Giuseppe Tornatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Anni 2010: forma |
|||
(464 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|la ginnasta italiana|Beatrice Tornatore|Tornatore}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 6 ⟶ 7:
|GiornoMeseNascita = 27 maggio
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = produttore cinematografico
|AttivitàAltre = e [[
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Giuseppe Tornatore.jpg
|Didascalia = Giuseppe Tornatore nel 1990
}}
Diventato noto a livello internazionale con il film del [[1988]] ''[[Nuovo Cinema Paradiso]]'', diverse sue pellicole hanno riscosso un notevole successo di pubblico in [[Italia]] e all'estero; ha diretto ad oggi undici film di finzione e dieci documentari, molti dei quali fortemente autobiografici, ed ha vinto vari premi, tra cui figurano un [[Oscar al miglior film in lingua straniera|Oscar]], un [[Golden Globe]], un [[Grand Prix Speciale della Giuria]] (al [[Festival di Cannes 1989|Festival di Cannes del 1989]]), due [[British Academy Film Awards|premi BAFTA]], undici [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]].
== Biografia ==
=== Inizi ===
Nato a [[Bagheria]], in [[provincia di Palermo]], il 27 maggio 1956, è figlio di Peppino Tornatore, un sindacalista della [[CGIL]].<ref>''Arriva il film di Tornatore: "Sì, è la nostra Baaria"'', quotidiano ''la Repubblica'' del 23/09/2009 p.1 sez. Palermo</ref> Fin da giovane manifesta una forte attrazione per il mondo del cinema e dell'immagine; ad insegnargli i primi rudimenti in tale campo è il famoso [[fotografo]] e operatore cinematografico bagherese [[Mimmo Pintacuda]]. A soli sedici anni riesce a mettere in scena a teatro opere di [[Luigi Pirandello]] e [[Eduardo De Filippo]]. Diplomatosi con il massimo dei voti al [[liceo classico]] [[Liceo ginnasio statale Francesco Scaduto|Francesco Scaduto di Bagheria]], prima di dedicarsi completamente al cinema frequenta qualche lezione alla facoltà di lettere dell'[[Università degli Studi di Palermo|università di Palermo]]. Dopo gli inizi teatrali, affronta alcune esperienze documentaristiche e televisive, realizzando in particolare il documentario (in [[Super 8 millimetri|Super 8]]) ''Il carretto. Immagini di un'antica cultura'' (1979). Nel 1979 viene eletto consigliere comunale a Bagheria con il [[Partito Comunista Italiano]].<ref>{{Cita web |url=http://www.ioacquaesapone.it/articolo.php?id=352 |titolo=Giuseppe Tornatore Baaria<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 agosto 2015 |dataarchivio=25 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180825002513/http://www.ioacquaesapone.it/articolo.php?id=352 |urlmorto=sì }}</ref>. Il suo esordio alla regia avviene sulla [[Rai]] il 5 marzo 1981, con il documentario ''Ritratto di un rapinatore''.
Realizza poi, sempre per la redazione siciliana di [[Rai 3]], ''Incontro con Francesco Rosi'' (1981), ''Le minoranze etniche in Sicilia'' (1982, vincitore di un premio al [[Festival internazionale del cinema di Salerno]]), ''Diario di Guttuso'' (1982), e ''Scrittori siciliani e cinema: Verga, Pirandello, Brancati e Sciascia'' (1983). Nel 1984 collabora con [[Giuseppe Ferrara]] per ''[[Cento giorni a Palermo]]'', del quale è produttore, oltre che co-sceneggiatore e regista della seconda unità. Due anni dopo, all'età di 30 anni,
[[File:Tornatore Ciak d'oro 1999.jpg|miniatura|upright=0.9|Tornatore a [[Taormina]] durante la presentazione del premio [[Ciak d'oro 1999]]]]
L'incontro con il produttore [[Franco Cristaldi]] porta nel [[1988]] alla genesi di quello che diventerà il suo film più popolare, ''[[Nuovo Cinema Paradiso]]'', che ha come protagonista un famoso regista che ritorna per la prima volta nel paese di cui è originario in occasione della morte del suo mentore ed amico Alfredo, proiezionista del cinema locale (personaggio interpretato da [[Philippe Noiret]] per il quale Tornatore si ispira dichiaratamente al suo maestro Pintacuda), e ripercorre il suo cammino di vita in tale occasione. La pellicola riscuote grande successo, dona notorietà internazionale a Tornatore e segna l'inizio di una prolifica collaborazione con il compositore [[Ennio Morricone]]. Dopo alcuni imprevisti, tra i quali vari tagli e la proiezione bloccata dopo il primo fine settimana in tutte le sale italiane, il film si aggiudica il gran premio della giuria al [[Festival di Cannes]] e l'[[Oscar al miglior film straniero]] e, negli anni, conquista un posto di rilievo nella storia del cinema italiano. Nel 1989 a Tornatore viene conferito il [[Premio Flaiano per la sceneggiatura]] per il lavoro svolto su ''Il camorrista'' e ''Nuovo Cinema Paradiso''.
