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|20 franchi
|163 × 95 mm
Riga 155 ⟶ 148:
|31 dicembre [[1935]]
|1º gennaio [[1956]]
|
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|50 franchi
|165 × 106 mm
Riga 166 ⟶ 160:
|1º dicembre [[1958]]
|1º ottobre [[1978]]
|
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|100 franchi
|181 × 115 mm
Riga 177 ⟶ 172:
|1º ottobre [[1958]]
|1º ottobre [[1978]]
|
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|500 franchi
|200 × 125 mm
Riga 188 ⟶ 184:
|1º ottobre [[1958]]
|1º ottobre [[1978]]
|
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|align="center" bgcolor="#000000"|[[
|1000 francs
|216 × 131 mm
|viola
|Testa femminile
|Fonderia
Riga 199 ⟶ 196:
|1º ottobre [[1958]]
|1º ottobre [[1978]]
|
|}
== Terza serie ==
Questi biglietti, le cosiddette banconote di guerra, furono ideati ed emessi (oppure stampati come banconote di riserva) in varie tappe tra il 1918 e il 1930.
{| class="wikitable" style="font-size: 90%"
! colspan="11" | III serie di banconote<ref>{{Cita web|url=https://www.snb.ch/it/iabout/cash/history/id/cash_history_serie3|titolo=Banca nazionale svizzera (BNS) - Terza serie di banconote 1918|accesso=28 agosto 2016}}</ref>
|-
! colspan="2" | Immagine!! rowspan="2" | Valore!! rowspan="2" | Dimensioni!! rowspan="2" | Colore!! colspan="2" | Tema!! colspan="3" | Data di!! rowspan="2" | Note
|-
! Dritto!! Rovescio!! Fronte!! Retro!! emissione!! ritiro!! fine validità
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF20 3 front horizontal.jpg|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF20 3 back horizontal.jpg|103x103px]]
|20 franchi
|143 x 86 mm
|marrone / blu
|[[Johann Heinrich Pestalozzi]]
|[[Bandiera della Svizzera|Croce svizzera]]
| 15 luglio [[1930]]
| 1º aprile [[1956]]
|1º aprile [[1976]]
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF20 3b front horizontal.jpg|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF20 3b back horizontal.jpg|104x104px]]
|20 franchi
|143 x 86 mm
|marrone / blu
|[[Johann Heinrich Pestalozzi]]
|[[Bandiera della Svizzera|Croce svizzera]]
|
|
|
|Banconota di riserva
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF20 3c front horizontal.jpg|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF20 3c back horizontal.jpg|104x104px]]
|20 franchi
|141 x 88 mm
|marrone / blu
|[[Canton Friburgo]]
|Ornamenti e rosone
|
|
|
|Banconota di riserva
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF100 3 front horizontal.jpg|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF100 3 back horizontal.jpg|104x104px]]
|100 franchi
|180 x 115 mm
|blu
|[[Guglielmo Tell]]
|Ornamenti, rosone e massiccio della [[Jungfrau]]
|27 settembre [[1918]]
|1º luglio [[1925]]
|1º luglio [[1945]]
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF100 3a front horizontal.jpg|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF100 3a back horizontal.jpg|104x104px]]
|100 franchi
|180 x 115 mm
|blu
|[[Guglielmo Tell]]
|Ornamenti, rosone e massiccio della [[Jungfrau]]
|
|
|
|Banconota di riserva
|}
==
Durante la Seconda guerra mondiale i due pittori Victor Surbeck e [[Hans Erni]] furono incaricati dalla [[Banca nazionale svizzera|BNS]] di disegnare nuove banconote. I tagli da 1000, 100 e 50 franchi vennero stampati, mentre quello da 500 franchi rimase allo stadio di bozza. Nessuna di queste banconote è mai stata messa in circolazione.
