Punto zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
continuo a tradurre, ma è ancora {{WIP}} (<!--/-->)
Fix vari
 
(192 versioni intermedie di 93 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WIP|Elnota Tarantiniesedisambigua}}
{{F|film d'azione|dicembre 2015}}
{{Film|
{{Film
titoloitaliano = Punto zero
|titolo italiano = Punto zero
|
titolooriginale|titolo originale = Vanishing Point
|immagine = Punto zero (film).png
|
|didascalia = La [[Dodge Challenger]] guidata da Kowalski
immagine=[[Immagine:Punto zero.JPG|300px|]]|
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
didascalia=La potentissima vettura guidata da Jimmy Kowalski
|anno uscita = 1971
|
|aspect ratio = 1,85ː1
nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|genere = azione
|
|genere 2 = drammatico
annoproduzione = [[1971]]
|regista = [[Richard C. Sarafian]]
|
|soggetto = [[Malcolm Hart]]
durata = 98'
|sceneggiatore = [[Guillermo Cabrera Infante|Guillermo Cain]]
|
|produttore = [[Norman Spencer]]
tipocolore = colore
|produttore esecutivo = [[Michael Pearson]]
|
|casa produzione = [[20th Century Fox]], Cupid Productions
tipoaudio = sonoro
|attori = *[[Barry Newman]]: Kowalski
|
nomegenere = azione, drammatico
|
nomeregista = [[Richard C. Sarafian]]
|
nomesoggetto = [[Malcolm Hart]]
|
nomesceneggiatore = [[Guillermo Cain]]
|
nomeproduttore= [[Michael Pearson]], [[Norman Spencer]]
|
nomeattori =
*[[Barry Newman]]: Jimmy Kowalski
*[[Cleavon Little]]: Super Soul
*[[Karl Swenson]]: Sandy
*[[Dean Jagger]]: cacciatore di serpenti
*[[Victoria Medlin]]: Vera Thornton
*[[Paul Koslo]]: Charlie
*[[Robert Donner]]: Collins
*[[Timothy Scott (attore 1937)|Timothy Scott]]: Angel, il motociclista
*[[Gilda Texter]]: motociclista nuda
*[[Severn Darden]]: Rev. J. "Jessie" Hovah
*[[Anthony James]]: autostoppista #1
*[[ArthurLee MaletWeaver]]: autostoppista #2Jake
*[[KarlCharlotte SwensonRampling]]: Sandyautostoppista
*[[Tom Reese]]: sceriffo
|
*[[John Amos]]: assistente di Super Soul alla radio
nomedoppiatoriitaliani=
*[[Anthony James]]: autostoppista-rapinatore gay magro
|
*[[Arthur Malet]]: autostoppista-rapinatore gay robusto
nomefotografo = [[John A. Alonzo]]
|doppiatori italiani = *[[Renato Izzo]]: Kowalski
|
*[[Dario Penne]]: Super Soul
nomemontaggio = [[Stefan Arnsten]]
*[[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]]: Sandy
|
*[[Mario Milita]]: cacciatore di serpenti
nomeeffettispeciali =
*[[Laura Gianoli]]: Vera Thornton
|
*[[Renato Mori]]: Collins
nomemusicista = AA. VV.
*[[Antonio Colonnello]]: Angel, il motociclista
|
*[[Ludovica Modugno]]: motociclista nuda
nomescenografo = [[Glen Daniels]], [[Jerry Wunderlich]]
*[[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]]: Rev. J. "Jessie" Hovak
|
*[[Renato Mori]]: Jake
nomecostumista = [[Francisco Day]]
*[[Gino Donato]]: sceriffo
|
*[[Luigi Casellato]]: assistente di Super Soul alla radio
nometruccatore = [[Del Avecedo]]
*[[Sandro Iovino]]: autostoppista-rapinatore gay magro
|
*[[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]]: autostoppista-rapinatore gay robusto
nomepremi =}}
*[[Enzo Liberti]]: poliziotto molestatore
|fotografo = [[John A. Alonzo]]
|montatore = [[Stefan Arnsten]]
|effetti speciali = Paul Stewart
|musicista = [[Jimmy Bowen]]
|scenografo = [[Glen Daniels]], [[Jerry Wunderlich]]
|costumista = [[Francisco Day]]
|truccatore = [[Del Acevedo]]
}}
 
'''''Punto zero''''' (''Vanishing Point'') è un film[[road d'azionemovie]] del [[1971]], diretto da [[Richard C. Sarafian]], con [[Barry Newman]], [[Cleavon Little]] e [[Dean Jagger]],. Si tratta di uno dei capisaldi dell'[[Film d'exploitation|exploitation]] degli [[anni 1970|anni settanta]]. VistaIn lconsiderazione dell'importanza data alla vettura di Barry Newman, si può affermare che la vera protagonista della pellicola è la [[Dodge Challenger|Dodge Challenger R/T]] bianca del [[1970 con un motore 440/375 HP]].
 
