Discussioni utente:Outer root/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Outer root (discussione | contributi)
Crociera nell'infinito
 
m Fix
 
(31 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
Template:Cita_libro in pseudolinguaggio:
{{Scheda_fantalibro
 
|titolo = The Voyage of the Space Beagle
{{cassetto|titolo=# STAMPA NOME E COGNOME AUTORE, WIKIAUTORE, COAUTORI|testo=
|autore = A. E. van Vogt
SE (ESISTE cognome OPPURE autore OPPURE parametro_2) ALLORA
|anno = 1939, 1943, 1950
SE (ESISTE wkautore) ALLORA
|anno2=9999
STAMPA "[["wkautore seguito dalla pipe per dare un testo al wlink
|sottogenere = Space Opera
SE (ESISTE cognome OPPURE parametro_2) ALLORA
|editore = <!--Astounding magazine, Other Worlds magazine-->
SE (ESISTE nome OPPURE parametro_1)
<!-- Prima edizione italiana segnalata: -->
STAMPA nome/parametro_1
|titolo-2 = Crociera nell'infinito
FINE SE
|traduttore-2 = Sergio Sué
STAMPA cognome/parametro_2
|anno-2 = 1979
ALTRIMENTI
|editore-2 = Arnoldo Mondadori Editore
STAMPA autore
|collana-2 = Urania Classici
FINE SE
|numero-2 = 22
STAMPA "]]"
|pagine-2 = 223
ALTRIMENTI
SE (ESISTE cognome OPPURE parametro_2) ALLORA
SE (ESISTE nome OPPURE parametro_1)
STAMPA nome/parametro_1
FINE SE
STAMPA cognome/parametro_2
ALTRIMENTI
STAMPA autore
FINE SE
FINE SE
# Stampa coautori
SE (ESISTE coautori) ALLORA
STAMPA "; " coautori ", "
ALTRIMENTI
STAMPA ","
FINE SE
FINE SE
}}
 
{{cassetto|titolo=# STAMPA CAPITOLO|testo=
'''''Crociera nell'infinito''''' è un romanzo di [[fantascienza]] di [[A. E. van Vogt]], il cui sottogenere può essere identificato nella [[Space opera]].
STAMPA " "
SE (ESISTE capitolo)
STAMPA " "
STAMPA "<i>"
SE (ESISTE url_capitolo) ALLORA
STAMPA "["url_capitolo capitolo"]"
ALTRIMENTI
STAMPA capitolo
FINE SE
STAMPA "</i> "
FINE SE
# STAMPA CURATORE
SE (ESISTE curatore)
STAMPA curatore "(a cura di) "
FINE SE
# STAMPA URL
SE (ESISTE url) ALLORA
STAMPA "<i>["url titolo/parametro_3"]</i>"
SE (ESISTE formato) ALLORA
STAMPA " ("formato"). "
ALTRIMENTI
STAMPA ". "
FINE SE
ALTRIMENTI
STAMPA "<i>"titolo/parametro_3"</i>."
SE (ESISTE edizione OPPURE ed)
SE (ESISTE edizione) ALLORA
STAMPA edizione"."
ALTRIMENTI
STAMPA ed"<sup>a</sup> ed."
FINE SE
FINE SE
FINE SE
}}
 
----
Il romanzo è una raccolta di quattro racconti pubblicati dall'autore fra il luglio [[1939]] ed il maggio [[1950]] e poi fusi insieme in un testo unico, edito nel [[1950]] in [[Canada]] con il titolo ''The Voyage of the Space Beagle''. Nel corso della lettura, sono chiaramente distinguibili le soluzioni di continuità fra un episodio e l'altro. Il racconto che costituisce la base della prima parte del romanzo (capitoli da 1 a 6) fu anche il primo racconto di fantascienza pubblicato da A. E. van Vogt.
 