=== I successi dopo l'Oscar ===
Nel 1990 dirige ''[[Stanno tutti bene (film 1990)|Stanno tutti bene]]'', film che racconta la storia di un anziano padre [[sicilia]]no, interpretato da [[Marcello Mastroianni]], che si mette in viaggio per fare visita ai figli sparsi in tutta Italia e scopre che le loro vite non sono affatto belle come gli hanno sempre fatto credere. Nel 1991 collabora al film collettivo ''[[La domenica specialmente]]'' con l'episodio ''Il cane blu'', nel quale dirige nuovamente [[Philippe Noiret]]. Nel 1994 realizza ''[[Una pura formalità]]'', pellicola [[Poliziesco|poliziesca]] presentata in concorso al [[Festival di Cannes]], che rappresenta un punto di svolta nel suo stile di regia, che cambia radicalmente. Nel film compaiono due star come il regista [[Roman Polański]] (nel ruolo di attore, interpretando il commissario di polizia) e [[Gérard Depardieu]] (nel ruolo del sospettato che viene interrogato). Nel 1995 torna a girare un documentario, ''[[Lo schermo a tre punte]]'', nel quale racconta la sua [[Sicilia]]. Sempre nel 1995 dirige ''[[L'uomo delle stelle]]'', con [[Sergio Castellitto]] nel singolare ruolo di un "ladro di sogni", un uomo che finge di filmare provini cinematografici fino a quando non viene smascherato cadendo in disgrazia.
Il film vince il [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] e il [[Nastro d'argento al regista del miglior film]], nonché il Gran Premio della Giuria al Festival di Venezia. Il film è anche candidato agli Oscar nella sezione relativa al miglior film in lingua non inglese. Rimasto positivamente colpito dal [[monologo]] teatrale di [[Alessandro Baricco]] ''[[Novecento (monologo teatrale)|Novecento]],'' che racconta la storia di un fenomenale [[pianista]] autodidatta che vive la sua intera esistenza su un [[transatlantico]], inizia a pensarne una trasposizione cinematografica: dopo una lunga "gestazione", nel [[1998]] vede la luce ''[[La leggenda del pianista sull'oceano]]'', con protagonista l'attore [[Inghilterra|inglese]] [[Tim Roth]], accompagnato nuovamente dalla [[colonna sonora]] di [[Ennio Morricone]]. Anche questa pellicola si aggiudica diversi premi: il [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]], l'[[Efebo d'oro]] (1999), il [[Ciak d'oro]] per la regia e due [[Nastro d'argento|Nastri d'argento]], uno per la regia e uno per la sceneggiatura. Nel [[2000]] firma la regia di ''[[Malèna (film)|Malèna]]'', film con [[Monica Bellucci]] nel ruolo di una bellissima giovane siciliana vittima di disavventure a causa della [[seconda guerra mondiale]] (ruolo che in origine Tornatore aveva proposto alla [[Danza|ballerina]] [[Rossella Brescia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.televisionando.it/articolo/rossella-brescia-dissi-no-a-tornatore-per-malena/9688/|titolo=Rossella Brescia: dissi no a Tornatore per Malena|sito=Televisionando|data=2008-12-18|lingua=it-IT|accesso=2022-04-08|dataarchivio=21 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081221104906/https://www.televisionando.it/articolo/rossella-brescia-dissi-no-a-tornatore-per-malena/9688/|urlmorto=sì}}</ref>), che rappresenta una coproduzione italo-statunitense, si avvale nuovamente delle musiche di Ennio Morricone e conferisce grande popolarità alla Bellucci sul grande schermo.
