Genio militare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Compiti del genio in epoca contemporanea: Inconsistent capitalization
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(47 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[Geniere (disambigua)]]|Geniere}}
{{NN|militari|aprile 2010}}
{{S|forze armate}}
Il '''genio militare''' è una delle specialità dell'esercitodelle fin[[forze dai tempi antichiarmate]], il cui compito è dellala realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture ed opere di supporto all'attività di combattimento. ÈSi suddivide per le varie [[arma (forze armate)|armi]] in genio dell'esercito, genio aeronautico e genio navale, ed è il corrispettivo militare del [[genio civile]].
 
[[File:PianDeiMortiFossato 37.JPG|thumb|I [[Dente di drago|denti di drago]] presso lo [[Sbarramento Pian dei Morti]] ([[Vallo Alpino in Alto Adige|Vallo Alpino]]), in Italia, realizzato durante il periodo fascista.]]
 
==Storia==
===EpocaAntica romanaRoma===
{{Vedi anche|Antica Roma|Genio militare (storia romana)}}
[[File:Fortificazioni alesia png.png|thumb|upright=2.3|Ricostruzione grafica delle fortificazioni realizzate dal gruppo dei ''genieri'' di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] durante l'[[assedio]] di [[Battaglia di Alesia|Alesia]] ([[52 a.C.]]).]]
 
Il genio militare, in [[età romana]], fu un corpo militare (formato da ingegneri, architetti, geometri dell'epoca) nell'ambito dell'[[esercito romano]] la cui funzione fu una delle più importanti e che maggiormente si sviluppò nel corso dei secoli (dalla [[Repubblica romana|Repubblica]] all'[[Impero romano|Impero]]).

Il suo compito principale era quello di fornire un adeguato supporto tecnico alle [[legione romana|unità combattenti]] negli spostamenti (con la costruzione dell'[[castrum|accampamento di marcia]], di [[ponti romani|ponti militari]], [[strade romane|strade]], ecc.), nelle operazioni d'assedio di città nemiche (con la realizzazione di [[macchine d'assedio (storia romana)|macchine d'assedio]], [[Rampa d'assedio|rampe]] e [[terrapieno|terrapieni]], [[battaglia di Alesia|cordoni di mura intorno alle città assediate]], ecc.), nella realizzazione di opere a [[limes romano|protezione dei confini]] [[provincia romana|provinciali]] (es. [[vallo di Adriano]], [[limes germanico-retico]], ''[[castra stativa]]'', ecc.), fino alla costruzione di opere civili in tempo di pace (come le mura a protezione di importanti [[colonia romana|colonie]] in nodi strategici "chiave", ad esempio [[Ulpia Traiana Sarmizegetusa]] o [[Aosta]]; acquedotti, anfiteatri, ponti in muratura, ecc.).
 
Fin dall'antichità gli ingegneri militari erano responsabili degli [[assedio|assedi]] e della costruzione di [[fortificazioni]], di campi e strade. I più famosi ingegneri dell'antichità erano i [[Storia romana|Romani]], che oltre alla costruzione di [[macchina d'assedio|macchine da assedio]] (catapulte, arieti, torri da assedio, ecc.) avevano anche il compito di costruire [[castrum|accampamenti fortificati]] da marcia (''castra aestiva'') e permanenti (''castra hiberna'') oltre a [[strade romane|strade]], [[ponti romani|ponti]] (come ad esempio il [[ponte di Cesare sul Reno]] o [[Ponte di Traiano|quello di Traiano sul Danubio]]) per permettere migliori movimenti alle loro [[legione romana|legioni]]. Alcune di queste strade sono ancora in uso duemila anni dopo.
 
L'esercito romano prendeva, inoltre, parte a progetti di costruzione per uso civile. Ciò capitava soprattutto in periodi di pace, quando i soldati, non erano pertanto impegnati in campagne militari. Il loro utilizzo si rendeva necessario per ovviare ad un loro ingente costo che ne sarebbe derivato da un loro mancato utilizzo. Il coinvolgimento dei [[Soldato|soldati]] nella costruzione di opere pubbliche, aveva anche la funzione di tenerli ben addestrati al duro lavoro fisico, oltre a tenerli occupati, evitando così potessero covare un qualche sentimento di ammutinamento nei confronti del potere centrale, nel caso fossero risultati inattivi.
 
===Epoca medioevale===
{{...|guerra}}
 
===EpocaEtà moderna===
{{...|guerra}}
 
===EpocaEtà contemporanea===
{{...|guerra}}
[[File:2june2006 345.jpg|thumb|bulldozer corazzato dell'[[Esercito Italiano]] durante la [[Festa della Repubblica Italiana|parata del 2 giugno]] a [[Roma]].]]
 