Il film è famoso per gli scenari che si snodano lungo il [[Rosa dei venti|sud]]-[[ovest]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] e per il suo commento sull'epoca post-[[festival di Woodstock]] degli Stati Uniti.; Fuè stato inoltre uno dei primissimiprimi film (seguendo l'esempio didopo ''[[Easy Rider]]'') a usare una [[colonna sonora]] a ritmo [[rock]]. Il film continua a essere - ancora oggi - popolare ed è ritenuto un [[Film di culto|film cultculto]]. Nel [[1997]] ne venne girato un [[remake|rifacimento]]: ''[[Vanishing Point (film 1997)|Vanishing Point]]''. Questo titolo, che corrisponde al titolo originale del film del '71, significa [[punto di fuga]].
 
==Trama==
Kowalski lavora per un servizio di trasporto auto a [[Denver]], in [[Colorado]]. È stato un veterano del [[Guerra del Vietnam|Vietnam]], un agente della polizia giudiziaria, un pilota di auto da corsa e un motociclista. Dopo aver dovuto abbandonare la sua carriera da pilota di auto e moto da corsa dopo due incidenti quasi mortali, viene scoperto far parte di un gruppo di malviventi che aveva a che fare con la droga, perdendo così il suo lavoro da poliziotto, oltre ad aver perso la fidanzata in un incidente mentre faceva [[surf]]. Kowalski arriva a Denver con un'auto che sta consegnando, e chiede quale sia il prossimo trasporto. Il suo supervisore insiste che Kowalski si riposi, mentre questi insiste nel voler effettuare un altro trasporto quella notte. Dopo mezzanotte a Kowalski viene assegnato il compito di trasportare una [[Dodge Challenger]] bianca del [[1970]] con motore 440 da 375 [[Cavallo vapore britannico|HP]] a [[San Francisco]], in California. Dopo essersi fermato a un bar per motociclisti per comprare della [[benzedrina]] e aver fatto una scommessa con uno spacciatore su quanto tempo impiegherà per arrivare a San Francisco, esce da Denver.
{{trama}}
Jimmy Kowalski lavora per un servizio di trasporto auto a [[Denver]], in [[Colorado]]. Vari [[flashback]], che si snodano per la pellicola, lasciano intuire che il lavoro è stata una sorta di seconda chance dopo aver perso tutto. È un veterano del [[Guerra del Vietnam|Vietnam]], un agente della polizia giudiziaria, un pilota di auto da corsa ed un [[motociclista]]. Dopo essere stato scoperto in una cricca di malviventi che aveva a che fare con la [[droga]], ha perso il suo lavoro da poliziotto. Ha dovuto abbandonare la sua carriere da pilota di auto e moto da corsa dopo due incidenti quasi mortali. Ha perso la [[donna|fidanzata]] in un incidente durante il [[surf]].
 