{| class="wikitable" style="font-size: 90%"
! colspan="11" | IV serie di banconote<ref>{{Cita web|url=https://www.snb.ch/it/iabout/cash/history/id/cash_history_serie4|titolo=Banca nazionale svizzera (BNS) - Quarta serie di banconote 1938|accesso=28 agosto 2016}}</ref>
|-
! colspan="2" | Immagine!! rowspan="2" | Valore!! rowspan="2" | Dimensioni!! rowspan="2" | Colore!! colspan="2" | Tema!! colspan="3" | Data di!! rowspan="2" | Note
|-
! Dritto!! Rovescio!! Fronte!! Retro!! emissione!! ritiro!! fine validità
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF50 4 front horizontal.jpg|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF50 4 back horizontal.jpg|103x103px]]
|50 franchi
|167 x 96 mm
|verde
|Testa femminile
|Toro
|
|
|
|Banconota di riserva
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF100 4 front horizontal.jpg|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF100 4 back horizontal.jpg|104x104px]]
|100 franchi
|190 x 106 mm
|blu
|Testa femminile in custume
|Ornamenti e rosone
|
|
|
|Banconota di riserva
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF500 4 front horizontal.jpg|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF500 4 back horizontal.jpg|104x104px]]
|500 franchi
|210 x 116 mm
|rosso
|Testa femminile
|Chimica
|
|
|
|Banconota di riserva
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF1000 4 front horizontal.jpg|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF1000 4 back horizontal.jpg|104x104px]]
|1000 franchi
|228 x 125 mm
|viola
|Testa femminile
|Turbina
|
|
|
|Banconota di riserva
|}
== Quinta serie ==
Per la prima volta nella storia delle banconote svizzere, i quattro tagli di maggiore valore costituiscono un’unità tematica e formale: esiste infatti un nesso tra il ritratto sul recto e il soggetto sul verso di ciascuna banconota. La banconota da 10 franchi è la prima di questo taglio a non essere solo progettata e stampata, ma effettivamente messa in circolazione.
{| class="wikitable" style="font-size: 90%"
! colspan="11" | V serie di banconote<ref>{{Cita web|url=https://www.snb.ch/it/iabout/cash/history/id/cash_history_serie5|titolo=Banca nazionale svizzera (BNS) - Quinta serie di banconote 1956|accesso=2017-01-07}}</ref>
|-
! colspan="2" | Immagine!! rowspan="2" | Valore!! rowspan="2" | Dimensioni!! rowspan="2" | Colore!! colspan="2" | Tema!! colspan="3" | Data di!! rowspan="2" | Note
|-
! Dritto!! Rovescio!! Fronte!! Retro!! emissione!! ritiro!! fine validità
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF10 5 front horizontal.jpg|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF10 5 back horizontal.jpg|103x103px]]
|10 franchi
|137 x 75 mm
|marrone-rosso
|[[Gottfried Keller]]
|Ambretta strisciante
|1º ottobre [[1956]]
|1º maggio [[1980]]
|1º maggio [[2000]]
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF20 5 front horizontal.jpg|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF20 5 back horizontal.jpg|104x104px]]
|20 franchi
|155 x 85 mm
|celeste
|[[Guillaume-Henri Dufour|Generale Henri Dufour]]
|Cardo argentato
|29 marzo [[1956]]
|1º maggio [[1980]]
|1º maggio [[2000]]
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF50 5 front horizontal.jpg|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF50 5 back horizontal.jpg|103x103px]]
|50 franchi
|173 x 95 mm
|verde
|Testa femminile
|Raccolta delle mele
|14 giugno [[1957]]
|1º maggio [[1980]]
|1º maggio [[2000]]
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF100 5 front horizontal.jpg|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF100 5 back horizontal.jpg|104x104px]]
|100 franchi
|191 x 105 mm
|blu scuro
|Testa di fanciullo
|San Martino
|14 giugno [[1957]]
|1º maggio [[1980]]
|1º maggio [[2000]]
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF500 5 front horizontal.jpg|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF500 5 back horizontal.jpg|104x104px]]
|500 franchi
|210 x 115 mm
|rosso-marrone
|Testa femminile
|Fonte della giovinezza
|14 giugno [[1957]]
|1º maggio [[1980]]
|1º maggio [[2000]]
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF1000 5 front horizontal.jpg|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF1000 5 back horizontal.jpg|104x104px]]
|1000 franchi
|228 x 125 mm
|viola
|Testa femminile
|Danza macabra
|14 giugno [[1957]]
|1º maggio [[1980]]
|1º maggio [[2000]]
|
|}
== Sesta serie ==
Alla fine degli anni sessanta la [[Banca nazionale svizzera|BNS]] opera una revisione fondamentale dalla propria politica in materia di creazione e produzione delle banconote. Per la prima volta, la Banca nazionale dirige essa stessa l’intero progetto, dalla pianificazione all'organizzazione e alla realizzazione, in cooperazione con designer, tipografi, cartiere, nonché produttori di inchiostri macchine per la stampa. Anche la concezione della serie di banconote, ossia la scelta dei temi e la veste grafica dei biglietti, è interamente rinnovata. Il risultato sono sei banconote sul cui recto domina il ritratto di una personalità storica e il cui verso presenta uno stretto nesso tematico con quest’ultima.
