Discussione:Porco Rosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Citazione: scuse e riflessione
archivio
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto=anime e manga
|progetto2=cinema
Riga 10:
|data=ottobre 2013
}}
{{Cronologia valutazioni|azione1=vaglio|data1=28 gennaio 2023|codice1=131213597}}
 
==Porco Rosso==
Riga 39 ⟶ 40:
Mi pare una citazione alquanto inopportuna. Propongo di cassarla e sostituirla. Si può tranquillamente inserire una citazione neutra e rispettosa comunque del personaggio e che non crei parallelismi offensivi per parte degli utenti di Wiki.--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 16:10, 4 ago 2012 (CEST)
:Vedi sopra. Questo è il personaggio.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 16:44, 4 ago 2012 (CEST)
::Sono assolutamente d'accordo con Jose, di tutte le citazioni del film se n'è scelta una a sfondo politico.. mi sembra inopportuno, anche perché le sfumature politiche non sono di certo le peculiarità più pregnanti e rappresentative del personaggio: c'erano citazioni ben più esemplari sui piloti d'idrovolanti, sull'aviazione, sull'amore, sull'Adriatico. Rimuovere o almeno sostituire con una citazione più rappresentativa e neutra. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 07:14, 5 ago 2012 (CEST)
:::Io no, Marco Pagot è un maiale antifascista e questa battuta caratterizza il personaggio nel modo più preciso, come annotato nella voce. La neutralità riguarda il modo in cui si scrive una voce, ovviamente non il suo oggetto. Non mi sovvengono altre battute altrettanto incisive e significative.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 11:29, 5 ago 2012 (CEST)
 
Ecco una citazione sicuramente più adatta in cui si si fa riferimento all'attività di aviatore di Pagot, ricordando che lo stesso film è un omaggio all'aviazione: "Un maiale che non vola e solo un maiale" (omissis) In cui a mio avviso abbiamo i due aspetti più qualificanti del personaggio, l'essere un maiale ed un aviatore--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 12:22, 5 ago 2012 (CEST)
:Però non spiega il "porco rosso", come poi fatto nel corpo della voce secondo la fonte citata. Il carattere antifascista del personaggio è basilare, non è che si può elidere.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 16:41, 5 ago 2012 (CEST)
::Il carattere antifascista del personaggio è del tutto secondario rispetto a quello romantico e quello intrepido. In un'ora e mezza di animazione la quasi totalità delle scene e delle battute sono dedicate all'amore romantico ma impossibile e al coraggio che accomuna i piloti di idrovolanti: due temi che si alternano, si scontrano e si intrecciano dall'inizio alla fine del film. Se si vuole una citazione davvero rappresentativa del film dev'essere descrittiva almeno di uno di questi due temi, il resto sono dettagli. La citazione attualmente in testa alla voce oltre ad essere non proprio neutra è più che altro fuorviante: suggerisce ci si trovi di fronte ad un film a sfondo politico quando in realtà non è assolutamente così. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 06:56, 6 ago 2012 (CEST)
::: Non sono d'accordo. L'elemento politico è centrale nel personaggio di Porco Rosso, del quale non si capirebbe niente se non si sapesse che ha scelto l'esilio volontario dall'Italia perché si è rifiutato di collaborare con il regime. L'elemento politico definisce anche l'amore romantico del protagonista per Gina (amore che è "impossibile" proprio perché Porco Rosso non accetta di integrarsi nel sistema) e caratterizza anche il suo coraggio, che non è solo il coraggio generico dell'aviatore (Porco Rosso non è un personaggio di D'Annunzio) ma è anche e soprattutto il coraggio civile di chi ha rinunciato a carriera e onori per non venir meno ai propri princìpi. Il dialogo tra Porco Rosso e Ferrarin, da cui è tratta la battuta in questione, è decisivo proprio per comprendere l'etica del protagonista, e di conseguenza tutto il film. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 11:24, 6 ago 2012 (CEST)
::::spiacente ma è un'interpretazione personale, che non trovo condivisibile. Il tema centrale del film è l'amore, il tema secondario è il coraggio dell'aviatore, infine vi sono temi secondari, tra cui, certamente, il rifiuto del personaggio protagonista a servire il fascismo. Ma non si pretenda di fare del film una sorta di "manifesto politico" attraverso una citazione, perché si rischia di fraintendere il film stesso, sottolineare agli occhi del lettore ciò che non è (un film politico) pur a costo di tralasciare gli aspetti caratterizzanti ben più rappresentativi del film come l'amore, in primis. -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 17:38, 6 ago 2012 (CEST)
:::::Inopportuna come tutte le [[wp:CITIN|citazioni iniziali]], ma le motivazioni addotte per la rimozione lasciano davvero perplessi. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 18:57, 6 ago 2012 (CEST)
:::::: A me sembra che proprio quella di Theirrules sia un'''interpretazione personale'', non convalidata da nessuna fonte. L'interpretazione che sottolinea l'importanza del tema dell'antifascismo è invece supportata dal brano di Alessandro Bencivenni citato qui sopra (fonte che è anche richiamata in nota nella voce), oltreché ovviamente dalla stessa battuta di dialogo in questione. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 19:06, 6 ago 2012 (CEST)
Riga 129 ⟶ 130:
}} Da [http://www.studioghibli.org/forum/viewtopic.php?f=21&t=3187&p=67044&hilit=fascista#p67044 ]
--[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 09:07, 10 mar 2015 (CET)
:Ci ho riflettuto e non mi pare che la citazione sia davvero così abusiva. Il problema che pone Il Palazzo è che sia "fontologicamente" localistica e quindi in qualche modo non neutrale (in qualità di CITIN non è adatta a riassumere in sé il nocciolo del film). Sicuramente sta lì perché è molto suggestiva (non sono tanti i protagonisti che hanno una testa di maiale e sono antifascisti) e può anche essere vero che la cosa possa aver colpito molto le fonti italofone e meno le altre, ma d'altra parte l'ambientazione spiega questo fatto. In ogni caso sono state trovate delle fonti che attestano la portata politica del film (che non è tutto quel che c'è nel film, ma non è nemmeno un niente) e non penso che si possa noi stare a valutare se delle fonti abbiano ragione o no. La citazione di Cannarsi non mi sembra tolga peso ad una lettura anche politica del film, perché il rapporto individuale di un protagonista alla dimensione del compromesso ha una evidente valenza politica, tanto più quando inserito in un contesto storico, tanto più quando il contesto storico rinvia ad un regime. <small>(IMHO: di maturi<sup>agg</sup> compromessi<sup>sost</sup> è piena la Storia e questo è il mondo che, come risultato, ci troviamo sotto ai piedi; diamo del "ragazzino" al Peter Pan di turno perché noi maturi<sup>sost</sup> compromessi<sup>agg</sup> siamo di più, ma non mi vanterei troppo).</small> Quindi, pur ribadendo la mia contrarietà più netta a ''tutte'' le CITIN (per tante ragioni, tra cui il fatto che nessuna di esse è adatta ad esprimere un tema in nuce), non mi pare che questa di ''Porco Rosso'' ponga davvero problemi eccezionali. E francamente, se proprio dovete far rifluire qui dentro discorsi che si sono svolti altrove, fatelo in modo che chi legge qui capisca. Siccome è faticoso, meglio prescindere e costruire discussioni che nascono, crescono e si chiudono qui su wp. A meno che non si tratti di ''vere'' invasioni eterodirette. Addebito che imho non vale per Salvatore Talia. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:06, 10 mar 2015 (CET) P.S.: se invece qualcuno riesce ad operare nel senso detto da Bramfab, uno spostamento si può anche fare.
 