La polizia inizia a inseguirlo quella stessa mattina, giunto dalle parti di [[Glenwood Springs]], in Colorado. Kowalski attraversa, nonostante sia braccato, il Colorado, lo [[Utah]] e il [[Nevada]], mentre la polizia si rivela incapace di bloccarlo. Per tutto il tragitto Kowalski ascolta la stazione radio K.O.W. che trasmette nei pressi di [[Goldfield (Nevada)|Goldfield]], Nevada. A questo punto entra in gioco Super Soul, il [[disc jockey]] della radio, che per aiutare Kowalski inizia a trasmettere le informazioni captate sulle frequenze della polizia. Con l'aiuto di Super Soul, che definisce Kowalski "l'ultimo eroe americano", Kowalski diventa un eroe tra i contadini delle regioni che sta attraversando. Motociclisti e [[hippy]] iniziano a radunarsi a Goldfield, luogo da cui Super Soul trasmette, e nelle città attorno, per augurare buona fortuna a Kowalski. Questi viene aiutato anche da altri tra cui un vecchio abitante del deserto che cattura serpenti per un'organizzazione [[Pentecoste|pentecostale]].
All'inizio del film, Kowalski è quasi alla fine del suo inseguimento con la polizia di stato [[California|californiana]]. Un flashback ci riporta a Denver, dove ha inizio il suo viaggio. Quando arriva a Denver con un auto che sta consegnando chiede quale sia il prossimo trasporto. Il suo supervisore insiste che Kowalski si riposi un po', mentre questi continua a voler effettuare un altro trasporto quella notte. Dopo mezzanotte a Kowalski viene assegnato il compito di trasportare una Dodge Challenger R/T bianca del [[1970]] potenziata con un motore con una potenza di 375 cavalli e un volume di 440 m<sup>3</sup> a [[San Francisco]], in [[California]]. Dopo essersi fermato ad un bar per motociclisti per fare il pieno e aver fatto una scommessa con uno spacciatore su quanto tempo impiegherà per arrivare a San Francisco, esce da Denver.
 
Nel pomeriggio la stazione radio di Super Soul viene attaccata fisicamente da un poliziotto e alcuni suoi colleghi, venendo chiusa. Vicino al confine con la California Kowalski viene aiutato da Angel, un motociclista, e dalla sua fidanzata [[Naturismo|nudista]], che vivono in una capanna nel deserto del Nevada. Gli danno altra benzedrina e lo aiutano a farsi strada attraverso il confine californiano, lungo cui la polizia ha sistemato un blocco stradale che lo aspetta per quella sera. La mattina successiva Kowalski scappa verso [[Cisco (California)|Cisco]], in [[California]], dove - mentre viene inseguito dal corpo di polizia stradale californiano - improvvisamente si suicida lanciandosi due [[bulldozer]] posizionati come posto di blocco dalla polizia, morendo in una palla di fuoco.
La polizia inizia a inseguirlo quella stessa mattina, giunto dalle parti di Glenwood Springs, in [[Colorado]]. Kowalski attraversa - nonostante sia braccato - il [[Colorado]], lo [[Utah]] ed il [[Nevada]], mentre la polizia è sempre più incapace di acciuffarlo. Per tutto il tragitto, Kowalski ascolta la stazione radio K.O.W., che trasmette nei pressi di Goldfield, [[Nevada]]. A questo punto entra in gioco Super Soul, il [[dee jay]] della radio, che per aiutare Kowalski inizia a trasmettere informazioni false ai poliziotti. Con l'aiuto di Super Soul, che definisce Kowalski come "l'ultimo eroe Americano", Kowalski scende sotto i riflettori come un eroe di culto tra i contadini delle regioni che sta attraversando. [[Motociclismo|Motociclisti]] e [[Hippie|hippie]] iniziano a radunarsi a Goldfield, luogo da cui Super Soul trasmette, e nelle città attorno, per augurare buona fortuna a Kowalski.
 
===Versione alternativa===
Questi viene aiutato anche da altri tra cui un vecchio crumiro del deserto ed una organizzazione [[Pentecoste|pentecostale]]. Nel pomeriggio, Super Soul viene attaccato fisicamente da un poliziotto e alcuni suoi colleghi; la KOW viene chiusa. Vicino al confine con la [[California]], Kowalski viene aiutato da un motociclista e la sua fidanzata [[nudismo|nudista]], i quali vivono in una capanna nel [[deserto]] del [[Nevada]]. Gli danno altra benzina e lo aiutano a farsi trada attraverso il confine californiano, lungo il quale la polizia ha sistemato un blocco stradale che lo aspetta per quella sera. La mattina successiva, Kowalski scappa verso Cisco, in California dove - mentre viene inseguito dal corpo di polizia stradale californiano - improvvisamente si schianta contro due [[bulldozer]] posizionati come posto di blocco dalla polizia, creando una palla di fuoco (scena tra l'altro per la quale il film è spesso ricordato).
Una versione alternativa del film, uscita originariamente nelle sale del [[Regno Unito]], include spezzoni del film girati di notte in cui compare una giovanissima [[Charlotte Rampling]] nel ruolo di un'autostoppista; lo spezzone colma il vuoto tra la sera in cui Kowalski è inseguito attraverso il confine tra il Nevada e la California e la mattina successiva, quando muore a Cisco. La versione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] corrente del [[DVD]] di ''Punto zero'' include sia la versione originale sia la versione alternativa.
 