{| class="wikitable" style="font-size: 90%"
! colspan="11" | VI serie di banconote<ref>{{Cita web|url=https://www.snb.ch/it/iabout/cash/history/id/cash_history_serie6|titolo=Banca nazionale svizzera (BNS) - Sesta serie di banconote 1976|accesso=2017-01-07}}</ref>
|-
! colspan="2" | Immagine!! rowspan="2" | Valore!! rowspan="2" | Dimensioni!! rowspan="2" | Colore!! colspan="2" | Tema!! colspan="3" | Data di!! rowspan="2" | Note
|-
! Dritto!! Rovescio!! Fronte!! Retro!! emissione!! ritiro!! fine validità<ref>{{Cita web|url=https://www.snb.ch/it/iabout/cash/history/id/cash_history_overview#t4|titolo=Banconote richiamate, ma ancora cambiabili}}</ref>
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF10 6 front horizontal.png|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF10 6 back horizontal.png|103x103px]]
|10 franchi
|137 x 66 mm
|rosso-marrone
|[[Eulero|Leonhard Euler]]
|Turbina idraulica, sistema solare, traiettoria dei raggi luminosi in un sistema di lenti
|5 novembre [[1979]]
|1º maggio [[2000]]
|
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF20 6 front horizontal.png|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF20 6 back horizontal.png|104x104px]]
|20 franchi
|148 x 70 mm
|celeste
|[[Horace-Bénédict de Saussure]]
|Paesaggio montano, gruppo di alpinisti, ammonite
|4 aprile [[1979]]
|1º maggio [[2000]]
|
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF50 6 front horizontal.png|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF50 6 back horizontal.png|103x103px]]
|50 franchi
|159 x 74 mm
|verde
|[[Conrad Gessner|Konrad Gessner]]
|Gufo, primula, stelle
|4 ottobre [[1978]]
|1º maggio [[2000]]
|
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF100 6 front horizontal.png|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF100 6 back horizontal.png|104x104px]]
|100 franchi
|170 x 78 mm
|blu scuro
|[[Francesco Borromini]]
|Cupola della [[Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza|Chiesa di Sant'Ivo]] e pianta dell’edificio
|4 ottobre [[1976]]
|1º maggio [[2000]]
|
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF500 6 front horizontal.png|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF500 6 back horizontal.png|104x104px]]
|500 franchi
|181 x 82 mm
|marrone
|[[Albrecht von Haller]]
|Muscolatura, schema dei sistemi respiratorio e circolatorio, orchidea purpurea
|4 aprile [[1977]]
|1º maggio [[2000]]
|
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF1000 6 front horizontal.png|104x104px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF1000 6 back horizontal.png|104x104px]]
|1000 franchi
|192 x 86 mm
|viola
|[[Auguste Forel]]
|Tre formiche e sezione verticale di un formicaio
|4 aprile [[1978]]
|1º maggio [[2000]]
|
|
|}
== Settima serie ==
Le banconote della settima serie sono state concepite da Roger ed Elisabeth Pfund, vincitori del concorso per la sesta serie. Poiché alla fine la [[Banca nazionale svizzera|BNS]] aveva nondimeno dato la preferenza alle banconote di Ernst e Ursula Hiestand, Roger e Elisabeth Pfund sono stati incaricati di realizzare la serie di riserva. Le banconote di questa serie non sono mai state emesse e sono state distrutte con procedimento ordinario. Si tratta dell’ultima serie di riserva: a partire dall’ottava serie la [[Banca nazionale svizzera|BNS]] ha ritenuto più opportuno perfezionare costantemente le caratteristiche di sicurezza dei biglietti in circolazione.
