Sei Nazioni 2015: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: inserisco wikilink nel parametro Città come da discussione
 
(58 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edizione di competizione internazionale di rugby a 15
{{Infobox Sei Nazioni
| edizionecategorie anno = 2015X
| nome ufficiale = 2015 RBS Six Nations Championship
| numeroedizione = 121
| logo = RBS Six Nations logo.png
| immagine =
| dimensioni immaginelogo = 250
| didascalianome = Sei Nazioni
| vincitoreanno1 = IRL rugby2015
| vincitore = {{Naz|R15|IRL rugby}}
| grande slam =
| triple crown =
| calcutta cup = ENG
| millennium trophy = IRL rugby
Riga 13 ⟶ 12:
| trofeo garibaldi = FRA
| whitewash = SCO
| recordpunti = {{TA|{{Bandiera|ENG}}  [[George Ford]] (75)}}
| affluenza = 1040680
| recordmete = {{TA|{{Bandiera|ENG}}  [[Jonathan Joseph]] (4)}}
| incontri = 15
|}}
| recordpunti = {{Bandiera|ENG}} [[George Ford]] (75)
}}Il '''Sei Nazioni 2015''' ([[lingua {{inglese|ingl.]] ''2015 Six Nations Championship'', [[lingua}}; {{francese|fr.]] ''Tournoi des sixSix nationsNations 2015''),}}; noto{{gallese|Pencampwriaeth comey '''RBSChwe 6 NazioniGwlad 2015''' per esigenze di sponsorizzazione,}}) fu la 16ª edizione del [[Seitorneo Nazioni|torneo]]annuale di [[rugby a 15|rugbistico]] chetra vedele annualmentesquadre confrontarsi le Nazionalinazionali di {{RU|FRA}}, {{RU|WAL}}, {{RU|ENG}}, {{RU|IRL}}, {{RU|ITA}} e {{RU|SCO}}, nonché la 121ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
| recordmete = {{Bandiera|ENG}} [[Jonathan Joseph]] (4)
}}Il '''Sei Nazioni 2015''' ([[lingua inglese|ingl.]] ''2015 Six Nations Championship'', [[lingua francese|fr.]] ''Tournoi des six nations 2015''), noto come '''RBS 6 Nazioni 2015''' per esigenze di sponsorizzazione, fu la 16ª edizione del [[Sei Nazioni|torneo]] [[rugby a 15|rugbistico]] che vede annualmente confrontarsi le Nazionali di {{RU|FRA}}, {{RU|WAL}}, {{RU|ENG}}, {{RU|IRL}}, {{RU|ITA}} e {{RU|SCO}}, nonché la 121ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Championship e del Cinque Nazioni.
 
Noto per motivi di sponsorizzazione come '''2015 RBS Six Nations Championship''' a seguito di accordo di partnership commerciale con la [[Royal Bank of Scotland]]<ref name="Accordo RBS">{{Cita news | lingua = en | url = https://www.theguardian.com/sport/2017/sep/23/six-nations-deadline-new-sponsor-2018 | titolo = Six Nations sets tight deadline after struggling to find new sponsor for 2018 | autore = Paul Rees | data = 23 settembre 2017 | accesso = 5 maggio 2018 | pubblicazione = The Observer}}</ref>, si tenne dal {{Data|06|02|}} al {{Data|21|03|2015}}.
Ad aggiudicarsi il torneo fu l'{{RU|IRL}} alla seconda vittoria consecutiva, ripetendo così l'impresa che non le riusciva dal biennio {{5N|1982}}-{{5N|1983}}, sebbene in quell'occasione la seconda vittoria fosse divisa ''ex-aequo'' con la {{RU|FRA}}; la serie più recente di vittorie a seguire non condivise risaliva altresì al biennio {{5N|1948}}-{{5N|1949}}<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://www.theguardian.com/sport/2015/mar/21/ireland-win-six-nations-england-fall-short | titolo = Ireland win Six Nations after long wait when England fall short | data = 21 marzo 2015 | pubblicazione = [[The Guardian]] | accesso = 22 marzo 2015 | autore = Mike Averis}}</ref>; per la prima volta nella storia del torneo a sei squadre, e per la quinta assoluta, si vide un arrivo a pari punti con tre squadre, anche se il record appartiene all'edizione {{5N|1973}}, quando ad arrivare a pari punti furono tutte e cinque le squadre che allora componevano la competizione, che vinsero il titolo in maniera condivisa, non esistendo all'epoca la differenza punti marcati quale discriminante in caso di parità.
