Diade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo disambigue secondo standard
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{disambigua}}
*'''[[Diade (inventore)|Diade]]''', inventore tessalo del IV secolo a.C.
'''Diade''' è un concetto che può trovarsi in diversi argomenti:
*'''[[Diade (calcolo tensorialematematica)|Diade]]''', in– nel [[calcolo tensoriale]], è il [[prodotto tensoriale|prodotto esterno]] fra due tensori, che costruisce un tensore di rango pari alla somma dei ranghi dei tensori moltiplicati. Come caso più semplice, la diade formata da due [[vettore (matematica)|vettori]] è una [[matrice]] equivalente al prodotto fra il primo vettore trasposto e il secondo vettore (prodotto riga per colonna di un vettore colonna per un vettore riga).
*'''[[Bicordo]]Diade''', nelleo [[Teoriabicordo musicale(musica)|teorie musicalibicordo]], un intervallonella composto[[teoria damusicale]], l'insieme di due note (un [[accordo (musica)|accordo musicale]] talvolta è definito dalla combinazione di almeno tre note non distanziate da ottave).
:* '''Diade''' o [[relazione diadica]] – nelle [[discipline psicologiche]], indica un rapporto ouna relazione fra due persone o una interazione tra due aspetti psicologici e/o culturali;
*'''Diade''' – in meccanica applicata alle macchine, sistema formato da due membri connessi da coppie rotoidali e/o prismatiche.
*'''[[Dualismo|Diade]]''' – principio della dualità nella filosofia [[Platone#Le dottrine non scritte: l'Uno e la Diade|platonica]]
 
== Altri progetti ==
*'''[[Diade (inventore)|Diade]]''', inventore tessalo del IV secolo a.C.
{{interprogetto|etichetta=Diade|wikt=diade}}
*'''[[Dicotomia]]''', usato prevalentemente in [[matematica]], [[filosofia]] e [[linguistica]], è la divisione di un'entità in due parti.
*'''[[Diade (calcolo tensoriale)]]''', in [[calcolo tensoriale]], è il [[prodotto tensoriale|prodotto esterno]] fra due tensori, che costruisce un tensore di rango pari alla somma dei ranghi dei tensori moltiplicati. Come caso più semplice, la diade formata da due [[vettore (matematica)|vettori]] è una [[matrice]] equivalente al prodotto fra il primo vettore trasposto e il secondo vettore (prodotto riga per colonna di un vettore colonna per un vettore riga).
*'''[[Bicordo]]''', nelle [[Teoria musicale|teorie musicali]], un intervallo composto da due note (un [[accordo (musica)|accordo musicale]] talvolta è definito dalla combinazione di almeno tre note non distanziate da ottave).
* '''[[Diadico]]''':
: • nelle [[discipline psicologiche]], indica un rapporto o relazione fra due persone o una interazione tra due aspetti psicologici e/o culturali;
: • in [[semiotica]], è un segno che vede in gioco due elementi;
: • in [[matematica]], è un numero razionale espresso sotto forma di [[frazione (matematica)|frazione]].