Canis lupus lupus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 147329456 di ~2025-29560-99 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
| (127 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Lupo grigio euroasiatico
|statocons=LC
|statocons_versione= iucn3.1
|statocons_ref= <ref>{{Cita web|url=https://eunis.eea.europa.eu/species/1367|titolo=Wolf|sito=eunis.eea europa.eu}}</ref>
|didascalia=''Canis lupus''▼
|immagine=Eurasian wolf 2.jpg
▲|didascalia=''Canis lupus lupus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
Riga 23 ⟶ 24:
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=[[
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine=
|ordine=[[Carnivora]]
Riga 44 ⟶ 45:
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|trinome=Canis
|tridata=[[1758]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=<small>''altaicus'' (Noack, 1911), ''argunensis'' (Dybowski, 1922), ''canus'' (Sélys Longchamps, 1839), ''communis'' (Dwigubski, 1804), ''deitanus'' (Cabrera, 1907), ''desertorum'' (Bogdanov, 1882), ''flavus'' (Kerr, 1792), ''fulvus'' (Sélys Longchamps, 1839), ''[[Canis lupus italicus|italicus]]'' (Altobello, 1921), ''kurjak'' (Bolkay, 1925), ''lycaon'' (Trouessart, 1910), ''major'' (Ogérien, 1863), ''minor'' (Ogerien, 1863), ''niger'' (Hermann, 1804), ''orientalis'' (Wagner, 1841), ''orientalis'' (Dybowski, 1922), ''[[Canis lupus signatus|signatus]]'' (Cabrera, 1907)</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=Areale
|suddivisione_testo=[[File:Present distribution of the gray wolf subspecies
[[File:Present distribution of the gray wolf subspecies - Caspian Sea wolf (Canis lupus campestris).jpg|250px|center]] Distribuzione nel Caucaso e nell'Asia sudoccidentale
}}
Il '''lupo grigio eurasiatico''' (''Canis lupus lupus''), noto anche come '''lupo comune''',<ref name="mech1981">{{en}} Mech, L. David (1981), ''The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species'', University of Minnesota Press, p. 354, ISBN 0-8166-1026-6</ref> è una [[sottospecie]] di [[Canis lupus|lupo grigio]] originaria dell'[[Europa]] e delle zone temperate e steppose dell'ex [[Unione Sovietica]]. In [[Italia]] e nella [[penisola iberica]] viene rimpiazzato rispettivamente dal [[Canis lupus italicus|lupo grigio appenninico]] e dal [[Canis lupus signatus|lupo grigio iberico]].
La sottospecie era diffusa in gran parte dell'[[Eurasia]] prima del [[Medioevo]]: oltre ad esserci vari reperti paleontologici e genici,<ref name="thalmann">{{en}} O. Thalmann et al., "Complete Mitochondrial Genomes of Ancient Canids Suggest a European Origin of Domestic Dogs", ''Science'', November 14, 2013, '''342'''(6160):871-4, DOI: 10.1126/science.1243650</ref> le [[lingue indoeuropee]] tendono ad avere molteplici parole per "lupo", un indizio su quanto fosse abbondante e culturalmente importante l'animale in passato.<ref name="gamkrelidze">{{en}} Gamkrelidze, T. V. & Ivanov, V. V. (1995), ''Indo-European and the Indo-Europeans: A Reconstruction and Historical Analysis of a Proto-Language and Proto-Culture'', Walter de Gruyter, pp. 413-417, ISBN 3110815036</ref> Fu stimato nelle mitologie [[Balti (popolo europeo)|baltiche]], [[Mitologia celtica|celtiche]], [[Mitologia slava|slavoniche]], [[mitologia turca|turche]], [[Mitologia greca|greche]], [[Mitologia romana|latine]] e [[Traci|trace]], sebbene abbia un ruolo più ambivalente in quello dei [[Germani]].<ref name="boitani2005"/>
