Discussione:Metodo Simoncini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15) |
||
| (10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{A fine pagina|centrato|fine=Ultima discussione}}
{{Cronologia valutazioni
|azione2=PDC |data2= 20 settembre 2010 |si2= 6 |no2= 25 |codice2= |nome2= Il cancro è un fungo
}}
{{Promemoria}}
{{Archivio
|nome =
|testo =
* Le discussioni fino a settembre 2010 sono archiviate [[Discussione:Metodo Simoncini/Archivio1|qui]]
|background = #FEB
|width = 230px
|cassetto =
|sottopagina =
}}
== Prima parte e punto di vista neutrale ==
Riga 77 ⟶ 87:
Se non era per questo articolo di wikipedia in merito all'ex dottore radiato Simoncini io l'avevo quasi bevuta la sua teoria vedendo i vari video su Youtube. Grazie!
:Grazie dell'intervento, tuttavia {{WNF}}. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
Riga 85 ⟶ 95:
il modo in cui è stato "trattato" l'argomento di questa pagina non fà onore allo spirito di informazione libera e oggettiva che contraddistingue la collettività dei liberi e volontari "scrittori" di wikipedia.
:<sarcasmo>Beh, sì certo, le leggende sulle pratiche di cura dell'antica india sicuramente sono più valide dei moderni test clinici</sarcasmo>. In ogni caso dell'utilizzo del bicarbonato come antiacido nella cura dei tumori (che, beniteso, non c'entra proprio niente con i deliri di Simincini e con la candida) se ne parla già nella voce. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
Riga 92 ⟶ 102:
I testi Vedici sono testi che trattano di medicina , di astronomia ( conoscevano la precessione degli equinozi molti secoli prima di noi occidentali) , di matematica ,di metallurgia , di chimica . Sono testi rispettabilissimi , non eresie . Scritti da studiosi al servizio della scienza e della verità .{{non firmato|109.52.28.244}}
:Sarà, ma di chi fossero al servzio e di quanto fossero rispettabili importa poco. Non hanno alcun valore scientifico semplicemente perché non seguivano il metodo scientifico (che non era ancora stato inventato) non si basavano sulla dimostrazione di efficacia dei rimedi, avevano delle conoscenze estremamente limitate di anatomia e fisiologia (forse avanzate per l'epoca, sicuramente ridicole rispetto ad oggi). E soprattutto non affermavano che bisognasse usare il bicarbonato per curare i tumori. Limitiamoci a ciò che è scientificamente dimostrato e verificato e lasciamo i testi vedici ai filologi, ché sicuramente sapranno apprezzarne meglio il valore. --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
Testi rispettabilissimi, scritti da studiosi al solo servizio della scienza e della Verità.
Riga 108 ⟶ 118:
:se le leggessi la voce prima di scrivere ne guadagneremmo tutti:
Continua infatti Pagel<ref name=query />, «''la somministrazione di bicarbonato è comunque potenzialmente pericolosa sia perché alla lunga può provocare danni irreversibili agli organi sani, sia perché il quantitativo di bicarbonato tollerato dal corpo umano è probabilmente minore rispetto al topo e sia perché non tutti i tumori producono alti livelli di acidi, e dunque la cura potrebbe rivelarsi peggiore del male»''. A questo proposito i ricercatori americani sostengono che l'uso di inibitori della pompa protronica sarebbero più efficaci e sicuri del bicarbonato.
Riga 114 ⟶ 124:
<references/>
:--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:55, 21 set 2012 (CEST)
::<small>'''<nowiki>[</nowiki>{{Tooltip|×|<nowiki>"</nowiki>Essere stato conflittato<nowiki>"</nowiki> significa che due o più utenti lavorano contemporaneamente alla modifica della stessa voce o discussione che si sta modificando.}} [[Aiuto:Conflitto di edizione|Conflittato]]<nowiki>]</nowiki>'''</small>Se ne è già discusso e sono tutti studi già citati in voce. Le ricerche in questione riguardano i topi ([http://cancerres.aacrjournals.org/content/69/6/2260.long]) e gli stessi ricercatori che le hanno fatte hanno specificato che non sono applicabili agli umani ([http://www.nature.com/bjc/journal/v106/n7/full/bjc201258a.html]). Inoltre il Dr. Mark Pagel stesso ha specificato che il bicarbonato non cura i tumori ma al massimo li rallenta dando così alla terapia più tempo per agire ([http://www.queryonline.it/2012/06/18/bicarbonato-e-cancro-facciamo-chiarezza/]). Inoltre tutto questo riguarda la questione ben nota del Ph, e non c'entra un tubo con la bufala/truffa di Simoncini sulla candida. --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
Riga 179 ⟶ 189:
::::occorrerebbe usare la dizione più diffusa..--[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 15:10, 10 apr 2014 (CEST)
::::: Penso che trattare solo del libro sia limitativo (e forse nemmeno enciclopedico?); tanto varrebbe poi unire i contenuti "in esubero" alla voce [[Cancro e medicina alternativa]], piuttosto che in una un'altra [[Ipotesi sulla natura del cancro]]. --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 15:48, 11 apr 2014 (CEST)
