Picture disc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: Bot, replaced: Categoria:Disco fonografico → Categoria:Dischi in vinile |
Bot: il file Museo_del_disco_d_epoca,_Sogliano_al_Rubicone_12_Sala_dei_Picture_Disc.jpg è stato rimosso in quanto cancellato d |
||
(20 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Czarny pikczedisk rcpt ubt 0047.jpeg|thumb|Il picture disc del singolo ''Hit the North'' del Gruppo [[The Fall]] a forma di bersaglio]]
[[
Un '''''picture disc''''' è uno speciale tipo di [[Disco in vinile|disco vinilico]] sulla cui superficie, contrariamente all'abituale colore nero, viene incorporata un'illustrazione
==
Esistono diversi antecedenti dei ''picture disc''. Si pensa che i primi predecessori siano le ''Carte postale parlante'', pubblicate in Francia il primo decennio del Novecento. Si trattava di cartoline sulle quali era allegata una registrazione in celluloide che richiamava l'illustrazione che questi supporti raffiguravano.<ref name=JM>{{cita libro|titolo=The Beginner's Guide to Vinyl - How to Build, Maintain, and Experience a Music Collection in Analog|autore=Jenna Miles|editore=Adams Media|anno=2016|url=https://www.google.it/books/edition/The_Beginner_s_Guide_to_Vinyl/UFfsDQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=first+picture+disc+1920%27s&pg=PA29&printsec=frontcover|lingua=en}}</ref><ref name=MT>{{cita libro|titolo=Extreme Music - Silence to Noise and Everything In Between|autore=Michael Tau|editore=Feral House|url=https://www.google.it/books/edition/Extreme_Music/y2ScEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=picture+disc+production&pg=PT132&printsec=frontcover|lingua=en}}</ref>
I primi veri e propri ''picture disc'' apparvero negli anni venti e, fino agli anni quaranta, erano rivestiti di cartone.<ref name=JM/> Nel 1932 la [[Victor (etichetta discografica)|Victor]] lanciò una serie di dischi in gommalacca personalizzabili.<ref name=MT/> Quando [[Adolf Hitler]] salì al potere nel medesimo periodo, il ministro della propaganda tedesco registrò diversi dischi illustrati contenenti i discorsi dei leader [[Nazionalsocialismo|nazisti]] e delle marce militari. Non vennero mai venduti ma donati ai sostenitori del nazionalsocialismo.<ref name=MT/>
Spesso in questi dischi al consueto materiale di colore nero si affianca anche quello colorato, che viene impiegato per dare maggior risalto all’effetto finale. Le [[Illustrazione|illustrazioni]] utilizzate vanno da semplici immagini di copertina a vere e proprie [[Illusione ottica|illusioni ottiche]], che si formano attraverso la rotazione del disco sul piatto dell’impianto stereo.▼
Degna di menzione è la [[Vogue Records (etichetta discografica statunitense)|Vogue Records]], etichetta di [[Detroit]] che, nella metà degli anni quaranta, introdusse un metodo per fabbricare ''picture disc'' più resistenti, che avevano un "nucleo" in alluminio anziché in gommalacca e le cui illustrazioni non compromettevano la qualità del suono. La Vogue ebbe vita breve e pubblicò complessivamente circa settanta dischi. Le pubblicazioni della Vogue sono oggi molto costose e ricercate dai collezionisti.<ref name=JM/><ref name=MT/>
Negli anni cinquanta la Red Raven Records pubblicò una serie di vinili che, quando messi in funzione sul giradischi, ottenevano particolari effetti ottici.<ref name=MT/>
Malgrado il fatto che i ''picture disc'', sulla base di un processo produttivo complesso e dei materiali adoperati, presentino in genere una qualità del suono inferiore a quella dei dischi tradizionali, sono molto ricercati dai [[Collezionismo|collezionisti]]. Per alcuni essi spesso rappresentano un notevole risultato grafico e artistico, mentre per altri i ''picture disc'' non sono altro che dischi con una tiratura assai inferiore a quella abituale dei tradizionali vinili neri.▼
