Shanghai Tower: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date
m Bot: http → https
 
(172 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{In futuro|edificio}}
{{Edificio civile
|nome edificio = ShanghaiTorre Towerdi Shanghai
|immagine = Shanghai - Shanghai Tower - 0003(cropped).jpg
|didascalia = Shanghai Tower in costruzione nel marzo 2014
|paese = CHN
|divamm1 =
|città = Shanghai
|cittàlink =
|indirizzo = 501 Yincheng Middle Rd, Lujiazui
|stato = in costruzione
|periodo costruzione = 29 novembre [[2008]] - 6 settembre [[2014]]
|inaugurazione = 18 febbraio [[2015]]
|demolito =
|distrutto =
Riga 19 ⟶ 16:
|uso = Uffici, hotel, intrattenimento
|altezza =
|altezza antenna/guglia = 632 m630
|altezza tetto = 565,6 m596
|altezza ultimo piano =
|area calpestabile = 380,.000 m2[[m²]]
|piani = 128
|ascensori = 97 (centro commerciale incluso)
|area calpestabile = 380,000 m2
|costo = 215.29 miliardi di [[usdRenminbi cinese|CN¥]]
|ascensori =
|architetto = 2DefineMarshall Architecture,Strabala & Jun Xia (Gensler)<br>TJAD<ref>[http://www.emporis.com/building/shanghai-tower-shanghai-china Emporis - Shanghai Tower]</ref>
|costo = 2.2 miliardi [[usd]]
|ingegnere = [[Thornton Tomasetti]]<br>[[Cosentini Associates]]<br>I.DEA Ecological Solutions
|architetto = 2Define Architecture, Gensler<ref>[http://www.emporis.com/building/shanghai-tower-shanghai-china Emporis - Shanghai Tower]</ref>
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore = [[Shanghai Construction Group]]
|proprietario =
|committente =
|proprietario storico =
}}
[[File:Shanghai Tower e Park Hyatt.jpg|miniatura|Da sinistra, Shanghai Wfc, Jin Mao Tower e Shanghai Tower, vista notturna (2019)]]
La '''Shanghai Tower''' è un grattacielo in costruzione<ref name=uc>[http://www.luxist.com/2008/11/29/shanghai-tower-breaks-ground/ Shanghai Tower Breaks Ground - Luxist]</ref> nel quartiere [[Pudong]] di [[Shanghai]], [[Cina]].
La '''Torre di Shanghai''' ({{cinese|上海中心大厦|Shànghǎi Zhōngxīn Dàshà}}; ''<small>[[Shanghainese]]</small>:'' Zånhe Tsonshin Dasa, letteralmente: Torre del centro di [[Shanghai]]) è un grattacielo<ref name=uc>[http://www.luxist.com/2008/11/29/shanghai-tower-breaks-ground/ Shanghai Tower Breaks Ground - Luxist] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081203234318/http://www.luxist.com/2008/11/29/shanghai-tower-breaks-ground/ |data=3 dicembre 2008 }}</ref> a [[Lujiazui]], [[Pudong]], [[Shanghai]] in [[Cina]].
L'edificio, quando saràAlto completato630m, sarà alto approssimativamente 632 metri, avràha 128 piani con una superficie di 380, 000 m<sup>2</sup>,<ref>{{Cita web |url=http://www.emporis.com/en/wm/bu/?id=323473 |titolo=Shanghai Tower |editore=[[Emporis]] |accesso=17 maggio 2008}}</ref><ref>{{Cita web |titolo=超高楼"上海中心"尚未展开正式设计招标 |url=http://sh.xinmin.cn/minsheng/2007/10/26/944606.html |editore=Xinmin |lingua=zh|data=26 ottobre 2007 |accesso=17 maggio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100411231752/http://sh.xinmin.cn/minsheng/2007/10/26/944606.html|dataarchivio=11 aprile 2010}}</ref><ref name=envir>{{Cita web |titolo=上海中心大厦项目环境影响报告书简本公示 |url=http://www.envir.gov.cn/info/2008/200808131.pdf |editore=Envir.gov.cn |lingua=zh |formato=pdf |data=13 agosto 2008 |accesso=14 agosto 2008 |dataarchivio=29 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160829121318/http://www.envir.gov.cn/info/2008/200808131.pdf |urlmorto=sì }}</ref> e[[Grattacieli saràpiù alti della Cina|è il grattacielo più alto della [[Cina]]<ref name=gardens>{{Cita web |titolo=Tallest Chinese building features indoor gardens |url=http://www.shanghaidaily.com/sp/article/2008/200807/20080724/article_367915.htm |editore=[[Shanghai Daily]] |data=24 luglio 2008 |accesso=9 agosto 2008}}</ref>, nonchéed [[Grattacieli più alti del mondo|il secondoterzo più alto al mondo]], superatodopo solo dalil [[Burj Khalifa]] dia [[Dubai]]<ref>Surpassed onlyed by theil [[BurjKL118|Merdeka Dubai118]], unlessa taller skyscrapers are built[[Kuala before itLumpur]].</ref> e accoglieràAccoglie circa 16.000 persone al giorno.
 
