Ator l'invincibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2061 su Wikidata) |
|||
(91 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|titolooriginale = Ator l'invincibile▼
|immagine =
|didascalia =
|paese = [[Italia]]
|
|durata = 94 min
|genere 2 = Avventura
|regista = [[Joe D'Amato]] (con lo pseudonimo di David Hills)▼
▲|genere= Fantasy
|sceneggiatore = Sherry Russel
▲|regista = [[Joe D'Amato]]
▲|sceneggiatore = [[José María Sánchez]]
|attori = * [[Miles O'Keeffe]]: Ator▼
▲|produttore = [[Alex Susmann]], [[Patrick Murphy (produttore)|Patrick Murphy]]
▲|casaproduzione = [[Filmirage]]
▲|distribuzioneitalia= [[D.L.F. Distribuzione Lanciamento Film]]
▲* [[Miles O'Keeffe]]: Ator
* [[Sabrina Siani]]: Runn
* [[Ritza Brown]]: Sandra
* [[Edmund Purdom]]: Griba
* [[
* [[Laura Gemser]]:
* [[Olivia Goods]]:
* [[Jean Lopez]]:
* [[Nello Pazzafini|Nat Williams]]:
* [[
|doppiatori originali = *[[Gregory Snegoff]]: Ator
|fotografo= Joe D'Amato▼
*[[Géneviève Hersent]]: Sandra
|montatore= [[David Framer]]▼
*[[Carolyn De Fonseca]]: maga Indun
|doppiatori italiani = * [[Germana Dominici]]: maga Indun
|musicista= [[Carlo Maria Cordio]]▼
▲|fotografo = [[Joe D'Amato|Frederick Slonisco]]
|scenografo= [[John Gregory (scenografo)|John Gregory]]▼
|costumista= [[Kim Dascovitz]]▼
|effetti speciali =
|truccatore= [[Pat Russel]]▼
▲|musicista = [[Carlo Maria Cordio]]
}}
'''''Ator l'invincibile''''' è un [[film]] del [[1982]] diretto da [[Joe D'Amato]].
Oltre che dirigere il film e firmarlo sotto lo pseudonimo di David Hills, D'Amato si occupò anche della fotografia, mentre la sceneggiatura venne scritta da [[José María Sánchez]]. Tra gli interpreti figurano il culturista americano [[Miles O'Keeffe]], che interpreta [[Ator]], e [[Sabrina Siani]]. L'idea di dirigere un film su un guerriero
Il film narra le vicende del guerriero Ator, che chiede a suo padre il permesso di sposare sua sorella. Suo padre gli risponde che egli è suo figlio adottivo e pertanto gli concede di sposarla. Sua sorella però viene rapita dal Gran sacerdote del ragno e Ator dovrà sottoporsi a diverse sfide per trovarla e liberarla. Durante il suo cammino incontrerà tante persone che cercheranno di aiutarlo oppure di ostacolarlo nel raggiungere il suo obbiettivo finale: ricongiungersi con Sandra. Con ''Ator l'invincibile'' vennero inaugurate molte altre serie che ricalcavano le gesta di Conan, come quella di ''[[Kaan principe guerriero]]'' oppure la serie ''[[Deathstalker (film)|Deathstalker]]''.<ref name="Serie"/> La pellicola inoltre è parte del revival italico anni ottanta del [[peplum]], il noto genere cinematografico degli anni sessanta.<ref>{{Cita web|autore=Marco Triolo|url=http://www.screenweek.it/link/37727|titolo=La storia del Peplum, parte 7: il revival anni ’80|editore=Screenweek.it|data=7 aprile 2010|accesso= == Trama ==
In un regno fantastico nasce un bambino che porta sul cuore il segno di Thauren. Secondo l'antica profezia, egli, con la sua spada dalla lama d'oro, sconfiggerà il Gran sacerdote del ragno.
Ator
Mentre si avvicina
Ator e Runn arrivano al vulcano che è sorvegliato da
== Produzione ==
[[File:Treja05.JPG|thumb|sinistra|Una suggestiva veduta delle [[Parco suburbano Valle del Treja|cascate sul fiume Treja]], in cui sono avvenute parte delle riprese del film.]]
