Agfa Billy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grassetto fuori policy. No punto nelle didascalie. |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Coll. Marcè CL - Agfa Billy Record 1933.jpg|thumb|Agfa Billy Record 1933, modello prodotto a partire
Le '''Agfa Billy''' sono una serie di [[Fotocamera|macchine fotografiche]] economiche [[Produzione|prodotte]], a partire
== Storia ==
Il modello Billy è il secondo dell'AGFA, dopo il modello ''Standard'' prodotto per un solo anno ([[1926]]). Nel [[1928]] inizia la produzione anche negli [[Stati Uniti d'America|USA]] con la [[ditta]] americana [[ANSCO]] che le produce per il [[mercato]] americano in [[Licenza (economia)|licenza]]; questa operazione [[Commercio|commerciale]]
La serie Billy ha avuto 4 diversi modelli con diverse caratteristiche tecniche<ref name="Agfa Billy - Camerapedia">{{Cita web|url= http://camerapedia.wikia.com/wiki/Agfa_Billy |titolo= Agfa Billy - Camerapedia |autore= |data= |accesso= }}</ref>
* Agfa Billy Jgetar 8.8 (1928 - 1930) rinominata in Agfa Billy I nel 1931
* Agfa Billy I (1931)
* Agfa Billy Zero aka Agfa Speedex (1932 - 1937)
* Agfa Billy-Clack 1937
Riga 15:
=== Agfa Billy Jgetar 8.8 ===
La fotocamera Billy Jgetar è stata prodotta dal 1928 al 1930 per le [[Pellicola fotografica|pellicole]]
=== Agfa Billy Zero ===
Riga 21:
=== Billy Record ===
Il modello
Ha un [[otturatore (fotografia)|otturatore centrale]] Pronto S, prodotto dalla [[Alfred Gauthier]] ed è dotata di [[autoscatto]] a 15 secondi di
▲Ha un [[otturatore (fotografia)|otturatore centrale]] Pronto S, prodotto dalla [[Alfred Gauthier]] ed è dotata di [[autoscatto]] a 15 secondi di [[ritardo]].
Il peso è di 560 g con le dimensioni di 165 x 88 x 37 chiusa e 165 x 108 x 131 aperta.
La macchina è semplice e quindi adatta a un ampio
<gallery>
Agfa Billy Clack (74).jpg|Agfa Billy Clack (1937)
Agfa Clack Camera.jpg|Agfa Weekender Clack Camera (1954 - 1965)<ref name="Matts Classic Cameras: Agfa Weekender (Clack)">{{Cita web |url= http://mattsclassiccameras.com/agfa_clack.html |titolo= Matt's Classic Cameras: Agfa 'Weekender' (Clack) |autore= |data= |accesso= |dataarchivio= 18 febbraio 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140218094539/http://mattsclassiccameras.com/agfa_clack.html |urlmorto= sì }}</ref>
Agfa Billy Record I.jpg|Agfa Billy Record
AGFA Billy Record II.jpg|AGFA Billy Record
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=Robert White|titolo=Discovering Cameras 1945-1965|url=http://books.google.com/books?id=SKezcopQw6AC&pg=PA32|anno=1995|editore=Osprey Publishing|isbn=978-0-7478-0298-3|
*{{Cita libro|autore=Ivor Matanle|titolo=Collezionare e fotografare con macchine d'epoca|url=http://books.google.com/books?id=Uzpf12LyeR8C&pg=PT168|anno=1994|editore=Gremese Editore|isbn=978-88-7944-081-3|
== Altri
{{interprogetto|commons=Category:Agfa cameras}}
{{Portale|fotografia}}
[[
|