Curcuris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
| (41 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Nome ufficiale = {{it}} Curcuris<br />{{sc}} Crucuris
|Panorama = Curcuris - Panorama (01).jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Curcuris-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3 |Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 = Oristano
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Ales]], [[Gonnosnò]], [[Morgongiori]], [[Pompu]], [[Simala]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = {{it}}curcuresi<br/>{{sc}}''crucuresus''
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Curcuris (province of Oristano, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Curcuris all'interno della provincia di Oristano
}}
'''Curcuris''' (
== Storia ==
Area abitata in [[Sardegna nuragica|epoca nuragica]] e [[Sardegna romana|romana]], il centro attuale sorse in [[Medioevo|epoca medievale]]. Appartenne al [[Giudicato di Arborea]] e fece parte della [[curatoria]] di Parte Usellus. Alla caduta del giudicato ([[1420]]) entrò a far parte del [[Marchesato di Oristano]]. Nel 1478, con la sconfitta del marchesato ad opera degli aragonesi, divenne un [[feudo]] in possesso dei [[Carroz]] conti di Quirra. Nel [[1511]] passò per via ereditaria ai Centelles, marchesi di Quirra, che nel [[1603]] lo incorporarono nel marchesato di Quirra. La signoria passò poi successivamente ai [[Borgia]], ai Català e infine agli Osorio, a cui fu riscattato nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
Nel [[1927]], per [[Regio Decreto]], divenne frazione di [[Ales]]; si ricostituì in comune nel [[1979]]<ref>[https://www.regione.sardegna.it/j/v/2604?v=9&c=72&s=1&file=1979014 Legge regionale 23 marzo 1979, n. 14]</ref>.
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Curcuris sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 15 luglio 2004.<ref>{{Cita web|url=http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2004/comuni/curcuris.html|titolo=Emblema del Comune di Curcuris|sito=Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica|accesso=2021-02-09}}</ref>
{{citazione|Stemma [[semipartito troncato]]: il primo, di rosso, alla lettera maiuscola C, d'oro; il secondo, di verde, alle sette [[Spiga di grano|spighe di grano]], impugnate, d'oro, legate di rosso; il terzo, di azzurro, alla chiesa della Beata Vergine Assunta, vista in prospettiva, di argento, la facciata volta a destra e chiusa di nero, la chiesa ugualmente chiusa sul fianco destro, la porta in facciata sormontata dalla finestrella tonda, dello stesso; la chiesa munita di [[campanile a vela|campaniletto a vela]] di due luci, con due campane d'oro, cimato dalla crocetta di nero; la chiesa fondata e attraversante sulla [[Campagna (araldica)|campagna]] di verde. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 15.07.2004}}
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di verde.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Siti archeologici===
Nel territorio di Curcuris sono presenti due [[nuraghi]]:
* il
* il
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Curcuris}}
===Lingue e dialetti===
La variante del [[lingua sarda|sardo]] parlata a Curcuris è il [[sardo campidanese#Campidanese occidentale|campidanese occidentale]].
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|31 maggio 2015
|26 ottobre 2020
|Massimo Pilloni
|Lista civica "Uniti si può"
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 ottobre 2020
|in carica
|Raffaele Salvatore Pilloni
|Lista civica "Curcuris comunidadi"
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
Riga 65 ⟶ 79:
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento. Abbasanta-Guspini|4=pp. 391-392|5=2006|6=Nuoro, Ilisso Edizioni|curatore=[[Vittorio Angius]], Luciano Carta|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=37759|isbn=978-88-89188-88-0|accesso=19 giugno 2013|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304211521/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=37759|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589019|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Curcuris]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Comuni della provincia di Oristano}}
{{ParcoGeominerario}}
{{Portale|Sardegna}}
[[Categoria:Curcuris| ]]
| |||