È il più grande dei lupi grigi del [[Vecchio Mondo]], pesando in media 39 kg, sebbene siano stati segnalati grandi esemplari di 69-80 kg.<ref name="heptner1998a">{{en}} Heptner, V. G. & Naumov, N. P. (1998) ''[https://archive.org/stream/mammalsofsov211998gept#page/184/mode/2up Mammals of the Soviet Union Vol.II Part 1a, SIRENIA AND CARNIVORA (Sea cows; Wolves and Bears)]'', Science Publishers, Inc. USA., pp. 184-187, ISBN 1-886106-81-9</ref><ref name="miller1912">Miller, G. S. (1912), ''[https://archive.org/stream/catalogueofmam00brit#page/312/mode/2up Catalogue of the mammals of Western Europe (Europe exclusive of Russia) in the collection of the British museum]'', London, Printed by order of the Trustees of the British Museum, pp. 313-314</ref> Il suo manto è relativamente corto e ruvido,<ref name=mech1981/> solitamente di colore [[tenné]], con peli bianchi sulla gola che si estendono sulle guance.<ref name="miller1912"/> Gli esemplari [[melanismo|melanici]], [[albinismo|albini]] ed eritristi sono rari, solitamente frutti d'incroci con i cani.<ref name="heptner1998b">{{en}} Heptner, V. G. & Naumov, N. P. (1998) ''[https://archive.org/stream/mammalsofsov211998gept#page/166/mode/2up Mammals of the Soviet Union Vol.II Part 1a, SIRENIA AND CARNIVORA (Sea cows; Wolves and Bears)]'', Science Publishers, Inc. USA., p. 166, ISBN 1-886106-81-9</ref> Il suo ululato è più lungo e melodico di quello dei lupi nordamericani, i cui ululati sono più forti e con un'enfasi sulla prima sillaba.<ref name="zimen1981">{{en}} Zimen, E. (1981), ''The Wolf: His Place in the Natural World'', Souvenir Press, p. 73, ISBN 0-285-62411-3</ref>
Molte popolazioni di lupo eurasiatico sono costrette a cibarsi predominantemente di [[bestiame]] e rifiuti in zone occupate dall'[[Homo sapiens|uomo]], nonostante gli [[ungulati]] selvatici come [[Alces alces|alci]], [[Cervus elaphus|cervi rossi]], [[Capreolus capreolus|caprioli]], e [[Sus scrofa|cinghiali]] rappresentino ancora prede importanti in [[Russia]] e nelle zone montagnose dell'[[Europa orientale]]. Altre prede includono [[Rangifer tarandus|renne]], [[Ovis ammon|argali]], [[Ovis musimon|mufloni]], [[Bison bonasus|bisonti europei]], [[Saiga tatarica|saighe]], [[Capra ibex|stambecchi]], [[Rupicapra rupicapra|camosci]], [[Capra aegagrus|egagri]], [[Dama dama|daini]] e [[Moschidae|moschidi]].<ref>{{en}} Peterson, R. O. & Ciucci, P. (2003), "The Wolf as a Carnivore", in ''Wolves: Behavior, Ecology, and Conservation'', edited by L. David Mech and Luigi Boitani, pp. 104-130, Chicago: University Press</ref>
==Descrizione==
{{dx|[[File:Eurowolfskull.jpg|thumb|left|Teschio di lupo grigio europeo]]}}
Nel descrivere il [[Canis lupus occidentalis|lupo d'Alaska]], il naturalista scozzese [[John Richardson (naturalista)|John Richardson]] usò il lupo d'Europa come punto di riferimento, notando che quest'ultimo avesse un cranio più snello, le orecchie più elevate, una corporatura meno robusta, gli arti più lunghi e il pelo della coda meno folto. Notò che questi tratti davano alla razza europea un aspetto più astuto e infido di quello nordamericano.<ref name="richardson1829">{{en}} Richardson, J. (1829) ''Fauna boreali-americana, or, The zoology of the northern parts of British America'', London : J. Murray [etc.], pp. 60-65</ref>
