Luigi Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Bibliografia: Bot: +portale |  +note | ||
| (10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Nota disambigua {{Bio |Nome = Luigi Roberto Riga 10: |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca = 1900▼ |Attività = giornalista |Attività2 = conduttore televisivo |AttivitàAltre = e telecronista [[sport ▲|Epoca = 1900 |Nazionalità = italiano }} == Biografia == === Telecronista === Inizia la sua carriera giornalistica nel 1977 quando viene assunto a TWM 66 insieme ai fratelli Calindri e [[Tiziana Ferrario]], poi passa a Telemilano 58, antenata dell'attuale [[Canale 5]] dove è autore, e partecipa Sempre nel [[1981]] entra nella storia del giornalismo sportivo televisivo, quando introduce per la prima volta nella storia la telecronaca "a due voci" in coppia con [[José Altafini]]:  Dopo aver commentato alcune partite di calcio internazionale trasmesse su [[Stream TV]] e sulla  === Conduttore televisivo === Riga 40: == Altro == È stato caporedattore del settimanale  Ha inventato e diretto per dodici anni  Oltre al calcio si è dedicato all'ippica, sua grande passione coltivata sin dai tempi del servizio militare: nel [[1978]] porta per la prima volta in TV assieme ad [[Alessandro Berardelli]] le immagini delle corse ippiche. Successivamente è ideatore di uno spazio dedicato ai grandi protagonisti dell'ippica di allora nella trasmissione di [[Telemontecarlo|TMC]] ''Sabato Sport'': con servizi montati da [[Adone Carapezzi]] e commentati da [[Ugo Berti]], per anni direttore di [[Trotto Sportsman]]. In seguito ha creato uno spazio televisivo per le corse [[Totip]] sempre durante la trasmissione ''Sabato Sport'' presentate da [[Mario Berardelli]] e [[Beppe Moscuzza]] e portate per la prima volta in tv la domenica. Successivamente porta in TV la Corsa Tris  nel TG Sportivo di [[Telemontecarlo]] prima di farla diventare un appuntamento fisso in diretta su Sisal tv dove va in onda quotidianamente da dodici anni. == Note == <references /> == Bibliografia == *''Passo doppio - ricordi di vita, di calcio e di tivù'' (2010, Mursia) {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie}} [[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]] [[Categoria:Telecronisti della  | |||