Condivide col [[Ping An Finance Centre]] il record di avere il [[ponte di osservazione]] più alto del mondo all'interno di un edificio, a 606 m d'altezza,<ref>{{Cita web|url=http://www.ctbuh.org/Publications/CTBUHJournal/InNumbers/TBINObservationDecks/tabid/7043/language/en-US/Default.aspx|titolo=World’s Highest Observation Decks|lingua=en|accesso=28 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028225620/http://www.ctbuh.org/Publications/CTBUHJournal/InNumbers/TBINObservationDecks/tabid/7043/language/en-US/Default.aspx|dataarchivio=28 ottobre 2018|urlmorto=sì}}</ref> e gli [[ascensore|ascensori]] più veloci del mondo, con una velocità massima di 20,5 metri al secondo (74 km/h).<ref>{{cita web|url=https://inhabitat.com/the-worlds-fastest-elevator-is-quicker-than-track-legend-usain-bolt/|titolo=The world’s fastest elevator}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cnn.com/2016/10/05/asia/worlds-fastest-tower/|titolo=CNN: China unveils world's fastest elevator}}</ref> È il [[Grattacieli più alti del mondo|secondo edificio più alto del mondo per altezza rispetto al piano architettonico]].
L'edificio, quando sarà completato, sarà alto approssimativamente 632 metri, avrà 128 piani con una superficie di 380,000 m<sup>2</sup><ref>{{Cita web |url=http://www.emporis.com/en/wm/bu/?id=323473 |titolo=Shanghai Tower |editore=[[Emporis]] |accesso=17 maggio 2008}}</ref><ref>{{Cita web |titolo=超高楼"上海中心"尚未展开正式设计招标 |url=http://sh.xinmin.cn/minsheng/2007/10/26/944606.html |editore=Xinmin |lingua=zh|data=26 ottobre 2007 |accesso=17 maggio 2008}}</ref><ref name=envir>{{Cita web |titolo=上海中心大厦项目环境影响报告书简本公示 |url=http://www.envir.gov.cn/info/2008/200808131.pdf |editore=Envir.gov.cn |lingua=zh|formato=pdf |data=13 agosto 2008 |accesso=14 agosto 2008}}</ref> e sarà il grattacielo più alto della [[Cina]]<ref name=gardens>{{Cita web |titolo=Tallest Chinese building features indoor gardens |url=http://www.shanghaidaily.com/sp/article/2008/200807/20080724/article_367915.htm |editore=[[Shanghai Daily]] |data=24 luglio 2008 |accesso=9 agosto 2008}}</ref>, nonché il secondo più alto al mondo superato solo dal [[Burj Khalifa]] di [[Dubai]]<ref>Surpassed only by the [[Burj Dubai]], unless taller skyscrapers are built before it.</ref> e accoglierà circa 16.000 persone al giorno.
 
== Progettazione ==
I piani di sviluppo urbanistico, risalenti al [[1993]], mostravano la presenza di tre grattacieli uno accanto all'altro nel quartiere finanziario di [[Lujiazui]].<ref>{{Cita web |titolo=上海浦东拟建世界第一高楼  外形酷似方尖碑 |url=http://sc.people.com.cn/news/HTML/2007/10/26/20071026091240.htm |editore=People.com.cn |lingua=zh|data=26 ottobre 2007 |accesso=17 maggio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071029211654/http://sc.people.com.cn/news/HTML/2007/10/26/20071026091240.htm|dataarchivio=29 ottobre 2007}}</ref>. Due sono già stati completati, nel 1998 (il [[Jin Mao Building]]) e nel 1998, e2008 (il [[Shanghai World Financial Center]] nel [[2008]]).
 