 
Ad aggiudicarsi ilIl torneo fu lvinto, per la seconda volta consecutiva, dall'{{RU|IRL}} alla seconda vittoria consecutiva, ripetendoche così ripeté l'impresa''exploit'' che nonrealizzato lenel riusciva dal bienniobienno {{5N|1982}}-{{5N|1983}}, sebbenebenché in quellall'occasioneepoca la seconda vittoriadi fosse divisaesse ''ex- aequo'' con la {{RU|FRA}}; la serie più recente di vittorie a seguire non condivise risaliva altresì al biennio {{5N|1948}}-{{5N|1949}}<ref>{{Cita news | lingua = en | url = httphttps://www.theguardian.com/sport/2015/mar/21/ireland-win-six-nations-england-fall-short | titolo = Ireland win Six Nations after long wait when England fall short | data = 21 marzo 2015 | pubblicazione = [[The Guardian]] | accesso = 22 marzo 2015 | autore = Mike Averis}}</ref>; per la prima volta nella storia del torneo a sei squadre, e per la quinta assoluta, si vide un arrivo a pari punti con tre squadre, anche se il record appartiene all'edizione {{5N|1973}}, quando ad arrivare a pari punti furono tutte e cinque le squadre che allora componevano la competizione, che vinsero il titolo in maniera condivisa, non esistendo all'epoca la differenza punti marcati quale discriminante in caso di parità.
Più in generale, si trattò della terza edizione consecutiva in cui a decidere il titolo fu la discriminante tra punti fatti e subiti, la sesta su sedici edizioni di Sei Nazioni, nonché la nona dall'edizione {{5N|1994}}, anno dell'abolizione delle vittorie condivise.
 
{{Punteggi gara rugby a 15|1992}}
 
== Avvenimenti ==
L'{{RU|ENG}} e il {{RU|WAL}} giunsero seconda e terza con una differenza punti di rispettivamente +57 e +53.
Fu l'Inghilterra a marcare il maggior numero di punti dell'edizione 2015 del torneo e ad esprimere sia il miglior marcatore di punti ([[George Ford]], 75) che quello di mete ([[Jonathan Joseph]], 4).
 
A titolo statistico, prima dell'ultima giornata le tre citate squadre erano in testa con 6 punti ciascuna mentre la {{RU|FRA}} ne aveva quattro: conseguentemente, se pure a seguito di una complessa serie di combinazioni favorevoli alla Francia che avrebbero dovuto realizzarsi contemporaneamentesimultaneamente<ref>Sconfitta contemporanea dell'{{RU|IRL}} e del {{RU|WAL}} e vittoria francese sull'{{RU|ENG}} con almeno 11 punti di scarto.</ref>, stante la sua differenza punti esigua rispetto alle altre squadre, la matematica assegnava possibilità di guadagnare il titolo a quattro delle sei Nazionali in gara.
 
Nell'ultima giornata, invece, il {{RU|WAL}}, che partiva da una differenza punti di +12, vinse a [[Roma]] per 61-20 contro l'{{RU|ITA}}<ref>{{Cita news | lingua = en | url = httphttps://www.bbc.com/sport/0/rugby-union/31953992 | titolo = Six Nations 2015: Italy 20-61 Wales | autore = Richard Williams | data = 21 marzo 2015 | pubblicazione = BBC | accesso = 22 marzo 2015 }}</ref> portando la differenza punti a +53 e tagliando matematicamente fuori la {{RU|FRA}} dalla corsa al titolo; a seguire l'{{RU|IRL}} batté a [[Edimburgo]] la Scozia per 40-10<ref>{{Cita news | lingua = en | url = httphttps://www.bbc.com/sport/0/rugby-union/31973793 | titolo = Six Nations 2015: Scotland 10-40 Ireland | autore = Andy Burke | data = 21 marzo 2015 | accesso = 22 marzo 2015 | pubblicazione = BBC }}</ref> portandosi in testa con una differenza punti di +63.