I racconti confluiti nel romanzo sono i seguenti:
*''"Black Destroyer"'', pubblicato nel luglio 1939 sulla rivista di fantascienza Astounding magazine (capitoli da 1 a 6)
*''"War of Nerves"'', pubblicato nel maggio 1950 sulla rivista di fantascienza Other Worlds magazine (capitoli da 9 a 12)
*''"Discord in Scarlet"'', pubblicato nel dicembre 1939 su Astounding magazine — il secondo racconto di fantascienza dato alle stampe da A. E. Van Vogt (capitoli da 13 a 21)
*''"M33 in Andromeda"'', pubblicato nell'agosto [[1943]] sempre su Astounding, e successivamente inserito come storia nel libro ''M33 in Andromeda'' ([[1971]]) (capitoli da 22 a 28)
 
<%= request.getParameter("intestazione") %>
Il romanzo fu ripubblicato nel 1952 con il titolo ''Mission: Interplanetary''.
corrisponde a
<c:out value="${param.intestazione}" />
 
In Italia il volume è uscito il [[10 novembre]] [[1953]] nella collana [[Urania (collana)|Urania]] (numero 27) ed è stato poi ripubblicato come "numero bis" nella stessa collana il [[21 luglio]] [[1963]] (numero 312 bis). Nella collana [[Urania Classici]] è uscito nel mese di gennaio [[1979]] (numero 22).
 
----
== Trama ==
{{trama}}
L'astronave ''Argus'', in maniera analoga al [[HMS_Beagle|brigantino Beagle]], che ospitò Charles Darwin nel suo celebre [[Charles_Darwin#Altri_trattati_e_l.27avventura_del_.22Beagle.22|viaggio naturalistico]] (a cui è ispirato esplicitamente il titolo originale dell'opera), svolge una missione pluriennale alla ricerca di mondi sconosciuti e di forme di vita aliene. Il suo numeroso equipaggio, che conta più di mille componenti, è diviso in due fazioni: gli scienziati, esperti nei più vari settori, ed i militari, che rappresentano la minoranza (circa centottanta uomini) ma che sono pronti a prendere il comando in situazioni di emergenza.
 
<% request.getAttribute("intestazione") %>
Mentre le sezioni della scienza tradizionale, come la chimica, la medicina, la biologia, sono costituite da numerosi membri, Elliot Grosvenor, lo scienziato della Sezione Connettivista, è l'unico esponente, a bordo, a rappresentare la sua disciplina. Tuttavia il suo apporto risulterà essenziale in ogni battaglia che l'Argus dovrà sostenere contro i nemici che incontrerà.
corrisponde a
${requestScope.intestazione}
 
Il connettivismo è una disciplina che mira a costituire una visione unica ed integrata, un olismo piuttosto che un riduzionismo, una punto di vista globale piuttosto che specifico. Questo non significa che un connettivista sia un ''tuttologo'': lo scienziato connettivista è esperto dei singoli rami della scienza quasi come uno specialista ma aggiunge ai singoli punti di vista una capacità di visione generale del problema.
 
----
Il romanzo si articola implicitamente in quattro parti ed ogni parte ha per protagonista una differente "razza" aliena.
 
<c:if test="${!empty param.anno && (param.anno != pageScope.currentYear)}"></c:if>
=== Coeurl ===
corrisponde a
Un Coeurl è un essere virtualmente immortale, intelligente, feroce e spietato, con le sembianze di un gatto gigantesco.
<% if (request.getParameter("anno") != null && !request.getParameter("anno").equals("") && !request.getParameter("anno").equals(currentYear)) { ; } %>
I Coeurl hanno una storia antichissima; essi erano animali da esperimento dei costruttori della città morta, gli antichi abitatori scomparsi di un pianeta ormai quasi privo di forme di vita, su cui l'astronave Argus è atterrata per scopi esplorativi. Secondo la teoria dell'archeologo Korita, i costruttori erano un popolo di matematici e di artisti, come è testimoniato dalle rovine della città morta, costituita da edifici bizzarri e da architetture gioiose. La vitalità delle forme architettoniche testimonia che la civiltà dei costruttori non si trovava in uno stadio di declino, quanto piuttosto di piena espansione. Circa milleottocento anni prima dell'arrivo dell'Argus, la civiltà dei costruttori improvvisamente venne distrutta. Non si sa quali siano state le ragioni di questa brusca fine. Dall'analisi di elementi raccolti sul pianeta, si può stabilire solo che in quell'epoca avvenne una repentina riduzione di alcune lunghezze d'onda della luce, causata a sua volta dall'aumento di polveri nell'atmosfera del pianeta; di conseguenza, la quasi totalità delle piante scomparve quasi da un giorno all'altro, alterando irrimediabilmente l'ecosistema del pianeta. I Coeurl, che erano stati addestrati e perfezionati negli esperimenti dei costruttori, si salvarono, ma vennero messi a dura prova da condizioni di sopravvivenza sempre più difficili. Uno di questi Coeurl, ad esempio, per sette volte, durante il secolo precedente l'arrivo dell'Argus, aveva incontrato suoi conspecifici oramai troppo provati dalla fame, e se ne era avidamente cibato.
 
