Churchill Cup 2004: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
| (50 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| nome = Churchill Cup
|
| categorie anno = X
| logo =
| dimensioni logo =
| stadio = [[Stadio del Commonwealth]] e Ellerslie Rugby Park
| sede finale = [[Edmonton]]
| vincitore = {{lista|{{Rugby Maori All Blacks||1980}} <small>(maschile)</small><br />(1º titolo)|{{Naz|R15|NZL|F}} <small>(femminile)</small><br />(1º titolo)}}
}}
La '''Churchill Cup 2004''', ufficialmente '''[[Barclays]] Churchill Cup 2004''' per ragioni di [[sponsor]]izzazione, fu la 2ª edizione della [[Churchill Cup]], torneo internazionale di [[rugby a 15]] organizzato annualmente dall'[[World Rugby|International Rugby Board]].
L'edizione si tenne in [[Canada]] come quella precedente, dal 12 al 19 giugno, nelle città di [[Edmonton]] e [[Calgary]]. Dopo la prima edizione, cui parteciparono {{Rugby Inghilterra A|N}}, {{RU|CAN}} e {{RU|USA}}, nel 2004 venne invitata la [[Federazione di rugby a 15 della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]], che venne rappresentata dai ''[[Māori All Blacks|New Zealand Māori]]'' e dalle ''[[Nazionale di rugby a 15 femminile della Nuova Zelanda|Black Ferns]]''.
La formula fu così mutata ad una fase a eliminazione diretta, fra le quattro contendenti, seguita da due finali: quella per il 3º posto, disputata dalle due perdenti degli scontri diretti e quella per il 1º posto, fra le vincitrici delle semifinali.
Anche nel torneo femminile si affermò la [[Nazionale di rugby a 15 femminile della Nuova Zelanda|nazionale neozelandese]], che si aggiudicò il torneo battendo in finale l'{{NazNB|R15|ENG|F}} col punteggio netto di 38-0. Dopo quest'edizione, il torneo femminile non venne più disputato.
==
{| class="wikitable" width="40%"
|-
! width="20%" | Torneo maschile
! width="20%" | Torneo femminile
|- style="background:#fff"
|
* {{Naz|R15|CAN|M}}
* {{Rugby Inghilterra A}}
* {{Rugby Maori All Blacks||1980}}
* {{Naz|R15|USA|M}}
|
* {{Naz|R15|CAN|F}}
* {{Naz|R15|ENG|F}}
* {{Naz|R15|NZL|F}}
* {{Naz|R15|USA|F}}
|}
== Torneo maschile ==
{{Torneo semifinali
|team-width =
|score-width =
|RD1 = Semifinali
|RD2 = Finale
|RD-finalina = Finale 3º posto
|RD1-seed1 =
|RD1-team1 = {{Naz|R15|USA|M}}
|RD1-score1 = 31
|RD1-seed2 =
|RD1-team2 = '''{{Rugby Maori All Blacks||1980}}'''
|RD1-score2 = '''69'''
|RD1-seed3 =
|RD1-team3 = {{Naz|R15|CAN|M}}
|RD1-score3 = 23
|RD1-seed4 =
|RD1-team4 = '''{{Rugby Inghilterra A}}'''
|RD1-score4 = '''48'''
|RD2-team1 = '''{{Rugby Maori All Blacks||1980}}'''
|RD2-score1 = '''26'''
|RD2-team2 = {{Rugby Inghilterra A}}
|RD2-score2 = 19
|RD2-team3 = '''{{Naz|R15|CAN|M}}'''
|RD2-score3 = '''32'''
|RD2-team4 = {{Naz|R15|USA|M}}
|RD2-score4 = 29
}}
=== Semifinali ===
{{Incontro di club
| Collassato = X
| Giornomese = 12 giugno
| Anno = 2004
| Ora = 17 [[UTC-6]]
| Squadra 1 = {{NazBD|R15|USA|M}}
| Squadra 2 =
| Punteggio 1 = 31
| Punteggio 2 = 69
| Referto = {{Referto World Rugby|8317}}
| Città = Calgary
| Stadio = Calgary Rugby Park
| Spettatori = {{M|4500}}
| Arbitro =
| Nazarbitro =
| Mete 1 = Petruzzella {{Meta|10}}<br />Naivalu {{Meta|20}}<br />[[David Fee|Fee]] {{Meta|24|67}}<br />[[Albert Tuipulotu|Tuipulotu]] {{Meta|78}}