La grandezza è soggetta alla variazione geografica, in accordo alla [[regola di Bergmann]], con gli esemplari più grossi in Russia e Scandinavia,<ref name="jardine">{{en}} Jardine, William. [https://ia341305.us.archive.org/2/items/naturalhistoryof139smit/naturalhistoryof139smit.pdf ''The Naturalists Library, Mammalia, Vol. IX: Dogs'']. Edinburgh: W.H. Lizars, 1839.</ref> esemplari che [[Theodore Roosevelt]], nelle sue scritture sulla [[caccia al lupo]], paragonò con i grandi lupi del [[Montana]] nordoccidentale e di [[Washington (stato)|Washington]].<ref name="roosevelt">{{en}} Roosevelt, T. (1909), ''[https://archive.org/stream/huntinggrislyoth00roosrich#page/184/mode/2up Hunting the grisly and other sketches; an account of the big game of the United States and its chase with horse, hound, and rifle]'', New York, London, G. P. Putnam's sons, pp. 184-185</ref> Gli adulti in Russia misurano 105-160 cm di lunghezza da testa a corpo e hanno una coda lunga 35-56 cm<ref>{{cita web|url=https://ielc.libguides.com/sdzg/factsheets/graywolf/characteristics-page|titolo=Gray wolf}}</ref>, 80-85 cm d'altezza, e pesano di media 32-50 chili, con un peso massimo di 60-80 chili.<ref name="heptner1998a" /> L'esemplare più grosso segnalato fu abbattuto dopo la seconda guerra mondiale nell'[[Oblast'|Oblast]] della [[Poltava]] nell'[[Ucraina]], e pesava 86 kg.<ref name="Graves">{{en}} {{Cita libro |autore= Graves, Will |url= http://www.wolvesinrussia.com/ |titolo= Wolves in Russia: Anxiety throughout the ages |anno= 2007 |isbn= 1-55059-332-3 |p= 35 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090802182158/http://www.wolvesinrussia.com/ |dataarchivio= 2 agosto 2009 }}</ref> Ciò farebbe del lupo eurasiatico la più grande delle sottospecie lupine, dato che il lupo più grande mai misurato del Nordamerica pesava 79,4 kg.<ref>{{en}} Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. The Wolves of North America, Part I. New York, Dover Publications, Inc. p. 69.</ref> Si sa attraverso i reperti scheletrici che i lupi grigi estinti delle isole britanniche potevano raggiungere grandezze paragonabili a quelle dell'odierno [[Canis lupus arctos|lupo artico]].<ref name="fossil">{{en}} Owen, R., ''A history of British fossil mammals, and birds'', J. Van Voorst, 1846</ref>
==Areale==
===Declino===
[[File:Men of the old stone age (1915) Wolf.png|thumb|left|[[Pittura rupestre]], Font-de-Gaume, Francia.]]
Lo sterminio dei lupi nel [[Nordeuropa]] fu ben organizzato a partire dal [[Medioevo]], fino al XIX secolo. In [[Inghilterra]], i lupi furono cacciati per legge, e l'ultimo fu ucciso durante il regno d'[[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]. Hanno resistito più a lungo in [[Scozia]], dove erano presenti foreste abbondanti in cui rifugiarsi. Fino al [[1684]] sono riusciti a sopravvivere nelle foreste di [[Braemar (Scozia)|Braemar]] e [[Sutherland (Scozia)|Sutherland]].<ref name="fritts2003"/> In [[Irlanda]], i lupi fecero la stessa fine, con l'ultimo esemplare ucciso nel [[1786]].