Il problema, ora, è che la spedizione scientifica dell'astronave, guidata dal comandante Hal Morton, ha adottato questo Coeurl e lo ha preso a bordo quasi come se si trattasse di un animale da compagnia. Errore imperdonabile, giacché i Coeurl si nutrono esclusivamente di ''id'', il [[potassio]] contenuto nelle cellule viventi dell'organismo, che questi animali estraggono dalle loro vittime mentre esse sono ancora palpitanti di vita. Il Coeurl prelevato dalla spedizione è digiuno da mesi, forse da anni, ed è disperatamente affamato, ma riesce ad ingannare l'equipaggio fingendosi docile e molto meno intelligente di quanto non sia. Tuttavia la bestia dovrà pur mangiare, essendo oramai al limite della sopravvivenza. Ne farà le spese uno scienziato della sezione dei chimici, che si era allontanato da solo nella città morta, vicino al punto dove l'astronave è atterrata, e che viene seguito di nascosto dal "gatto". La fine del dottor Jarvey, il chimico, indurrà l'equipaggio a comportarsi in maniera più prudente nei confronti del Coeurl; anche se non ci sono prove che colleghino l'omidicio di Jarvey con il Coeurl, l'animale verrà imprigionato, per sicurezza, in una gabbia speciale. Ma Coeurl è pieno di risorse sconosciute ai suoi carcerieri: è capace di far scattare la serratura della gabbia attraverso un flusso di radiazione elettromagnetica opportunamente direzionato dalle sue vibrisse e così si libera e inizia a realizzare il suo piano; vuole, infatti, impossessarsi dell'astronave uccidendo il migliaio di uomini di equipaggio e dirigersi verso il pianeta di origine dell'Argus, la Terra, dove si aspetta - a giusta ragione - che siano presenti quantità illimitate di ''id''. Ma il suo disegno è, in realtà, ancora più ambizioso: vuole entrare in contatto con gli altri membri della sua specie e andare alla conquista dell'intera Galassia.
 
Solo Grosvenor, il connettivista, grazie all'attento studio delle caratteristiche e dei punti deboli dell'animale, sarà capace di elaborare un piano che consentirà la distruzione del Coeurl ed il salvataggio dell'Argus-
 
=== I Riim ===
 
----
=== Ixtl ===
 
=== L'Anabis ===
 
<!--
== Il messaggio ==
Jean-Sélim non fu accettato con facilità dall'ACF, la prima ONG per la quale lavorò, in Somalia, nel 1992. Nella sua biografia assume toni molto critici per descrivere il mondo delle ONG e le sue aspettative deluse. Il ruolo ricoperto dal giovane volontario, nel contesto della missione, era quello di responsabile amministrativo, quindi con incombenza di cassa e pianificazione. Tuttavia la giovane età e l'aspetto non ancora provato dall'esperienza della guerra contrastavano con il tetro scenario in cui Jean-Sélim era inserito. Ciò gli causò diverse difficoltà di rapporto e gli valse il soprannome di "baby" (bambino).
V. p. 73 e p. 74 su organizzazioni caritatevoli musulmane.
-->
 
<!--
== Commento ==
*Attualmente i teorici propendono per l'introduzione di una quinta forza. Vanno anche alla ricerca di una "teoria del tutto", che consenta di fornire una spiegazione unificata delle quattro interazioni fondamentali. Alcuni teorici pensano che, a questo proposito, risulti promettente l'introduzione della [[teoria delle stringhe]].
[[Image:Spacebeagle_01.jpg|right|thumb|300 px|La copertina di un'edizione originale del 1977]]
*I fotoni non sfuggono ai buchi neri non perché siano soggetti alla gravitazione (in quanto privi di massa) ma a causa della singolarità spaziotemporale che si sviluppa in corrispondenza del buco nero.
 
