Adrianus Turnebus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
| (25 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Adrien
|Cognome = Turnèbe
|PostCognome =
|ForzaOrdinamento = Turnebus, Adrianus
|Sesso = M
|LuogoNascita = Les Andelys
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1512
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 12
|AnnoMorte = 1565
|Epoca = 1500
|Attività = umanista
|Attività2 = filologo
|Attività3 = filosofo
|Nazionalità = francese
|Immagine = Adrianus Turnebus - Imagines philologorum.jpg
}}
== Biografia ==▼
Turnebus, che era nato in [[Normandia]] all'età di 12 anni fu mandato a Parigi a studiare. Qui si pose in evidenza per le sue capacità. Dopo aver ottenuto il posto di professore di ''belles-lettres'' all'[[Università di Tolosa]], nel 1547 fu chiamato a Parigi, per sostituire Jacques Toussain (Jacobus Tossanus), che era appena morto, al [[Collège de France|College Royal]]. In un primo momento ricoprì la cattedra di [[greco antico]], e in seguito quella di [[filosofia greca]] e [[filosofia latina|latina]]. Le sue lezioni attirarono un gran numero di ascoltatori e Turnèbe ebbe molti allievi illustri, tra i quali [[Henri Estienne]], [[Wilhelmus Lindanus]] e [[Gilbert Génébrard]]. Nel 1562 divenne professore di [[filosofia greca]].<ref name=Catholic>{{Cita|Catholic Encyclopedia}}.</ref>
Nel 1552 fu incaricato della pubblicazione di libri greci per le edizioni reali, attività in cui fu assistito dal suo amico, [[Guillaume Morel]]. [[Joseph Justus Scaliger]] fu un suo allievo. Morì di tubercolosi.
[[Montaigne]] scrisse che "''Adrianus Turnebus sçavoit plus et sçavoit mieux ce qu'il sçavoit, que homme qui fut de son siecle, ny loing au delà''" (Conobbe più e meglio, ciò che conobbe, di ogni uomo del suo tempo e dei tempi precedenti).<ref>''Essays'', [[:s:fr:Essais/Livre II/Chapitre 17|Livre II, ch. 17]]</ref>
▲==Biografia==
== Opere ==
I suoi lavori sono principalmente costituiti da dissertazioni filologiche e commenti su [[Eschilo]], [[Sofocle]], [[Teofrasto]], [[Filone di Alessandria]] e parti di [[Cicerone]], nonché da traduzioni di autori greci in latino e francese.
Il figlio Étienne pubblicò le sue opere complete in tre volumi (Strassburg, 1600) e il figlio Adrien pubblicò i suoi ''Adversaria'', contenenti spiegazioni e correzioni di numerosi passaggi di autori classici<ref>{{Cita web |url=http://bmcr.brynmawr.edu/2010/2010-02-62.html |titolo=Bryn Mawr Classical Review 2010.02.62<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100505160604/http://bmcr.brynmawr.edu/2010/2010-02-62.html |urlmorto=sì }}</ref>.
▲He was the father of [[Odet de Turnèbe]].
==
<references/>
== Bibliografia ==
* ''Oratio funebris'' di [[André Duchesne|Léger du Chesne]] (Leodegarius a Quercu) premessa all'edizione di Strasburgo.
* L. Clement, ''De Adriani Turnebi praefationibus et poematis'' (1899).
* [[John Edwin Sandys]], ''A History of Classical Scholarship'' (Cambridge, 1908) iii.
*
* {{Britannica 1911|nome=|cognome=|source=Turnebus, Adrianus}}
* {{catholic encyclopedia|Adrian Turnebus}}
* {{treccani|adrien-turnebe|Turnèbe, Adrien}}
* Gaia Clementi: ''La filologia plautina negli Adversaria di Adrien Turnèbe.'' Edizioni dell'Orso, Alessandria 2009 (Studi e ricerche, 76). – Recens. di Michel Fontaine, in: Bryn Mawr Classical Review [https://web.archive.org/web/20100505160604/http://bmcr.brynmawr.edu/2010/2010-02-62.html 2010.02.62]
== Altri progetti ==
{{ip}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia}}
[[Categoria:Traduttori dal greco al latino]]
| |||