<ref>{{en}} Hickey, K. (2003), [http://www.nuigalway.ie/geography/documents/wolf.pdf "Wolf - Forgotten Irish Hunter"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140325161025/http://www.nuigalway.ie/geography/documents/wolf.pdf |data=25 marzo 2014 }}, ''Wild Ireland'', May-June</ref> La [[Svezia]] introdusse una taglia sui lupi nel [[1647]], quando lo sterminio delle [[Alces alces|alci]] e delle [[Renna|renne]] costrinse i lupi ad attaccare il bestiame. I [[sami]] li sterminarono dalla Svezia con cacce ben organizzate, uccidendo l'ultimo esemplare nel [[1666]]. La specie fu sterminata nella [[Danimarca]] nel [[1772]] e nella [[Norvegia]] nel [[1773]]. Fu decimata nella [[Finlandia]] del XX secolo, sebbene molti esemplari entravano regolarmente dalla Russia. Nel 1900, il lupo fu presente solo nelle zone settentrionali e orientali della Finlandia.<ref name="fritts2003">{{en}} Fritts, S. H., et al. (2003), "Wolves and humans", in ''Wolves: Behavior, ecology and conservation'', eds. L. D. Mech, and L. Boitani, pp. 289–316, Chicago, Illinois: University of Chicago Press</ref>
{{dx|[[File:Canis lupus Europe.jpg|thumb|Un lupo in primavera, [[Ungheria]].]]}}
Nell'[[Europa centrale]], i lupi si estinsero nella prima metà del XIX secolo per colpa delle battute organizzate e della riduzione di prede naturali. In [[Baviera]], l'ultimo lupo fu ucciso nel [[1847]], e scomparve dalle regioni del [[Reno]] nel [[1899]]. Nel [[1934]], la [[Germania nazista]] fu il primo Stato a proteggere la specie, sebbene in realtà fosse già sterminata.<ref>{{en}} Sax, Boria (2000). ''[http://books.google.com/books?id=T5aN5S6AhXQC&printsec=frontcover Animals in the Third Reich: Pets, Scapegoats, and the Holocaust]'', Continuum International Publishing Group, p. 75, ISBN 0-8264-1289-0</ref> La caccia al lupo in [[Francia]] fu ufficializzata da [[Carlo Magno]] tra l'anno 800 ed il 813, che per primo fondò la ''louveterie''. Fu abolita nel 1789 dopo la [[Rivoluzione francese]], ma venne ripresa nel [[1814]]. Nel [[1883]], furono uccisi almeno 1.386 lupi.<ref name="fritts2003"/>
[[File:Last wolf in Central Finland.jpg|thumb|L'ultimo lupo della [[Finlandia]] centrale (1911).]]
Nell'[[Europa orientale]], i lupi non furono mai completamente sterminati, grazie al collegamento geografico con l'Asia e le sue vaste zone boreali. Le popolazioni vennero ridotte a poche centinaia di esemplari, solo durante gli ultimi anni del XIX secolo. Furono sterminati in [[Slovacchia]] durante il primo decennio del XX secolo. Si potevano solo trovare nelle zone forestali della [[Polonia]] orientale. Nei [[Penisola balcanica|Balcani]] orientali, i lupi godevano della prossimità dell'ex [[Unione Sovietica]] e delle vaste zone di pianure, montagne. In [[Ungheria]], i lupi, nei primi anni del XX secolo, occupavano solo metà della nazione, trovandosi solo nel [[Pianura Pannonica|Bacino Carpatico]]. Le loro popolazioni rimasero consistenti in [[Romania]], dove mediamente, tra il 1955 ed il 1965, furono abbattuti 2.800 lupi su una popolazione di 4.600 esemplari. La loro popolazione fu però ulteriormente ridotta nel 1967 a 1.550 individui. In [[Bulgaria]], la popolazione di lupi fu ridotta da 1.000 esemplari a 100-200 nel 1964. In [[Grecia]], la specie scomparve nel 1930 dal [[Peloponneso]] meridionale. Malgrado periodi di inteso abbattimento durante il XVIII secolo, i lupi non si sono mai estinti nei [[Balcani occidentali]]. La persecuzione ufficiale dei lupi nella [[ex Jugoslavia]] avvenne nel [[1923]].<ref name="fritts2003"/>
=== Recupero ===
[[File:Wolves in Norway.jpg|thumb|left|Lupi grigi in [[Bardu]], [[Norvegia]].]]
