Rick Fox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Merson (discussione | contributi)
tmp
 
(83 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Rick Fox
|NomeCompleto = Ulrich Alexander Fox
|Immagine = Lipofsky-Rick Fox.jpg
|Didascalia = Fox in azione con la maglia dei [[Los Angeles Lakers]] nel 2002
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CAN}}<br>{{BAH}}
|Altezza = 201
|Peso = 104
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala piccola]]
|TermineCarriera = 2004
|SquadreGiovanili =
|GiovaniliAnni = <br />1987-1991
{{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre = Warsaw Community High School<br />{{Basket University of North Carolina at Chapel Hill}}
|sport = basket |pos = G
||Warsaw Community High School|
|1987-1991|University of North Carolina at Chapel Hill|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1991-1997|{{Basket Boston Celtics|G}}|444
|1991-1997|Boston Celtics|444 (4.759)
|1997-2004|{{Basket Los Angeles Lakers|G}}|486
|1997-2004|Los Angeles Lakers|486 (4.207)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1990-1994|{{Naz|PC|CAN|M}}|
}}
|Allenatore =
|AnniNazionale = 1990-1994
|Nazionale = {{Naz|PC|CAN}}
|PresenzeNazionale(goal) =
|Palmares =
{{Palmarès
|trofeo 1 = {{Basketpalm|Campionato NBA|3}}
|vittorie 1 = [[NBA Playoffs 2000#NBA Finals 2000|2000]], [[NBA Playoffs 2001#NBA Finals 2001|2001]], [[NBA Playoffs 2002#NBA Finals 2002|2002]]
|vittorie 1 = 2001-2003
|spec 1 =
|dettagli = no
|cat =
}}
|AllenatoreAggiornato =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Ulrich Alexander "Rick"
|Cognome = Fox
|Soprannome = Rick
|ForzaOrdinamento = Fox ,Rick
|Sesso = M
|LuogoNascita = Toronto
|GiornoMeseNascita = 24 luglio
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = attore
|Nazionalità = canadese
|Cittadinanza = bahamense
|PostNazionalità = , professionista [[National Basketball Association|NBA]]
}}
Riga 50 ⟶ 58:
== Carriera ==
=== Le origini e gli studi ===
Suo padre Ulrich proviene dalle [[Bahamas]], mentre la madre Diane Gerace è un'ex-atleta di salto in alto di origini [[canada|canadesi]], che prese parte anche alle Olimpiadi. Ha anche origini italiane e scozzesi.
 
Dopo essersi trasferito all'età di tre anni presso le Bahamas con la famiglia, Rick studiò in seguito alla Kingsway Academy di [[Nassau]] e prese parte alla squadra locale di pallacanestro, i ''Saints''. Una volta dedicatosi alla pallacanestro Fox scelse di cambiare istituto, andando a disputare due stagioni a Warsaw nello statoStato dell'[[Indiana]].
 
Terminata la high school approda alla University of North Carolina, dove si metterà in luce arrivando a disputare le Final Four [[NCAA]] 1991. Qui ha segnato il record dell'università per numero di palle rubate, ben 197. Inoltre, in quattro anni universitari non ha mai saltato una singola partita, altro record con 140 presenze totali.
Riga 59 ⟶ 67:
La sua carriera nel massimo campionato professionistico americano inizia nel [[National Basketball Association 1991-1992|1991]], con la chiamata numero 24 da parte dei [[Boston Celtics]] al [[Draft NBA|draft]]. Rimarrà in maglia biancoverde per sei stagioni, raggiungendo una media di 15,4 punti a gara nell'annata 1996-97.
 
L'estate successiva arriverà il trasferimento ai [[Los Angeles Lakers]]: con i gialloviola californiani vincerà poi 3 volte consecutive il titolo [[National Basketball Association|NBA]] (nel [[National Basketball Association 1999-2000|2000]], [[National Basketball Association 2000-2001|2001]], e [[National Basketball Association 2001-2002|2002]]) partendo stabilmente da titolare, in una squadra che vedeva tra le sue filafile anche [[Shaquille O'Neal]] e [[Kobe Bryant]].
 
