Pinguecola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino i parametri di classificazione (il nuovo template li prende da Wikidata) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{F|malattie|ottobre 2009}}
{{Malattia
|Nome=Pinguecola o pinguecula
|Immagine=PRE-OPERATIVE PINGUECULA.JPG
|Didascalia=Pinguecola
}}
La '''pinguecola''' o '''pinguecula''' è una formazione degenerativa di colorito bianco nelle fasi iniziali, giallastro in quelle avanzate, leggermente sporgente nella fase [[infiammazione|infiammatoria acuta]] e cronica, che si forma nell'[[occhio]] sulla [[congiuntiva]], soprattutto dal lato [[naso|nasale]], in genere
== Natura ed evoluzione ==
Si tratta di un'[[ipertrofia]] congiuntivale con [[degenerazione]] del tessuto elastico formato dalle [[fibrilla|fibrille]] sottili e trasparenti di [[collagene]] della congiuntiva e cronicizza in un ammasso amorfo di colore giallastro costituito fibre degenerate, talvolta calcificate con assottigliamento dell'epitelio congiuntivale. Se diviene un problema estetico, diventa sintomatica o propende alla [[metaplasia]] ed [[iperplasia]], la pinguecola può essere escissa, però ha tendenza alla recidiva. Sconfina frequentemente con evoluzione in pterigio.
A seguito di un'esposizione a fattori irritanti, come la polvere, il vento o il sole, l'aria estremamente secca tende a virare in fase [[infiammazione|infiammatoria]] acuta, ''pinguecolite'', vascolarizzandosi ed estendendosi talvolta verso la [[palpebra]]. In questa fase provoca una sensazione di corpo estraneo e bruciore.
Istologicamente si presenta come degenerazione del tessuto fibroso dello stroma congiuntivale. L'epitelio squamoso, il più delle volte normale, può essere ispessito per aumento del numero delle cellule o assottigliato nelle zone più esposte della porzione palpebrale.
All'esame ultrabiomicroscopico la pinguecola si presenta come una lesione congiuntivale più o meno rilevata, a bassa reflettività.
== Eziologia e diffusione ==
La sua [[eziologia]] è tuttora discussa. Sembra che sia in rapporto con alterazioni di [[nutrizione]] da parte dei [[vaso linfatico|vasi linfatici]] e [[vaso sanguigno|sanguigni]] dovuta all'azione [[sole|solare]]. Difatti è diffusa soprattutto, nelle zone tropicali, tra le persone di mezza età o più anziane che sono solite trascorrere molto del loro tempo al sole.
Si può però riscontrare anche nelle persone più giovani ed anche nei bambini. Altri fattori ambientali, quali il calore e la polvere, sembrano giocare un ruolo preponderante.
== Trattamento ==
Riga 25 ⟶ 32:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|medicina}}
|