==Colonna sonora==
Nonostante gli abitanti degli stati che ha attraversato lo appellino come eroe, Kowalski mostra ripetutamente durante la pellicola che preferisce rinunciare a questo "status"...
La Amos Records distribuì sul mercato una [[colonna sonora]] del film in LP. Mentre il [[Disco in vinile|vinile]] è ormai fuori commercio, occasionalmente è possibile recuperare riedizioni della colonna sonora in [[CD]] in [[Europa]].
 
#''Super Soul Theme'' (The J.B. Pickers)
<!--Despite Kowalski's new cult hero status among the counterculture, he repeatedly shows he doesn't want that status during the movie; Kowalski is at heart a despondent [[blue-collar worker]]. The viewer is left guessing why Kowalski suddenly decided to drive recklessly and evade the police across four states to his death. Kowalski himself says little during the movie. The only hints come from the benzedrine use suggesting a psychotic reaction, and the flashbacks scattered throughout the movie which suggest that Kowalski is a man at the end of his rope with nowhere left to go. His four-state chase is his way of going out with a bang, so to speak.
#''The Girl Done Got It Together'' (Bobby Doyle)
#''Where Do We Go From Here?'' (Jimmy Walker)
#''Welcome to Nevada'' ([[Jerry Reed]])
#''Dear Jesus God'' (Bob Segarini e Randy Bishop)
#''Runaway Country'' (Doug Dillard Expedition)
#''You Got to Believe'' ([[Delaney, Bonnie & Friends]])
#''Love Theme'' (Jimmy Bowen Orchestra)
#''So Tired'' (Eve)
#''Freedom of Expression'' (The J.B. Pickers)
#''Mississippi Queen'' ([[Mountain (gruppo musicale)|Mountain]])
#''Sing Out for Jesus'' ([[Big Mama Thornton]])
#''Over Me'' (Bob Segarini e Randy Bishop)
#''Nobody Knows'' (Kim & Dave)
 
Nel film sono inoltre presenti due tracce non incluse nell'edizione ufficiale della colonna sonora:
Barry Newman offers a different interpretation of the film's ending. In an interview printed in <i>Musclecar Review</i> (Mar 86, available [http://www.agora.demon.co.uk/vpoint.htm#article here]) he says "[Kowalski] smiles as he rushes to his death at the end of Vanishing Point because he believes he will make it through the roadblock." Presumably, Newman believes that a combination of Kowalski's drug-induced frame of mind and the blinding light from the bulldozer blades prevents him from seeing that he has no chance.
#''I Can't Believe It'' ([[Longbranch Pennywhistle]])
#''Sweet Jesus'' ([[Red Steagall]])
 
I primi pezzi mai registrati da [[Kim Carnes]] (accreditata come "Kim & Dave") sono presenti nella colonna sonora. [[Kim Carnes]] scrisse inoltre la canzone eseguita da [[Big Mama Thornton]]. Il gruppo [[Musica leggera|pop]] Delaney, Bonnie & Friends recitarono nel ruolo di una music band [[Cristianesimo|cristiana]], che includeva la cantante Rita Coolidge e il cantautore David Gates al [[pianoforte]] oltre che [[Eric Clapton]] alla chitarra.
==Alternate versions==
An alternate version of the movie includes nighttime footage co-starring [[Charlotte Rampling]] as a [[hitchhiker]], which fills in the gap between the evening when Kowalski is smuggled across the California/Nevada state line, and the next morning when he crashes to his death in Cisco. The current U.S. [[DVD]] release of ''Vanishing Point'' includes both the original version of the movie and the alternate version.
 