Dopo numerose proposte, nel giugno 2008 venne approvata la costruzione del progetto di [[Gensler]].<ref>{{Cita web |titolo=City skyscraper to look like coiled dragon |url=http://www.shanghaidaily.com/sp/article/2008/200806/20080624/article_364364.htm |editore=Shanghai Daily |data=24 giugno 2008 |accesso=28 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080628182255/http://www.shanghaidaily.com/sp/article/2008/200806/20080624/article_364364.htm |dataarchivio=28 giugno 2008 }}</ref>.
 
La Torre prenderàprende la forma di nove cilindri accatastati uno sopra l'altro per un totale di 128 piani, racchiusi da uno strato interno di vetro che si svilupperàsviluppa lungo la facciata.<ref name=gensler>{{Cita web |titolo=Shanghai Tower News Release |url=http://www.gensler.com/uploads/documents/pr_081128_Shanghai_Tower_11_24_2008.pdf |editore=[[Gensler]] |data=28 novembre 2008 |accesso=28 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090329054335/http://www.gensler.com/uploads/documents/pr_081128_Shanghai_Tower_11_24_2008.pdf# |dataarchivio=29 marzo 2009 |urlmorto=sì }}</ref>
 
I vari strati si snodano lungo percorso in salita , dando vita a 9 zone interne che disporrannodispongono di spazi appositi per i visitatori.<ref name=gardens/><ref name=gensler /> Ognuna di queste 9 aeree saràè costituita da un proprio atrio arredato da giardini, caffè, ristoranti, e spazi commerciali, regalando una vista mozzafiato a 360° della città.<ref>[http://gb.zinio.com/reader.jsp?o=int&pub=500430369&prev=sub&offer=500216011 "Integrated design of technology and creative imagination on supertall building – pages 30–31 in Korean, pages 32–33 in English] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160123121343/http://gb.zinio.com/reader.jsp?o=int&pub=500430369&prev=sub&offer=500216011# |data=23 gennaio 2016 }}. Space Magazine, July 2010, by Woo Seung-hyun. Retrieved 15 January 2012.</ref>
 
Entrambi gli strati della facciata sarannosono trasparenti. La purezza del prospetto è una caratteristica esclusivaparticolare di questo grattacielo, in quanto la maggior parte di questi edifici hanno una singola facciata composta da altoun vetro riflessivo per abbassare gli assorbimenti del calore, ma; i doppi vetri della Shanghai Tower eliminano la necessità di essere opachi.
 
L'hotel J-Hotel del gruppo cinese Jin Jiang Hotel, posizionato tra 84esimo84º e il 110esimo110º piano, saràè l' hotel più alto nel mondo.<ref>[http://www.4hoteliers.com/4hots_nshw.php?mwi=8111 "Shanghai Tower J Hotel on course to set the world record"]. 4Hoteliers.com, 20 December 2010. Retrieved 15 January 2012.</ref>
 