=== Ritorno sullo schermo ===
[[File:Premio Internazionale Cinearti "La Chioma di Berenice" (2006).jpg|miniatura|left|upright=1.3|Giuseppe Tornatore insieme a [[Leo Gullotta]] al [[Premio Cinearti La chioma di Berenice]] ([[2006]])]]
Dopo sei anni di silenzio, torna al cinema nel [[2006]] con ''[[La sconosciuta]]'', film con [[Michele Placido]] ispirato ad alcuni traffici di [[Prostituzione|prostitute]] provenienti dall'Europa orientale ed al loro sfruttamento per generare figli, fatti balzati agli onori delle cronache nella realtà nel medesimo periodo; il film si aggiudica tre [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] nel [[2007]] e viene scelto per rappresentare l'Italia al [[Premio Oscar]] [[2008]], nella selezione per le candidature quale miglior film straniero. Sempre nel [[2007]] dirige lo [[Pubblicità televisiva|spot televisivo]] di [[Banca Monte dei Paschi di Siena]], ideato dall'agenzia Catoni Associati<ref>[http://www.pubblicitaitalia.it/news/Creativita--Marketing/Campagne-e-Spot/tornatore-dirige-i-nuovi-spot-di-monte-dei-paschi-di-siena-per-flying-films-e-catoniassociati_02100352.aspx Tornatore dirige i nuovi spot di Monte dei Paschi di Siena per Flying Films e CatoniAssociati su Pubblicità Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nello stesso anno, nel corso della Cerimonia degli Oscar, viene presentato un suo cortometraggio dedicato al 50º anniversario del Miglior Film Straniero, un montaggio in cui scorrono tante immagini tratte dal cinema internazionale premiato a [[Hollywood]].<ref>[http://www.lazatteradellarte.it/centro_sub1.asp?lang=1&idp=4&cen=1&asub=12 La Zattera dell'Arte<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel 2009 dirige ''[[Baarìa]],'' [[colossal]] autobiografico che trae il titolo dal nome siciliano della sua città natale [[Bagheria]]. Uscito il 25 settembre, ''Baarìa'' ha aperto la [[66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] nella competizione ufficiale. La [[Lega anti vivisezione]], nel proprio ruolo di componente per legge della "Commissione di revisione cinematografica", ha criticato<ref>[http://demo.lav.nethouse.it/index.php?id=1216 "'Baaria': bovino ucciso nel film, perché?"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091018165854/http://demo.lav.nethouse.it/index.php?id=1216 |data=18 ottobre 2009 }} - Comunicato della Lega anti vivisezione del 24/09/2009</ref> la scelta di Tornatore di riprendere la reale uccisione per dissanguamento di un animale in un [[Macellazione|macello]] in [[Tunisia]], senza ricorrere a effetti speciali o alle tecniche di sollievo dal dolore previste in Italia. Tale scena è stata girata in territorio tunisino. Il film venne pre-selezionato come film per rappresentare l'Italia agli Oscar 2010, ma non superò le selezioni successive e non arrivò al quintetto finale. Pubblica anche il libro ''Baarìa, il film della mia vita'', per [[Rizzoli]].
=== Anni 2010 ===
Tornatore ha ricevuto la [[laurea honoris causa]] in televisione, cinema e nuovi media dall'[[Libera università di lingue e comunicazione IULM|Università IULM]] di [[Milano]] il 1º dicembre 2010. Ha ricevuto nel 2011 il ''Premio Federico Fellini 8 1/2'' per l'eccellenza artistica al [[Bari International Film Festival|Bif&st]] di [[Bari]]. Lo stesso anno pubblica per [[Bompiani]] il libro ''La menzogna del cinema'', con la trascrizione dell'intervento all'università in occasione della laurea honoris causa. Sempre nel 2011 ha realizzato il cortometraggio celebrativo per la catena di grande distribuzione alimentare [[Esselunga]]. Nel 2013 realizza il film ''[[La migliore offerta]]'', con [[Geoffrey Rush]], [[Jim Sturgess]], [[Sylvia Hoeks]] e [[Donald Sutherland]]<ref>Elisa Grando, «Oggi c'è il primo "ciak" di Tornatore a Trieste sul set Geoffrey Rush», ''Il Piccolo'', 30 aprile 2012, p. 24</ref>. Il film è girato tra [[Bolzano]], [[Vienna]], [[Trieste]], [[Parma]], [[Milano]], [[Praga]] e la campagna nei pressi di [[Roma]]. Questo film vince numerosi premi in Italia e non solo. Sempre nel 2013 è impegnato nella pre-produzione di un altro film, prodotto ancora una volta dalla Paco Cinematografica, che dovrebbe vederlo sul set nel febbraio del 2014. Il film, intitolato ''[[La corrispondenza]]'', esce nel 2016 e narra la storia d'amore a distanza tra una studentessa, interpretata da [[Olga Kurylenko]], e un anziano professore, impersonato da [[Jeremy Irons]].