Secondo un'intervista concessa da Donatella Donati, l'idea originale di ricreare un film su ''Hercules con la spada'' o ''Conan'' venne a Eduard Sarlui.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=
D'Amato scritturò per il ruolo di protagonista il culturista americano [[Miles O'Keeffe]], che gli era stato
D'Amato aggiunse che «come tutti quelli che vengono dal culturismo si muoveva e camminava come un paralitico, pareva avesse una zavorra sulle spalle, poveretto».<ref name="MGGB"/> Nel ruolo di co-protagonista appare [[Sabrina Siani]], una presenza fissa nei revival peplum italiani degli anni ottanta.<ref>{{cita|Giordano (1998)|p. 140|Giordano}}.</ref> Nel cast è presente anche l'attrice [[Laura Gemser]], nota protagonista della serie di film [[Film erotico|erotici]] ''[[Emanuelle nera]]''. In ''Ator l'invincibile'' la Gemser interpreta il ruolo della Maga Indun.
La maggior parte del cast e della [[Troupe cinematografica|troupe]] fu accreditata sotto falsi nomi statunitensi, con l'intenzione di attirare il pubblico convinto che il film fosse un [[colossal]] americano.<ref name="Lupi1"/> Le riprese del film durarono circa tre settimane e si svolsero nella cittadina di [[Manziana]], vicino [[Roma]].<ref>{{cita|Lupi (2004)|p. 135|Lupi}}</ref> Il film inoltre venne ambientato in un [[Medioevo]] fantastico e [[soprannaturale]].<ref name="Lupi2"/>▼
▲La maggior parte del cast e della [[Troupe cinematografica|troupe]] fu accreditata sotto falsi nomi statunitensi, con l'intenzione di attirare il pubblico convinto che il film fosse un [[colossal]] americano.<ref name="Lupi1"/> Le riprese del film durarono circa tre settimane e si svolsero nella cittadina di [[Manziana]], vicino a [[Roma]].<ref>{{cita|Lupi (2004)|p. 135|Lupi}}.</ref> Le cascate dove O'Keeffe e la Siani si incontrano sono le Cascate di Monte Gelato.<ref name="Dav">{{Cita web|url=http://www.davinotti.com/index.php?forum=50029471|titolo=LOCATION VERIFICATE: Ator l'invincibile (1982)|editore=Davinotti.it|accesso=2º gennaio 2016}}</ref> Il teatro sede del "Tempio del ragno" si trova nell'area archeologica di [[Tusculum]], a [[Monte Porzio Catone]].<ref name="Dav"/> Il film inoltre venne ambientato in un [[Medioevo]] fantastico e [[soprannaturale]].<ref name="Lupi2"/>
La [[colonna sonora]] del film venne composta, arrangiata e condotta da [[Carlo Maria Cordio]]. La prima traccia è ''Runn'' ed è cantata da Simona Pirone, mentre la seconda è ''Sanda (Versione orchestrale)'' di Cordio. Le canzoni durano in totale circa sei minuti e vennero pubblicate in Italia nel 1983 dalla Fulltime.<ref name="">{{Cita web|lingua=en |autore=|url=http://www.soundtrackcollector.com/title/42858/Ator+L'Invincibile|titolo=Ator L'Invincibile (1983)|editore=Soundtrackcollector.com|accesso=21 luglio 2012}}</ref> Un'ulteriore traccia, ''Ator - Fight Theme'' fu disponibile nel profilo [[MySpace]] di Cordio.<ref>{{Cita web|url=http://www.myspace.com/carlomariacordio|titolo=Carlo Maria Cordio|editore=[[MySpace]]|accesso=21 luglio 2012}}</ref> L'intera colonna sonora del film venne successivamente riutilizzata nel film ''Messalina, orgasmo imperiale''.<ref name="eofftv">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.eofftv.com/a/ato/ator_linvincibile_main.htm|titolo=Ator l'invincibile (1982)|editore=The Encyclopedia of Fantastic Film and Television|accesso=23 agosto 2012}}</ref>▼
== Colonna sonora ==
▲La [[colonna sonora]] del film venne composta, arrangiata e condotta da [[Carlo Maria Cordio]]. La prima traccia è ''Runn'' ed è cantata da Simona Pirone, mentre la seconda è ''Sanda (Versione orchestrale)'' di Cordio. Le canzoni durano in totale circa sei minuti e vennero pubblicate in Italia nel 1983 dalla Fulltime.<ref