Il recupero delle popolazioni europee iniziò dopo gli anni 50, quando le attività pastorali e rurali declinarono, e non ci fu più la necessità di cacciarli. Negli anni 80, delle popolazioni piccole ed isolate di lupi iniziarono ad aumentare man mano che diminuiva di densità di popolazione umana nelle zone rurali.<ref name="fritts2003"/>
Nel [[1978]], i lupi iniziarono a ripopolare la [[Svezia]] centrale dopo una assenza di 12 anni, e si spinsero fino alla [[Norvegia]]. Dal 2005, il numero totale di lupi svedesi e norvegesi è di almeno 100 esemplari, comprese 11 coppie riproduttive. Le popolazioni scandinave di lupi devono la loro continuata esistenza ininterrotta al collegamento geografico tra la [[Finlandia]] e la [[Repubblica di Carelia]]. I lupi sono protetti solo nella parte meridionale della Finlandia, mentre si può cacciare in altre zone durante alcune stagioni.<ref name="fritts2003"/>
Le popolazioni di lupi in [[Polonia]] sono aumentate fino a 1000-2000 esemplari. La Polonia gioca un ruolo importante nella loro espansione verso gli stati circostanti. Nell'est, i lupi della Polonia si aggiungono a quelli della [[Lituania]], la [[Bielorussia]], l'[[Ucraina]] e la [[Slovacchia]]. Il lupo grigio è protetto in Slovacchia, ad eccezione di quelli che uccidono bestiame. Alcuni lupi slovacchi a volte entrano nella [[Repubblica Ceca]], dove sono completamente protetti. I lupi provenienti dalla Slovacchia, dall'Ucraina e dalla [[Croazia]], a volte, entrano in [[Ungheria]], dove, se causano problemi, si possono cacciare legalmente.<ref name="fritts2003"/>
La [[Romania]] annovera ben 2.500 esemplari protetti sin dal 1996. Il numero di lupi in [[Albania]] e in [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]] è sconosciuto, sebbene i due Stati colleghino le popolazioni di lupi in [[Grecia]] con quelli in Croazia e in [[Bosnia]]. Malgrado siano protetti in Grecia, molti vengono ogni anno uccisi illegalmente, così il loro futuro resta incerto. Il numero di lupi in Bosnia è diminuito sin dal 1986, mentre sono protetti sia in Croazia che in [[Slovenia]].<ref name="fritts2003"/>
Furono segnalati nel 2014 35 branchi e sei coppie nelle Alpi orientali nel 2014.<ref>Schnidrig R., Nienhuis C., Imhof
R., Bürki R. & Breitenmoser U. (Eds) 2016. Wolf in the Alps: Recommendations for an internationally coordinated management. RowAlps Report Objective 3. KORA Bericht Nr. 72. KORA, Muri bei Bern, Switzerland, and BAFU, Ittigen, Switzerland, p. 24</ref>
===Steppe del Caucaso e Asia Centro-occidentale===
[[File:Tierpark Sababurg Wolf.jpg|thumb|250px|Lupo eurasiatico del Caucaso]]
Nelle Steppe del Caucaso e attorno al Mar Caspio la popolazione venne un tempo accreditata come sottospecie a parte, C. l. cubanensis, e considerata specie in pericolo, cosa successivamente smentita e la popolazione attuale di lupi in quelle zone è di circa 2,750 esemplari nel Daghestan (caucaso orientale)<ref>{{cita web|url=https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fevo.2022.869161/full#:~:text=For%20example%2C%20in%20Dagestan%20Republic,regulation%20within%20assigned%20hunting%20grounds.|titolo=Overview of wolves in Russia}}</ref>, 1,000-2,000 in Georgia<ref>{{cita web|url=https://wolf.org/wow/asia/georgia/#:~:text=Number%20of%20wolves%3A%20According%20to,Shavgulidze%20(NACRES%2C%20Georgia).&text=This%20page%20was%20last%20updated%20in%202020.|titolo=Georgia}}</ref> e 500-700 in Armenia<ref>{{cita web|url=https://wolf.org/wow/asia/armenia/#:~:text=Species%20Information&text=Reports%20put%20the%20number%20of,a%20threat%20to%20endangered%20species.%E2%80%9D|titolo=Armenia}}</ref>, mentre il numero di lupi in Azerbaigian è sconosciuto<ref>{{cita web|url=https://wolf.org/wow/asia/azerbaijan/|titolo=Azerbaijan}}</ref>.