Si ritirerà al termine della stagione [[National Basketball Association 2003-2004|2003-04]], all'età di 35 anni.<br />
 
=== Nazionale ===
Fox giocò una competizione con la sua [[Nazionale di pallacanestro del Canada|nazionale]] solamente in un'occasione, i [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1994|mondiali del 1994]] che si tennero proprio in [[Canada]].
 
==Statistiche==
=== College ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"| 1987-1988
| align="left"|{{Basket University of North Carolina at Chapel Hill}}
| 34 || 3 || 10,9 || '''62,8''' || 33,3 || 50,0 || 1,9 || 0,9 || 0,8 || 0,1 || 4,0
|-
| align="left"| 1988-1989
| align="left"|{{Basket University of North Carolina at Chapel Hill}}
| '''37''' || 17 || 22,4 || 58,3 || '''44,8''' || 79,0 || 3,8 || 2,1 || 1,3 || 0,4 || 11,5
|-
| align="left"| 1989-1990
| align="left"|{{Basket University of North Carolina at Chapel Hill}}
| 34 || 30 || '''28,9''' || 52,2 || 43,8 || 73,5 || 4,6 || 2,5 || 1,6 || 0,2 || 16,2
|-
| align="left"| 1990-1991
| align="left"|{{Basket University of North Carolina at Chapel Hill}}
| 35 || '''32''' || 28,5 || 45,3 || 34,2 || '''80,4''' || '''6,6''' || '''3,7''' || '''2,0''' || '''0,5''' || '''16,9'''
|- class"sortbottom"
| colspan="2" style="text-align:center;" | '''Carriera'''
| 140 || 82 || 22,7 || 51,8 || 38,8 || 75,7 || 4,2 || 2,3 || 1,4 || 0,3 || 12,2
|}
 
===NBA===
{{NBA player statistics legend}}
{| class="wikitable"
|-
|style="background:#afe6ba; width:3em;"|†
|Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo
|}
====Regular season====
{{NBA player statistics start}}
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 1991-1992|1991-1992]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Boston Celtics}}
| 81 || 5 || 19,0 || 45,9 || 32,9 || 75,5 || 2,7 || 1,6 || 1,0 || 0,4 || 8,0
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 1992-1993|1992-1993]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Boston Celtics}}
| 71 || 14 || 15,2 || '''48,4''' || 17,4 || 80,2 || 2,2 || 1,6 || 0,9 || 0,3 || 6,4
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 1993-1994|1993-1994]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Boston Celtics}}
| '''82''' || 53 || 25,6 || 46,7 || 33,0 || 75,7 || 4,3 || 2,6 || 1,0 || '''0,6''' || 10,8
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 1994-1995|1994-1995]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Boston Celtics}}
| 53 || 7 || 19,6 || 48,1 || '''41,3''' || 77,2 || 2,9 || 2,6 || 1,0 || 0,4 || 8,8
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 1995-1996|1995-1996]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Boston Celtics}}
| 81 || 81 || 32,0 || 45,4 || 36,4 || 77,2 || '''5,6''' || '''4,6''' || 1,4 || 0,5 || 14,0
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 1996-1997|1996-1997]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Boston Celtics}}
| 76 || 75 || '''42,9''' || 45,6 || 36,3 || 78,7 || 5,2 || 3,8 || '''2,2''' || 0,5 || '''15,4'''
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 1997-1998|1997-1998]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| '''82''' || '''82''' || 33,0 || 47,1 || 32,5 || 74,3 || 4,4 || 3,4 || 1,2 || '''0,6''' || 12,0
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 1998-1999|1998-1999]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 44 || 1 || 21,5 || 44,8 || 33,7 || 74,2 || 2,0 || 2,0 || 0,6 || 0,2 || 9,0
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 1999-2000|1999-2000]]†
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| '''82''' || 1 || 18,0 || 41,4 || 32,6 || 80,8 || 2,4 || 1,7 || 0,6 || 0,3 || 6,5
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2000-2001|2000-2001]]†
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| '''82''' || 77 || 27,9 || 44,4 || 39,3 || 77,9 || 4,0 || 3,2 || 0,9 || 0,4 || 9,6
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2001-2002|2001-2002]]†
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| '''82''' || '''82''' || 27,9 || 42,1 || 31,3 || '''82,4''' || 4,7 || 3,5 || 0,8 || 0,3 || 7,9
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 2002-2003|2002-2003]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 76 || 75 || 28,7 || 42,2 || 37,5 || 75,4 || 4,3 || 3,3 || 0,9 || 0,2 || 9,0
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 2003-2004|2003-2004]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 38 || 34 || 22,3 || 39,2 || 24,6 || 73,3 || 2,7 || 2,6 || 0,8 || 0,1 || 4,8
|- class"sortbottom"
| colspan="2" style="text-align:center;" | '''Carriera'''
| 930 || 587 || 25,5 || 45,0 || 34,9 || 77,0 || 3,8 || 2,8 || 1,0 || 0,4 || 9,6
|}
 