A quel punto l'{{RU|ENG}} avrebbe dovuto battere la {{RU|FRA}} con 27 punti di scarto per giungere a una differenza punti minima di 64; invece a [[Londra]], al termine di un incontro caotico e spettacolare caratterizzato da 12 mete (7 inglesi e 5 francesi), i Bianchi vinsero con solo venti punti di scarto, seppur autori di un 55-35<ref>{{Cita news | lingua = en | url = httphttps://www.bbc.com/sport/0/rugby-union/31974720 | titolo = Six Nations 2015: England 55-35 France | autore = Tom Fordyce | pubblicazione = BBC | accesso = 22 marzo 2015 | data = 21 marzo 2015 }}</ref> che, benché non sufficiente per la vittoria finale, contribuì a far registrare un nuovo record al torneo, la cui ultima giornata fu quella più ricca di punti nella storia della competizione (221)<ref>{{cita news | lingua = en | url = httphttps://www.bbc.com/sport/0/rugby-union/32004426 | titolo = Six Nations 2015: Ireland win title from England & Wales | data = 21 marzo 2015 | accesso = 22 marzo 2015 | pubblicazione = BBC }}</ref>.
 
Il ''whitewash'' andò alla {{RU|SCO}}, che perse tutti e cinque gli incontri; l'{{RU|ITA}} vinse a [[Edimburgo]] per 22-19<ref name="Sco">{{cita news | lingua = en | url = https://www.bbc.com/sport/0/rugby-union/31642502 | titolo = Scotland 19-22 Italy | autore = Andy Burke | data = 28 febbraio 2015 | accesso = 22 marzo 2015 | pubblicazione = BBC}}</ref>, così aggiudicandosi la sua prima vittoria dopo l'ultima giornata del [[Sei Nazioni 2013]] contro l'{{RU|IRL}} e rivincendo fuori casa per la prima volta dopo il [[Sei Nazioni 2007]], ancora a Edimburgo<ref name="Sco" />.
Quella in terra scozzese fu l'ultima vittoria azzurra per le sei edizioni a seguire: solo nell'ultima giornata del [[Sei Nazioni 2022]], infatti, l'{{RU|ITA}} tornò a vincere un incontro nel torneo, di nuovo fuori casa a [[Cardiff]] contro il {{RU|WAL}}<ref>{{Cita news | url = https://www.gazzetta.it/Rugby/6-nazioni/19-03-2022/rugby-sei-nazioni-galles-italia-21-22-4301927151415.shtml | titolo = Capolavoro allo scadere di Capuozzo, storico successo dell’Italia col Galles | pubblicazione = la Gazzetta dello Sport | accesso = 2022-03-19 | data = 2022-03-19 | autore1 = Roberto Parretta }}</ref><ref>{{Cita news | url = https://www.theguardian.com/sport/2022/mar/19/wales-italy-six-nations-rugby-union-match-report | titolo = Padovani’s late try gives Italy historic Six Nations win against turgid Wales | pubblicazione = [[The Observer]] | autore1 = Daniel Gallan | data = 2022-03-19 | accesso = 2022-03-19 | lingua = en }}</ref>.
