Banner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Wikipedia banner 2.png|thumb|upright=2.1|Un esempio di banner di [[Wikipedia]]]]
{{F|pubblicità|arg2=internet|data=novembre 2009}}
[[File:Wikipedia banner 2.png|thumb|upright=2.1|Un esempio di banner di Wikipedia]]
 
Nel [[web]], un '''banner''' (''web banner'' o ''banner ad'', dall'[[lingua inglese|inglese]] "banner" che letteralmente significa [[bandiera]], [[vessillo]] o [[striscione]]) è una forma di [[pubblicità]] che consiste in una [[Immagine digitale|immagine]] a striscia, spesso posta all'inizio di una [[pagina web]] di un rispettivo [[sito web]]<ref>Briggs, Rex; Hollis, Nigel, Advertising on the Web: Is there Response Before Clickthrough? Journal of Advertising Research, March–April 1997, pg 33-45</ref>. I banner web funzionano allo stesso modo degli annunci pubblicitari tradizionali: notificano ai consumatori il prodotto o servizio e presentano i motivi per cui il consumatore dovrebbe scegliere il prodotto in questione, un fatto documentato per la prima volta su HotWired nel 1996 dai ricercatori Rex Briggs e Nigel Hollis<ref>{{Cita web|url=https://www.thedrum.com/news/2016/03/31/1994-first-banner-ad-appears-hotwiredcom|titolo=1994: First banner ad appears on hotwired.com|sito=The Drum|accesso=2021-09-13}}</ref>. I banner web si differenziano per il fatto che i risultati delle campagne pubblicitarie possono essere monitorati in tempo reale e possono essere mirati agli interessi dello spettatore<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Lina|cognome=Khattab|nome2=Abeer A.|cognome2=Mahrous|data=2016-11-01|titolo=Revisiting online banner advertising recall: An experimental study of the factors affecting banner recall in an Arab context|rivista=Journal of Arab & Muslim Media Research|volume=9|numero=2|pp=237-249|accesso=2021-09-01|doi=10.1386/jammr.9.2.237_1|url=https://www.ingentaconnect.com/content/intellect/jammr/2016/00000009/00000002/art00006;jsessionid=4uf1cbk90h7kp.x-ic-live-02}}</ref>.
Nel [[web]], un '''banner''' (''web banner'' o ''banner ad'') è una forma di [[pubblicità]] che consiste in una [[Immagine digitale|immagine]] a striscia, spesso posta all'inizio di una [[pagina web]].
 
== Descrizione ==
La parola inglese "banner" significa letteralmente [[bandiera]], [[vessillo]] o [[striscione]].
 
Il banner è una delle forme [[pubblicità|pubblicitarie]] più diffuse su [[internet]] ed è una strategia di [[marketing]] definita ''"online marketing promotion"''.{{Citazione necessaria}} Questa forma di messaggio promozionale consiste nell'inserire un annuncio su una [[pagina web]]. Un banner può essere ''statico'' (quando va fruito così com'è) oppure ''attivo'' o ''interattivo'' (quando consente, una volta cliccato, di raggiungere un'altra pagina web).<ref>Lever, Franco; Rivoltella, Pier Cesare; Zanacchi, Adriano. ''La comunicazione. Il dizionario di scienze e tecniche''. Roma, Rai-Eri, Elledici, Las, 2002. ISBN 88-397-1185-6.</ref>
 
Il messaggio è costituito da un'immagine ([[Graphics Interchange Format|GIF]], [[Joint Photographic Experts Group|JPEG]]), programmi [[JavaScript]] o applicazioni multimediali sviluppate in [[Linguaggio di programmazione Java|Java]], [[ShockWave Flash]] o [[Macromedia Flash|Flash]] (obsoleto dal 31 dicembre 2020<ref>{{Cita web|url=https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|titolo=Flash & The Future of Interactive Content {{!}} Adobe Blog|data=|accesso=2021-09-01|dataarchivio=2 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171202123704/https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|urlmorto=sì}}</ref>), che spesso comprendono suoni o animazioni per attrarre un maggior numero di [[utente|utenti]]. Tali immagini hanno spesso una forma molto allungata, in alcuni casi alta e stretta, in altri larga e bassa. Queste immagini sono spesso collocate in pagine web di interesse, come [[giornale on-line|giornali online]] o risorse web.
 