== Sostenibilità ==
In secondo luogo, ancheAnche se la maggior parte di dell'energia del grattacielo sarà fornita da sistemi di alimentazione convenzionale, sulla parte superiore della Torre saranno situate delle270 turbine eoliche ad asse verticale che potranno generare fino a 350.000 kWh per anno di energia elettrica supplementare.<ref name=ThermosF>{{Cita news|url=http://www.cnngo.com/shanghai/life/shanghai-tower-shanghais-thermos-flask-sky-713890|data=8 febbraio 2011|autore=Beaton, Jessica|titolo=Shanghai Tower: A 'thermos flask' to the sky|editore=CNN|accesso=19 agosto 2011|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110824162754/http://www.cnngo.com/shanghai/life/shanghai-tower-shanghais-thermos-flask-sky-713890|dataarchivio=24 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
Inoltre, il doppio strato isolante della vetrata della facciata permette di ridurre la necessità di condizionamento dell'aria interna, ed essendo composto da un vetro rinforzato ha anche un'elevata tolleranza alle variazioni di temperatura.<ref>{{Cita web|url=http://www.shanghaidaily.com/nsp/Metro/2012/08/03/Glass%2Bwalls%2Btechnological%2Bfirst%2Bfor%2Bnew%2Btallest%2Btower/|titolo=Glass walls technological first for new tallest tower|opera=[[Shanghai Daily]]|data=3 agosto 2012|accesso=17 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130617030443/http://www.shanghaidaily.com/nsp/Metro/2012/08/03/Glass%2Bwalls%2Btechnological%2Bfirst%2Bfor%2Bnew%2Btallest%2Btower/|dataarchivio=17 giugno 2013}}</ref>
Il design dei prospetti in vetro del grattacielo sono stati progettati con lo scopo di ridurre del 24% i carichi di vento sulla costruzione. Grazie a questa scelta progettuale, sono stati necessari meno materiali da costruzione, per esempio, il 25% in meno di acciaio strutturale,<ref name="matternetwork">{{Cita web|url=http://www.matternetwork.com/2010/3/shanghai-tower-beginnings-green-revolution.cfm|data=25 marzo 2010|autore=CleanTechies|titolo=The Shanghai Tower: The Beginnings of a Green Revolution in China|accesso=19 agosto 2011}}</ref> prevedendo così di risparmiare circa 58 milioni di dollari sul costo dei materiali.<ref name=Huffington2012>[http://www.huffingtonpost.com/2012/05/04/in-progress-shanghai-towe_n_1477289.html "In Progress: Shanghai Tower/Gensler"]. ''[[Huffington Post]]'', 4 May 2012. Retrieved 2012-05-07.</ref>
 
I proprietari della Tower Shanghai, la Shanghai Tower Construction and Development, auspicano di essere premiati con le certificazioni del China Green Building Committee ( trad. Comitato Cinese per legli ‘edifici verdi'verdi’ a minore impatto ambientale) e del U.S Green Building Council (trad. Consiglio degli ‘edifici verdi'verdi’ degli Stati Uniti) per il design di “edifici sostenibili”.
In secondo luogo, anche se la maggior parte di energia del grattacielo sarà fornita da sistemi di alimentazione convenzionale, sulla parte superiore della Torre saranno situate delle turbine eoliche ad asse verticale che potranno generare fino a 350.000 kWh per anno di energia elettrica supplementare.<ref name=ThermosF>{{Cita news|url=http://www.cnngo.com/shanghai/life/shanghai-tower-shanghais-thermos-flask-sky-713890|data=8 febbraio 2011|autore=Beaton, Jessica|titolo=Shanghai Tower: A 'thermos flask' to the sky|editore=CNN|accesso=19 agosto 2011}}</ref>
 
== Costruzione ==
Inoltre, il doppio strato isolante della vetrata della facciata permette di ridurre la necessità di condizionamento dell'aria interna, ed essendo composto da un vetro rinforzato ha anche un'elevata tolleranza alle variazioni di temperatura.<ref>{{Cita web|url=http://www.shanghaidaily.com/nsp/Metro/2012/08/03/Glass%2Bwalls%2Btechnological%2Bfirst%2Bfor%2Bnew%2Btallest%2Btower/|titolo=Glass walls technological first for new tallest tower|opera=[[Shanghai Daily]]|data=3 agosto 2012|accesso=17 agosto 2012}}</ref>
Dopo che il progetto della Torre ha vagliato un attento studio sull'impatto ambientale dell'edificio, venne preparato il sito per la costruzione in vista della cerimonia inaugurale del 29 novembre 2008.<ref name=uc /><ref>{{Cita web |titolo=Shanghai draws up plan for nation's tallest building |url=httphttps://www.chinadaily.com.cn/bizchina/2008-02/19/content_6465401.htm |editore=[[China Daily]] |data=19 febbraio 2008 |accesso=17 maggio 2008}}</ref><ref>{{Cita web |titolo=Construction of high-rise "Shanghai Center" to start |url=http://news.xinhuanet.com/english/2008-02/17/content_7619421.htm |editore=Chinaview.cn |data=17 febbraio 2008 |accesso=17 maggio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080430083525/http://news.xinhuanet.com/english/2008-02/17/content_7619421.htm |dataarchivio=30 aprile 2008 }}</ref>.
 
I proprietari della Tower Shanghai, Shanghai Tower Construction and Development, auspicano di essere premiati con le certificazioni del China Green Building Committee ( trad. Comitato Cinese per le ‘edifici verdi' a minore impatto ambientale) e del U.S Green Building Council (trad. Consiglio degli ‘edifici verdi' degli Stati Uniti) per il design di “edifici sostenibili”.
 