Il formato del ''picture disc'' rinacque con il genere [[Rock progressivo|prog]] degli anni sessanta e settanta come conferma il debutto dei [[Curved Air]] ''[[Air Conditioning]]'' del 1971, considerato il primo vinile di questa tipologia della musica rock.<ref>{{Cita|Cesare Rizzi, 2003|p. 28}}.</ref> Stando ad altre fonti, tale primato sarebbe invece stato detenuto dal rarissimo ''Magical Love'' dei [[Saturnalia (gruppo musicale)|Saturnalia]], la cui uscita viene fatta risalire al 1969<ref name=CR>{{Cita|Cesare Rizzi, 2003|p. 148}}.</ref> (al 1973 secondo altre fonti).<ref>{{cita libro|titolo=Eric Clapton FAQ - All That's Left to Know About Slowhand|autore=David Bowling|editore=Backbeat|anno=2013|url=https://www.google.it/books/edition/Eric_Clapton_FAQ/6NCGDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=SATURNALIA+Magical+Love+1969+1973&pg=PT59&printsec=frontcover|lingua=en}}</ref> Altri album di gruppi rock usciti in questo formato durante gli anni settanta comprendono ''[[Black Sabbath (album)|Black Sabbath]]'' (1970), ''[[The Dark Side of the Moon]]'' (1973) dei [[Pink Floyd]], l'[[Boston (album)|omonimo album]] dei [[Boston (gruppo musicale)|Boston]] (1976) e ''To Elvis: Love Still Burning'' (1978) di artisti vari.<ref name=JM/>
Continuarono a essere realizzati altri ''picture disc'' negli anni seguenti.<ref name=JM/><ref name=MT/>
== Descrizione ==
▲Spesso in questi dischi al consueto materiale di colore nero si affianca anche quello colorato, {{senza fonte|che viene impiegato per dare maggior risalto
▲Malgrado il fatto che i ''picture disc'', sulla base di un processo produttivo complesso e dei materiali adoperati, presentino in genere una qualità del suono inferiore a quella dei dischi tradizionali,<ref>{{cita web|url=https://www.yoursoundmatters.com/do-picture-disc-vinyl-records-sound-worse/|titolo=Do Picture Disc Vinyl Records Sound Worse?|accesso=17 aprile 2024|lingua=en}}</ref> sono molto ricercati dai [[Collezionismo|collezionisti]]
== Produzione ==
I ''picture disc'' escono spesso in tiratura limitata. Si fabbricano utilizzando una [[pressa]] in cui viene posta una sottile pellicola in polietilene sullo stampo dal lato 'A' (il lato inferiore), sopra al quale si colloca la fotografia che va posizionata su quel lato. {{senza fonte|Successivamente viene applicata una sostanza riscaldata a circa 150 °C}} sopra la quale si pone l'immagine del lato 'B' (il lato superiore) con la pellicola adesiva chiusa dallo stampo 'B' (gli stampi sono dei componenti rigidi utilizzati dalla pressa).<ref>{{cita web|url=https://atlasrecords.co.uk/blogs/all-about-vinyl/how-are-vinyl-picture-discs-made-and-why-dont-they-sound-as-good-as-a-regular-record|titolo=How are vinyl picture discs made?|accesso=17 aprile 2024|lingua=en}}</ref>
A questo punto vengono effettuati dapprima la compressione e successivamente la rimozione, ritagliando il materiale fuoriuscito oltre il bordo del disco così fabbricato. Solamente la fase di pressatura viene condotta in modo automatico, tutti gli altri passi devono essere svolti manualmente.
{{senza fonte|Per produrre un ''picture disc'' è necessario un minuto, e ciò significa che in un'ora possono essere prodotti al massimo sessanta pezzi (o anche meno).
▲A questo punto vengono effettuati dapprima la compressione e successivamente la rimozione, ritagliando il materiale fuoriuscito oltre il bordo del disco così fabbricato. Solamente la fase di pressatura viene condotta in modo automatico, tutti gli altri passi devono essere svolti manualmente.<br />
▲Per produrre un ''picture disc'' è necessario un minuto, e ciò significa che in un'ora possono essere prodotti al massimo sessanta pezzi (o anche meno). Si comprende da ciò la tiratura limitata.
==Note==
== Altri progetti ==▼
<references/>
==Bibliografia==
* {{Google books |autore=Cesare Rizzi |id=nVSjkIKU8d0C |titolo=Progressive & Underground in Gran Bretagna ed Europa: 1967-1976 |editore=Giunti |anno=2003 |isbn=8809032306 |cid=Cesare Rizzi, 2003}}
== Voci correlate ==
* [[Disco in vinile]]
* [[Flexi-disc]]
▲== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
{{Portale|
[[Categoria:Dischi in vinile]]
|