Antro della Sibilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (44 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Nome = Antro della Sibilla
Riga 14 ⟶ 13:
|Suddivisione1 = {{IT-CAM}}
|Suddivisione2 = {{IT-NA}}
|Suddivisione3 = [[
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
Riga 29 ⟶ 28:
<!-- Amministrazione -->
|Parte di = [[Scavi archeologici di Cuma]]
|Ente = Soprintendenza
|Responsabile =
|Visitabile = Sì
|Sito_web = https://web.archive.org/web/20140219185221/http://www.archeona.beniculturali.it/
}}
L''''Antro della Sibilla''' è una [[Galleria (ingegneria)|galleria]] artificiale di epoca [[grecia antica|greco]]-[[Storia romana|romana]],
==Storia e descrizione==
[[File:Antro della Sibilla 8.jpg|thumb|left
La data di costruzione è alquanto incerta: secondo [[Amedeo Maiuri]] venne realizzata tra il [[VII secolo a.C.|VII]] ed il [[VI secolo a.C.]], come testimoniato dal tipo di taglio della [[tufo|pietra tufacea]] a forma trapezoidale<ref name="Museo">{{cita web|url=http://sit.provincia.napoli.it/museodiffuso/mdb2ViewArch.asp?key=0099|titolo=Notizie sull'antro|accesso=
L'antro, crollato nella parte iniziale<ref name="Wind"/>, è interamente scavato nel tufo ed ha un andamento perfettamente rettilineo, anche se tende a scendere verso la parte terminale
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://cir.campania.beniculturali.it/archeocuma/|titolo=CIR Campania - Sito ufficiale|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130306071747/http://cir.campania.beniculturali.it/archeocuma|dataarchivio=6 marzo 2013}}
*{{cita web|url=http://parcoarcheologicocampiflegrei.beniculturali.it/sito/cuma/|titolo=Parco archeologico dei Campi Flegrei - Sito ufficiale|accesso=15 marzo 2017|dataarchivio=16 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170316113114/http://parcoarcheologicocampiflegrei.beniculturali.it/sito/cuma/|urlmorto=sì}}
{{Campi Flegrei}}
{{Scavi archeologici di Cuma}}
{{portale|Antica Grecia|Antica Roma|archeologia|Campania|divinazione|mitologia}}
[[Categoria:Scavi archeologici di Cuma]]
[[Categoria:Architetture romane di Pozzuoli]]
[[Categoria:Scoperte archeologiche nel 1932]]
| |||