Il 3 novembre 2017, nel pieno del periodo in cui stanno esplodendo il [[Movimento Me Too|movimento MeToo]] ed il [[caso Harvey Weinstein]], viene accusato dalla [[soubrette]] [[Miriana Trevisan]] sulla rivista ''[[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]'', che dichiara di essere stata molestata sessualmente nello studio del regista nel 1997.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.vanityfair.it/people/italia/2017/11/03/miriana-trevisan-accusa-tornatore|titolo=Miriana Trevisan: «Scappai da Tornatore quando lui mi spinse al muro, e mi mise le mani sul seno»|sito=VanityFair.it|data=2017-11-03|accesso=2021-06-13}}</ref> Al quotidiano ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' Tornatore ha dichiarato di avere la coscienza a posto<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cinema/tornatore_fazio_trevisan_molestie_foto_video_26_novembre_2017-3392393.html|titolo=Molestie, Tornatore parla in tv delle accuse di Miriana Trevisan: «Scopri di essere un mostro, ho la coscienza a posto»|accesso=2021-06-13}}</ref> e di ricordarsi solo di un incontro cordiale, respingendo le accuse. Anche [[Margherita Buy]] ha difeso il regista sul quotidiano ''[[Il Messaggero]]'', definendolo un gentiluomo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.vanityfair.it/people/italia/2017/11/06/miriana-trevisan-accusa-tornatore-molestie-reazioni-gerini-chiatti-asia-argento-foto|titolo=Miriana Trevisan accusa Tornatore, le sue muse lo difendono. Le parole degli altri registi|sito=VanityFair.it|data=2017-11-06|accesso=2021-06-13}}</ref> In seguito Tornatore ha citato in giudizio la showgirl, per diffamazione. Il Tribunale, con sentenza n. 3953/2022, ha ritenuto Miriana Trevisan "responsabile della diffusione di notizie atte a screditare la reputazione di Giuseppe Tornatore".<ref>Sentenza Tribunale Civile di Roma n. 3953/2022.</ref>
===
Nel 2021, Tornatore dirige il [[Documentario|film documentario]] ''[[Ennio (film)|Ennio]]'', sulla vita del compositore italiano [[Ennio Morricone]], presentato in anteprima fuori concorso alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra del Cinema di Venezia]]<ref>{{Cita web|url=https://style.corriere.it/spettacoli/cinema/ennio-film-trailer-giuseppe-tornatore-documentario-ennio-morricone/|titolo=Il film del weekend: Ennio, il documentario su Ennio Morricone|sito=Style|lingua=it|accesso=2023-10-10}}</ref> e vincitore di tre [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]].<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2022/11/08/ennio-morricone-film|titolo=Ennio, il doc di Giuseppe Tornatore su Morricone torna al cinema|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2023-07-06|lingua=it|accesso=2023-10-10}}</ref> Al film hanno partecipato eminenti personalità della cultura e dello spettacolo, tra cui [[Quentin Tarantino]], [[Clint Eastwood]], [[Oliver Stone]], [[Wong Kar-wai]], [[John Williams]], [[Dario Argento]], [[Bernardo Bertolucci]], [[Laura Pausini]], [[Bruce Springsteen]], [[Lina Wertmüller]], [[Marco Bellocchio]], [[Carlo Verdone]], [[Paolo e Vittorio Taviani|Vittorio Taviani]], [[Gianni Morandi]], [[Ornella Vanoni]] e [[Caterina Caselli]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2021/lo-sguardo-della-musica/|titolo=Ennio (2021)|autore=Mo-Net s r l Milano-Firenze|sito=mymovies.it|accesso=2023-10-10}}</ref>
== Filmografia ==
[[File:Giuseppe Tornatore Cannes 1994.jpg|miniatura|Giuseppe Tornatore al [[Festival di Cannes 1994]].]]
