Ambrogio Belloni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{F|politici italiani|aprile 2013}}
|nome = Ambrogio Belloni
|immagine = Ambrogio Belloni daticamera.jpg
|didascalia =
|carica = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura = {{NumLegRegno|D|XXV|XXVI}}
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio = Rovigo
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = {{Deputati Regno}}
|partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]] <br/> [[Partito Comunista d'Italia|PCdI]] <br/> [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|titolo di studio = laurea in giurisprudenza
|alma mater =
|professione = avvocato
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Ambrogio
Riga 8 ⟶ 28:
|AnnoNascita = 1864
|LuogoMorte = Villanova Monferrato
|GiornoMeseMorte = 3121 ottobreluglio
|AnnoMorte = 1950
|Epoca = 1900
Riga 14 ⟶ 34:
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Nasce nel [[1864]] a San Michele, sobborgo del comune di [[Alessandria]], nel [[1864]] da una famiglia borghese e benestante: il padre esercitava la professione di [[giudice]] e Belloni ne segue le orme, laureandosi in legge eed esercitando per circa dieci anni la professione di [[avvocato]].
 
Nel [[1897]] si iscrive al [[Partito Socialista Italiano]]: la sua carriera politica inizia nel comune di [[Alessandria]], di cui diventa [[assessore]] alla pubblica istruzione dal [[1899]] al [[1908]]. Nel [[1910]] diventa segretario della Lega Contadina di Alessandria, carica che mantiene sino al [[1915]]. Il suo attivismo politico lo porta ad essere tra gli avvocati difensori degli operai arrestati durante i [[Moti di Torino (1917)|moti di Torino]] del [[1917]], mentre nel [[1918]] cura per la Società Editrice l'Avanti la pubblicazione de ''[[il manifesto]]''.
 
Lo stesso anno partecipa al XV congresso del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] a [[Roma]], entrando nella direzione nazionale. Negli anni successivi lavora per la costituzione della frazione comunista che appoggerà sia al convegno di [[Imola]] sia al [[XVII Congresso del Partito Socialista Italiano|congresso di Livorno]] nel [[1921]]. In questa riunione plenaria, Belloni si distingue per la sua completa adesione alle idee di [[Antonio Gramsci]] e [[Palmiro Togliatti]].
 
Sempre nel 1921 entra nel [[Comitato centrale]] del [[Partito Comunista d'Italia]], avvicinandosi alle tesi di [[Amadeo Bordiga]], ed è eletto deputato nazionale nello stesso anno. Il suo seggio alla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei deputati]] gli sarà confermato anche nelle elezioni del [[1924]] anche se, per protestare contro il [[Partito Nazionale Fascista]] di [[Benito Mussolini]], ritenuto responsabile dell'assassinio di [[Giacomo Matteotti]], Belloni prende parte alla "[[Secessione aventiniana]]''".
 
Nel [[1926]] viene arrestato e condannato a cinque anni di confino dal regime fascista: <ref>Commissione di Alessandria, ordinanza del 25.11.1926 contro Ambrogio Belloni ("Organizzazione comunista"). In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, ''L'Italia al confino 1926-1943. Le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943, Milano 1983'' (ANPPIA/La Pietra), vol. IV, p. 12</ref> sconterà la pena prima in [[Molise]], in [[Basilicata]] e successivamente nelle [[Isoleisole Eolie]]. <ref>Ordinanza n. 287 del 10.12.1928 contro Ambrogio Belloni ("Propaganda sovversiva"). In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, ''L'Italia dissidente e antifascista. Le ordinanze, le Sentenze istruttorie e le Sentenze in Camera di consiglio emesse dal Tribunale speciale fascista contro gli imputati di antifascismo dall'anno 1927 al 1943'', Milano 1980 (ANPPIA/La Pietra), vol. I, p. 240</ref> Tornato in libertàNel nel1928 [[1932]],a organizzòViggiano clandestinamente(Potenza), alcunidurante motiil diconfino propagandain perBasilicata, contofu deldenunciato PCI,per soprattuttopropaganda percomunista quantoda riguardaun laaltro città diconfinato, [[AlessandriaRiccardo Fedel]]. NelIl [[1943]],tentativo all'indomaninon dell'armistizioebbe dell'8successo settembreperché il giudice istruttore Giuseppe Montalto, torna in [[Italia]]meno eddi aderisceun allamese, [[Resistenzariuscì italiana|Resistenza]]a partigianaricostruire trala levicenda fileritenendola dellecompletamente [[Brigate Garibaldi]]inventata.
 
Tornato in libertà nel [[1932]], organizza clandestinamente alcuni moti di propaganda per conto del PCI, soprattutto per quanto riguarda la città di Alessandria. Nel [[1943]], all'indomani dell'[[Armistizio di Cassibile|armistizio dell'8 settembre]], torna in [[Italia]] ed aderisce alla [[Resistenza italiana|Resistenza]] partigiana tra le file delle [[Brigate Garibaldi]].
Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] torna alla politica candidandosi, senza successo, come deputato all'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] nel [[1946]]. Due anni dopo però fu eletto nelle file del [[Partito Comunista Italiano]] come consigliere comunale di Alessandria. Muore nel [[1950]], quasi 90enne, a [[Villanova Monferrato]], dove si era recato per svolgere un comizio.
 
Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] torna alla politica, candidandosi, senza successo, come deputato all'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana(Italia)|Assemblea Costituente]] nel [[1946]]. Due anni dopo, però, fuviene eletto nelle file del [[Partito Comunista Italiano]] come consigliere comunale di Alessandria. Muore nel [[1950]], quasi 90enne, a [[Villanova Monferrato]], dove si era recato per svolgere un comizio.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[I Congresso del Partito Comunista d'Italia]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|comunismo}}