Il banner web viene mostrato quando la pagina che lo contiene viene aperta da un [[browser]]. Questo evento viene definito in gergo tecnico ''"impression"''. Sempre in linguaggio tecnico il click del mouse dell'utente sul banner, viene definito ''"click through"''.
 
Molti banner si basano su sistemi a pagamento basati sul [[click-through rate]]<ref>{{Cita web|url=http://www.marketingpower.com/_layouts/dictionary.aspx|titolo=Dictionary|data=|accesso=2021-09-01|dataarchivio=21 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121121033809/http://www.marketingpower.com/_layouts/dictionary.aspx|urlmorto=sì}}</ref>. Quando l'azienda pubblicizzata rileva il numero di click effettuati sul banner, invia una somma di [[denaro]] all'ospitante (generalmente 0,05 o 0,10 [[€]]). Questo è quindi il metodo col quale la maggior parte dei [[sito web|siti web]] si autofinanzia.
 
La funzione dei banner web è la medesima dei sistemi classici di promozione:
informare gli utenti dell'esistenza di un [[prodottoProdotto (commercioeconomia)|prodotto]] o di un [[servizio]] e proporre le motivazioni per le quali l'utente dovrebbe acquistare il prodotto, ma i banner si differenziano per il fatto che i risultati della [[campagna pubblicitaria]] sono consultabili in [[Sistema real-time|tempo reale]] e possono essere rivolti ad un pubblico realmente interessato.
 
Questo strumento pubblicitario ha avuto una decisa evoluzione negli ultimi anni ed è sempre più considerato come complemento di campagne pubblicitarie più ampie. Sono anche stati istituiti diversi premi dedicati all'interno di concorsi pubblicitari<ref>{{Cita web|url=https://www.iacaward.org/iac/medium/Online-Ad/best-online-ad.html|titolo=The Internet Advertising Awards - IAC Winners Best Online Ad Internet Advertising Awards|accesso=2021-09-01}}</ref>.
Molti navigatori sono disturbati dalla presenza dei banner, poiché distraggono dal contenuto della [[pagina web]] e consumano parte della banda di connessione. Le ultime versioni dei [[browser]] includono al loro interno [[plugin (informatica)|plug-in]] in grado di bloccare la comparsa dei banner e dei [[pop-up]] all'interno dei siti web visitati. Un altro metodo per eliminare la presenza dei banner è quello di utilizzare un [[proxy|proxy server]] abilitato al blocco della [[pubblicità]].
 
Con la nascita di [[HTML5]] e [[CSS|CSS3]] i banner sono creati sostituendo Adobe Flash con animazioni, transizioni ed effetti vari.
Questo strumento pubblicitario ha avuto una decisa evoluzione negli ultimi anni ed è sempre più considerato come complemento di campagne pubblicitarie più ampie.
Recentemente sono stati istituiti diversi premi dedicati all'interno di concorsi pubblicitari.
 
Attraverso linguaggi [[lato server]] come [[ASP.NET]] e [[PHP]] si possono creare banner che raccolgono i dati degli utenti tramite [[form]]<ref>{{Cita web|url=https://hotexamples.com/it/examples/-/-/banner/php-banner-function-examples.html|titolo=Esempi di codice in PHP per banner - HotExamples|sito=hotexamples.com|accesso=2021-09-01}}</ref>.
== Dimensioni standard ==
[[File:Standard web banner ad sizes.svg|thumb| right |upright=2.3|Tavola riassuntiva delle dimensioni standard dei banner.]]
 
