Presidenti della Juventus Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146911086 di ~2025-26668-68 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
(211 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[File:
In più di
Dalla fondazione alla fine degli anni 40 del XX secolo, i presidenti e gli altri [[Dirigente|dirigenti]] facenti parte del Consiglio Direttivo della Juventus erano eletti dai [[Socio|soci]] attraverso un convegno annuale. In seguito alla propria ricostituzione in una [[società di capitali]] [[Società a responsabilità limitata|a responsabilità limitata]]<ref name="Camera di commercio">Iscritta con codice 214687, cfr. {{Cita pubblicazione|titolo=Movimento anagrafico – Iscrizioni dal 1º al 31 agosto 1949|rivista=Cronache economiche|data=5 agosto 1949|numero=63|p=5|editore=[[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura|Camera di Commercio, Industria e Agricoltura]] di Torino}}</ref> – facendo sì che i [[Presidente del consiglio di amministrazione|presidenti]] e altri componenti del [[consiglio d'amministrazione]] vengano eletti dall'[[Assemblea (società per azioni)|assemblea degli azionisti]] –, dall'immediato [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] il club bianconero ha come azionista di maggioranza la [[Agnelli (famiglia)|famiglia Agnelli]]: tale [[Sinergia|connubio]] sportivo-industriale, che aveva avuto inizio fin dai primi anni 20 e da allora pressoché ininterrotto, rappresenta un ''unicum'' nella storia dello [[Sport in Italia|sport italiano]] oltreché con pochi precedenti in quello mondiale.
== Storia ==
Il primo presidente della società bianconera fu [[Eugenio Canfari]], uno dei [[Storia della Juventus Football Club#Le origini|soci fondatori]]. Il periodo più lungo in carica è appannaggio di [[Giampiero Boniperti]], alla guida della Juventus per diciannove anni, dal 1971 al 1990;<ref name="Presidenti JFC" /> Boniperti, al pari del suo successore [[Vittorio Caissotti di Chiusano]], presidente dal 1990 al 2003, vanta il palmarès internazionale più prestigioso nella storia del club con la vittoria di tutte le [[competizioni UEFA per club]].<ref>{{cita web|url=http://www.myjuve.it/statistiche-presidenti-juventus/palmares.aspx|titolo=Palmarès presidenti Juventus|accesso=16 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170725183521/http://www.myjuve.it/statistiche-presidenti-juventus/palmares.aspx|dataarchivio=25 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 1923 [[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)|Edoardo Agnelli]] fu eletto dai soci alla massima carica del club, dando inizio al [[Sinergia|legame]] pressoché ininterrotto tra la Juventus e la [[Agnelli (famiglia)|dinastia torinese]]; quest'ultima ne diverrà l'azionista di riferimento, dopo la ricostituzione societaria in un'[[Società di capitali|azienda di capitali]] [[Società a responsabilità limitata|a responsabilità limitata]], nell'agosto 1949,<ref name="Camera di commercio"/> il che rappresenta un ''unicum'' nel calcio mondiale e nella storia dello [[Sport in Italia|sport italiano]].<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/news/2015/24-7-1923--edoardo-agnelli-presidente-della-juve.php|titolo=Copia archiviata|accesso=23 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190523162755/https://www.juventus.com/it/news/news/2015/24-7-1923--edoardo-agnelli-presidente-della-juve.php|dataarchivio=23 maggio 2019|urlmorto=sì}}</ref> Il figlio [[Umberto Agnelli|Umberto]], salito alla presidenza nel 1956 ad appena ventuno anni,<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/juventusfc/status/614697290935234560|titolo=#OnThisDay nel 1956 Umberto Agnelli assumeva la presidenza della Juventus, che avrebbe mantenuto fino al 1962|editore=Juventus Football Club|data=27 giugno 2015|accesso=27 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306000038/https://twitter.com/juventusfc/status/614697290935234560|dataarchivio=6 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref> fu il più giovane ad assumere l'incarico. Da citare anche le presidenze dello [[Svizzera|svizzero]] [[Alfred Dick]] e del [[Francia|francese]] [[Jean-Claude Blanc]], gli unici non italiani ad aver ricoperto la massima carica del club; in particolare, Dick fu il presidente del primo scudetto bianconero ([[Prima Categoria 1905|1905]]).
