Muhammad III ibn Abd al-Rahman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9af9af (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
{{F|sovrani|luglio 2013}}
|nome = Muhammad bin 'Abd ar-Rahman bin 'Obayd Allah
{{Avvisounicode}}
|titolo = 11º [[Califfo]] di [[al-Andalus#Il califfato|al-Andalus]]
|inizio regno = [[1024]]
|fine regno = [[1025]]
|predecessore = [[Abd al-Rahman V ibn Hisham|Abd-ar-Rahman V]]
|successore = [[Yahya ibn Ali]]
|data di nascita = [[976]]
|luogo di nascita = [[Cordova]]
|data di morte = [[1025]]
|luogo di morte = [[Uclés]]
|sepoltura = [[Uclés]]
|dinastia = [[Omayyadi]]
|padre = Abd al-Rahman
|madre = Hawra
|religione = [[Islam]]
}}
{{Bio
|Nome = Muhammad ibn Abd al-Rahman ibn Abd Allah
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Muhammad 03 ibn Abd al-Rahman
|PreData = {{arabo|محمد بن عبدالرحمن بن عبد الله}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cordova
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 976
Riga 12 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1025
|Epoca = 1000
|ForzaOrdinamento = Muhammad 03 ibn Abd al-Rahman
|Attività = califfo
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu l'undicesimoottavo [[califfo]] [[omayyade]] del [[al-Andalus|Califfato di Cordova]], dal [[1024]] al [[1025]]
}}
== Origine ==
 
== Origine ==
Membro della famiglia degli [[omayyadi]], cugino dei califfi [[Muhammad II ibn Hisham|Muḥammad II (al-Mahdī) ibn Hishām]] e [[Abd al-Rahman V ibn Hisham|ʿAbd al-Raḥmān V ibn Hishām]].
Figlio di Abd al-Rahman e di una concubina, di nome Hawra, come riporta la ''Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi''<ref name=Merrâkechi>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f62.item #ES Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi, pag. 48]</ref>.
<br>Abd al-Rahman era figlio di Ubaud Allah, a sua volta figlio dell'emiro [[omayyade]] [[Abd al-Rahman III ibn Muhammad|ʿAbd al-Raḥmān III ibn Muḥammad]], primo [[califfo]] [[omayyade]] del [[al-Andalus|Califfato di Cordova]], come confermano sia la ''Real Academia de la Historia''<ref name=Academia>[https://dbe.rah.es/biografias/13928/muhammad-iii Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia - Muhammad III</ref>, che ''La web de las biografias''<ref name=biografias>[https://www.mcnbiografias.com/app-bio/do/show?key=muhammad-iii La web de las biografias - Muhammad III (976-1025).]</ref>.
 
== Biografia ==
Membro della famiglia degli [[omayyadiOmayyadi]], Muhammad era cugino dei califfi [[Muhammad II ibn Hisham|Muḥammad II (al-Mahdī) ibn Hishām]] e [[Abd al-Rahman V ibn Hisham|ʿAbd al-Raḥmān V ibn Hishām]].
<br>Il padre, Abd al-Rahman, come riporta la ''History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II'', nel [[980]] circa, era stato giustiziato, per ordine di [[Almanzor]], dopo aver tentato di deporre il califfo [[Hisham II ibn al-Hakam|Hisham II]]<ref name=Dynasties>{{en}} [https://archive.org/details/historyofthemoha032395mbp/page/242/mode/1up?view=theater #ES History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II, pag. 242]</ref>.
 
FuMuhammad fu eletto califfo il 17 de gennaio del [[1024]] dai ribelli di una delle numerose rivolte contro il califfato che colpironoavevano portato alla destituzione del suo predecessore, [[CordovaAbd al-Rahman V ibn Hisham]]<ref name=Dynasties/>. AdottòDiventato il califfo Muhammad III adottò il titolo di '''al-Mustakfi bi-llah''' (''Colui che è in pace con Dio'') ed immediatamente ordinò di assassinaremettere a morte il suo predecessore e cugino Abd al-Rahman V<ref name=Dynasties/>.
 
Il suo pessimo governo, caratterizzato da decisioni arbitrarie e crudeli, gli fecero perdere l'appoggio popolare. Così, nel [[1025]], quando fu raggiunto dalla notizia che [[Yahya ibn Ali|Yaḥyā ibn ʿAlī al-Muhtal]], che lo aveva preceduto sul trono del califfato, stava organizzando un esercito per marciare su Cordova, decisevi difu fuggireuna dallarivolta capitaleche vestitoportò daall'assassinio donnadel persuo rifugiarsi nella valle dell'[[EbroVisir]], lache zonafu disgozzato<ref frontiera con capitale [[Saragozza]]; lasciò Cordova nel mese di maggioname=Merrâkechi/>, peròmentre primaMuhammad diIII poterfu arrivareimprigionato aper destinazione,tre fugiorni assassinatosenza (probabilmentecibo avvelenato)e asenza [[Uclés]]acqua<ref ([[Provincia di Cuenca|Cuenca]])name=Merrâkechi/>.
<br>Muhammad III riuscì a fuggire dalla capitale vestito da donna per rifugiarsi nella valle dell'[[Ebro]], la zona di frontiera con capitale [[Saragozza]]; lasciò Cordova nel mese di maggio, però prima di poter arrivare a destinazione, fu assassinato (probabilmente avvelenato) a [[Uclés]] ([[Provincia di Cuenca|Cuenca]])<ref name=Academia/><ref name=biografias/>; mentre la ''Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi'' riporta che giunse in un villaggio nei pressi di [[Medinaceli]], dove un suo ufficiale lo avvelenò e lo tumulò<ref>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f62.item #ES Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi, pagg. 48 e 49]</ref>.
 