== Ottava serie ==
L'ottava serie di banconote è stata messa in circolazione tra il 1995 e il 1998, ha sostituito quella precedente, che aveva un biglietto da 500 franchi invece di quello da 200 franchi. Essa sarà gradualmente sostituita dalla nuova serie. Fino a nuovo avviso tutte le banconote dell'ottava serie continuano ad avere corso legale.
{| class="wikitable" style="font-size: 90%"
! colspan="11" |VIII serie di banconote<ref>{{Cita web|url=https://www.snb.ch/it/iabout/cash/history/id/cash_history_serie8|titolo=Banca nazionale svizzera (BNS) - Ottava serie di banconote 1995|accesso=6 aprile 2016}}</ref>
|-
! colspan="2" |Immagine
! rowspan="2" |'''Valore'''
! rowspan="2" |Dimensioni
! rowspan="2" |Colore!! colspan="2" | Tema!! colspan="3" | Data di
! rowspan="2" |Note
|-
! Dritto
!Rovescio
!Fronte
!Retro!! emissione!! ritiro!! fine validità
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF10_8_front.jpg|175x175px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF10_8_back.jpg|175x175px]]
|10 franchi
|74 × 126 mm
|giallo
|[[Le Corbusier]] (architetto)
|Pianta del distretto governativo della città indiana di [[Chandigarh]]
|8 aprile [[1997]]
|30 aprile [[2021]]
|30 aprile [[2021]]
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF20_8_front.jpg|191x191px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF20_8_back.jpg|190x190px]]
|20 franchi
|74 × 137 mm
|rosso
|[[Arthur Honegger]] (compositore)
|[[Pacific 231]]
|1º ottobre [[1996]]
|30 aprile [[2021]]
|30 aprile [[2021]]
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF50_8_front_vertical.jpg|207x207px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF50_8_back_vertical.jpg|206x206px]]
|50 franchi
|74 × 148 mm
|verde
|[[Sophie Taeuber-Arp]] (artista visiva)
|Tête Dada, 1919
|3 ottobre [[1995]]
|30 aprile [[2021]]
|30 aprile [[2021]]
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF100_8_front.jpg|217x217px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF100_8_back.jpg|219x219px]]
|100 franchi
|74 × 159 mm
|blu
|[[Alberto Giacometti]] (artista visivo)
|L’Homme qui marche I
|1º ottobre [[1998]]
|30 aprile [[2021]]
|30 aprile [[2021]]
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF200_8_front.jpg|237x237px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF200_8_back.jpg|238x238px]]
|200 franchi
|74 × 170 mm
|marrone
|[[Charles-Ferdinand Ramuz]] (scrittore)
|Lac de Derborence/[[Les Diablerets|Diablerets]], Lavaux
|1º ottobre [[1997]]
|30 aprile [[2021]]
|30 aprile [[2021]]
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF1000_8_front.jpg|248x248px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF1000_8_back.jpg|248x248px]]
|1000 franchi
|74 × 181 mm
|viola
|[[Jacob Burckhardt]] (storico dell'arte)
|[[Palazzo Strozzi]], Firenze (particolare della facciata)
|1º aprile [[1998]]
|30 aprile [[2021]]
|30 aprile [[2021]]
|
|}
== Nona serie ==
Nel [[2005]], la Banca nazionale svizzera ha annunciato lo sviluppo della 9ª serie di banconote le cui misure di sicurezza sono già state annunciate. Manuela Pfrunder è stata scelta per progettare la nuova serie di banconote, le quali sarebbero dovute essere messe in circolazione nel 2010, ma, per problemi tecnici nella produzione, saranno disponibili solo a partire dal 2016. Le sei nuove banconote saranno messe gradualmente in circolazione dal 2016 al 2019 dalla Banca nazionale.