== Distribuzione ==
Riga 71 ⟶ 77:
* 18 ottobre 1982 in [[Spagna]] (''Ator, el poderoso'')
* 5 novembre 1982 in [[Germania]] (''Ator - Herr des Feuers'')
* 1º aprile [[1983]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (''Ator, the Fighting Eagle'')
* 24 marzo 1983 in [[Portogallo]] (''Ator - A Águia Invencível'')
* 26 maggio 1983 in [[Colombia]] (''Ator el invencible'')
=== Divieti ===
Il film fu approvato in Italia dalla [[censura]] il 14 settembre 1982, con il visto n. 78093.<ref name="Archi">{{
=== Edizioni home video ===▼
Dopo la distribuzione nei cinema, la versione italiana del film non fu mai pubblicata per il mercato
La versione statunitense è stata distribuita in formato VHS dalla Thorn EMI Video nel 1984.<ref name="eofftv"/> La rivista statunitense ''[[Variety (periodico)|Variety]]'' stimò, nel 1993, che la pellicola guadagnò circa 1.200.000 di [[Dollaro statunitense|dollari]] con i noleggi in Canada e Stati Uniti.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Variety Staff|titolo=In winner's circle|pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=16 luglio 1993}}</ref> Il [[DVD]] della pellicola venne edito dalla Legacy Entertainment il 1º marzo 2005.<ref name="All">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmovie.com/movie/ator-the-fighting-eagle-v3249/releases|titolo=Ator the Fighting Eagle (1982) - Releases|editore=[[AllMovie]]|accesso=21 luglio 2012}}</ref> Una nuova versione del film è stata pubblicata il 26 giugno 2012 dalla Scorpion Records.<ref name="All"/>
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
''Ator l'invincibile'' venne [[distribuzione cinematografica|distribuito]] nel circuito cinematografico italiano a partire dal 7 ottobre 1982, ed è conosciuto anche con il titolo ''Ator, l'aquila battante''.<ref name="eofftv"/> L'Italia fu il primo paese che distribuì la pellicola nei cinema e della distribuzione si occupò la D.L.F. Distribuzione Lanciamento Film.<ref name="Archi"/> Successivamente il film venne distribuito negli Stati Uniti in versione limitata il 1º aprile 1983 dalla Comworld Pictures.<ref name="eofftv"/> In Spagna il film attirò 646.000 spettatori e guadagnò 122.146,79 [[Peseta spagnola|peseta]] (circa 734.117,69 [[euro]]).<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.mundocine.net/Ator-poderoso-pelicula-17180.html|titolo=Pelicula Ator, el poderoso|editore=Mundocine.net|accesso=21 luglio 2012}}</ref>
[[File:Ator 1.jpg|thumb|destra|I critici paragonarono negativamente la performance di O'Keeffe con quella del film ''[[Tarzan, l'uomo scimmia (film 1981)|Tarzan, l'uomo scimmia]]''.]]▼
=== Critica ===
▲[[File:
La critica italiana bocciò la pellicola. La ''[[Rivista del Cinematografo]]'' criticò il film, definendolo «abbastanza rozzo sul piano della spettacolarità e senza nessuna pretesa di approfondimento sia dei personaggi che del periodo storico».<ref>{{Cita web|url=http://www.cinematografo.it/dati/scheda.asp?sch=16758|titolo=Ator l'invincibile - Cinematografo.it - Critica|editore=[[Rivista del Cinematografo]]|accesso=4 febbraio 2013|urlarchivio=
Negli Stati Uniti, quando venne distribuito nel 1983, il film fu deriso dai critici e ricevette recensioni negative. Le recensioni generalmente ridicolizzarono il film, definendolo una copia di ''Conan il barbaro'' e criticando ogni aspetto, inclusi i dialoghi, il doppiaggio, gli effetti speciali e la trama stereotipata.<ref name="Skip">{{Cita news|lingua=en|autore=Skip Sheffield|url=
Il critico Leonard