== Curiosità ==
Una delle figlie di Muhammad III, [[Wallada bint al-Mustakfi|Wallada]] ([[Lingua spagnola|spagnolo]]: Dalía) (prima metà dell'XI secolo) è nota come poetessa, come riporta la ''History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II''<ref>{{en}} [https://archive.org/details/historyofthemoha032395mbp/page/243/mode/1up?view=theater #ES History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II, pag. 243]</ref>.
Una delle figlie di Muhammad III, [[Wallada bint al-Mustakfi|Wallada]] ([[Lingua spagnola|spagnolo]]: Dalía) (prima metà dell'XI secolo) è nota come poetessa.<br /> Abbandonato il velo islamico tenne un salotto letterario dove ella intratteneva scrittori ed artisti vari; era ritenuta una donna di intelligenza e di eloquenza non comuni; inoltre era ammirata per la sua bellezza e la sua indipendenza che ispirarono alcuni poeti. La sua indipendenza l'aveva portata a rifiutare il matrimonio e ad avere degli amanti sia uomini che donne, tra cui il poeta [[Ibn Zaydun]] (994-1064).<brref> {{es}} [http:/>Dei/www.segundarepublica.com/index.php?opcion=2&id=65 suoiSegunda scrittiRepublica.com non- ciWALLADA: restanoUna chemujer pochefatal righedel siglo XI]</ref>.
<br />Dei suoi scritti non ci restano che poche righe.
 
==Note==
Una delle figlie di Muhammad III, [[Wallada bint al-Mustakfi|Wallada]] ([[Lingua spagnola|spagnolo]]: Dalía) (prima metà dell'XI secolo) è nota come poetessa.<br /> Abbandonato il velo islamico tenne un salotto letterario dove ella intratteneva scrittori ed artisti vari; era ritenuta una donna di intelligenza e di eloquenza non comuni; inoltre era ammirata per la sua bellezza e la sua indipendenza che ispirarono alcuni poeti. La sua indipendenza l'aveva portata a rifiutare il matrimonio e ad avere degli amanti sia uomini che donne, tra cui il poeta [[Ibn Zaydun]] (994-1064).<br />Dei suoi scritti non ci restano che poche righe.
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f15.item.texteImage Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi]
* {{en}} [https://archive.org/details/historyofthemoha032395mbp/page/n6/mode/1up The History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II]
* {{en}} [https://archive.org/details/muslim-spain-and-portugal-a-political-history-of-al-andalus-by-hugh-kennedy/page/n3/mode/2up?view=theater Muslim Spain and Portugal: A Political History of al-Andalus]
 
=== Letteratura storiografica ===
* [[Rafael Altamira y Crevea|Rafael Altamira]], "Il califfato occidentale", in: «Storia del mondo medievale», Cambridge History of Middle Age, vol. II, 1999, pp.&nbsp;477–515.
 
== Voci correlate ==
Riga 41 ⟶ 75:
* [[Carlo Magno]]
* [[Storia dell'Islam]]
* [[MuḥammadMaometto]]
* [[Mecca]]
* [[Lista dei Wali di al-Andalus]]
Riga 50 ⟶ 84:
* [[Cupola della roccia]] architettura
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione|carica=[[Omayyadi|califfo indipendente di al-Andalus]]|precedente=[[Abd al-Rahman V ibn Hisham|ʿAbd al-Raḥmān V ibn Hishām]]|successivo=[[Yahya ibn Ali|Yaḥyā ibn ʿAlī al-Muhtal]]|periodo=1023–1024}}
* {{es}} [https://dbe.rah.es/biografias/13928/muhammad-iii Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia - Muhammad III]
{{Portale|biografie|Medioevo}}
* {{es}} [https://www.mcnbiografias.com/app-bio/do/show?key=muhammad-iii La web de las biografias - Muhammad III (976-1025).]
* {{en}} [https://fmg.ac/Projects/MedLands/MOORISH%20SPAIN.htm#AbdalRahamndied961B Foundation for Medieval Genealogy: CALIPHS - MUHAMMAD]
* {{es}} [http://www.segundarepublica.com/index.php?opcion=2&id=65 Segunda Republica.com - WALLADA: Una mujer fatal del siglo XI]
 
{{Box successione|carica=[[Omayyadi|califfo indipendente di al-Andalus]]|precedente=[[Abd al-Rahman V ibn Hisham|ʿAbd al-Raḥmān V ibn Hishām]]|successivo=[[Yahya ibn Ali|Yaḥyā ibn ʿAlī al-Muhtal]]|periodo=1023–10241024–1025}}
 
{{Emiri e califfi omayyadi di Siria}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Medioevo|islam}}
 
[[Categoria:Omayyadi]]
[[Categoria:Califfi di al-Andalus]]
[[Categoria:Sovrani omayyadi di al-Andalus]]