==== Play-off ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| style="text-align:left;"| [[NBA Playoffs 1992|1992]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Boston Celtics}}
| 8 || 0 || 8,4 || 47,8 || '''50,0''' || '''100''' || 0,8 || 0,5 || 0,3 || 0,3 || 3,6
|-
| style="text-align:left;"| [[NBA Playoffs 1993|1993]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Boston Celtics}}
| 4 || 0 || 17,8 || 28,0 || 33,3 || '''100''' || 4,8 || 1,3 || 0,5 || 0,3 || 4,3
|-
| style="text-align:left;"| [[NBA Playoffs 1998|1998]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 13 || 13 || 32,9 || 44,7 || 39,6 || 82,6 || 4,5 || '''3,9''' || 0,8 || 0,2 || '''10,9'''
|-
| style="text-align:left;"| [[NBA Playoffs 1999|1999]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 8 || 1 || 22,6 || 40,0 || 19,0 || '''100''' || 2,8 || 1,5 || 0,5 || '''0,6''' || 6,6
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2000|2000]]†
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| '''23''' || 0 || 14,4 || 45,2 || 46,2 || 76,2 || 1,7 || 1,2 || 0,4 || 0,0 || 4,3
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2001|2001]]†
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 16 || 16 || '''35,8''' || 45,0 || 31,6 || 86,7 || 4,9 || 3,6 || '''1,9''' || 0,4 || 10,0
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2002|2002]]†
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 19 || '''19''' || 34,3 || '''48,2''' || 34,9 || 75,5 || '''5,4''' || 3,4 || 1,1 || 0,3 || 9,8
|-
| style="text-align:left;"| [[NBA Playoffs 2003|2003]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 4 || 4 || 19,8 || 44,4 || 50,0 || 75,0 || 1,5 || 1,8 || 0,3 || 0,3 || 6,0
|-
| style="text-align:left;"| [[NBA Playoffs 2004|2004]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 16 || 3 || 9,1 || 40,0 || 14,3 || 50,0 || 1,4 || 1,1 || 0,2 || 0,1 || 1,1
|- class"sortbottom"
| colspan="2" style="text-align:center;" | '''Carriera'''
| 111 || 56 || 22,8 || 44,4 || 36,0 || 80,1 || 3,2 || 2,2 || 0,8 || 0,2 || 6,6
|}
 
== Dopo il ritiro ==
Abbandonata la carriera di cestista, Rick Fox ha recitato parti in numerose serie televisive e cinematografiche: lo troviamo nelle vesti di un carcerato nella serie ''[[Oz (serie televisiva)|Oz]]'', una guardia del corpo (recitando al fianco della moglie [[Vanessa L. Williams|Vanessa Williams]]) in ''[[Ugly Betty]]'', un campione di baseball nel film ''[[Holes - Buchi nel deserto]]'', oltre che in serie americane come ''[[One Tree Hill]]'', ''[[Shark (serie televisiva)|Shark]]'', ''[[Dirt (serie televisiva)|Dirt]]'', ''[[The Big Bang Theory]]'' e in pellicole come ''[[He Got Game]]'', ''[[Eddie - Un'allenatrice fuori di testa]]'', ''[[Blue Chips - Basta Vincere|Blue Chipsvincere]]'', ''[[Meet the Browns]]''.
 