=== Regista e sceneggiatore ===
==== Cinema ====
* ''[[Il camorrista]]'' (1986)
* ''[[Nuovo Cinema Paradiso]]'' (1988)
* ''[[Stanno tutti bene (film 1990)|Stanno tutti bene]]'' (1990)
* ''Il cane blu'', episodio di ''[[La domenica specialmente]]'' (1991)
* ''[[Una pura formalità]]'' (1994)
* ''[[L'uomo delle stelle]]'' (1995)
* ''[[La leggenda del pianista sull'oceano]]'' (1998)
* ''[[Malèna (film)|Malèna]]'' (2000)
* ''[[La sconosciuta]]'' (2006)
* ''[[Baarìa]]'' (2009)
* ''[[La migliore offerta]]'' (2013)
* ''[[La corrispondenza]]'' (2016)
==== Cortometraggi ====
* ''Stella gemella'' (1996)<ref>{{Cita web|nome = QuestIT|cognome = s.r.l.|url = http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/06/Eros_Tornatore_una_canzone_come_co_0_9606069212.shtml|titolo = Archivio Corriere della Sera|accesso=31 gennaio 2016|sito = archiviostorico.corriere.it}}</ref>
* ''50º anniversario Oscar Miglior Film Straniero'' (2007)
* ''Il mago di Esselunga'' (2011)<ref>{{cita web|url=http://www.ilcorto.eu/eventi-notizie/eventi/tornatore-firma-un-corto-per-esselunga.html|titolo=Tornatore firma un 'corto' per Esselunga|accesso=26 giugno 2015|sito=ilcorto.eu|dataarchivio=27 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150627093927/http://www.ilcorto.eu/eventi-notizie/eventi/tornatore-firma-un-corto-per-esselunga.html|urlmorto=sì}}</ref>
===
* ''Il carretto. Immagini di un'antica cultura'' (1979)
* ''Ritratto di un rapinatore'' (1981)
* ''Incontro con Francesco Rosi'' (1981)
* ''Le minoranze etniche in Sicilia'' (1982)
* ''Diario di Guttuso'' (1982)
* ''Scrittori siciliani e cinema'' (1984), serie TV in quattro episodi
* ''[[Lo schermo a tre punte]]'' (1995)
* ''Riccardo Freda'' (1996), episodio della serie ''Ritratti d'autore''
* ''[[L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo]]'' (2010)
* ''Devotion'' (2020)
* ''[[Ennio (film)|Ennio]]'' (2021)<ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/show/cinema/2020/02/19/ennio-maestro-giuseppe-tornatore-racconta-morricone|titolo=«Ennio The Maestro»: Giuseppe Tornatore racconta Morricone|sito=VanityFair.it|data=2020-02-19|lingua=it|accesso=2020-02-27}}</ref>
==== Pubblicità ====
* Spot AIMA - Associazione Italiana Malati Alzheimer - pubblicità progresso (2002)
* Spot [[TIM]] - ''La forza delle connessioni'' (2022)
=== Produttore ===
* ''[[Cento giorni a Palermo]]'', regia di [[Giuseppe Ferrara]] (
* ''[[Il figlio di Bakunin]]'', regia di [[Gianfranco Cabiddu]] (
* ''[[Il manoscritto del
=== Montatore ===
* ''[[Una pura formalità]]'', regia di Giuseppe Tornatore (
==== Televisione ====
* ''Il Camorrista-La serie'' – miniserie TV (2025)
=== Attore ===
* ''[[L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo]]'', regia di Giuseppe Tornatore (2010)
* ''[[Ennio]]'', regia di Giuseppe Tornatore (2021)
* ''[[Sergio Leone - L'italiano che inventò l'America]]'', regia di Francesco Zippel (2022)
* ''[[Titanus 1904]]'', regia di Giuseppe Rossi (2024)
== Pubblicazioni ==
* ''Nuovo Cinema Paradiso'', Sellerio 1989
* ''
* ''La menzogna del cinema", Bompiani,2011
* ''Il collezionista di baci'', Mondadori Electa, 2014
* ''La migliore offerta'', Sellerio, 2013
* ''La corrispondenza'',romanzo, Sellerio, 2016
* ''Diario inconsapevole'', HarperCollins Italia, 2018
* ''Leningrado'', Sellerio, 2018
* ''Ennio, un maestro'', con [[Ennio Morricone]], HarperCollins Italia, 2018
* ''All'èpica. C'era una volta la politica'', Albatros, 2022
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=BenemeritiCultura1.png
|nome_onorificenza=Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 17 marzo [[2004]]
}}
{{Onorificenze
| immagine = Sciacca-Stemma.svg
| nome_onorificenza = Cittadino onorario del Comune di Sciacca
| collegamento_onorificenza =
| motivazione = Per il ricordo di Accursio Miraglia nel film Baaria
| data = Sciacca - 24 gennaio 2014
}}
=== Lauree ad honorem ===
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa|Laurea ''honoris causa'']] in Televisione, Cinema e New Media
|immagine = Olive wreath.svg