A causa delle critiche negative il film venne incluso nel ballottaggio del 1983 degli Stinkers Bad Movie Awards, ma non ricevette alcuna
▲== Edizioni home video ==
▲Dopo la distribuzione nei cinema, la versione italiana del film non fu mai pubblicata per il mercato [[home video]] nel formato [[VHS]]. Il film è stato più volte trasmesso su alcune reti private e locali<ref>{{Cita web|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAAPiSJJq7+QUqa03+cZVdH8gQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAAAJ+aLB2YpmVpuWTMzJxlCbAAAAAASAAACgAAAAEAAAADy5B4cUMqqs1ogLdLo3m8AQAAAAuVdxrocuUDfyVVPnIMaDzhQAAAAiNIcW11w/JuUXujaft8fBQAlJdg==|titolo=Programmazione 5 Dicembre 1988|data=5 dicembre 1988|editore=[[Radiocorriere TV]]|accesso=12 marzo 2015}}</ref> e le uniche copie disponibili provengono da registrazioni di queste messe in onda. La versione statunitense è stata distribuita in formato VHS dalla Thorn EMI Video nel 1984.<ref name="eofftv"/> La rivista americana ''[[Variety (rivista)|Variety]]'' stimò, nel 1993, che la pellicola guadagnò circa 1.200.000 di [[Dollaro statunitense|dollari]] con i noleggi in Canada e Stati Uniti.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Variety Staff|titolo=In winner's circle|pubblicazione=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=16 luglio 1993|accesso=21 luglio 2012}}</ref> Il [[DVD]] della pellicola venne edito dalla Legacy Entertainment il 1º marzo 2005.<ref name="All">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmovie.com/movie/ator-the-fighting-eagle-v3249/releases|titolo=Ator the Fighting Eagle (1982) - Releases|editore=[[Allmovie]]|accesso=21 luglio 2012}}</ref> Una nuova versione del film è stata pubblicata il 26 giugno 2012 dalla Scorpion Records.<ref name="All"/>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro||Roberto Chiavini, Gian Filippo Pizzo, Michele Tetro|Il grande cinema fantasy: l'heroic fantasy dai primordi a Conan, fino al Signore degli Anelli|2004|Gremese Editore|url=https://books.google.it/books?id=2E6_oXCaJH4C&dq|Roma|isbn=88-8440-320-0|cid=Chiavini}}
* {{cita libro|Michele|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|David|Mansour|From Abba to Zoom: A Pop Culture Encyclopedia of the Late 20th Century|2005|Andrews McMeel Publishing|url=https://books.google.it/books?id=hK0rPUF85loC&dq|Kansas City|lingua=inglese|isbn=0-7407-5118-2|cid=Mansour}}
* {{cita libro||Mick Martin, Marsha Porter|Video Movie Guide 2002|2001|Ballantine|url=https://books.google.it/books?id=_hkbQQAACAAJ&dq|New York City|lingua=inglese|isbn=0-345-42100-0|cid=Porter}}
* {{cita libro||Luca M. Palmerini, Gaetano Mistretta|Spaghetti nightmares: il cinema italiano della paura e del fantastico visto attraverso gli occhi dei suoi protagonisti|1996|M&P|url=https://books.google.it/books?id=TXpZAAAAMAAJ&q|Roma|isbn=88-86839-01-4|cid=Mistretta}}▼
* {{cita libro|Roberto|Poppi|Dizionario del cinema italiano - I film vol. 5 - Dal 1980 al 1989|1991|Gremese Editore|url=https://books.google.it/books?id=3ZSEf-WwH7UC&dq|Roma|isbn=88-7742-423-0|cid=Poppi}}
▲* {{cita libro||Luca M. Palmerini, Gaetano Mistretta|Spaghetti nightmares|1996|M&P|Roma|isbn=88-86839-01-4|cid=Mistretta}}
== Voci correlate ==
* [[Filmografia del Peplum all'italiana]]
* [[Mockbuster]]
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Ator}}
{{Joe D'Amato}}
{{Portale|
{{voce di qualità|giorno=01|mese=03|anno=2013|valutazione=Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Ator l'invincibile|arg=cinema e teatro}}
[[Categoria:
[[Categoria:Film d'azione fantascientifici]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
|