{| class="wikitable" style="font-size: 90%"
! colspan="10" | IX serie di banconote<ref>{{Cita web|url=https://www.snb.ch/it/iabout/cash/series9/id/cash_series9|titolo=Banca nazionale svizzera (BNS) - Nuove banconote per la Svizzera|accesso=6 aprile 2016}}</ref>
|-
! colspan="2" | Immagine!! rowspan="2" | Valore!! rowspan="2" | Dimensioni!! rowspan="2" | Colore!! rowspan="2" | Tema!! colspan="3" | Data di!! rowspan="2" | Note
|-
! Dritto!! Rovescio!! emissione!! ritiro!! fine validità
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF 10 9 front.jpg|191x191px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF 10 9 back.jpg|191x191px]]
|10 franchi
|70 x 123 mm
|giallo
|tempo
|18 ottobre [[2017]]
|
|
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF 20 9 front.jpg|191x191px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF 20 9 back.jpg|191x191px]]
|20 franchi
|70 x 130 mm
|rosso
|luce
|17 maggio [[2017]]
|
|
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF 50 9 front.jpg|203x203px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF 50 9 back.jpg|203x203px]]
|50 franchi
|70 x 137 mm
|verde
|vento
|12 aprile [[2016]]
|
|
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF 100 9 front.jpg|212x212px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF 100 9 back.jpg|212x212px]]
|100 franchi
|70 x 144 mm
|blu
|acqua
|12 settembre [[2019]]
|
|
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF 200 9 front.jpg|223x223px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF 200 9 back.jpg|223x223px]]
|200 franchi
|70 x 151 mm
|marrone
|materia
|22 agosto [[2018]]
|
|
|
|-
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF 1000 9 front.jpg|232x232px]]
| align="center" bgcolor="#000000" |[[File:CHF 1000 9 back.jpg|232x232px]]
|1000 franchi
|70 x 158 mm
|viola
|parola
|13 marzo [[2019]]
|
|
|
|}
== Serie di banconote emesse ==
{|cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
!bgcolor="#CECECE"|Serie
Riga 235 ⟶ 690:
|-
|4ª serie
|([[1938]])
| -
|[[Victor Surbeck]] e [[Hans Erni]]
Riga 250 ⟶ 705:
|6ª serie
|[[1976]]
| -
|Ernst e Ursula Hiestand
|1000, 500, 100, 50, 20, 10
Riga 256 ⟶ 711:
|-
|7ª serie
|([[1984]])
| -
|Elisabeth e Roger Pfund
Riga 264 ⟶ 719:
|8ª serie
|[[1995]]
|
|[[Jörg Zintzmeyer]]
|1000, 200, 100, 50, 20, 10
|Serie corrente
|-
|9ª serie
|[[2016]]
|
|[[Manuela Pfrunder]]
|1000, 200, 100, 50, 20, 10
|Nuova serie, stampata dalla Orell Füssli
|}
Riga 273 ⟶ 735:
== I biglietti in circolazione ==
Le banconote con corso legale sono quelle appartenenti alla 8ª e alla 9ª serie. La 9ª serie è stata messa gradualmente in circolazione tra il 2016 e il 2019. All'introduzione di una banconota della nuova serie, il taglio equivalente della serie precedente è stato richiamato, restando comunque valido.
== Note ==
Riga 296 ⟶ 745:
* Albert Meier: ''Monnaies - Billets de Banque. Suisse - Liechtenstein 1798-1995''. Hünibach 1996
* Hans-Ulrich Wartenweiler: ''Münzenkatalog.ch 1798-2005''. Zürich, 2006.
* Jürg Richter; Ruedi Kunzmann: ''Die Banknoten der Schweiz''. 2003. ISBN 978-3-924861-82-7 [https://web.archive.org/web/20070929064049/http://www.battenberg.de/buch/GI-6182-Inhalt.pdf]
== Voci correlate ==
Riga 308 ⟶ 757:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I13750|Banconote}}
*
*
{{ValuteEuropa}}
Riga 320 ⟶ 769:
[[Categoria:Monetazione svizzera| Banconote]]
[[Categoria:Banconote
[[Categoria:Valute europee]]
| |||