|motivazione = Capace come pochi altri cineasti di usare la macchina da presa per comunicare emozioni, attivo – oltre che nel cinema – anche nella pubblicità, strenuo difensore dei meriti e dei diritti del cinema contro tutti i suoi detrattori, Giuseppe Tornatore si staglia nel panorama complessivo del cinema contemporaneo con la statura di un gigante
|data = 1 dicembre 2009<ref>{{cita web|url=https://www.iulm.it/it/iulm/riconoscimenti/lauree-ad-honorem/laurea-giuseppe-tornatore|titolo=Laurea Giuseppe Torantore - IULM|accesso=3 febbraio 2021}}</ref>
|luogo = [[Libera università di lingue e comunicazione IULM]], [[Milano]]
}}{{Onorificenze
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa|Laurea ''honoris causa'']] in [[Filosofia]]
|immagine = Olive wreath.svg
|data = 10 luglio 2013<ref>{{cita web|https://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/07/11/news/la_laurea_a_tornatore_il_mio_cinema_sul_tempo-62786860/|titolo=La laurea a Tornatore
"Il mio cinema sul tempo" - La Repubblica|accesso=3 febbraio 2021}}</ref>
|luogo = [[Università degli studi di Palermo]]
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = [[Dottorato di ricerca|Dottorato ''honoris causa'']] in Scienze storiche, archeologiche e filologiche
|immagine = Olive wreath.svg
|data = 9 dicembre 2019<ref>{{cita web|url=http://unime.it/_slider_in_evidenza/dottorato_a_tornatore_una_festa_della_citt_agrave_nel_segno_del_cinema-44157.html|titolo=Dottorato a Tornatore: una festa della città nel segno del cinema - Università degli Studi di Messina|accesso=3 febbraio 2021|dataarchivio=5 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160205054330/http://unime.it/_slider_in_evidenza/dottorato_a_tornatore_una_festa_della_citt_agrave_nel_segno_del_cinema-44157.html|urlmorto=sì}}</ref>
|luogo = [[Università degli Studi di Messina]]
|motivazione = Per aver riconosciuto in tutta la sua produzione i principi alla base delle nostre dinamiche scientifiche: le sue creazioni non rinunciano mai ai parametri di filologia e storia.
}}
== Riconoscimenti ==
[[Premio Oscar]]
[[Premi Oscar 1990|1990]] - [[Oscar al miglior film in lingua straniera]] per ''[[Nuovo Cinema Paradiso]]''
[[Golden Globe]]
* [[Golden Globe 1990|1990]] – [[Golden Globe per il miglior film straniero|Miglior film straniero]] per ''[[Nuovo Cinema Paradiso]]''
* [[Golden Globe 2000|2000]] – Candidatura per il miglior film straniero per ''[[Malèna (film)|Malèna]]''
* [[Golden Globe 2010|2010]] – Candidatura per il miglior film straniero per ''[[Baarìa]]''
[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]
* [[Premi BAFTA 1991|1991]] – [[BAFTA al miglior film|Miglior film straniero]] per ''Nuovo Cinema Paradiso''
* 1991 – [[BAFTA al miglior regista|Candidatura come miglior regista]] per ''Nuovo Cinema Paradiso''
* 1991 – [[BAFTA alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]] per ''Nuovo Cinema Paradiso''
* [[Premi BAFTA 2000|2000]] – Candidatura per il miglior film straniero per ''Malèna''
[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
* [[David di Donatello 1987|1987]] – [[David di Donatello per il miglior regista esordiente|Candidatura come miglior regista esordiente]] per ''[[Il camorrista]]''
* [[David di Donatello 1989|1989]] – [[David di Donatello per il miglior film|Candidatura per il miglior film]] per ''Nuovo Cinema Paradiso''
* 1989 – [[David di Donatello per il miglior regista|Candidatura come miglior regista]] per ''Nuovo Cinema Paradiso''
* [[David di Donatello 1996|1996]] – Candidatura per il miglior film per ''L'uomo delle stelle''
* 1996 – Miglior regista per ''L'uomo delle stelle''
* 1996 – [[David di Donatello per la migliore sceneggiatura|Candidatura per la migliore sceneggiatura]] per ''L'uomo delle stelle''
* [[David di Donatello 1999|1999]] – Candidatura per il miglior film per ''[[La leggenda del pianista sull'oceano]]''
* 1999 – Migliore regista per ''La leggenda del pianista sull'oceano''
* 1999 – Candidatura per la migliore sceneggiatura per ''La leggenda del pianista sull'oceano''
[[Premio David Scuola|David scuola]]
* 1999 –''La leggenda del pianista sull'oceano''
* [[David di Donatello 2007|2007]] – Miglior film per ''[[La sconosciuta]]''
* 2007 – Migliore regista per ''La sconosciuta''
