Mario Pasi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 186.79.228.90 (discussione), riportata alla versione precedente di Liberaa60 Etichetta: Rollback |
||
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Cognome = Pasi
|PostCognomeVirgola = nome di battaglia "'''Alberto Montagna'''"
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ravenna
Riga 13 ⟶ 12:
|GiornoMeseMorte = 10 marzo
|AnnoMorte = 1945
|Epoca = 1900▼
|Attività = medico
|Attività2 = militare
|Attività3 = partigiano
▲|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , medaglia d'oro al valor militare alla memoria
|Immagine = Mario Pasi.jpg
}}
== Biografia ==
Figlio unico di Enrico, morto dal dolore nel 1950, operaio <ref>Negli ultimi anni della vita era elettricista del reparto taratura dei contatori della SER - Società Elettrica Romagnola del gruppo [[SADE]]</ref> e di Alessandrina Fabbri (*, + 1948). Genitori di ferme posizioni repubblicane e antifasciste.<ref>Giuseppe Masetti - Il più bel italiano - Vita partigiana del dottor Mario Pasi - Edizioni del Girasole - Ravenna 2020</ref>
Promotore del movimento antifascista, tra i giovani intellettuali durante
Nelle settimane immediatamente successive all'[[Armistizio di Cassibile|Armistizio]] si prodigò in Trentino per aiutare i soldati italiani in fuga e nel dicembre 1943 entrò a far parte della [[Resistenza veneta|Resistenza bellunese]] con il nome di ''
Catturato
In precedenza, come
== Poesie e opere letterarie ==
{{quote|Basta con la gente<br />che chiede al destino la grazia di un giorno,<br />un giorno, un altro, un altro ancora,<br />tutto di guadagnato,<br />basta con questi tipi.<br />Voglio conoscere qualcuno<br />che adatti a se stesso la ruota,<br />che non ovatti di cibo il suo sogno<br />(ché siamo due, noi e il destino, e non è detto<br />che non si possa vincere).<br />Se voglio questo,<br />io sono uomo<br />(se dentro mi guardo, dico<br />"Tante cose vorrei, ma, insomma,<br />vorrei esser felice").|Mario Pasi<ref name="Cit PI"/>}}
Riga 39 ⟶ 37:
IL PASI
{{quote|Il Pasi era un giovanotto<br />veniva dalla Romagna,<br />insieme eravamo giovani,<br />si camminava movendo le spalle,<br />le donne avean per noi debolezza.<br />Lui lo impiccarono i tedeschi<br />dopo sevizie che non ho piacere<br />si sappiano,<br />io ho un cappotto di anni,<br />ma, o Pasi, sei stato<br />il più bell'italiano<br />di mezzo secolo.|[[Mario Tobino]]<ref>Mario Tobino, ''L'asso di picche'', [[Arnoldo Mondadori Editore]], [[1974]]</ref>}}TRE AMICI
Nel romanzo autobiografico di Mario Tobino "Tre amici" del 1988, è raccontata la storia di Mario Pasi, indicato con il nome fittizio di Mario Campi. Il capitolo "Addio Campi" descrive la cattura, la detenzione, le torture, l'esecuzione al Bosco delle Castagne.<ref>"Tre amici" di Mario Tobino in: Opere scelte, Mondadori, I Meridiani, 2007</ref>
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
Riga 49:
|luogo=Belluno 10 marzo 1945}}
== Note ==
<references />
=== Riconoscimenti ===
* [[Trento]] gli ha dedicato una piazza
* [[Ravenna]], sua città natale, gli ha dedicato una via e una scuola.
* [https://web.archive.org/web/20081223173322/http://www.archimediavideo.it/home/fzhkcukh/montagna_serena_1.htm] Sulla vita di Mario Pasi e Ines Pisoni nell'Italia occupata dal nazifascismo stato è stato realizzato il "docufilm" MONTAGNA SERENA. Regia: R.Marafante - A.Tombini (2005)
== Bibliografia ==
* [[Guido Nozzoli]], ''Quelli di Bulow. Cronache della 28º Brigata Garibaldi'', Editori Riuniti, 1957 (terza edizione: 2005).
* ''Mario Pasi (Montagna). Storie di Resistenza trentina e italiana'', Museo del Risorgimento e della lotta per la Libertà, Trento, s.d.
* Giuseppe Masetti, ''Il più bell'italiano. Vita partigiana del dottor Mario Pasi,'' Ravenna, Edizioni del Girasole, 2020.
* Vincenzo Calì (a cura di), ''10 marzo 1945. Dedicato a Mario Pasi'', Comune di Trento - Museo del Risorgimento e della Lotta per la Libertà, Trento, 1987
* Ines Pisoni, ''Mi chiamerò Serena'', Fondazione Museo Storico del Trentino, Trento, 2000 (3^ ed. corretta e ampliata)
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20080320144011/http://www.italia-liberazione.it/ultimelettere/ultimelettereanagrafe.php?ricerca=120&presentazione=1] INSMLI - Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana: Mario Pasi.
* [http://www.bellunopop.it/2015/03/11/i-sereni-aguzzini-dei-partigiani/] <small>Articolo su Mario Pasi e i suoi aguzzini da Bellunopop.it</small>
* [http://www.isbrec.it/] <small>Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea</small>
{{Antifascismo}}
Riga 72 ⟶ 76:
[[Categoria:Resistenza bellunese]]
[[Categoria:Vittime di dittature nazifasciste]]
[[Categoria:Persone giustiziate per impiccagione]]
|