1-up: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo i link che puntano al redirect "Videogiochi" |
m Correggo dei wikilink. |
||
| (46 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:1-up-powerup.png|thumb|upright=0.7|Un tipico "1-up" (esempio fittizio) presentato sotto forma di moneta da raccogliere]]
'''1-up'''
▲'''1-up''', anche detto "'''extra life'''" (vita extra) è un termine comune nel mondo dei [[Videogioco|Videogiochi]] e sta ad indicare la possibilità data al giocatore di giocare ancora (ad esempio se si è stati appena uccisi dai nemici).
La vita extra è
▲Questa possibilità viene fornita solitamente attraverso oggetti da trovare all'interno dei livelli nei [[Platform games]] e negli altri giochi d'azione oppure attraverso l'accumulo di un certo numeri di punti o soldi. A volte è possibile trovarne anche più di uno che fa guadagnare automaticamente molteplici vite.
In alcuni videogiochi [[videogioco arcade|arcade]] con modalità [[multiplayer]] (ad esempio in ''[[Teenage Mutant Ninja Turtles: Turtles in Time]]''), il termine è utilizzato per differenziare i vari partecipanti (1UP, 2UP, 3UP e così via)<ref name="1up" />.
▲La vita extra è solitamente una icona a forma della testa del protagonista oppure altre rappresentazioni come una bambola, una moneta, un cuore o un fungo. A volte è semplicemente la scritta "1up".
Il termine, nel senso di vita extra, è apparso per la prima volta in ''[[Super Mario Bros.]]'', dove il bonus è simboleggiato da un fungo verde<ref name="1up"/>.
Entro i primi anni '90 ci fu una sorta di standardizzazione, per cui sempre più sviluppatori preferirono l'uso esplicito della piccola scritta ad altri simboli non immediatamente riconoscibili<ref>{{Cita|Rossi 1993}}.</ref>.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
[[Categoria:Termini particolari dei videogiochi]]▼
* {{Dizionario dei videogame|11||1-UP}}
* {{Videogame Style Guide|11|1-up}}
== Voci correlate ==
* [[Vita (videogiochi)]]
{{Portale|videogiochi}}
| |||