 
== Nazionali partecipanti e sedi ==
{{Squadre nazionali Championship e Sei Nazioni
{|cellpadding="2" cellspacing="0"
| alignSQ1 =left |{{Naz|R15|FRA}}| | CT1 = [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]] || ST1 = [[Stade de France]]
|- bgcolor=#F0F0F0 style="border-bottom:1px solid #C4C4C4;"
| alignSQ2 =left |{{Naz|R15|WAL}} || CT2 = [[Cardiff]] || ST2 = [[Millennium Stadium]]
! width=30 |
| alignSQ3 =left |{{Naz|R15|ENG}} || CT3 = [[Londra]] || ST3 = [[Stadio di Twickenham|Twickenham]]
! width=150 bgcolor=#F0F0F0 align=left | '''Nazionale'''
| alignSQ4 =left |{{Naz|R15|IRL rugby}} || CT4 = [[Dublino]] || ST4 = [[Aviva Stadium]]
! width=100 | Sede
| alignSQ5 =left |{{Naz|R15|ITA}} || CT5 = [[Roma]] || ST5 = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
! width=180 | Stadio
| alignSQ6 =left |{{Naz|R15|SCO}} || CT6 = [[Edimburgo]] || ST6 = [[Stadio di Murrayfield|Murrayfield]]
|- align=center
}}
|
| align=left |{{Naz|R15|FRA}}||[[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]||[[Stade de France]]
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
|
| align=left |{{Naz|R15|WAL}} ||[[Cardiff]]||[[Millennium Stadium]]
|- align=center
|
| align=left |{{Naz|R15|ENG}} ||[[Londra]]||[[Stadio di Twickenham|Twickenham]]
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
|
| align=left |{{Naz|R15|IRL rugby}} ||[[Dublino]]||[[Aviva Stadium]]
|- align=center
|
| align=left |{{Naz|R15|ITA}} ||[[Roma]]||[[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
|
| align=left |{{Naz|R15|SCO}} ||[[Edimburgo]]||[[Stadio di Murrayfield|Murrayfield]]
|}
 
== CalendarioRisultati ==
<!--- AVVISO: 1. NON METTERE A CAPO I NOMI DEI MARCATORI, USARE LE VIRGOLE E ANDARE A SEGUIRE. 2. INDICARE PRIMA IL MINUTO O I MINUTI E POI METTERE IL NOME DEL GIOCATORE. 3. NON INSERIRE IL NUMERO DI CALCI ERRATI, NON SI TRATTA DI UN TABELLINO DI PALLACANESTRO -->
=== 1ª giornata ===
{{Incontro internazionale
Riga 64 ⟶ 53:
| Giornomese = 6 febbraio
| Anno = 2015
| Ora = 20:05 [[UTC+0|UTC]]
| Sesso = M
| Nazionale 1 = WAL
| Nazionale 2 = ENG
Riga 70 ⟶ 60:
| Punteggio 2 = 21
| Referto = {{Referto World Rugby|14160}}
| Città = [[Cardiff]]
| Stadio = [[Millennium Stadium]]
| Spettatori = 73&nbsp;815{{M|73815}}
| Arbitro = [[Jérôme Garcès]]
| Nazarbitro = FRA
| Mete 1 = {{Meta|7}} [[Rhys Webb (rugbista)|Webb]] {{Meta|7}}
| Mete 2 = {{Meta|14}} [[Anthony Watson|Watson]]<br />{{Meta|43}} [[Jonathan Joseph|Joseph]]
| Trasformazioni 1 = [[Leigh Halfpenny|Halfpenny]] {{Calcio tra i pali|7}} [[Leigh Halfpenny|Halfpenny]]
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|43}} [[George Ford|Ford]]
| Calci piazzati 1 = Halfpenny {{Calcio tra i pali|1|23}} Halfpenny
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|31|61|78}} Ford
| Drop 1 = [[Dan Biggar|Biggar]] {{Calcio tra i pali|40}} [[Dan Biggar|Biggar]]
}}
{{Incontro internazionale