=== Advergame ===
Le dimensioni dei banner web seguono solitamente misure standardizzate, espresse in pixel. Ne esistono numerosi tipi:
Il termine '''[[advergame]]''' è un [[acronimo]] tra le parole inglesi ''advertising'' e ''game'', ovvero “[[pubblicità]]” e “gioco”. Si tratta di [[Videogioco|videogiochi]] realizzati appositamente per comunicare messaggi pubblicitari, sviluppare la [[brand awareness]] e generare traffico verso i siti commerciali. Alcuni banner sono costruiti come advergames in modo da far "giocare" l'utente<ref>{{Cita web|url=https://www.wmtools.com/news/articoli-sul-web-marketing/advergames|titolo=Le varie forme di advertising: gli advergame {{!}} Web Marketing Tools|lingua=en|accesso=2021-09-01}}</ref>.
 
=== In TV ===
*Dimensioni per banner rettangolari (''rectangular'')
Con l'espandersi di internet anche la [[televisione]] ha iniziato ad utilizzare i banner pubblicitari durante le trasmissioni televisive<ref>{{Cita web|url=https://www.tesionline.it/glossario/3157/tv-banner|titolo=Definizione di "Tv Banner"|accesso=2021-09-01}}</ref>. Alcune [[Smart TV]] permettono di disabilitare i banner pubblicitari<ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/pictures/turn-off-banner-ads-on-your-panasonic-smart-tv-pictures/7/|titolo=Turn off banner ads on your Panasonic Smart TV (pictures)|sito=CNET|lingua=en|accesso=2021-09-01}}</ref>.
**Leaderboard: 728 x 90
**Medium Rectangle: 300 x 250
**Square Pop-Up: 250 x 250
**Vertical Rectangle: 240 x 400
**Large Rectangle: 336 x 280
**Rectangle: 180 x 150
**Banner w/Naw Bar: 392 × 72
*Dimensioni per banner "a bottone" (''button'')
**Full Banner: 468 x 60
**Half Banner: 234 x 60
**Micro Button: 80 x 15
**Micro Bar: 88 x 31
**Button 1: 120 x 90
**Button 2: 120 x 60
**Vertical Banner: 120 x 240
**Square Button: 125 x125
*Dimensioni per banner "a grattacielo" (''skyscraper'')
**Wide Skyscraper: 160 x 600
**Skyscraper: 120 x 600
**Half Page Ad: 300 x 600
 
=== Utilizzo non pubblicitario ===
<br style="clear:both" />
L'uso dei banner web non è limitato alla pubblicità online. Le ''hero images'' sono esempi diffusi di applicazione non pubblicitaria di banner web. I banner di questo tipo costituiscono una parte ampia del design del sito web e sono tipicamente utilizzati per ragioni estetiche. Le hero images sono rappresentate da foto, grafica o video di grandi dimensioni posizionati nelle sezioni prominenti di un sito web<ref>{{Cita web|url=https://www.webdox.it/2017/05/03/che-cose-una-hero-image-e-quanto-e-importante/|titolo=Che cos'è una Hero Image e quanto è importante?|autore=WebDox|sito=WebDox - Conservazione sostitituva|data=2017-05-03|accesso=2021-09-01}}</ref>.
 
=== Adblock ===
[[File:Adblock Plus Add-on.jpg|alt=Adblock|centro|miniatura|340x340px|[[Adblock]]]]
Molti navigatori sono disturbati dalla presenza dei banner, poiché distraggono dal contenuto della [[pagina web]] e consumano parte della banda di connessione. Le ultime versioni dei [[browser]] includono al loro interno [[plugin (informatica)|plug-in]] in grado di bloccare la comparsa dei banner e dei [[pop-up]] all'interno dei siti web visitati. Un altro metodo per eliminare la presenza dei banner è quello di utilizzare un [[proxy|proxy server]] abilitato al [[blocco della pubblicità]]. '''AdBlock''' è un'estensione creata dallo statunitense Michael Gundlach per il [[blocco della pubblicità]] e il filtraggio dei contenuti per i browser [[Google Chrome]], [[Firefox]], [[Opera (browser)|Opera]], [[Safari (browser)|Safari]] ed [[Microsoft Edge|Edge]]. AdBlock permette agli utenti di impedire che siano visualizzati alcuni elementi della pagina, come le [[Internet#Pubblicità in Internet|pubblicità online]] che spesso intasano la navigazione<ref>{{Cita web|url=https://chrome.google.com/webstore|titolo=Chrome Web Store|sito=chrome.google.com|lingua=it|accesso=2021-09-01}}</ref>. Con questa estensione molti banner possono essere non visibili agli utenti<ref>{{Cita web|url=https://blockthrough.com/|titolo=Blockthrough: Market Leader in Adblock Revenue Recovery|sito=Blockthrough|lingua=en-CA|accesso=2021-09-01}}</ref>.
 