== Citazioni necessarie ==
Riga 138 ⟶ 140:
:: Ah, ho finalmente capito il punto che vuoi evidenziare, l'ho capito... :-) Santa pazienza :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:35, 9 mar 2015 (CET)
:::Ho aggiunto una nota su Bencivenni, che la colloca genericamente in un Lago. Qualche altro commentatore, ora non ricordo quale, la posiziona addirittura in un lago italiano! Non volendo essere accusato di fantasie erotiche neo-irridentiste sull'isola di Gina per ora mi limito a Bencivenni ;) --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 08:57, 10 mar 2015 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Porco Rosso]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95895485 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150724230750/http://www.luckyred.it/porcorosso/ per http://www.luckyred.it/porcorosso/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:13, 2 apr 2018 (CEST)
 
== Incassi ==
 
"Porco Rosso, con un incasso di 2.8 milioni di yen, si rivelò il film di maggior successo del 1992 in patria". 2,8 mln di JPY sono circa 25kEUR... --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]])
:Infatti sono 2,8 miliardi. Ho corretto, grazie per la segnalazione. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 13:40, 28 gen 2020 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Porco Rosso. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110980156 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121103100557/http://www.nanoda.com/studio-ghibli-festival-cinema-roma-2010/ per http://www.nanoda.com/studio-ghibli-festival-cinema-roma-2010/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:30, 21 feb 2020 (CET)
 
== La ''vexata quaestio'' della citazione. Uffa...! :-) ==
 
Sto ovviamente parlando (di nuovo) della citazione "Piuttosto che diventare un fascista, meglio essere un maiale". Tengo a precisare, a scanso di equivoci, che secondo me la citazione nella voce ci sta. Sempre secondo me la citazione dovrebbe stare nella sezione "Tematiche trattate e analisi", perché la condanna del fascismo è una dei temi del film, ben estrinsecata appunto dalla citazione. Non ci fosse tale sezione, allora la citazione potrebbe stare anche in cima alla voce, ma dal momento che la sezione c'è, non vedo perché non mettere la citazione lì.
 
Dico questo perché un utente anonimo da un po' di tempo sposta tale citazione in cima alla voce e in seguito [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Porco_Rosso&diff=prev&oldid=113192285 ad un mio annullamento] mi ha invitato ad aprire una discussione in merito, invito che volentieri accolgo. Il mio parere l'ho già detto, c'è qualcun altro che ne vuole parlare? --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:10, 23 mag 2020 (CEST)
:Estrapolo le parti che ci interessano da [[WP:Citazioni]]:
:*''Ogni citazione deve essere inserita nel discorso della voce ed essere coerente con essa. Un buon esempio sono le citazioni in corpo, che si fondono col testo della voce e ne fanno parte integrante.''
:*''Sono da evitare le citazioni isolate, fuori contesto, senza un'introduzione o uno scopo preciso all'interno della voce e della trattazione del suo oggetto, non facenti parte di un discorso.''
:*''In una voce perfetta, ogni citazione è necessaria all'interno del discorso e quindi indirettamente sostenuta dalle fonti della voce. Meglio ancora se essa è direttamente sostenuta dalle fonti della voce, nel senso che anche queste ultime la riportano, mostrando di ritenerla importante e degna di menzione.''
:*''Se può essere più utilmente contestualizzata nel corpo della voce, la citazione presente prima dell'incipit va lì trasferita.''
:Pertano benissimo metterla, ma non prima dell'incipit o della sezione "Tematiche trattate e analisi", quanto piuttosto ben contestualizzata nel corpo del testo, nella parte in cui si parla di antifascismo e della trasformazione in maiale, per una volta che una sezione simile esiste. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 21:18, 23 mag 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina "Porco Rosso".