Riga 89 ⟶ 79:
| Anno = 2015
| Ora = 14:30 [[UTC+1]]
| Sesso = M
| Nazionale 1 = ITA
| Nazionale 2 = IRL rugby
Riga 94 ⟶ 85:
| Punteggio 2 = 26
| Referto = {{Referto World Rugby|14161}}
| Città = [[Roma]]
| Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
| Spettatori = 57&nbsp;700{{M|57700}}
| Arbitro = [[Pascal Gaüzère]]
| Nazarbitro = FRA
| Mete 2 = {{Meta|64}} [[Conor Murray|Murray]]<br />{{Meta|66}} [[Tommy O'Donnell|O'Donnell]]
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|64}} [[Ian Keatley|Keatley]]<br />{{Calcio tra i pali|66}} [[Ian Madigan|Madigan]]
| Calci piazzati 1 = [[Kelly Haimona|Haimona]] {{Calcio tra i pali|40}} [[Kelly Haimona|Haimona]]
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|6|20|35|57}} [[Ian Keatley|Keatley]]
| Sfondo = on
Riga 111 ⟶ 102:
| Anno = 2015
| Ora = 17 UTC+1
| Sesso = M
| Nazionale 1 = FRA
| Nazionale 2 = SCO
Riga 116 ⟶ 108:
| Punteggio 2 = 8
| Referto = {{Referto World Rugby|14162}}
| Città = [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]
| CittàLink = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
| Stadio = [[Stade de France]]
| Spettatori = 78&nbsp;191{{M|78191}}
| Arbitro = [[Nigel Owens]]
| Nazarbitro = WAL
| Mete 2 = {{Meta|40}} [[Dougie Fife|Fife]]
| Calci piazzati 1 = [[Camille Lopez|Lopez]] {{Calcio tra i pali|3|17|37|50|79}} [[Camille Lopez|Lopez]]
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|14}} [[Greig Laidlaw|Laidlaw]]
}}
Riga 133 ⟶ 124:
| Giornomese = 14 febbraio
| Anno = 2015
| Ora = 14:30 UTC+0
| Sesso = M
| Nazionale 1 = ENG
| Nazionale 2 = ITA
Riga 139 ⟶ 131:
| Punteggio 2 = 17
| Referto = {{Referto World Rugby|14163}}
| Città = [[Londra]]
| Stadio = [[Stadio di Twickenham|Twickenham]]
| Spettatori = 82&nbsp;061{{M|82061}}
| Arbitro = John Lacey
| Nazarbitro = IRL rugby
| Mete 1 = {{Meta|24}} [[Billy Vunipola|B. Vunipola]]<br />{{Meta|28|6124}}<br />[[Jonathan Joseph|Joseph]]<br />{{Meta|5428|61}}<br />[[Ben Youngs|B. Youngs]]<br />{{Meta|6454}}<br />[[Danny Cipriani|Cipriani]]<br />{{Meta|6964}}<br />[[Nick Easter|Easter]] {{Meta|69}}
| Mete 2 = {{Meta|4}} [[Sergio Parisse|Parisse]]<br />{{Meta|50|79}} [[Luca Morisi|Morisi]]
| Trasformazioni 1 = [[George Ford|Ford]] {{Calcio tra i pali|28|54|61}} [[George Ford|Ford]]<br />Cipriani {{Calcio tra i pali|64}} Cipriani
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|79}} [[Tommaso Allan|Allan]]
| Calci piazzati 1 = Ford {{Calcio tra i pali|20|45|57}} Ford
}}
{{Incontro internazionale
Riga 155 ⟶ 147:
| Giornomese = 14 febbraio
| Anno = 2015
| Ora = 17 UTC+0
| Sesso = M
| Nazionale 1 = IRL rugby
| Nazionale 2 = FRA
Riga 161 ⟶ 154:
| Punteggio 2 = 11
| Referto = {{Referto World Rugby|14164}}
| Città = [[Dublino]]
| Stadio = [[Aviva Stadium]]
| Spettatori = 51&nbsp;200{{M|51200}}
| Arbitro = [[Wayne Barnes]]
| Nazarbitro = ENG
| Mete 2 = {{Meta|70}} [[Romain TaofifenuaTaofifénua|TaofifenuaTaofifénua]]