=== Banner mirati ===
[[File:Pàgina principal de Google AdSense.png|alt=Interfaccia backend di Google Adsense|centro|miniatura|330x330px|Interfaccia [[Front-end e back-end|backend]] di Google Adsense]]
Attraverso servizi di marketing mirato come [[Google AdSense|Google Adsense]] i banner possono variare a seconda dell'utente che visualizza il sito web in cui il banner è posizionato<ref>{{Cita web|url=https://marketingplatform.google.com/intl/it/about/enterprise/|titolo=Soluzioni per annunci e analisi dati di livello enterprise|sito=Google Marketing Platform|lingua=it|accesso=2021-09-01}}</ref>.
 
=== Scambio banner ===
Una rete di scambio banner consiste in una serie di siti web in cui i partecipanti visualizzano banner pubblicitari in cambio di crediti che vengono convertiti (utilizzando un [[tasso di cambio]] predeterminato) in annunci da visualizzare su altri siti. Il concetto semplificato alla base di uno scambio banner è "''Mostrerò i tuoi banner sul mio sito se tu mostri i miei banner sul tuo sito''"<ref>{{Cita web|url=https://slideplayer.com/slide/13813054/|titolo=Banner exchange network - ppt download|sito=slideplayer.com|accesso=2021-09-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.marketingterms.com/dictionary/banner_exchange/|titolo=What is a Banner Exchange? - Definition & Information|sito=Marketing Terms|lingua=en|accesso=2021-09-16}}</ref>.
 
=== Banner sul mobile ===
 
I banner su mobile (sui video, sulle app gratuite e nelle pagine web responsive) possono non essere gli stessi che sulle stesse pagine e sugli stessi video su desktop, poiché in dimensione ridotta possono non funzionare e/o essere visualizzati con chiarezza<ref>{{Cita web|url=https://dribbble.com/tags/mobile_app_banner|titolo=Mobile App Banner designs, themes, templates and downloadable graphic elements on Dribbble|sito=dribbble.com|accesso=2021-09-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://blog.hubspot.com/marketing/best-youtube-banners|titolo=7 of the Coolest YouTube Banners We've Ever Seen|autore=Amanda Zantal-Wiener|sito=blog.hubspot.com|lingua=en|accesso=2021-09-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://blog.tagliaerbe.com/creare-banner-mobile/|titolo=Come creare un banner mobile efficace|autore=Daiana ha detto|accesso=2021-09-16}}</ref>.
 
=== Dimensioni ===
Le dimensioni dei banner web seguono solitamente misure standardizzate, espresse in pixel. Ne esistono numerosi tipi<ref>{{Cita web|url=https://www.iab.com/|titolo=IAB|sito=IAB|lingua=en|accesso=2021-09-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.iab.net/guidelines/508676/508767/UAP|titolo=IAB - Universal Ad Package|data=|accesso=2021-09-01|dataarchivio=5 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140705190833/http://www.iab.net/guidelines/508676/508767/UAP|urlmorto=sì}}</ref>:[[File:Standard web banner ad sizes.svg|thumb|upright=2.3|Tavola riassuntiva delle dimensioni standard dei banner.|centro]]
 