::::::Se la linea da seguire è "[[Wikipedia:Titolo della voce|cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente]]", temo che il titolo attuale sia il più appropriato. Non mi pare che in questo caso si siano diffusi nomi comuni come [[Metodo Di Bella]] o [[Metodo Stamina]] (mai sentito parlare molto diffusamente di "metodo Simoncini" o "metodo del bicarbonato", per dire). In ogni caso cerchiamo di inventarci il meno possibile. --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
Questa voce ha più materiale su Simoncini se stesso che su il suo libro. Quindi, perché non spostarla a [[Tullio Simoncini]] e convertirla in una biografia? Ci sono biografie su di lui in [[d:Q15708107|altre wiki]]. [[Utente:Capmo|Capmo]] ([[Discussioni utente:Capmo|msg]]) 19:27, 11 apr 2014 (CEST)
:Veramente circa tre quarti della voce sono dedicati alla questione della candida e al bicarbonato, e solo l'ultimo paragrafo parla delle vicende di Simoncini, e solo per quanto riguarda la storia della candida e del bicarbonato, quindi la voce non si avvicina neanche lontanamente ad una biografia di Simoncini, che del resto al di fuori di questa vicenda non mostra alcuna enciclopedicità. --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
:: Riprendendo l'intervento sopra, io ho sentito molto più parlare in maniera generale delle terapie col bicarbonato o delle idee sui funghi, piuttosto che che di "Il cancro è un fungo", tant'è che la prima volta che vidi questa voce, dal titolo pensai fosse una di quelle solite pagine scritte un po' a caso da mandare in C1, poi mi accorsi che in realtà era il titolo di un libro.... Alla fine tratta molto più gli aspetti clinici che del libro stesso, e mi chiedo quanta gente cerchi ''effettivamente'' questa pagina dal titolo e non magari vi ricada cercando cose tipo ''tumori-candida'' o ''tumori-bicarbonato''.
:: Anche cercando [https://www.google.it/search?q=cancro+fungo&safe=off "cancro fungo"] su google, a parte i riferimenti diretti al libro e alla pagina wiki, sono ben pochi i risulati che citano la frse così com'è; piuttosto ci sono numerosi risultati che trattano la questione in maniera indiretta (tipo [http://www.altrainformazione.it/wp/2012/07/05/il-cancro-si-curerebbe-con-il-bicarbonato-di-sodio-un-problema-per-le-case-farmaceutiche/ "Il cancro si curerebbe con il bicarbonato di sodio"]).
:: Per esempio anche [http://www.beppegrillo.it/listeciviche/forum/2010/09/cura-del-cancro---dott-simoncini.html in questa pagina dal blog di Grillo si parla di Simoncini e delle sue teorie], ma non compare una volta la parola "fungo", quindi non mi sento di dire che sia la nomenclatura che «la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente» --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 11:31, 12 apr 2014 (CEST)
::: E già nelle due passate procedure di cancellazione ([[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Il_cancro_%C3%A8_un_fungo|2008]], [[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Il_cancro_%C3%A8_un_fungo/2|2010]]) si esprimeva la necessità di trovare un altro titolo alla voce --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 11:38, 12 apr 2014 (CEST)
:::: Negli ambienti "alternativi" è molto conosciuto come "metodo Simoncini" e secondo me si potrebbe chiamare così.--[[Utente:DocNet|DocNet]] ([[Discussioni utente:DocNet|msg]]) 23:23, 3 giu 2015 (CEST)
==Ancora sulla biografia di Simoncini==
Dire dove è nato Simoncini, in cosa è laureato, oltre che quando è stato radiato e denunciato, non è affatto pubblicità al suo metodo. Anche sulle voci di criminali mafiosi, per fare un estremo paragone, ci sono le informazioni biografiche.--[[Utente:StefanoRR|StefanoRR]] ([[Discussioni utente:StefanoRR|msg]]) 18:39, 24 mar 2015 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Il cancro è un fungo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95319535 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080126144639/http://www.mimandaraitre.rai.it/MMR_servizio/0,10135,1067083,00.html per http://www.mimandaraitre.rai.it/MMR_servizio/0,10135,1067083,00.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:47, 12 mar 2018 (CET)
== rinomina voce ==
se non c'è nulla in contrario sposterei la voce a [[metodo Simoncini]] --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 14:47, 9 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Metodo Simoncini. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106706060 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110507011737/http://www.agcm.it/trasp-statistiche/doc_download/2750-15-11.html per http://www.agcm.it/trasp-statistiche/doc_download/2750-15-11.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:06, 22 lug 2019 (CEST)
| |||