| Calci piazzati 1 = [[Jonathan Sexton|Sexton]] {{Calcio tra i pali|13|18|32|38|67}}<br />[[JonathanIan SextonMadigan|SextonMadigan]]<br />{{Calcio tra i pali|50}} [[Ian Madigan|Madigan]]
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|16|35}} [[Camille Lopez|Lopez]]
| Sfondo = on
Riga 177 ⟶ 170:
| Anno = 2015
| Ora = 15 UTC
| Sesso = M
| Nazionale 1 = SCO
| Nazionale 2 = WAL
Riga 182 ⟶ 176:
| Punteggio 2 = 26
| Referto = {{Referto World Rugby|14165}}
| Città = [[Edimburgo]]
| Stadio = [[Stadio di Murrayfield|Murrayfield]]
| Spettatori = 67&nbsp;144 {{M|67144}}
| Arbitro = [[Glen Jackson]]
| Nazarbitro = NZL
| Mete 1 = {{Meta|10}} [[Stuart Hogg|Hogg]]<br />{{Meta|7910}}<br />[[Jon Welsh|Welsh]] {{Meta|79}}
| Mete 2 = {{Meta|34}} [[Rhys Webb (rugbista)|Webb]]<br />{{Meta|64}} [[Jonathan Davies (rugbista 1988)|Davies]]
| Trasformazioni 1 = [[Greig Laidlaw|Laidlaw]] {{Calcio tra i pali|10}} [[Greig Laidlaw|Laidlaw]]<br />Hogg {{Calcio tra i pali|79}} Hogg
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|34|64}} [[Leigh Halfpenny|Halfpenny]]
| Calci piazzati 1 = Laidlaw {{Calcio tra i pali|18|45|55}} Laidlaw
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|7|20|32|49}} Halfpenny
}}
Riga 202 ⟶ 196:
| Anno = 2015
| Ora = 14:30 UTC
| Sesso = M
| Nazionale 1 = SCO
| Nazionale 2 = ITA
Riga 207 ⟶ 202:
| Punteggio 2 = 22
| Referto = {{Referto World Rugby|14166}}
| Città = [[Edimburgo]]
| Stadio = [[Stadio di Murrayfield|Murrayfield]]
| Spettatori = 62&nbsp;188
Riga 213 ⟶ 208:
| Nazarbitro = IRL rugby
| Mete 1 = {{Meta|7}} [[Mark Bennett|Bennett]]
| Mete 2 = {{Meta|9}} [[Joshua Furno|Furno]]<br />{{Meta|36}} [[Giovanbattista Venditti|Venditti]]<br />{{Meta|80}} [[Meta (rugby)#Meta di punizionetecnica|tecnica]]
| Trasformazioni 1 = {{Calcio tra i pali|8}} [[Greig Laidlaw|Laidlaw]]
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|37}} [[Kelly Haimona|Haimona]]<br />{{Calcio tra i pali|80}} [[Tommaso Allan|Allan]]
Riga 225 ⟶ 220:
| Anno = 2015
| Ora = 17 UTC+1
| Sesso = M
| Nazionale 1 = FRA
| Nazionale 2 = WAL
Riga 230 ⟶ 226:
| Punteggio 2 = 20
| Referto = {{Referto World Rugby|14167}}
| Città = [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]
| CittàLink = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
| Stadio = [[Stade de France]]
| Spettatori = 78&nbsp;814
| Arbitro = [[Jaco Peyper]]
| Nazarbitro = ZAF
| Mete 1 = {{Meta|68}} [[Brice Dulin|Dulin]]
Riga 249 ⟶ 244:
| Anno = 2015
| Ora = 15 UTC
| Sesso = M
| Nazionale 1 = IRL rugby
| Nazionale 2 = ENG
Riga 254 ⟶ 250:
| Punteggio 2 = 9
| Referto = {{Referto World Rugby|14168}}
| Città = [[Dublino]]
| Stadio = [[Aviva Stadium]]
| Spettatori = 51&nbsp;500
Riga 272 ⟶ 268:
| Giornomese = 14 marzo
| Anno = 2015
| Ora = 14:30 [[UTC+0|UTC]]
| Sesso = M
| Nazionale 1 = WAL
| Nazionale 2 = IRL rugby
Riga 278 ⟶ 275:
| Punteggio 2 = 16