== Indice ==
e che ne metteranno a dura prova la capacità di reazione.
{{Cassetto|Indice del volume|
 
*I - [[Particella|Particelle]] e [[Forza|forze]]
La teoria di una "razza" che ha colonizzato l'universo in uno stadio precedente e che è stata catapultata via dal big-bang della rinascita del cosmo appare affascinante, anche se, ovviamente, nessuna forma di vita organizzata avrebbe potuto sopravvivere alla inimmaginabile attrazione gravitazionale di tutta la materia dell'universo concentrata in un solo, smisurato buco nero.
**Le 4 forze
**Gli [[atomo|atomi]]
**La [[densità]]
**La [[gravitazione]]
*II - I [[Pianeta|pianeti]]
**La [[Terra]]
**Gli altri pianeti
**[[Velocità di fuga]]
**Densità e [[formazione dei pianeti]]
*III - [[Materia compressa]]
**L'[[interno dei pianeti]]
**La [[resistenza alla compressione]]
**[[Stella|Stelle]]
**La [[materia degenerata]]
*IV - Le [[nana bianca|nane bianche]]
**Le [[gigante rossa|giganti rosse]] e le [[compagna oscura|compagne oscure]]
**[[Superdensità]]
**Lo [[spostamento verso il rosso]] di Einstein
**La formazione delle nane bianche
*V - [[Materia in esplosione]]
**Il [[Big Bang]]
**La [[sequenza principale]]
**Le [[nebulosa planetaria|nebulose planetarie]]
**Le [[nova|novae]]
**Le [[supernova|supernovae]]
*VI - [[Stella di neutroni|Stelle di neutroni]]
**Oltre le nane bianche
**Oltre la luce
**Le [[pulsar]]
**Proprietà delle stelle di neutroni
**[[Forza di marea|Effetti di marea]]
*VII - I [[buco nero|buchi neri]]
**La vittoria finale
**La scoperta dei buchi neri
**[[Mini buco nero|Mini buchi neri]]
**Lo sfruttamento dei buchi neri
*VIII - La fine e l'inizio. Un [[universo]] ciclico?
**La fine?
**[[Wormhole|Gallerie di tarli]] e [[buco bianco|buchi bianchi]]
**Le [[quasar]]
**L'[[uovo cosmico]]
*Appendice 1 - I [[numero esponenziale|numeri esponenziali]]
*Appendice 2 - Il [[Sistema internazionale di unità di misura|sistema metrico]]
}}
-->
 
 
----
 
= Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 12 =
<span style="font-size:90%">''Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.''</span>
 
 
La partita di [[scacchi]] '''[[Gata Kamsky|Kamsky]] - [[Anatoly Karpov|Karpov]]''', dodicesima partita della finale del [[campionato del mondo di scacchi FIDE 1996]], fu giocata a [[Elista]], capitale della [[Calmucchia|Repubblica dei Calmucchi]], nel giugno [[1996]].
 
Il match terminò [[patta (scacchi)| in parità]].
 
== La partita ==
:'''1. e4 c6 2. d4 d5'''
{{Diagramma scacchi
| tright
| |=
|rd| | | | |rd|kd| |=
|pd|bd|qd| | |pd|pd| |=
| |pd|pd|bd|pd|nd| |pd|=
| | | | | | | | |=
| | | |pl| | | | |=
| | | |bl| |nl| | |=
|pl|pl|pl|bl|ql|pl|pl|pl|=
| | |kl|rl|rl| | | |=
|Posizione dopo 14&hellip;0-0}}
La [[difesa Caro-Kann]] viene affrontata per la quarta volta, in questa finale: sarà anche l'ultima.
 