Nella parte orientale e superiore del Mar Caspio, si trovano 1,000 lupi in Turkmenistan<ref>{{cita web|url=https://wolf.org/wow/asia/turkmenistan/#:~:text=Turkmenistan%20at%20a%20glance&text=The%20wolf%20is%20the%20only,)%2C%20in%201967%2D1974.|titolo=Turkmenistan}}</ref>, circa 2,000 in Uzbekistan<ref>{{cita web|url=https://wolf.org/wow/asia/uzbekistan/|titolo=Uzbekistan}}</ref>, 1,000 in Afghanistan<ref>{{cita web|url=https://wolf.org/wow/asia/afghanistan/#:~:text=%E2%80%9CThe%20central%20Asian%20population%20is,wolves%20potentially%20remain%20in%20Afghanistan.|titolo=Afghanistan}}</ref>, 2,000 in Tajikistan<ref>{{cita web|url=https://wolf.org/wow/asia/tajikistan/|titolo=Tagikistan}}</ref> e circa 4,000 in Kirghizistan<ref>{{cita web|url=https://wolf.org/wow/asia/kyrgyzstan/|titolo=Kirghizistan}}</ref>.
(vedi anche [[Canis lupus#Recupero|Recupero in Europa]])
==Protezione==
[[File:Wolf - protection status in Europe 1.png|thumb|250px|Stato del lupo in Europa]]
Il lupo eurasiatico e il lupo italiano sono giuridicamente protetti nella maggior parte dei paesi europei, sia attraverso l'inserimento negli allegati della direttiva UE-FHH o dalla Convenzione di Berna o entrambi, a seconda che un paese sia o meno firmatario della Convenzione di Berna.
Per gli Stati membri dell'UE, una richiesta di modifica dell'elenco del lupo negli allegati alla direttiva Habitat richiede l'approvazione della Divisione per i grandi carnivori nella Commissione europea, in cui i membri della LCIE hanno un ruolo consultivo.<ref>{{cita web|url=https://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/species/carnivores/conservation_status.htm|titolo=Large Carnivores in Europe}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ec.europa.eu/info/law/law-making-process/types-eu-law_de|titolo=Arten von-EU}}</ref> Gli Stati non membri dell'UE firmatari della Convenzione di Berna possono presentare una corrispondente domanda di modifica dello status di protezione al Comitato permanente della Convenzione di Berna, nel quale il LCIE svolge anche un ruolo consultivo. Ad esempio, la Svizzera ha presentato tale richiesta nel 2006, che all'epoca è stata respinta.<ref>{{cita web|url=https://www.admin.ch/gov/de/start/dokumentation/medienmitteilungen.msg-id-8525.html|titolo=Berner Konvention}}</ref> Nel 2018 la Svizzera ha nuovamente chiesto la riduzione dello status di protezione. In seguito al comportamento passivo della Grande iniziativa carnivora per l'Europa, la trasformazione è ritardata.<ref>{{cita web|url=https://www.coe.int/en/web/bern-convention/meetings-2018/-/asset_publisher/tVBH1h9yuzHu/content/38th-standing-committee-meeting?_101_INSTANCE_tVBH1h9yuzHu_viewMode=view/|titolo=38th meeting Strasbourg}}</ref><ref>{{cita web|url=https://rm.coe.int/list-of-decisions-and-adopted-textes-of-the-38th-meeting-of-the-bern-c/16808fde8d|titolo=List of decisoks and adopted textes}}</ref>
==Rapporti con gli umani==
=== Miti ===
[[File:Wolf on alert.jpg|thumb|250px|Lupo eurasiatico delle steppe in Turchia]]
La maggior parte delle tradizioni legate al lupo in Eurasia prima dell'avvento del cristianesimo risale alla [[religione ittita]],<ref name="gamkrelidze"/> con l'animale che spesso appare come creatura semidivina nelle varie culture indoeuropee.<ref>Mallory, J. P. & Adams, D. Q. (1997), ''Encyclopedia of Indo-European Culture'', Taylor & Francis, pp. 647-648, ISBN 1884964982</ref> Il lupo era oggetto di rispetto da parte dei [[daci]], il cui nome derivava dalla parola [[lingua gallica|gallica]] ''daoi'', ovvero, "popolo del lupo". I daci consideravano il lupo come il re degli animali, e l'unico vero ostacolo contro il male.