==Riferimenti nella cultura moderna==
{{endspoilers}}
*Il film fu l'ispirazione per l'album dei [[Primal Scream]] del [[1997]], intitolato ''[[Vanishing Point (album)|Vanishing Point]]'' (il titolo originale della pellicola). Inoltre, una traccia dell'album venne chiamata ''Kowalski'', in onore al protagonista; la traccia include anche estratti dal dialogo ''Last American Hero'', pronunciato da Super Soul.
*Il film fu la base per il [[video]] [[musica]]le del [[2004]] degli [[Audioslave]], ''Show Me How to Live'', che mostra i membri della banda che viaggiano per il deserto a bordo di una Challenger del [[1970]], secondo la trama del film; le scene con i quattro rocker, sono alternate sapientemente a scene prese direttamente dalla pellicola cinematografica.
*Si può trovare un riferimento al film nella traccia ''Breakdown'' dell'album ''[[Use Your Illusion II]]'' dei [[Guns N' Roses]]. Qui è presente una parte parlata in cui viene imitata la voce di Super Soul, mentre al termine della canzone si può ascoltare un monologo di Super Soul tratto dal film.
*L'effetto sonoro presente quando Kowalski si schianta contro il bulldozer è stato usato nella serie di [[videogioco|videogiochi]] ''[[Driver (videogioco)|Driver]]''.
*Nel film ''[[Grindhouse - A prova di morte]]'' di [[Quentin Tarantino]], Stuntman Mike ([[Kurt Russell]]) fa diverse volte riferimento al film, mentre Zoë ([[Zoë Bell]]) esegue uno "Ship's Mast" sul [[cofano]] di una Dodge Challenger con motore 440 identica a quella usata nella pellicola di Sarafian.
 
==Slogan promozionali==
==Soundtrack==
*''«Tighten Your Seat Belt! You Never Had a Trip Like This Before!»''
A soundtrack of the film was released in the U.S. on vinyl LP by [[Amos Records]]. The vinyl soundtrack is long out of print. There have been occasional [[compact disc]] reissues of the soundtrack in Europe.
*:''«Tenete le cinture allacciate! Non avete mai fatto un viaggio come questo!».''
 
===Track listing===
:"Super Soul Theme" - The J.B. Pickers
:"The Girl Done Got It Together" - Bobby Doyle
:"Where Do We Go From Here?" - Jimmy Walker
:"Welcome to Nevada" - [[Jerry Reed]]
:"Dear Jesus God" - Bob Segarini and Randy Bishop
:"Runaway Country" - Doug Dillard Expedition
:"You Got to Believe" - [[Delaney, Bonnie & Friends]]
:"Love Theme" - Jimmy Bowen Orchestra
:"So Tired" - Eve
:"Freedom of Expression" - The J.B. Pickers
:"[[Mississippi Queen]]" - [[Mountain (band)|Mountain]]
:"Sing Out for Jesus" - [[Big Mama Thornton]]
:"Over Me" - Bob Segarini and Randy Bishop
:"Nobody Knows" - Kim & Dave
 
Also in the film but not included on the soundtrack release is:
:"I Can't Believe It" - [[Longbranch Pennywhistle]]
:"Sweet Jesus" - [[Red Steagall]]
 
The first ever recorded material by [[Kim Carnes]] appears in the soundtrack, credited as "Kim & Dave". Kim Carnes also wrote the song performed by Big Mama Thornton. The pop music group Delaney, Bonnie & Friends had a small role as a [[Christian music]] band, which included singer [[Rita Coolidge]] and singer/songwriter [[David Gates]] at the piano.
 
==Trivia==
* The license plate on Kowalski's Dodge Challenger is Colorado OA-5599. This license plate number has been highly sought after as a [[vanity plate]] ever since the film's release.
* The car used in the crash scene at the end of the film is a 1967 [[Chevrolet]] [[Camaro]] instead of a Dodge Challenger.
* A big-screen remake of the movie in the near future has been announced, which should be in-line with the release of the production version of the 2006 Dodge Challenger Concept.
* Although Cisco is a real ___location in California, the Cisco scenes were filmed in [[Cisco, Utah]], a [[ghost town]] near [[Moab, Utah|Moab]]. Cisco, Utah was also the ___location of some of the scenes filmed in ''[[Thelma and Louise]]'', another road movie which has been compared to ''Vanishing Point''.
* The film is often cited as an inspiration for the [[Cannonball Baker Sea-To-Shining-Sea Memorial Trophy Dash]] (better known as the [[Cannonball Run]]). Although the plot of the film has similarities to the race's premise, the first running of the Cannonball preceded the film. Organizer, [[Brock Yates]], credits another contemporary road movie, ''[[Two-Lane Blacktop]]'', as providing some inspiration for the race, however.
* Kowalski plans to drive from [[Denver, Colorado|Denver]] to [[San Francisco, California|San Francisco]] in 15 hours. This would require an average speed of 85 miles per hour.
* A 1/25 plastic scale model kit of the Vanishing Point was produced by [[Aluminum Metal Toys|AMT]], and re-released many times since. Although a good representation of the car can be made by the experienced modeller, the model utilizes a 440 Six-Pack, rather than a 440 Magnum.
* The vehicles used for filming included four 440 4-speed cars and one 383 automatic. There were no 426 Hemis used in filming, and there is no reference to the engine size in any dialog. The remake differs on this, and makes a point of the Challenger being powered by a 426 Hemi.
* The car was not supercharged nor turbo charged, but normally aspirated with the single quad (4 barrel) 440/375 horse. The cameras were undercranked in some scenes to give the illusion of high speed. Also some chase scenes had high speed engine noises over-dubbed in portions of the sound track.
* According to the directors comentary on the latest DVD release, a total of 9 1970 Dodge Challengers, Alpine White, were supplied by Chrysler Corporation, 8 were destroyed, beaten up while filming.
* The August, 2006 issue of Motor Trend Magazine has a cover with a new Dodge Challenger R/T concept vehicle alongside two police cruisers. The words "Vanishing Point" appear in the pavement ahead of the Challenger. Inside is a 9 page article titled "Kowalski Rides Again". It includes current photos of Barry Newman checking out the new Challenger concept, plus an interview with him about his thoughts on the new Challenger verses the old. He also speaks about the movie Vanishing Point and his role as Kowalski.
 