Nel dicembre 2015 ha acquistato per 1 milione di dollari i "Gravity", una squadra professionistica Nord Americana di [[League of Legends]] e l'ha rinominata ''Echo Fox''.
 
== Vita privata ==
{{citazionePrecedentemente fidanzato con l'attrice [[Tyra Banks]], necessaria|Rick si sposò con l'attrice e cantante [[Vanessa L. Williams]] con una sobria cerimonia alle [[Bahamas; a questa, seguì una cerimonia più sfarzosa nel settembre 1999]]. Dalla relazione nacque in seguito una figlia, Sasha, nata il 1º maggio 2000.
 
Tuttavia, nel 2004 il tabloid "The National Enquirer" pubblicò immagini di Fox in compagnia intima di un'altra donna. Da qui seguirà un periodo di crisi, culminato con il divorzio. Dalle dichiarazioni alla stampa Vanessa dichiarò il mantenimento di buoni rapporti con l'ex marito.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://usatoday30.usatoday.com/life/people/2004-08-10-fox-divorce_x.htm|titolo=Rick Fox files for divorce from Vanessa Williams|pubblicazione=USA Today|accesso=2018-12-15}}</ref>
 
Rick è fratello della dell'attrice [[Jeanene Fox]], famosa in [[Italia]] per le sue partecipazioni a ''[[Striscia la notizia]]'' ("La Filippona").
 
Il 24 giugno 2014 ha confermato la rottura del fidanzamento con l'attrice [[Eliza Dushku]], dopo 5 anni di fidanzamento.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-2667439/Split-Actress-Eliza-Dushku-basketball-star-Rick-Fox-parted-ways-FIVE-YEARS-moved-Boston-hes-staying-LA.html|titolo=Eliza Dushku and Rick Fox 'have parted ways after FIVE YEARS'|pubblicazione=Daily Mail|data=2014-06-24|accesso=2018-12-15}}</ref>
Il 24 Giugno 2014 ha confermato la rottura del fidanzamento con l'attrice [[Eliza Dushku]].
 
==Filmografia==
== Premi e riconoscimenti ==
===Cinema===
* [[File:NBA Larry O'brien Trophy.jpg|25px]] [[National Basketball Association|Titoli NBA]]: 3
*''[[Blue Chips - Basta vincere]]'', regia di [[William Friedkin]] (1994)
:Los Angeles Lakers: [[National Basketball Association 1999-2000|2000]], [[National Basketball Association 2000-2001|2001]], [[National Basketball Association 2001-2002|2002]]
*''[[He Got Game]]'', regia di [[Spike Lee]] (1998)
*''[[Resurrection (film 1999)|Resurrection]]'', regia di [[Russell Mulcahy]] (1999)
*''[[Holes - Buchi nel deserto]]'', regia di [[Andrew Davis]] (2003)
*''[[La prima volta di Niky]]'', regia di Nick Guthe (2006)
*''[[Dope - Follia e riscatto]]'', regia di [[Rick Famuyiwa]] (2015)
*''[[Killing Hasselhoff]]'', regia di Darren Grant (2017)
* ''[[Krystal (film)|Krystal]]'', regia di [[William H. Macy]] (2017)
 