== Storia della costruzione della Torre ==
 
Dopo che il progetto della Torre ha vagliato un attento studio sull'impatto ambientale dell'edificio, venne preparato il sito per la costruzione in vista della cerimonia inaugurale del 29 novembre 2008.<ref name=uc /><ref>{{Cita web |titolo=Shanghai draws up plan for nation's tallest building |url=http://www.chinadaily.com.cn/bizchina/2008-02/19/content_6465401.htm |editore=[[China Daily]] |data=19 febbraio 2008 |accesso=17 maggio 2008}}</ref><ref>{{Cita web |titolo=Construction of high-rise "Shanghai Center" to start |url=http://news.xinhuanet.com/english/2008-02/17/content_7619421.htm |editore=Chinaview.cn |data=17 febbraio 2008 |accesso=17 maggio 2008}}</ref>.
 
In effetti, per la costruzione della Torre sono state elaborate tecniche di costruzioni sostenibili in modo da rendere la struttura meno inquinante e ridurre i consumi di energia.
 
Alla fine del mese di aprile 2011, la struttura in acciaio della torre era salitaarrivata aal 18º piano, mentre il nucleo strutturale aveva raggiunto il 15º piano.<ref name=GenOn>[http://www.gensleron.com/cities/2011/5/25/construction-update-shanghai-tower.html "Construction Update: Shanghai Tower"]. GenslerOn.com. 2011-05-25. Retrieved 2011-10-18.</ref> È stato messo in atto un processo ripetitivo di slittamento piano per piano per la costruzione della parte centrale.
 
Nel settembre 2011, la Mitsubishi Electric Corp. ha annunciato di aver vinto la gara d'appalto per l'installazione degli ascensori della TorreShanghai di ShanghaiTower. La società giapponese doterà la Torre di 106 ascensori, tra cui tre modelli in grado di viaggiare a 1080 metri al minuto ad alta velocità, l'equivalente di 64,8 chilometri all'ora. Questi ascensori, al momento della loro installazione, saranno i modelli di ascensori più veloci del mondo.<ref>[http://blogs.wsj.com/chinarealtime/2011/09/28/worlds-fastest-elevator-in-china-but-made-in-japan/?mod=google_news_blog "World's fastest elevator: in China, but made in Japan"]. ''[[Wall Street Journal]]''. 2011-09-28. Retrieved 2011-10-09.</ref>
 
Alla fine di dicembre 2011, le fondazioni della Torre sono state completate, e la struttura in acciaio ha superato il 30º piano.<ref>[httphttps://www.forbes.com/sites/kenrapoza/2011/12/28/still-building-china-readies-worlds-second-tallest-skyscraper/ "Still building, China readies world's second-tallest skyscraper"]. Forbes.com. 28 December 2011. Retrieved 2011-12-29.</ref>
 
All'inizio di febbraio 2012, il nucleo strutturale della Torre aveva raggiunto una altezza pari a 230 metri, corrispondente al 50º piano.<ref>[http://www.theepochtimes.com/n2/china-news/chinas-risky-skyscraper-extravaganza-184511.html "China's Risky Skyscraper Extravaganza"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120204233246/http://www.theepochtimes.com/n2/china-news/chinas-risky-skyscraper-extravaganza-184511.html |data=4 febbraio 2012 }}. ''The Epoch Times''. 1 February 2012. Retrieved 2012-02-02.</ref>
 
Nei primi mesi del 2012, sono cominciate a comparire nel terreno delle grandi crepe vicino al cantiere della Torre. Queste crepe sono state provocate da un abbassamento del suolo, probabilmente causate da un'eccessiva estrazione di acque sotterranee nella zona di Shanghai, piuttosto che per il peso della TorreShanghai di ShanghaiTower.<ref>[http://www.guardian.co.uk/world/2012/apr/03/china-cities-suffer-land-subsidence?newsfeed=true "Shifting foundations threaten to undermine China's cities"]. ''[[The Guardian]]''. 3 April 2012. Retrieved 2012-04-19.</ref>
 
Da maggio 2012, la costruzione della struttura interna della Torre era arrivata a 250 metri di altezza. Ai primi di settembre 2012, la struttura interna aveva raggiunto un'altezza di 338 metri.<ref name=Huffington2012/>
 