==References in popular culture==
* The film was the inspiration for the [[1997]] album by [[Primal Scream]], also titled ''[[Vanishing Point (album)|Vanishing Point]]''. In addition, a track from the album was named [[Kowalski]] after the character from the film; the track also featured samples of Super Soul's "last American hero" speech from the film.
* The film was the basis for [[Audioslave]]'s [[2004]] music video "[[Show Me How to Live]]", which included members of the band in the 1970 Challenger travelling across the desert, following the plot of the movie.
* A reference to the movie can be found on [[Guns N' Roses]] [[Use Your Illusion II]] album track "Breakdown". This is a spoken-word part, mimicking Super Soul's voice, in the end of the song, in which one of Super Soul's on-the-air monologues from the film can be heard.
* The sound effect when Kowalski crashes into the bulldozers was later used in the video game [[Driver (video game)|Driver]].
 
==Remake==
La [[Fox]] trasmise nel [[1997]] un [[remake]] di ''Punto zero'', che conserva il titolo originale della pellicola, ''[[Vanishing Point (film 1997)|Vanishing Point]]''. Il protagonista è [[Viggo Mortensen]], ma nonostante l'auto che Kowalski guida sia ancora una Dodge Challenger del 1970 le differenze a livello concettuale con la prima versione sono tante.
There was also a significantly-altered [[Vanishing Point (1997 film)|''Vanishing Point'' remake]] shown by Fox on TV in 1997, starring [[Viggo Mortensen]]. The remake also featured a 1970 Dodge Challenger, but otherwise recast Kowalski as a suspected [[militia]] sympathizer from [[Idaho]], and replaced Super Soul with a [[libertarian]] [[talk radio]] [[shock jock]]. The remake got a mixed reception at best from fans of the original movie, perhaps due, in part, to the ending where Kowalski hits the bulldozers at a recorded 165 MPH and the car simply bursts into flames without damaging the panelwork.
 
Nel remake, ad esempio, Kowalski corre a casa per raggiungere la moglie che sta per partorire e al posto di Super Soul c'è un [[Disc jockey|dee jay]] bianco e provocatore. Il film fu criticato soprattutto per il finale, che lascia il dubbio che Kowalski sia sopravvissuto all'impatto con i bulldozer nonostante l'auto sia andata completamente distrutta.
==See also==
*[[List of counterculture films]]-->
 
==Curiosità==
*L'inseguimento mostra paesaggi reali possibili da vedere a Rifle, in [[Colorado]]; a Thompson Springs, Wendover e Green River, nello [[Utah]]; ad Austin e a Tonopah, in [[Nevada]]. Il film è particolarmente noto, infatti, per essere stato girato nelle stesse ___location nelle quali è ambientato; sotto certi punti di vista è un incredibile [[documentario]] sulla vita delle piccole città nelle regioni [[deserto|desertiche]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{imdb|id=0067927}}
 
{{Portale|cinema}}
{{Ispirazioni di Quentin Tarantino}}
 
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Road movie]]
 
[[de:Fluchtpunkt San Francisco]]
[[en:Vanishing Point]]
[[fr:Point limite zéro]]
[[pl:Znikający punkt]]
[[sv:Vanishing Point]]