Erik Pontoppidan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: +portale
Fix minore
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 20 dicembre
|AnnoMorte = 1764
|Epoca = 1700
|Attività = teologo
|Attività2 = zoologo
|Attività3 = vescovo luterano
|Nazionalità = danese
|Immagine = Erik Pontoppidan ELden Yngre.jpg
}}
 
== Biografia ==
Studiò teologia all'[[università di Copenaghen]]. Essendo tutore di diversi nobili, gli fu permesso di viaggiare in [[Europa]] e divenne in seguito uno dei professori del re.
Studiò teologia all'[[università di Copenaghen]]. Essendo tutore di diversi nobili, gli fu permesso di viaggiare in [[Europa]] e divenne in seguito uno dei professori del re. Nel [[1738]] insegnò teologia a Copenaghen e nel [[1745]] divenne vescovo di [[Bergen]]. Sebbene la maggior parte delle sue opere sia di ambito teologico, pubblicò anche numerosi trattati di zoologia. Fu amico di [[Morten Thrane Brünnich]] (1737-1827), considerato il fondatore della zoologia danese. Nella sua ''Storia naturale della Norvegia'' parlò ampiamente del leggendario [[Kraken]]. Fu inoltre il naturalista che descrisse per la prima volta il gabbiano reale nordico (''[[Larus argentatus]]'').
 
Nel [[1738]] insegnò teologia a Copenaghen e nel [[1745]] divenne vescovo di [[Bergen]].
 
Sebbene la maggior parte delle sue opere sia di ambito teologico, pubblicò anche numerosi trattati di zoologia. Fu amico di [[Morten Thrane Brünnich]] (1737-1827), considerato il fondatore della zoologia danese.
 
Nella sua ''Storia naturale della Norvegia'' parlò ampiamente del leggendario [[Kraken]].
 
Fu inoltre il naturalista che descrisse per la prima volta il gabbiano reale nordico (''[[Larus argentatus]]'').
 
==Elenco parziale delle pubblicazioni==
Riga 53 ⟶ 47:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|zoologia|cristianesimo|biografie}}
 
[[Categoria:Scrittori in lingua latina]]