<ref name="grumeza">{{en}} Grumeza, I. (2009), ''Dacia: Land of Transylvania, Cornerstone of Ancient Eastern Europe'', University Press of America, pp.75-6, ISBN 076184466X</ref> I [[galli]] associavano i lupi con il dio solare [[Belanu]], il cui nome probabilmente deriva dal [[Lingua bretone|bretone]] ''bleiz'', cioè, lupo. I greci stessi collegavano il lupo al loro proprio dio solare [[Apollo]]. La mitologia dei [[germani]] era meno lusingante; il lupo [[Fenrir]] avrebbe ucciso [[Odino]] durante i [[Ragnarǫk]], sebbene la specie fu ammirata per la sua ferocia. I guerrieri germani spesso avevano il lupo come [[totem]], un tratto che si sarebbe poi espanso in altre culture europee.<ref name="boitani2005">{{en}} Boitani, L. (1995), [http://www.kora.ch/malme/05_library/5_1_publications/B/Boitani_1995_Ecological_and_cultural_diversities_of_wolf_human_relationships.pdf "Ecological and cultural diversities in the evolution of wolf-human relationships"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150717042350/http://www.kora.ch/malme/05_library/5_1_publications/B/Boitani_1995_Ecological_and_cultural_diversities_of_wolf_human_relationships.pdf |date=17 luglio 2015 }}, in ''Ecology and conservation of wolves in a changing world'', eds. Carbyn, L. N., Fritts, S. H., and Seip, D. R., eds. pp. 3-12, Edmonton: Canadian Circumpolar Institute</ref> Nella mitologia dei [[lituani]], un lupo di ferro si presenta al granduca [[Gediminas]], comandandolo a costruire [[Vilnius]].<ref name="Sužiedėlis">{{en}} {{Cita libro|titolo=Historical Dictionary of Lithuania |nome=Saulius |cognome=Sužiedėlis |url=https://books.google.com/books?id=VkGB1CSfIlEC&pg=PA136 |volume=80 |serie=Historical dictionaries of Europe |editore= Scarecrow Press |anno=2011 |isbn=978-0-8108-4914-3 |p=136}}</ref> Il lupo è un animale importante nella religione [[Tengrismo|tengrica]], perché è creduto d'essere l'unica creatura vivente oltre l'uomo a venerare [[Tengri]], pregando ad esso attraverso gli ululati.<ref>{{en}} Cope, T. (2013) ''On the Trail of Genghis Khan: An Epic Journey Through the Land of the Nomads'', A&C Black, pp. 46-7, ISBN 1-4088-3988-1</ref>
=== Attacchi all'uomo ===
[[File:Map of wolf attacks on humans in France with text.png|thumb|Distribuzione degli attacchi da parte dei lupi in Francia dal 1400 al 1918.]]
In Francia, documenti storici rinvenuti dallo storico rurale Jean-Marc Moriceau indicano che 7600 persone furono uccise dai lupi dal 1362 al 1918, 4600 di esse uccise da lupi non [[Rabbia (malattia)|rabidi]].<ref name="moriceau2013">{{fr icon}} Moriceau, Jean-Marc (2013), ''Sur les pas du loup: Tour de France et atlas historiques et culturels du loup, du moyen âge à nos jours'' [On the trail of the wolf: a tour of France and a historical and cultural atlas of the wolf, from the Middle Ages to modern times], Paris, Montbel, ISBN 978-2-35653-067-7</ref> Furono segnalati numerosi attacchi contro gli umani in Germania poco dopo la [[guerra dei trent'anni]], ma è probabile che questi casi fossero dovuti ad esemplari rabbiosi. In Lettonia, i documenti storici che descrivono le aggressioni da parte di lupi infettati con rabbia risalgono a due secoli. Almeno 72 persone ne furono morse dal 1992 al 2000. In Lituania, le aggressioni da parte di lupi rabidi continuano fino ad oggi, con 22 persone attaccate dal 1989 al 2001. Circa 82 persone furono morse da lupi rabbiosi in Estonia durante il diciottesimo e diciannovesimo secolo, con ulteriori 136 uccise da lupi sani, sebbene alcuni dei colpevoli potevano essere [[Lupo ibrido|lupi ibridi]] o animali fuggiti dalla cattività.<ref name="linnell">{{en}} Linnell, J. D. C. (2002), ''[http://www1.nina.no/lcie_new/pdf/634986149343022620_Linnell%20NINA%20OP%20731%20Fear%20of%20wolves%20eng.pdf The Fear of Wolves: A Review of Wolf Attacks on Humans]'', NINA, ISBN 82-426-1292-7</ref>
