Concilio di Mâcon (585): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Canoni: Correggo |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Le concile de Mâcon en 585.svg|thumb|upright=1.6|La distribuzione della diocesi rappresentate al Concilio di Mâcon del 585.]]
Il '''concilio di Mâcon''' (in [[lingua latina|latino]] ''Concilium Matisconense'') riunì il clero vescovile [[galli]]co su convocazione del re [[Franchi|franco]] [[Gontrano]]. Si tenne nell'anno [[585]] sotto la presidenza di Prisco, [[Arcidiocesi di Lione|vescovo di Lione]]. Furono presenti i vescovi di [[Borgogna|Burgundia]], [[Neustria]], [[Aquitania]] e [[Guascogna]]
==Canoni==
Al Concilio furono
* I. Esortazione al riposo domenicale, che all'epoca il popolo cristiano aveva la temeraria abitudine di non osservare. Si prevedevano sanzioni contro i trasgressori, commisurate alla classe sociale
* II. I padri conciliari raccomandavano la celebrazione della [[Settimana santa]], che comportava la partecipazione agli inni
* III. I [[battesimo|battesimi]] dovevano essere celebrati tutti nella [[domenica di Pasqua]] (con l'eccezione dei neonati in pericolo di vita)
* IV. Tutti i fedeli, uomini e donne, devono portare all'altare un'offerta di pane e vino
* V. Coloro che non pagano le decime ecclesiastiche verranno [[scomunica]]ti
* VI. Nessun
* VII. Gli ex schiavi (i
* VIII. Se qualcuno si rifugia in una chiesa per sfuggire al potere secolare
* IX. Un potente che ha motivi di accusa contro un vescovo non può farsi giustizia da solo, ma deve deferire l'accusato al vescovo metropolita.
* X.
* XI. I vescovi devono praticare e sostenere l'ospitalità.
* XII. Nei processi in cui sono accusati vedove
* XIII. Nella residenza episcopale non devono abitare cani, poiché ciò contrasta con la vocazione all'ospitalità.
* XIV. I potenti non possono impossessarsi dei beni di altri senza processo.
* XV. I laici devono mostrare segni di rispetto per i [[chierico|chierici]], anche verso coloro i quali appartengono agli [[ordini minori]].
* XVI. La vedova di un [[suddiacono]], di un [[esorcista]] o di un [[accolito]] non può risposarsi.
* XVII. È proibita la pratica di seppellire i propri morti nelle tombe di altri morti.
* XVIII. L'[[incesto]] va colpito con le pene più gravi in assoluto. Chi lo pratica
* XIX. È vietato ai chierici assistere sia agli interrogatori dei colpevoli sia alle esecuzioni (capitali).
* XX. (Dopo questo concilio) i vescovi si incontreranno di nuovo
I vescovi d'[[Austrasia]] non parteciparono al concilio. È quindi per sentito dire che [[Gregorio di Tours|San Gregorio]], [[Arcidiocesi di Tours|vescovo di Tours]],
== Note ==
<references/>
{{portale|cattolicesimo|medioevo}}
[[Categoria:Concili non ecumenici|Mâcon]]
[[Categoria:Eventi del 585]]
|