:'''3. Cd2 dxe4 4. Cxe4 Cd7 5. Cg5 Cgf6 6. Ad3 e6 7. Clf3 Ad6 8. De2 h6 9. Ce4 Cxe4 10. Dxe4 Cf6 11. De2 Dc7 12. Ad2 b6 13. O-O-O Ab7'''
Fino a qui l'apertura ha ricalcato esattamente l'[[Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 8|ottava partita]] del match.<ref>questa riprendeva, a sua volta, la [[Leko - Karpov, Dortmund 1995]].</ref><br />
Ma, mentre al quattordicesimo tratto di quella, Kamsky aveva giocato: 14. Ce5, qui gioca invece:
 
:'''14. The1'''
Segue:
 
:'''14&hellip;0-0!?'''
giudicata una mossa un po' controintuitiva, più originale della teorica 14... 0-0-0 (arrocco lungo del nero), ormai pronta.
 
:'''15. g4!?'''
Il Bianco tenta di allettare l'avversario con l'offerta di un pedone:
 
:'''15&hellip;c5'''
...ma Karpov non abbocca; infatti, dopo 15&hellip;Cxg4 sarebbe seguita 16.Tg1, con attacco verticale sulla colonna ''g''.<ref name="Robertomessa">Annotazioni di Roberto Messa sulle analisi di K. Kodinets, in {{cita pubblicazione |cognome=Messa |nome=Roberto |linkautore=Roberto Messa |anno=1996 |mese=settembre |titolo=Karpov campione del mondo |rivista=Torre & Cavallo |numero=9 |pagine=8 }}</ref>
 
{{Diagramma scacchi
| tright
| |=
| | | | | | | | |=
|pd| | | | | | | |=
| | | | | |kd| | |=
| | | | |pd| | | |=
|rd|pl| | |pl| |rl| |=
| | |kl| | | | | |=
| | | | | | | | |=
| | | | | | | | |=
|La posizione finale}}
 
:'''16. g5 hxg5 17. Cxg5 Af4! 18. h4 Tad8 19. dxc5 bxc5 20. Ae3 Td4! 21. Tg1 Axe3+ 22. fxe3 Txh4'''
Il Nero ha guadagnato un pedone, ma, oltre a questo, sta fiaccando l'iniziativa del Bianco sul lato di Re.<ref name="Robertomessa" />
 
:'''23. Tdf1 De5 24. Df2 Th6 25. Tg3 Ae4! 26. Tfg1 g6 27. Tf1 Rg7 28. Dxf6+!? Dxf6 29. Txf6 Axd3 30. Txf7+ Txf7 31. Cxf7 Th1+ 32. Rd2 Axc2 33. Cd8 Th2+'''
 
A questo punto era possibile una variante più favorevole al Nero: 33&hellip;Af5! 34. e4! Th8! 35. Cb7 Axe4 36. Cxc5 e, adesso, 36&hellip;Th2+
 
:'''34. Rc3 Rf6 35. Cb7 Af5'''
più precisa sarebbe stata: 35&hellip;Ab1! <ref name="Robertomessa" />
 
:'''36. Cxc5 Tc2+ 37. Rd4 Td2+ 38. Rc3 Tc2+ 39. Rd4 e5+ 40. Rd5 Td2+ 41. Rc4 Tc2+ 42. Rd5 Td2+ 43. Rc4 g5 44. e4! Ac8'''
Se 44&hellip;Td4+ 45. Rc3 Axe4 46. Tg4 Rf5 47. Txg5! Rxg5 48. Ce6+ Rf6 49. Cxd4 exd4! 50. Rxd4 <ref name="Robertomessa" />
 
:'''45. Rc3 Td1 46. Tf3+! Rg7 47. Cd3 g4 48. Tg3 Rf6 49. Cf2 Tc1+ 50. Rd2 Ta1 51. Cxg4+ Axg4 52. Txg4 Txa2 53. Rc3 Ta4 54. b4'''
:'''(0,5/0,5)'''
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
{{cita pubblicazione |cognome=Messa |nome=Roberto |linkautore=Roberto Messa |anno=1996 |mese=settembre |titolo=Karpov campione del mondo |rivista=Torre & Cavallo |numero=9 |pagine=6-11 }}
 
== Voci correlate ==
*[[Campionato del mondo di scacchi FIDE 1996]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.delos.fantascienzachessgames.com/delos57perl/alieni-doc.htmlchessgame?gid=1069345 AlieniLa "d.o.c."partita completa su fantascienzachessgames.com]
 