* 2007 – Candidatura migliore sceneggiatura per ''La sconosciuta''
* [[David di Donatello 2010|2010]] – Candidatura miglior film per ''Baarìa''
* 2010 – Candidatura migliore regista per ''Baarìa''
* 2010 – Candidatura migliore sceneggiatura per ''Baarìa''
[[Premio David giovani|David giovani]]
* 2010 - per ''Baarìa''
* [[David di Donatello 2011|2011]] – [[David di Donatello per il miglior documentario di lungometraggio|Candidatura miglior documentario di lungometraggio]] per ''[[L'ultimo gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo]]''
* [[David di Donatello 2013|2013]] – Miglior film per ''[[La migliore offerta]]''
* 2013 – Migliore regista per ''La migliore offerta''
* 2013 – Candidatura migliore sceneggiatura per ''La migliore offerta''
* 2013 – [[David di Donatello (premio)|David giovani]] per ''La migliore offerta''
* [[David di Donatello 2016|2016]] – David giovani per ''[[La corrispondenza]]''
* [[David di Donatello 2022|2022]] – Candidatura miglior film per ''[[Ennio (film)|Ennio]]''
* 2022 – Candidatura migliore regista per ''Ennio''
* 2022 – Miglior documentario per ''Ennio''
* 2022 – Candidatura David giovani per ''Ennio''
[[Nastro d'argento]]
* [[1987]] – [[Nastro d'argento al miglior regista esordiente#Anni 1980-1989|Miglior regista esordiente]] per ''Il camorrista''
* [[1989]] – [[Nastro d'argento al regista del miglior film#Anni 1980-1989|Candidatura regista del miglior film]] per ''Nuovo Cinema Paradiso''
* 1989 – [[Nastro d'argento al migliore soggetto#Anni 1980-1989|Candidatura miglior soggetto]] per ''Nuovo Cinema Paradiso''
* [[1991]] – [[Nastro d'argento al migliore soggetto#Anni 1990-1999|Candidatura miglior soggetto]] per ''[[Stanno tutti bene (film 1990)|Stanno tutti bene]]''
* [[1995]] – [[Nastro d'argento al regista del miglior film#Anni 1990-1999|Candidatura regista del miglior film]] per ''[[Una pura formalità]]''
* 1995 – Candidatura miglior soggetto per ''Una pura formalità''
* [[1996]] – Regista del miglior film per ''L'uomo delle stelle''
* 1996 – [[Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura#Anni 1990-1999|Candidatura migliore sceneggiatura]] per ''L'uomo delle stelle''
* [[1999]] – Regista del miglior film per ''La leggenda del pianista sull'oceano''
* 1999 – Migliore sceneggiatura per ''La leggenda del pianista sull'oceano''
* [[2000]] – [[Nastro d'argento al miglior produttore#Anni 2000-2009|Miglior produttore]] per ''[[Il manoscritto del Principe]]''
* [[2007]] – [[Nastro d'argento al regista del miglior film#Anni 2000-2009|Regista del miglior film]] per ''La sconosciuta''
* 2007 – [[Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura#Anni 2000-2009|Candidatura migliore sceneggiatura]] per ''La sconosciuta''
* [[2010]] – [[Nastri d'argento 2010|Nastro dell'anno]] per ''Baarìa''
* [[2011]] – [[Nastri d'argento 2011|Nastro d'argento speciale per i documentari]] per ''L'ultimo gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo''
* [[2013]] – [[Nastro d'argento al regista del miglior film#Anni 2010-2019|Regista del miglior film]] per ''La migliore offerta''
* 2013 – [[Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura#Anni 2010-2019|Candidatura migliore sceneggiatura]] per ''La migliore offerta''
* [[2022]] – [[Nastro d'argento al miglior documentario sul cinema|Miglior documentario sul cinema]] per ''Ennio''
[[Ciak d'oro]]
*[[Ciak d'oro 1995|1995]] – [[Ciak d'oro per il migliore montaggio|Miglior montaggio]] per ''Una pura formalità''<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=Yw3Z_YIKOVEC&pg=PA275&lpg=PA275&dq=ciak+d%27oro+1986&source=bl&ots=mrxdn5eK7f&sig=ACfU3U0w2moqIwT0xCX_Umi2Ijgp320hXA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjU0K2fjuXoAhVkmVwKHSmzBjEQ6AEwBnoECAwQLA#v=onepage&q=ciak%20d'oro%201986&f=false|autore=Enrico Lancia|titolo=Ciak d'oro|accesso=12/04/20}}</ref>
*[[Ciak d'oro 1999|1999]] – [[Ciak d'oro per il miglior regista|Miglior regista]] per ''La leggenda del pianista sull'oceano''
*[[Ciak d'oro 2013|2013]] – Miglior regista per ''La migliore offerta''<ref>{{cita web|url=https://www.gruppomondadori.it/media/news-comunicati-stampa-e-social/anno-2013/ciak-doro-2013-al-cinema-italiano|titolo=CIAK D’ORO 2013 al cinema italiano|accesso=2013}}</ref>