===Televisione===
*''[[Arli$$]]'' – serie TV, 1 episodio (2001)
*''[[Oz (serie televisiva)|Oz]]'' – serie TV, 11 episodi (1997-2003)
*''[[Due fantagenitori]]'' – serie TV, 2 episodi (2003) - voce
*''[[Street Time]]'' – serie TV, 1 episodio (2003)
*''[[Missing (serie televisiva 2003)|Missing]]'' – serie TV, 5 episodi (2003)
*''[[Love, Inc.]]'' – serie TV, 6 episodi (2005-2006)
*''[[One Tree Hill]]'' – serie TV, 4 episodi (2006)
*''[[Ugly Betty]]'' – serie TV, 2 episodi (2007)
*''[[Dirt (serie televisiva)|Dirt]]'' – serie TV, 6 episodi (2007-2008)
*''[[Melrose Place (serie televisiva 2009)|Melrose Place]]'' – serie TV, 2 episodi (2009-2010)
*''[[Dollhouse (serie televisiva)|Dollhouse]]'' – serie TV, 1 episodio (2010)
*''[[Dancing with the Stars]]'' - programme televisivo (2010)
*''[[The Big Bang Theory]]'' – serie TV, 1 episodio 13 stagione 4 (2011)
*''[[Body of Proof]]'' – serie TV, 1 episodio (2011)
*''[[Franklin & Bash]]'' – serie TV, 1 episodio (2012)
*''[[RuPaul's Drag Race]]'' - programma televisivo (2012)
*''Mr. Box Office'' – serie TV, 13 episodi (2012-2013)
*''[[The Glades]]'' – serie TV, 3 episodi (2013)
*''[[Mom (serie televisiva)|Mom]]'' – serie TV, 1 episodio (2014)
*''Sin City Saints'' – serie TV, 4 episodi (2015)
*''[[Sharknado 3]]'', regia di Anthony C. Ferrante – film TV (2015)
*''[[IZombie]]'' – serie TV, 1 episodio (2015)
*''The Christmas Gift'', regia di Fred Olen Ray – film TV (2015)
*''[[Shameless (serie televisiva 2011)|Shameless]]'' – serie TV, 1 episodio (2016)
*''[[K.C. Agente Segreto]]'' – serie TV, 6 episodi (2016-2017)
*''[[Criminal Minds]]'' – serie TV, 1 episodio (2017)
*''[[Black-ish]]'' – serie TV, 1 episodio (2017)
*''[[Major Crimes]]'' – serie TV, 1 episodio (2017)
*''[[Greenleaf (serie televisiva)|Greenleaf]]'' – serie TV, 27 episodi (2017-in corso)
 
== Doppiatori italiani ==
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, Rick Fox è stato doppiato da:
* [[Fabrizio Vidale]] in ''Oz'', ''CSI: NY''
*[[Roberto Draghetti]] in ''iZombie'', ''K.C. Agente Segreto''
*[[Carlo Scipioni]] in ''The Glades''
*[[Dario Oppido]] in ''Criminal Minds''<ref>{{Dopp|telefilm|criminalminds|Criminal Minds|accesso=20 novembre 2023}}</ref>
*[[Carlo Petruccetti]] in ''Major Crimes''
*[[Pierluigi Astore]] in ''All Rise''
 
== Palmarès ==
*{{Basketpalm|Campionato NBA|3}}
:Los Angeles Lakers: [[NBA Playoffs 2000|2000]], [[NBA Playoffs 2001|2001]], [[NBA Playoffs 2002|2002]]
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie Second Team]]: [[National Basketball Association 1991-1992|1992]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Lista dei cestistiCestisti plurivincitori del campionato NBA]]
* [[Jeanene Fox]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rick Fox}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.rickfox.com/ Sito ufficiale]
* {{en}} https://web.archive.org/web/20160131005816/http://www.dailydot.com/esports/echo-fox-league-of-legends-roster-froggen/
* {{Imdb|nome|0289213}}
{{SchedaBSReferences|NCAA|rick-fox-1}}
{{SchedaBSReferences|NBA|f/foxri01}}
* {{en}} [http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/player/p/pid/8044/sid/2913/tid/257/tid2//_/1994_World_Championship_for_Men/index.html Scheda ai mondiali 1994 su fiba.com]
 
{{Canada maschile pallacanestro mondiale 1990}}
<br clear=all>
{{Canada maschile pallacanestro mondiale 1994}}
 
{{Canada di pallacanestro ai mondiali 1990}}
{{Canada di pallacanestro ai mondiali 1994}}
{{Draft NBA 1991}}
{{Los Angeles Lakers campioni NBA 1999-2000}}
{{Los Angeles Lakers campioni NBA 2000-2001}}
{{Los Angeles Lakers campioni NBA 2001-2002}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Sportivi italo-canadesi]]
[[Categoria:Italo-canadesi]]