Pancotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Titolo più adeguato Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (84 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gastronomia
|nome = Pancotto
|immagine = Pane cotto.jpg
|IPA =
|altri nomi =
|paese = Italia
|regione =
|regione2 =
|regione3 =
|regione4
|regione5 =
|regione6 = Puglia
|regione7 = Lazio
|regione8 = Calabria
|regione9 = Marche
|regione10 = Campania
|diffusione =
|zona =
|categoria = unico
|riconoscimento =
|ingredienti = {{lista|[[pane]] raffermo|[[brodo]] o [[acqua]]|[[burro]]|[[Sale da cucina|sale]]|[[Olio di oliva|olio]]|[[formaggio]]}}
|varianti =
}}
Il '''pancotto'''
== Descrizione ==
È un piatto povero che ha come scopo rilevante il recupero del pane avanzato, presente in tutte le [[regioni d'Italia]] con infinite varianti. Le varianti dipendono anche dalla stagione per la diversa disponibilità di certi [[ingredienti]].
Catalogato come zuppa [[Cucina italiana|tradizionale italiana]], può essere servito come piatto caldo o freddo a seconda della [[stagione]]. Potrebbe essere stato tramandato sin dal [[Medioevo]].
In passato, era consumato dalle partorienti per favorire l'[[allattamento]], era utilizzato per lo [[svezzamento]] dei bambini e veniva servito anche alle persone anziane e ai [[Convalescenza|convalescenti]].<ref>{{cita web|url=https://www.cookist.it/pancotto-ricetta/|titolo=Pancotto: la ricetta del piatto tradizionale rustico ed economico|accesso=11 maggio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.mangiarebuono.it/la-tradizione-italiana-del-pancotto/|titolo=LA TRADIZIONE ITALIANA DEL PANCOTTO - MangiareBuono|accesso=11 maggio 2023}}</ref>
== Varianti regionali ==
* Il '''
* Il '''pancotto''' [[Romagna|romagnolo]] è fatto con pane secco cotto in acqua, aggiungendo poi olio d'oliva e [[formaggio di fossa]] o parmigiano.<ref>{{Cita web|url=https://ilromagnolo.info/rubriche/cucina/il-pancotto-una-ricetta-saporita-e-semplice/|titolo=Il pancotto: una ricetta saporita e semplice|autore=Elisa Cardelli|sito=Il Romagnolo|data=2021-04-26|lingua=it-IT|accesso=2023-11-03}}</ref>
* Il '''
* Il '''[[pane cotto|pancotto lucano]]''' prevede l'aggiunta di [[cima di rapa|cime di rapa]] e [[peperoni cruschi]] ma vi sono anche versioni con uovo, carne suina e formaggio.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaleweb.it/food/gastronomia/739_la-basilicata-in-cucina-il-pane-cotto.html|titolo=La Basilicata in cucina: il pane cotto|sito=IlGiornaleWeb|accesso=17 maggio 2016}}</ref>
* Il '''
▲Il '''Pancotto [[Lombardia|Lombardo]]''' prevede che il pane sia messo a bagno nel brodo e una volta intriso venga cotto con grassi e verdure aromatiche fino a ebollizione.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledelcibo.it/ricette/ricetta-scheda.asp?id_ricetta=3454|titolo=Ricetta de "Il pancotto della nonna"|sito=ilGiornaleDelCibo.it|accesso=15 maggio 2014}}</ref>
== Note ==
Riga 43 ⟶ 46:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=AA. VV.|titolo=Il libro del pane|editore=Giunti Editore|ISBN=88-440-4003-4|anno=2011|pagina=106|url=http://books.google.it/books?id=UdPGsbxKsq0C&pg=PA106&dq=Pancotto&hl=it&sa=X&ei=j-10U4faJpSa1AXloICgCQ&ved=0CE8Q6AEwBQ#v=onepage}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://ricette.giallozafferano.it/Pancotto-con-i-fagioli.html|titolo=Ricetta Pancotto con i fagioli|sito=Le Ricette di GialloZafferano.it|accesso=15 maggio 2014}}
[[Categoria:Piatti di recupero]]
{{portale|cucina}}
| |||