Festival di Cannes
* [[Festival di Cannes 1989|1989]] – [[Grand Prix Speciale della Giuria]] per ''Nuovo Cinema Paradiso''
Festival di Venezia
*[[52ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|1995]] – ''[[Leone d'argento|Leone d'argento per il miglior regista]]'' a Giuseppe Tornatore per ''[[L'uomo delle stelle]]''
European Film Awards
* [[European Film Awards 1989|1989]] – [[European Film Awards per il miglior film giovane|Candidatura miglior film giovane]] per ''Nuovo Cinema Paradiso''
* 1989 – Premio speciale della Giuria per ''Nuovo Cinema Paradiso''
* [[European Film Awards 2007|2007]] – [[European Film Awards per il miglior regista|Candidatura miglior regista]] per ''La sconosciuta''
* 2007 – [[Premio del pubblico al miglior film europeo]] per ''La sconosciuta''
* [[European Film Awards 2010|2010]] – Candidatura premio del pubblico al miglior film europeo per ''Baarìa''
* [[European Film Awards 2013|2013]] – [[European Film Awards per il miglior film|Candidatura miglior film]] per ''La migliore offerta''
* 2013 – Candidatura miglior regista per ''La migliore offerta''
* 2013 – [[European Film Awards per la miglior sceneggiatura|Candidatura miglior sceneggiatura]] per ''La migliore offerta''
* 2013 – Candidatura premio del pubblico al miglior film europeo per ''La migliore offerta''
Premio Flaiano
* 1989 – [[Premio Flaiano per la sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]] per ''Il camorrista'' e ''Nuovo Cinema Paradiso''
* [[Premi Flaiano 2022|2022]] – Miglior documentario per ''Ennio''
Premio Internazionale Cicognini
* 2022 - Riconoscimento speciale per il documentario ''Ennio''<ref>[https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2022/07/08/musica-il-premio-cicognini-a-marianelli-e-donaggio_dbe8e428-8ba9-47dd-9255-05153304391a.html/]{{Collegamento interrotto}}</ref>
[[Premio Robert Bresson]]
* 2000 – Per la testimonianza, significativa per sincerità e intensità, del difficile cammino alla ricerca del significato spirituale della vita
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* ''Giuseppe Tornatore. Uno sguardo dal set'' a cura di Ninni Panzera, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2007
* ''L'isola di Tornatore'' a cura di Ninni Panzera, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2010
* ''Le Madonie, cinema ad alta quota'' di Sebastiano Gesù e Elena Russo, con introduzione di Francesco Novara e presentazione di Pasquale Scimeca, Giuseppe Maimone Editore, Catania 1995 (Nuovo Cinema Paradiso e L'Uomo delle Stelle)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
{{Box successione|carica = [[Ciak d'oro per il miglior regista]]|periodo = [[Ciak d'oro 1999|1999]]<br />per ''[[La leggenda del pianista sull'oceano]]''|precedente = [[Roberto Benigni]]<br/> per ''[[La vita è bella]]'' |successivo = [[Silvio Soldini]]<br />per ''[[Pane e tulipani]]''|periodo2 = [[Ciak d'oro 2013|2013]]<br />per ''[[La migliore offerta]]''|precedente2 = [[Ferzan Özpetek]]<br /> per ''[[Magnifica presenza]] |successivo2 = [[Paolo Virzì]]<br />per ''[[Il capitale umano]]''}}
{{Giuseppe Tornatore}}
{{Cinema italiano}}
Riga 177 ⟶ 282:
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:David di Donatello per il miglior regista]]
[[Categoria:Montatori italiani]]
[[Categoria:Nastri d'argento al migliore soggetto]]
[[Categoria:Nastri d'argento al regista del miglior film]]
[[Categoria:Nastri d'argento al miglior regista esordiente]]
[[Categoria:Nastri d'argento al miglior produttore]]
[[Categoria:Nastri d'argento alla migliore sceneggiatura]]
[[Categoria:Premi BAFTA alla sceneggiatura]]
[[Categoria:
[[Categoria:Ciak d'oro per il migliore montaggio]]
[[Categoria:Globo d'oro al miglior regista]]
[[Categoria:Globo d'oro alla migliore sceneggiatura]]
[[Categoria:Globo d'oro alla carriera]]
[[Categoria:Registi cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi televisivi italiani]]
[[Categoria:Registi teatrali italiani]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Flaiano di cinematografia]]
|