{| class="wikitable"
|-
! Nome
! Larghezza / [[pixel|px]]
! Altezza / [[pixel|px]]
! [[Rapporto d'aspetto (immagine)|Aspect ratio]]
|-
! colspan="4" | Dimensioni per banner rettangolari (''rectangular'')
|-
| Rettangolo medio
| 300
| 250
| 1.2
|-
| Pop-Up quadrato
| 250
| 250
| 1
|-
| Rettangolo verticale
| 240
| 400
| 0.6
|-
| Rettangolo grande
| 336
| 280
| 1.2
|-
| Rettangolo
| 180
| 150
| 1.2
|-
| Rettangolo 3:1
| 300
| 100
| 3
|-
| Pop-Under
| 720
| 300
| 2.4
|-
! colspan="4" | Dimensioni per banner "a bottone" (''button'')
|-
| Banner intero
| 468
| 60
| 7.8
|-
| Mezzo banner
| 234
| 60
| 3.9
|-
| Micro barra
| 88
| 31
| 2.84
|-
| A bottone 1
| 120
| 90
| 1.33
|-
| A bottone 2
| 120
| 60
| 2
|-
| Banner verticale
| 120
| 240
| 0.5
|-
| A bottone quadrato
| 125
| 125
| 1
|-
| Leaderboard
| 728
| 90
| 8.09
|-
! colspan="4" | Dimensioni per banner "a grattacielo" (''skyscraper'')
|-
| A grattacielo grande
| 160
| 600
| 3.75
|-
| A grattacielo
| 120
| 600
| 5
|-
| A mezza pagina
| 300
| 600
| 2
|}
 
