Abu Ishaq al-Isfarayini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Note: Bot: +portale
Botcrux (discussione | contributi)
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Abū Isḥāq ʿAlī ibn Faḍl ibn Aḥmad
|Cognome = al-Isfarāyīnī
|PreData = {{Farsi|ﺍﺑﻮ ﺍﺳﺤﺎﻕ ﻋﻠﻲ ﺍلاﺳﻔﺮﺍﻳﻨﻲ}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Isfarāyīn
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1027949<ref name="society52">{{cita libro |cognome=Ephrat |nome=Daphna |titolo=A Learned Society in a Period of Transition: The Sunni 'Ulama' of Eleventh-Century Baghdad (SUNY series in Medieval Middle East History)|editore= State University of New York Press |data=2000 |isbn=079144645X |pagina=52}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = febbraio
|AnnoMorte = 1027
|Attività = teologo
|Epoca = XI
|Attività = teologo
|Nazionalità = persiano
|PostNazionalità =
}}
 
[[Giurista]] [[sunnita]] di [[madhhab|scuola giuridica]] [[Sciafeismo|sciafiita]] <ref name="encyclopediaofislam">{{cita libro |cognome1=Lewis |nome1=B. |cognome2=Menage |nome2=V.L. |cognome3=Pellat |nome3=Ch. |cognome4=Schacht |nome4=J. |titolo=The Encyclopaedia of Islam (New Edition) |volume=Volume IV (Iran-Kha) |editore=Brill |città=Leiden, Netherlands |data=1997 |annooriginale=prima pubblicazione 1978 |isbn=9004078193 |pagina=107}}</ref> e di orientamento [[Teologia|teologico]] [[Ashariti|ashʿarita]],<ref name="encyclopediaofislam"/><ref>{{cita libro |cognome1=Khalil |nome1=Mohammad Hassan |titolo=Between Heaven and Hell: Islam, Salvation, and the Fate of Others|editore=Oxford University Press |città=Oxford|data=2013|isbn=0199945411 |pagina=17}}</ref><ref>{{cita libro|cognome=Schmidtke|nome=Sabine|titolo=Ibn Ḥazm of Cordoba: The Life and Works of a Controversial Thinker|editore=Brill Publishers|data=2012|pagina=383|ISBN=9004243100}}</ref> fu influenzato da [[Ibn Furak|Ibn Fūrak]]<ref name="encyclopediaofislam"/> e da [[Al-Baqillani|Bāqillānī]]<ref name="encyclopediaofislam"/> e, a sua volta, influenzò [[al-Mawardi|al-Māwardī]]<ref name="society52"/> [[ʿAbd al-Qāhir al-Baghdādī]]<ref>{{cita libro |cognome1=Adang |nome1=Camilla |cognome2=Fierro |nome2=Maribel |cognome3=Schmidtke |nome3=Sabine |titolo=Ibn Hazm of Cordoba: The Life and Works of a Controversial Thinker (Handbook of Oriental Studies) (Handbook of Oriental Studies: Section 1; The Near and Middle East) |editore=Brill Academic Publishers |città=Leiden, Netherlands |data=2012 |isbn=978-90-04-23424-6 |pagina=387}}</ref>
Fu anche un [[Logica|logico]], un [[Tafsir|esegeta]] [[Corano|coranico]] e un esperto di ''[[Hadith|ḥadīth]]''. <br>
Con Ibn Fūrak fu il principale referente della teologia sunnita ash'arita a [[Nishapur|Nīshāpūr]].<ref name="encyclopediaofislam"/>
 
== Biografia ==
 
Al-Isfarāyīnī nacque a [[Esfarayen|Isfarāyīn]] nel NO del [[Khorasan]]. Si sa molto poco della sua gioventù salvo che ricevette un'istruzione [[islam]]ica accurata, centrata sul [[diritto islamico]], sulla teologia e sul credo islamico (''ʿAqīdaʿaqīda'').
In gioventù, al-Isfarāyīnī si recò a [[Baghdad]] per approfondire i propri studi e seguì le lezioni di alcuni dei più importanti studiosi sunniti del suo tempo, tra cui Bāhilī, Bāqillānī e Ibn Fūrak.<ref name="encyclopediaofislam"/>
 
Riga 28 ⟶ 27:
 
== Orientamento teologico ==
Al-Isfarāyīnī aderì alla visione teologica dell'Ashʿarismo sunnita e fu fortemente impegnato nella confutazione delle opinioni della setta della [[Karramiyya]], che aveva idee [[antropomorfismo|antropomorfiche]] riguardo [[AllāhAllah]].<ref name="encyclopediaofislam108"/>
 
== Morte ==
Riga 36 ⟶ 35:
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Ash'ariti]]
[[Categoria:Sciafiiti]]
[[Categoria:Tradizionisti]]