==Lista dei presidenti==
{{
{{
*1897
*1898-
*1899 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Villanova|Antonio Riccardo Villanova]]
*1899-1901 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ugo Botto]]
*1901-1902 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Favale]]
*1903-1904 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giacomo Parvopassu]]
*
*
*1909 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Riccardo Gianoli]]
*1909-1911 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Umberto Malvano]]
*1911-1912 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Ubertalli]]
*1913-1915 {{Bandiera|
*1915-1916 ''carica vacante''
::Comitato: [[Gioacchino Armano]], [[Fernando Nizza]] e [[Sandro Zambelli]]
*
*
*1923-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)|Edoardo Agnelli]]
*1935-1936 ''carica vacante''
::Comitato: [[Enrico Craveri]], [[Giovanni Mazzonis]] e [[Andrea Remmert]]
*
*1945-1947 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Piero Dusio]]
*1947-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Agnelli]]
*1954-1956 ''carica vacante''
::Comitato: [[Umberto Agnelli]] (commissario straordinario), Enrico Craveri, [[Luigi Cravetto]] e [[Marcello Giustiniani]]
*
*1962 ''carica vacante''
::Comitato: [[Vittore Catella]], [[Remo Giordanetti]] e [[Walter Mandelli]]
*1962-1971 {{Bandiera|ITA}} Vittore Catella
*1971-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Boniperti]]
*1990-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Caissotti di Chiusano]]
Riga 41 ⟶ 49:
*2006-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cobolli Gigli]]
*2009-2010 {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Claude Blanc]]
*2010-
*2023- {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Ferrero]]
{{Div col end}}
}}
==Titoli vinti==
Riga 55 ⟶ 58:
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
! Nome
!
!
!
!
!
!
!
![[Coppa !
![[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]
!Totale
|-
|align=left|{{sortname|Alfred|Dick}}
Riga 80 ⟶ 83:
|
|
!1
|-
|align=left|{{sortname|Edoardo|Agnelli|Edoardo Agnelli (imprenditore 1892
|6
|
Riga 93 ⟶ 96:
|
|
!6
|-
|align=left|{{sortname|Emilio|de la Forest de Divonne}}
Riga 106 ⟶ 109:
|
|
!1
|-
|align=left|{{sortname|Piero|Dusio}}
Riga 119 ⟶ 122:
|
|
!1
|-
|align=left|{{sortname|
|2
|
Riga 132 ⟶ 135:
|
|
!2
|-
|align=left|{{sortname|Umberto|Agnelli}}
Riga 145 ⟶ 148:
|
|
!5
|-
|align=left|{{sortname|Vittore|Catella}}
Riga 158 ⟶ 161:
|
|
!2
|-
|align=left|{{sortname|Giampiero|Boniperti}}
Riga 171 ⟶ 174:
|1
|1
|-
|align=left|{{sortname|Vittorio|Caissotti di Chiusano}}
|5
|2
|
|
|1
Riga 184 ⟶ 187:
|1
|1
!16
|-
|align=left|{{sortname|Franzo|Grande Stevens}}
|
|
|1
|
|
|
|
|
|
|
!1
|-
|align=left|{{sortname|Giovanni|Cobolli Gigli}}
Riga 197 ⟶ 213:
|
|
!1
|-
|align=left|{{sortname|Andrea|Agnelli}}
|
|5
|5
|
|
|
Riga 209 ⟶ 226:
|
|
!19
|-
|align=left|
{{sortname|Gianluca|Ferrero}}
|
|1
|
|
|
|
|
|
|
|
!1
|-
|align=left|'''Totale'''
!36
!15
!9
!1
!2
!3
!1
!1
!2
!2
!72
|-
|}
Riga 231 ⟶ 261:
==Altri progetti==
{{interprogetto
{{Calcio Juventus
{{Juventus F.C. presidenti}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Presidenti della Juventus F.C.|
|