| Referto = {{Referto World Rugby|14169}}
| Città = [[Cardiff]]
| Stadio = [[Millennium Stadium]]
| Spettatori = 70&nbsp;500{{M|70500}}
| Arbitro = [[Wayne Barnes]]
| Nazarbitro = ENG
| Mete 1 = {{Meta|61}} [[Scott Williams (rugbista)|S. Williams]] {{Meta|61}}
| Mete 2 = {{Meta|69}} [[Meta (rugby)#Meta di punizione|tecnica]]
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|69}} [[Jonathan Sexton|Sexton]]
| Calci piazzati 1 = [[Leigh Halfpenny|Halfpenny]] {{Calcio tra i pali|2|7|11|13|74}} [[Leigh Halfpenny|Halfpenny]]
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|17|29|36}} Sexton
| Drop 1 = [[Dan Biggar|Biggar]] {{Calcio tra i pali|34}} [[Dan Biggar|Biggar]]
}}
{{Incontro internazionale
Riga 295 ⟶ 292:
| Giornomese = 14 marzo
| Anno = 2015
| Ora = 17 UTC+0
| Sesso = M
| Nazionale 1 = ENG
| Nazionale 2 = SCO
| Punteggio 1 = 25
| Punteggio 2 = 13
| Città = [[Londra]]
| Referto = {{Referto World Rugby|14170}}
| Stadio = [[Stadio di Twickenham|Twickenham]]
| Spettatori = 82&nbsp;284{{M|82284}}
| Arbitro = [[Romain Poite]]
| Nazarbitro = FRA
| Mete 1 = {{Meta|5}} [[Jonathan Joseph|Joseph]]<br />{{Meta|445}}<br />[[George Ford|Ford]]<br />{{Meta|7644}}<br />[[Jack Nowell|Nowell]] {{Meta|76}}
| Mete 2 = {{Meta|22}} [[Mark Bennett|Bennett]]
| Trasformazioni 1 = Ford {{Calcio tra i pali|5|44}} Ford
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|22}} [[Greig Laidlaw|Laidlaw]]
| Calci piazzati 1 = Ford {{Calcio tra i pali|25|51}} Ford
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|30|39}} Laidlaw
| Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Codice disciplina = R15
| Giornomese = 15 marzo
| Anno = 2015
| Ora = 16 [[UTC+1]]
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ITA
| Nazionale 2 = FRA
| Punteggio 1 = 0
| Punteggio 2 = 29
|Referto = {{Referto World Rugby|14171}}
| Città = Roma
|Città = [[Roma]]
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
| Spettatori = 67&nbsp;127{{M|67127}}
| Arbitro = [[JP Doyle]]
| Nazarbitro = ENG
| Mete 2 = {{Meta|46}} [[Yoann Maestri|Maestri]]<br />{{Meta|80}} [[Mathieu Bastareaud|Bastareaud]]
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|46|80}} [[Jules Plisson|Plisson]]
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|29|35}} [[Camille Lopez|Lopez]]<br />{{Calcio tra i pali|41}} [[Scott Spedding|Spedding]]<br />{{Calcio tra i pali|42|57}} Plisson
}}
 
Riga 341:
| Anno = 2015
| Ora = 13:30 [[UTC+1]]
| Sesso = M
| Nazionale 1 = ITA
| Nazionale 2 = WAL
Riga 346 ⟶ 347:
| Punteggio 2 = 61
| Referto = {{Referto World Rugby|14172}}
| Città = [[Roma]]
| Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
| Spettatori = 52&nbsp;000{{M|65827}}
| Arbitro = Chris Pollock
| Nazarbitro = NZL
| Mete 1 = {{Meta|26}} [[Giovanbattista Venditti|Venditti]]<br />{{Meta|8026}}<br />[[Leonardo Sarto|Sarto]] {{Meta|80}}