Dopo la [[rivoluzione d'ottobre]], alcuni zoologi russi espressero dubbi sulla veridicità dei resoconti storici riguardanti gli attacchi dei lupi. Il più importante fu Petr Aleksandrovič Manteifel, che inizialmente respinse tutti i resoconti o come finzioni o opera di animali rabbiosi. Sebbene il suo parere divenne la norma nei cerchi zoologici russi, cambiò idea quando fu incaricato di dirigere una commissione speciale per indagare sugli attacchi da parte di lupi nell'Unione Sovietica, che furono incrementati dopo la seconda guerra mondiale. Manteifel compose un resoconto nel 1947 descrivendo numerosi attacchi, inclusi da animali apparentemente sani, dando raccomandazione su come meglio difendersi. Le autorità sovietiche però impedirono la distribuzione pubblica del documento,<ref name="graves2007">{{en}} Graves, W. (2007), ''Wolves in Russia: Anxiety throughout the ages'', Detselig Enterprises, pp. 175-176, ISBN 1-55059-332-3</ref> e le informazioni sui lupi aggressivi furono censurate.<ref name="geist2009">{{en}} Geist, Valerius. [http://www.boone-crockett.org/pdf/Geist_Essay3.pdf "Let's get real: beyond wolf advocacy, toward realistic policies for carnivore conservation"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160418231350/http://www.boone-crockett.org/pdf/Geist_Essay3.pdf |data=18 aprile 2016 }}. ''Fair Chase''. Summer 2009. pp. 26–30.</ref>
===Attacchi ad animali domestici e da fattoria===
[[File:Wolves - damage statistics Germany 1.png|thumb|200px|Attacchi dei lupi agli animali da fattoria in germania]]
[[File:Wolf - herd protection - France.png|thumb|200px|Attacchi dei lupi ai pascoli in Francia]]
In Svizzera nel 2018, circa 500 attacchi di lupi si sono verificati in una popolazione di circa 50 lupi alla presenza di circa 200 cani guardiani del bestiame.<ref>{{cita web|url=https://brf.be/regional/1296247/|titolo=Regional}}</ref> In Germania, tra il 2000 e il 2019, il numero di attacchi ai lupi contro gli animali al pascolo è aumentato da zero a 890 in un anno, mentre il numero di animali feriti e uccisi è salito a 2900, il che indica una specializzazione nel pascolo e frequenti eventi di eutanasia.<ref>{{cita web|url=https://www.dbb-wolf.de/wolfsmanagement/herdenschutz/schadensstatistik|titolo=Wolf management}}</ref>
In Francia, il numero di animali catturati in greggi non protetti è diminuito tra il 2010 e il 2015, in quanto sempre più greggi sono stati protetti, ma il numero di animali uccisi in greggi protetti è aumentato.<ref>{{cita web|url=https://productions-animales.org/article/view/2277/4768|titolo=Elevage et loups en France}}</ref> Durante questo periodo il comportamento dei lupi è cambiato in modo tale che con l'aumento dell'assuefazione la percentuale di attacchi di lupo durante il giorno è aumentata. [49] Nel 2018 si stima una perdita di 12.500 animali da allevamento causata da attacchi di lupi nell'arco alpino francese, con una popolazione di circa 500 lupi e diverse migliaia di cani da guardia del bestiame.<ref>{{cita web|url=https://www.leseleveursfaceauxpredateurs.fr/info-loup-n-31-le-lourd-bilan-2019/|titolo=Indo Loup n° 31}}</ref> Nonostante le nuove misure di protezione delle mandrie, nel 2019 nella regione Auvergne-Rhône-Alpes sono stati avvistati 3.838 lupi e sono stati pagati risarcimenti per 12.491 attacchi di lupi. [50]
In alcune regioni, anche i cani guardiani del bestiame divennero vittime dei lupi.<ref>{{cita web|url=https://www.protectiondestroupeaux.ch/fileadmin/doc/International/CDP_and_General_Infos/CDPNews9_Dezember_2005.pdf|titolo=Carnivore Damage Prevention news}}</ref>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
| |||