Entro la fine del 2012, la Torre aveva raggiunto il 90º piano a circa 425 metri di altezza.<ref>{{Cita web|url=http://www.shanghaidaily.com/nsp/Metro/2012/12/27/Tallest%2BLujiazui%2Btower%2Breaches%2B425m%2Bstill%2Bgrowing/|titolo=Tallest Lujiazui tower reaches 425m, still growing|opera=Shanghai Daily|data=27 dicembre 2012|accesso=6 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130617031726/http://www.shanghaidaily.com/nsp/Metro/2012/12/27/Tallest%2BLujiazui%2Btower%2Breaches%2B425m%2Bstill%2Bgrowing/#|dataarchivio=17 giugno 2013}}</ref>
 
Nel gennaio 2014, la struttura ha superato l'altezza di 2000 piedi (610 m), e la sua costruzione è entrata nell'ultima fase.<ref>[http://english.eastday.com/e/140127/u1a7911367.html ''Tower passes mark''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140225203132/http://english.eastday.com/e/140127/u1a7911367.html |data=25 febbraio 2014 }}, Eastday.com, 27/1/2014</ref> Nel febbraio dello stesso anno, due [[urbex]] [[Federazione Russa|russi]], Vadim Makhorov e Vitaly Raskalov, hanno risalito la Shanghai Tower ancora in costruzione e hanno pubblicato un video dalla gru più alta del cantiere, il tutto senza usare alcun tipo di protezione.<ref>[https://www.theguardian.com/cities/2014/feb/13/russians-scale-chinas-new-tallest-building ''Russian daredevils scale the Shanghai Tower, China's new tallest building''], The Guardian, -building-2576432 ''What would it take to get you to climb this building?''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150318184214/http://www.break.com/video/what-would-it-take-to-get-you-to-climb-this-building-2576432# |data=18 marzo 2015 }}, video su break.com, 12/2/2014</ref> Poche settimane più tardi, il 15 aprile, il fotografo d'avventura Keow Wee Loong ha scalato la stessa torre in solitaria, durante il Qingming Festival, festa nazionale cinese.<ref>[http://www.timeout.com/kuala-lumpur/things-to-do/high-on-heights-keow-wee-loong-interview ''High on heights: Keow Wee Loong interview'']</ref>
L'ultimazione dei lavori, prevista in occasione dell'Expo 2010, è ancora in corso, e il cantiere, dal 2012, è parzialmente aperto al pubblico. La chiusura del cantiere e l'inaugurazione della torre è prevista per fine 2014.<ref>[http://www.shanghaidaily.com/article/?id=382308&type=Metro ''Shanghai Daily'' (subscribers only)]. Retrieved 2012-05-01.</ref>
 
La corona del grattacielo è stata completata nell'agosto 2014, e il mese successivo sono state completate le facciate.<ref name=Aug2014>[http://www.shanghaitower.com.cn/enversion/show_news.asp?id=255 ''Shanghai Tower Reaches its Full Height of 632 Meters''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150510054057/http://www.shanghaitower.com.cn/enversion/show_news.asp?id=255&c_id=199 |data=10 maggio 2015 }}, da ShanghaiTower.com.cn 8/8/2014</ref> La muratura interna e gli impianti elettrici sono stati completati alla fine del 2014, e l'apertura, inizialmente prevista per la metà del 2015,<ref name=Aug2014/> è avvenuta parzialmente nel 2016.
== Galleria Foto ==
 