| Mete 2 = {{Meta|20}} [[Jamie Roberts|Roberts]]<br />{{Meta|47}} [[Liam Williams|L. Williams]]<br />{{Meta|49|55|60}} [[George North|G. North]]<br />{{Meta|66}} [[Rhys Webb (rugbista)|Webb]]<br />{{Meta|69}} [[Sam Warburton|Warburton]]<br />{{Meta|73}} [[Scott Williams (rugbista)|S. Williams]]
| Trasformazioni 1 = [[Luciano Orquera|Orquera]] {{Calcio tra i pali|26|80}} [[Luciano Orquera|Orquera]]
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|47|49|55|60|69|73}} [[Dan Biggar|Biggar]]
| Calci piazzati 1 = [[Kelly Haimona|Haimona]] {{Calcio tra i pali|2}} [[Kelly Haimona|Haimona]]<br />Orquera {{Calcio tra i pali|11}} Orquera
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|8|13}} [[Leigh Halfpenny|Halfpenny]]<br />{{Calcio tra i pali|40}} Biggar
}}
Riga 363 ⟶ 364:
| Giornomese = 21 marzo
| Anno = 2015
| Ora = 14:30 [[UTC]]
| Sesso = M
| Nazionale 1 = SCO
| Nazionale 2 = IRL rugby
Riga 369 ⟶ 371:
| Punteggio 2 = 40
| Referto = {{Referto World Rugby|14173}}
| Città = [[Edimburgo]]
| Stadio = [[Stadio di Murrayfield|Murrayfield]]
| Spettatori = 67&nbsp;225{{M|67225}}
| Arbitro = [[Jérôme Garcès]]
| Nazarbitro = FRA
| Mete 1 = {{Meta|30}} [[Finn Russell|Russell]] {{Meta|30}}
| Mete 2 = {{Meta|5}} [[Paul O'Connell|O’Connell]]<br />{{Meta|25|72}} [[SeanSeán O'Brien|O’Brien]]<br />{{Meta|50}} [[Jared Payne|Payne]]
| Trasformazioni 1 = [[Greig Laidlaw|Laidlaw]] {{Calcio tra i pali|30}} [[Greig Laidlaw|Laidlaw]]
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|5|25|50}} [[Jonathan Sexton|Sexton]]<br />{{Calcio tra i pali|72}} [[Ian Madigan|Madigan]]
| Calci piazzati 1 = Laidlaw {{Calcio tra i pali|18}} Laidlaw
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|10|34|46|62}} Sexton
| Sfondo = on
Riga 387 ⟶ 389:
| Giornomese = 21 marzo
| Anno = 2015
| Ora = 17 [[UTC]]
| Sesso = M
| Nazionale 1 = ENG
| Nazionale 2 = FRA
Riga 393 ⟶ 396:
| Punteggio 2 = 35
| Referto = {{Referto World Rugby|14174}}
| Città = [[Londra]]
| Stadio = [[Stadio di Twickenham|Twickenham]]
| Spettatori = 82&nbsp;319{{M|82319}}
| Arbitro = [[Nigel Owens]]
| Nazarbitro = WAL
Riga 407 ⟶ 410:
 
== Classifica ==
{{Classifica Seiinternazionale Nazionidi rugby a 15 senza bonus
| O4 = 4 | O5 = 5 | O6 = 6
| Naz1 = IRL rugby
| G1P1=51 | V1 = 4| N1 = 0| F1 = 119 | S1 = 56
| Naz2 = ENG
| G2P2=51| V2= 4| N2 = 0 | F2 = 157 | S2 = 100
| Naz3 = WAL
| G3P3=51 | V3 = 4| N3 = 0| F3 = 146 | S3 = 93
| Naz4= FRA
| G4P4=53| V4 = 2| N4 = 0| F4 = 103 | S4 = 101
| Naz5 = ITA
| G5P5=54| V5 = 1| N5 = 0| F5 = 62 | S5 = 182
| Naz6 = SCO
| G6P6=5| V6 = 0| N6 = 0| F6 = 73 | S6 = 128
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.rbs6nations.com/it/home.php Sito ufficiale del RBS 6 Nazioni]
* {{Cita ESPN Scrum | url = http://en.espn.co.uk/six-nations-2015/rugby/series/180659.html?template=results | titolo = Panoramica sul {{pipetrick|}} | accesso = 2021-03-01 }}
 
 
{{Seinazioni}}
{{Rugby a 15 in Italia 2014-2015}}
{{Portale|rugby}}