== Funzioni e compiti ==
==== Compiti del genio in epoca contemporanea ====
[[File:Armoured Ramp Carrier 02.jpg|thumb|Esempio di [[Veicolo gettaponte|carro gettaponti]]]]
[[File:92式地雷原処理ローラ.jpg|thumb|carroCarro armato giapponese con sistema di [[sminamento]].]]
Il genio è un "corpo" molto versatile, i cui compiti principali sono di:
* predisporre le strutture logistiche necessarie alle altre armi;
* rimozione di ostacoli nel terreno, comprese strutture nemiche, anche mediante l'utilizzo di [[Bulldozer corazzato|bulldozer corazzati]];
* realizzazione di ponti per il superamento di ostacoli ([[fossato anticarro|fossati anticarro]], canali, fiumi, laghi);
* apertura varchi nelle opere difensive avversarie;
* ripristinare o interdire il passaggio lungo le principali vie di comunicazione;
* gestione esplosivi e armi chimiche o batteriologiche;
* rimozione o posizionamento di mine;
* realizzare demolizioni;
* realizzare opere difensive.
In buona sintesi dell'ostacolo, nelle due forme: la posa e la sua rimozione. inoltre ha il compito di predisporre quelle che sono le opere per il miglioramento della qualità della vita delle Truppe
 
In buona sintesi il genio si occupa dell'ostacolo, nelle due forme: la posa e la sua rimozione. inoltreInoltre ha il compito di predisporre quelle che sono le opere per il miglioramento della qualità della vita delle Truppetruppe.
Nell'[[Esercito Italiano]], questi compiti sono svolti dall'[[Arma del genio]].
 
== Nel mondo ==
=== Italia ===
[[File:2june2006 345.jpg|thumb|bulldozerBulldozer corazzato dell'[[Esercito Italiano]] durante la [[Festa della Repubblica Italiana|parata del 2 giugno]] a [[Roma]].]]
 
Nelle [[forze armate italiane]] questi compiti sono svolti da:
* [[;Arma del genio]]
 
L'[[Arma del genio]], inquadrata nell'[[Esercito Italiano]], con le seguenti specialità:
* ''[[Reggimento genio ferrovieri|Genio ferrovieri]]'': si occupano di trasporto ferroviario: dell'esercizio delle linee militari, della realizzazione di nuovi raccordi/tratti ferroviari, delle opere connesse (ponti e gallerie) e della ricostruzione dopo attacchi nemici.
* ''[[Genio guastatori]]'': installazione esplosivi e disinnesco ordigni
* ''[[pioniere (militare)|Genio pionieri]]'' (Artieri e Zappatori sino al [[1950]])
* ''[[2º Reggimento genio pontieri|Genio pontieri]]'': si occupano di predisporre i passaggi su fiumi e corsi d'acqua in generale, e del traghettamento di truppe e munizioni.
 
;Il Corpo del genio aeronautico
Anche l'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] è dotata del [[Corpo del genio aeronautico]].
Il genio effettua manutenzione e collaudo degli aeromobili, realizzazione di insediamenti nei territori stranieri e sviluppo, in collaborazione con aziende private, di nuove tecnologie.
 
;Il corpo del Genio navale
Nell'ambito della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] è presente il [[Corpo del genio navale]], preposto al mantenimento e allo sviluppo del materiale navale della Marina
 
==Bibliografia==
;Epoca romana
*E. Abranson e J.P. Colbus, ''La vita dei legionari ai tempi della guerra di Gallia'', Milano 1979.
*P. Connolly, ''L'esercito romano'', Milano 1976.
Riga 56 ⟶ 76:
 
==Voci correlate==
* [[Artificiere]]
;Epoca romana
* [[ArchitetturaForza romanaarmata]]
* [[Acquedotti romaniFortificazione]]
* [[ColonnaVeicoli dimilitari Traianoper usi speciali]]
* [[Colonna di Marco Aurelio]]
* [[Ponti romani]]
* [[Strade romane]]
;Epoca moderna
* [[Arma del genio]]
* [[Genio civile]]
* [[Arma delle trasmissioni]]
* [[Arma dei trasporti]]
* [[Specialità (forze armate)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Engineering units and formations}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
{{Ingegneria}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|esercito romano|guerra|ingegneriastoria}}
 
[[Categoria:IngegneriaGenio militare| civile]]