Il 29 giugno 2017 la torre ha finalmente ricevuto gli ultimi permessi necessari, incluso il Permesso di abitabilità. Gli uffici sono occupati da diverse aziende cinesi e internazionali, tra cui lo studio legale AllBright, Alibaba e, dal 25 settembre 2017, dalla filiale di Shanghai di Intesa Sanpaolo. La funzione primaria della torre è di ospitare uffici, ma è presente anche un grande hotel a 5 stelle. Inoltre, 5 piani sono utilizzati come osservatorio (piani 118, 119, 125, 126 e B2), ma il 125 e il 126 non sono ancora stati aperti al pubblico. Nella parte inferiore della torre ci sono diversi spazi commerciali (negozi).
<gallery caption="Evoluzione della costruzione della Shanghaï Tower">
Image:Shanghai Tower June 2009.jpg|<center>5 giugno 2009</center>
Image:Shanghai Tower foundation, early 2010.jpg|<center>29 aprile 2010</center>
Image:Shanghai Tower construction Jan 2011.jpg|<center>7 gennaio 2011</center>
Image:Shanghai Tower construction, April 12, 2011.jpg|<center>12 aprile 2011</center>
Image:Shanghai Tower Construction-08-28-2011.jpg|<center>28 agosto 2011</center>
Image:Shanghai Tower, December 2011.JPG|<center>18 dicembre 2011</center>
Image:ShanghaiTowerMarch2012.JPG|<center>13 marzo 2012</center>
Image:Shanghai Tower, 07-21-2012.JPG|<center>21 luglio 2012</center>
Image:Shanghai Center.JPG|<center>11 agosto 2012</center>
Image:Baustelle des Shanghai Towers am 01.09.2012.JPG|<center>1º settembre 2012</center>
Image:ShanghaiTower10112012.tif|<center>11 ottobre 2012</center>
Image:ShanghaiTower-20130105.JPG|<center>25 gennaio 2013</center>
Image:CWC 1424.jpg|<center>30 maggio 2013</center>
Image:Shanghai Tower 2013-8-3.JPG|<center>3 agosto 2013</center>
Image:Shanghai Tower.jpg|<center>13 marzo 2014</center>
 
== Galleria Fotod'immagini ==
<gallery caption== Storia"Evoluzione della costruzione della Torre ==di Shanghai">
Image:Shanghai Tower June 2009.jpg|<div align="center">5 giugno 2009</centerdiv>
Image:Shanghai Tower foundation, early 2010.jpg|<div align="center">29 aprile 2010</centerdiv>
Image:Shanghai Tower construction Jan 2011.jpg|<div align="center">7 gennaio 2011</centerdiv>
Image:Shanghai Tower construction, April 12, 2011.jpg|<div align="center">12 aprile 2011</centerdiv>
Image:Shanghai Tower Construction-08-28-2011.jpg|<div align="center">28 agosto 2011</centerdiv>
Image:Shanghai Tower, December 2011.JPG|<div align="center">18 dicembre 2011</centerdiv>
Image:ShanghaiTowerMarch2012.JPG|<div align="center">13 marzo 2012</centerdiv>
Image:Shanghai Tower, 07-21-2012.JPG|<div align="center">21 luglio 2012</centerdiv>
Image:Shanghai Center.JPG|<div align="center">11 agosto 2012</centerdiv>
Image:Baustelle des Shanghai Towers am 01.09.2012.JPG|<div align="center">1º settembre 2012</centerdiv>
Image:ShanghaiTower10112012.tif|<div align="center">11 ottobre 2012</centerdiv>
Image:ShanghaiTower-20130105.JPG|<div align="center">25 gennaio 2013</centerdiv>
Image:CWC 1424.jpg|<div align="center">30 maggio 2013</centerdiv>
Image:Shanghai Tower 2013-8-3.JPG|<div align="center">3 agosto 2013</centerdiv>
Image:Shanghai Tower.jpg|<div align="center">13 marzo 2014</centerdiv>
</gallery>
 
== Riconoscimenti ==
La Shanghai Tower è vincitrice del Premio per l'ingegneria civile del 2018 "Tien-yowa".<ref>https://m.cnr.cn/news/20180603/t20180603_524256421.html</ref>
Nel 2016 ha ricevuto l'Outstanding Structure Award dell'[[International Association for Bridge and Structural Engineering]].<ref name=osa>{{cita web|url=http://www.iabse.org/IABSE/IABSE_Association/Awards/Outstanding_Structure/IABSE/association/Award_files/Outstanding_Structure_Award/OStrA.aspx|titolo=The Outstanding Structure Award|accesso=22/01/2019|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190123010241/http://www.iabse.org/IABSE/IABSE_Association/Awards/Outstanding_Structure/IABSE/association/Award_files/Outstanding_Structure_Award/OStrA.aspx|dataarchivio=23 gennaio 2019|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Grattacieli più alti del mondo]]
* [[Grattacieli con almeno 100 piani]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Shanghai Tower}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://www.emporis.com/en/wm/bu/?id=323473 |titolo=Shanghai Tower at Emporis]}}
* [{{cita web|url=http://skyscraperpage.com/cities/?buildingID=71815 |titolo=Shanghai Tower at SkyscraperPage]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|cina|ingegneria}}
 
[[Categoria:Grattacieli di Shanghai]]