<nowiki>[[Categoria:Partite di scacchi]]</nowiki>
 
----
 
= Cronologia di Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 12 =
* (corr) (prec) 21:52, 13 gen 2009 Outer root (discussione | contributi) m (3.773 byte) (→La partita) (annulla)
* (corr) (prec) 00:47, 30 dic 2008 Outer root (discussione | contributi) (3.772 byte) (Ampliata - tolto stub) (annulla)
* (corr) (prec) 14:28, 29 dic 2008 FixBot (discussione | contributi) m (2.891 byte) (Bot: pagina orfana, aggiungo template <nowiki>{{O}}</nowiki>) (annulla)
* (corr) (prec) 14:23, 29 dic 2008 Outer root (discussione | contributi) (2.864 byte) (Ampliata - correzione collegamento) (annulla)
* (corr) (prec) 01:47, 28 dic 2008 Outer root (discussione | contributi) (1.829 byte) (Categorizzata, ampliata un po') (annulla)
* (corr) (prec) 18:44, 27 dic 2008 FixBot (discussione | contributi) m (648 byte) (Bot: pagina orfana, aggiungo template <nowiki>{{O}}</nowiki>) (annulla)
* (corr) (prec) 02:03, 27 dic 2008 Outer root (discussione | contributi) (621 byte) (Pubblicazione - prima - Stub - da completare)
 
 
----
 
 
= Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 2 =
<span style="font-size:90%">''Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.''</span>
 
 
<!--{{S|scacchi}}-->
La partita di [[scacchi]] '''[[Gata Kamsky|Kamsky]] - [[Anatoly Karpov|Karpov]]''', seconda partita della finale del [[campionato del mondo di scacchi FIDE 1996]], fu giocata a [[Elista]], capitale della [[Calmucchia|Repubblica dei Calmucchi]], nel giugno [[1996]].
 
Il match terminò con la vittoria del Bianco (Kamsky).
 
== La partita ==
:'''1. e4 c6 2. d4 d5'''
Nella prima parte della finale (fino all'[[Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 8|ottava partita]]), Kamsky ha sempre aperto 1. e4 (quindi in modo tendenzialmente più vivace e acceso di 1. d4).
 
In particolare, la [[difesa Caro-Kann]] verrà affrontata per quattro volte: nella seconda, nella [[Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 4|quarta]], nell'ottava e nella [[Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 12|dodicesima partita]].
:'''3. exd5 cxd5 4. c4'''
Questa è la [[variante di Panov]]. <ref>{{cita libro|cognome=Porreca |nome=Giorgio |wkautore=Giorgio Porreca |coautori=[[Adriano Chicco]] |curatore=Alessandro Sanvito, [[Alvise Zichichi]] |titolo=Il libro completo degli scacchi |annooriginale=1959 |edizione=nuova edizione riveduta ed aggiornata |data= |anno= |editore=Mursia |città=Milano}}</ref>
:'''4&hellip;Cf6 5.Cc3 e6 6. Cf3 Ab4'''
Con 6&hellip;Ab4 Karpov fa rientrare la variante nella [[difesa Nimzo-Indiana]].
:'''7. cxd5 Cxd5 8. Ad2 Cc6 9. Ad3 Ae7 10. 0-0 0-0 11. De2 Cf6 12. Ce4 Ad7'''
<!--Il pedone centrale poteva essere preso con: 12&hellip;Cxd4?! 13. Cxd4 Dxd4 ma sarebbe seguito l'attacco: 14. Ac3 Dd8 15. Cxf6+ Axf6 16. Tad1 De7 17. De4 g6 18. Ab4 -->
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{cita pubblicazione |cognome= de las Nieves |nome=Rosa | coautori=Garcia, Leontxo |anno=1996 |mese=luglio/agosto |titolo=Match Karpov-Kamsky |rivista=Torre & Cavallo |numero=7/8 |pagine=3-12 }}
 
== Voci correlate ==
*[[Campionato del mondo di scacchi FIDE 1996]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1069346 La partita completa su chessgames.com]
 
<nowiki>[[Categoria:Partite di scacchi]]</nowiki>
 
----
 
= Cronologia di Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 2 =
* (corr) (prec) 01:25, 4 gen 2009 Outer root (discussione | contributi) (2.134 byte) (Pubblicazione - prima - Stub - da completare)
 
----
Ritorna alla pagina utente di "Outer root/Sandbox".