Multiple Virtual Storage: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|sistemi operativi}}
{{Storia dei sistemi operativi per i mainframe IBM}}▼
In [[informatica]] il '''Multiple Virtual Storage''', più comunemente chiamato '''MVS''', era il [[sistema operativo]] più comunemente utilizzato sui [[mainframe|computer mainframe]] di [[IBM]] [[System/370]] e [[System/390]]. Sviluppato da [[IBM]], non ha nessuna relazione con gli altri sistemi operativi per mainframe di IBM, come per esempio [[VSE (sistema operativo)|VSE]] o [[VM/CMS|VM]].
==Descrizione==
Rilasciato per la prima volta nel 1974, MVS è stato ampliato con diversi programmi e rinominato con nomi nuovi parecchie volte; ha iniziato con [[MVS/SE]] (System Extension), poi [[MVS/SP]] (System Product) Version 1, poi [[MVS/XA]] (eXtended Architecture), poi [[MVS/ESA]] (Enterprise Systems Architecture), poi [[OS/390]] e per ultimo [[z/OS]] (quando il supporto per i [[64-bit]] fu aggiunto con i modelli della
All'inizio IBM descrisse MVS come una semplice nuova release dell'[[OS/VS2]]. In realtà fu fondamentalmente una riscrittura: OS/VS2 versione 1 era un upgrade del [[Multiprogramming with a Variable number of Tasks (MVT)|OS/360 MVT]] che manteneva la maggior parte del codice originale e, come MVT, era principalmente scritto in [[Assembly]]; il nucleo di MVS era invece quasi interamente scritto in [[IBM PL/S|PL/S]]. Il riferimento di IBM all'"OS/VS2" era usato per enfatizzare la compatibilità retroattiva: le applicazioni che venivano eseguite sotto MVT non necessitavano nemmeno di essere ricompilate per poter essere usate con MVS; gli stessi file per il [[Job Control Language]] potevano essere utilizzati non modificati; le utility e altre funzionalità fuori dal nucleo del SO come [[Time Sharing Option|TSO]] venivano eseguite senza modifiche. IBM e gli utenti chiamarono il nuovo sistema MVS fin dagli inizi, ed IBM continuò ad usare il termine ''MVS'' nel dare i nomi alle versioni delle release principali successive come l'MVS/XA.
Riga 12 ⟶ 11:
MVS è ora solo una parte di z/OS, e le vecchie versioni di MVS non sono più supportate da IBM; dal [[2007]] sono supportate solo le versioni a [[64-bit]] dello z/OS. Naturalmente, z/OS continua a supportare l'esecuzione di vecchie applicazioni a 24-bit e 31-bit di MVS insieme con le nuove applicazioni scritte a 64-bit.
Le versioni di MVS fino alla 3.8j (versione a 24-bit,
== Bibliografia ==
* Bob DuCharme: "The Operating Systems Handbook, Part 06: MVS" (disponibile on-line [http://www.snee.com/bob/opsys.html qui])
*
==Voci correlate==
Riga 23 ⟶ 22:
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
▲{{Sistemi operativi}}{{Storia dei sistemi operativi per i mainframe IBM}}
[[Categoria:Sistemi operativi IBM]]
|