== Svantaggi ==
 
* La percentuale di clic media per i banner è circa dello 0,06%, quindi molto bassa<ref>{{Cita web|url=https://www.thinkwithgoogle.com/intl/en-gb/planning-tool/display-benchmarks/|titolo=thinkwithgoogle.com|accesso=13 settembre 2021|dataarchivio=27 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160327074015/https://www.thinkwithgoogle.com/intl/en-gb/planning-tool/display-benchmarks/|urlmorto=sì}}</ref>
* Circa il 60% dei clic sui banner pubblicitari è accidentale, quindi la maggior parte degli utenti non li clicca per interesse<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/intent/tweet?url=https%3A%2F%2Fmarketinginsidergroup.com%2F%3Fp%3D1464&text=60%25%20of%20clicks%20on%20ads%20are%20accidental.%20Banner%20Ads%20have%2099%20problems%20and%20a%20click%20ain%27t%20one%21%20https%3A%2F%2Fmarketinginsidergroup.com%2Fcontent-marketing%2Fbanners-99-problems%2F&via=BrennerMichael&related=BrennerMichael|titolo=BrennerMichael}}</ref>
* Solo il 9% degli annunci digitali viene visualizzato per più di 1 secondo, quindi la maggior parte degli utenti non approfondisce il contenuto di essi<ref>{{Cita web|url=https://www.marketingweek.com/marketers-continue-to-waste-money-as-only-9-of-digital-ads-are-viewed-for-more-than-a-second/|titolo=Marketers continue to 'waste money' as only 9% of digital ads are viewed for more than a second|sito=Marketing Week|data=2016-07-26|lingua=en|accesso=2021-09-13}}</ref>
* Il 90% dei clic sugli annunci proviene da [[Bot (informatica)|bot]]<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/ericjackson/2012/07/31/why-do-some-advertisers-believe-that-90-of-facebook-ad-clicks-are-from-bots/|titolo=Why Do Some Advertisers Believe That 90% Of Facebook Ad Clicks Are From Bots?|autore=Eric Jackson|sito=Forbes|lingua=en|accesso=2021-09-13}}</ref>
* Una volta che un banner pubblicitario digitale raggiunge la stessa persona 40 volte o più in un mese, le vendite di ciò che il banner pubblicizza possono diminuire<ref>{{Cita web|url=https://thearf.org/category/tag/ad-repetition/|titolo=ad repetition – The ARF|lingua=en|accesso=2021-09-13|dataarchivio=13 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210913070416/https://thearf.org/category/tag/ad-repetition/|urlmorto=sì}}</ref>
* Un banner ha molta concorrenza visiva. Un utente riceve più di 1.700 banner pubblicitari al mese e su una stessa pagina web può trovare molti banner diversi che pubblicizzano cose diverse e non prestare attenzione al contenuto di alcun banner<ref>{{Cita web|url=https://digiday.com/media/15-alarming-stats-about-banner-ads/|titolo=15 Alarming Stats About Banner Ads|sito=Digiday|data=2013-03-21|lingua=en|accesso=2021-09-13}}</ref>.
* Se un [[account]] viene utilizzato da più utenti con gusti e preferenze diversi, i banner mirati non sono in grado di capire quali prodotti mostrare a seconda dell'utente. Ad esempio, se un utente interessato a prodotti di cucina utilizza un [[motore di ricerca]] per un periodo di tempo e poi subentra al suo posto un altro utente interessato ad automobili ad utilizzare lo stesso motore di ricerca, è probabile che al secondo utente vengano mostrati banner mirati di prodotti culinari<ref>{{Cita web|url=https://marketinginsidergroup.com/content-marketing/banners-99-problems/|titolo=Banner Ads Have 99 Problems And A Click Ain't One|sito=Marketing Insider Group|data=2020-05-21|lingua=en|accesso=2021-09-13}}</ref>.
* I clic sui banner hanno un basso tasso di conversione da utente a cliente''.''<ref>{{Cita web|url=https://www.comscore.com/Insights/Press-Releases/2012/4/For-Display-Ads-Being-Seen-Matters-More-than-Being-Clicked|titolo=For Display Ads, Being Seen Matters More than Being Clicked|sito=Comscore, Inc.|lingua=en|accesso=2021-09-13}}</ref>
* Molti banner contengono video con auto-play (partono cioè appena l'utente visualizza la pagina web). Ciò disturba la maggior parte degli utenti che lo visualizzano e lo sentono<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Brian X.|cognome=Chen|url=https://www.nytimes.com/2018/08/01/technology/personaltech/autoplay-video-fight-them.html|titolo=Autoplay Videos Are Not Going Away. Here’s How to Fight Them.|pubblicazione=The New York Times|data=2018-08-01|accesso=2021-09-13}}</ref>.
* Gli utenti nel corso degli anni hanno perfezionato la ''Banner Blindness'', ossia l'azione dei visitatori di ignorare istintivamente gli annunci display senza valutare se sono interessati o no ad essi<ref>{{Cita web|url=http://www.infolinks.com/blog/infographic/the-banner-blindness-infographic/|titolo=The Banner Blindness Infographic|sito=Infolinks|data=2013-04-21|lingua=en|accesso=2021-09-13}}</ref>.
* Molti utenti sono infastiditi dagli espedienti di alcuni banner i quali non hanno il pulsante di chiusura o ne hanno uno molto piccolo e/o nascosto per fare in modo che (in teoria) i visitatori vedano l'annuncio per più tempo<ref name=":0">{{Cita web|url=https://medium.com/@getdrizzle/17-reasons-why-banner-ads-are-no-good-and-the-rise-of-ad-blocking-80144f993db|titolo=17 Reasons Why Banner Ads Are No Good and The Rise of Ad Blocking|autore=Drizzle|sito=Medium|data=2016-08-22|lingua=en|accesso=2021-09-13}}</ref>.
* I banner rallentano l'accesso ai siti web quando sono molti e molto pesanti. Alcune società di pubblicazione di annunci inseriscono automaticamente dei banner nelle pagine mentre si caricano<ref name=":0" />.
* Alcuni banner pubblicitari invadono la [[privacy]] dei visitatori del sito Web monitorando la loro navigazione online senza autorizzazione. Ciò ha portato alla popolarità delle estensioni del browser come [[Privacy Badger]], che impedisce agli annunci di raccogliere informazioni di navigazione degli utenti<ref name=":0" />.
* Uno studio del 2014 ha dimostrato che per gli editori, gli annunci online possono costare più denaro di quanto generano<ref name=":0" />.
* I banner troppo invasivi possono far abbandonare la pagina web agli utenti. Google ha infatti iniziato a penalizzare la pubblicità invasiva<ref>{{Cita web|url=https://www.webindustry.it/it/mag/penalizzati-banner-e-popup-su-mobile|titolo=Da tempo, Google penalizza i popup su mobile|lingua=it|accesso=2021-09-13}}</ref>.
 
==Note==
Riga 62 ⟶ 182:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=banner|wikt_etichetta=banner|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|internet}}