| Mete 2 = {{Meta|5}} [[Adrian Cashmore|Cashmore]]<br />{{Meta|13|59}} Wilson<br />{{Meta|18|42|44}} Smith<br />{{Meta|27|40+1}} Nicholas<br />{{Meta|53}} [[Caleb Ralph|Ralph]]<br />{{Meta|61}} MacDonald<br />{{Meta|70}} Paringatai
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|5|27|40+1|42|53|61|70}} [[Glen Jackson|Jackson]]
| Calci piazzati 1 = [[Mike Hercus|Hercus]] {{Calcio tra i pali|30|34}}
}}
{{Incontro di club
| Collassato = X
| Giornomese = 13 giugno
| Anno = 2004
| Ora = 18 UTC-6
| Squadra 1 = {{NazBD|R15|CAN|M}}
| Squadra 2 = {{
| Punteggio 1 = 23
| Punteggio 2 =
| Referto = {{Referto World Rugby|8318}}
| Città = Calgary
| Stadio = Calgary Rugby Park
| Spettatori = {{M|4000}}
| Arbitro = Gary Wise
| Nazarbitro = NZL
| Mete 1 = [[Quentin Fyffe|Fyffe]] {{Meta|x}}<br />[[Ryan Smith (rugbista 1979)|Smith]] {{Meta|x}}<br />[[Stirling Richmond|Richmond]] {{Meta|x}}
| Mete 2 = {{Meta|x|x}} [[Jamie Noon|Noon]]<br />{{Meta|x|x}} Scarbrough<br />{{Meta|x}} Horak<br />{{Meta|x}} Hazell<br />{{Meta|x}} Vyvyan<br />{{Meta|x}} [[Mark Cueto|Cueto]]
| Trasformazioni 1 = Danskin {{calcio tra i pali|x}}
| Trasformazioni 2 = {{calcio tra i pali|x|x}} Walder<br />{{calcio tra i pali|x|x}} [[Alex King|King]]
| Calci piazzati 1 = Danskin {{calcio tra i pali|x|x}}
| Sfondo = on
}}
=== Finale per il 3º posto ===
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Codice disciplina = R15
| Giornomese = 19 giugno
| Anno = 2004
| Ora = 15:15 UTC-6
| Nazionale
| Nazionale 2 = USA
| Punteggio 1 = 32
| Punteggio 2 = 29
| Referto = {{Referto World Rugby|8319}}
| Città = Edmonton
| Stadio = [[Stadio del Commonwealth]]
| Spettatori = {{M|5000}}
| Arbitro = Gary Wise
| Nazarbitro = NZL
| Mete 1 = [[Jamie Cudmore|Cudmore]] {{Meta|17}}<br />[[Quentin Fyffe|Fyffe]] {{Meta|48}}<br />[[Morgan Williams|Williams]] {{Meta|55}}<br />[[Stirling Richmond|Richmond]] {{Meta|70}}
| Mete 2 = {{Meta|5}} Naivalu<br />{{Meta|45}} [[Jacob Waasdorp|Waasdorp]]<br />{{Meta|61|72}} [[Salesi Sika|Sika]]<br />{{Meta|76}} [[Paul Emerick|Emerick]]
| Trasformazioni 1 = [[Ed Fairhurst|Fairhurst]] {{Calcio tra i pali|48|55|70}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|7|76}} [[Mike Hercus|Hercus]]
| Calci piazzati 1 = Fairhurst {{Calcio tra i pali|45|80}}
| Sfondo = on
}}
=== Finale
{{Incontro di club
| Collassato = X
| Giornomese = 19 giugno
| Anno = 2004
| Ora = 16:30 UTC-6
| Squadra 1 = {{Rugby Maori All Blacks|D|1980}}
| Squadra 2 =
| Punteggio 1 = 26
| Punteggio 2 =
| Supplementari = X
| Referto = {{Referto World Rugby|8320}}
| Città = Edmonton
| Stadio = [[Stadio del Commonwealth]]
| Spettatori =
| Arbitro =
| Nazarbitro =
| Mete 1 = [[Glen Jackson|Jackson]] {{Meta|x}}<br />[[Caleb Ralph|Ralph]] {{Meta|x}}<br />Nicholas {{Meta|x}}<br />[[Hosea Gear|Gear]] {{Meta|x}}
| Mete 2 = {{Meta|x}} [[Jamie Noon|Noon]]
| Trasformazioni 1 = Jackson {{calcio tra i pali|x|x|x}}
| Trasformazioni 2 = {{calcio tra i pali|x}} Walder
| Calci piazzati 2 = {{calcio tra i pali|x|x|x|x}} Walder
| Sfondo = on
}}
== Torneo femminile ==
{{Torneo semifinali
|team-width =
|score-width =
|RD1 = Semifinali
|RD2 = Finale
|RD-finalina = Finale 3º posto
|RD1-seed1 =
|RD1-team1 = {{Naz|R15|CAN|F}}
|RD1-score1 = 11
|RD1-seed2 =
|RD1-team2 = '''{{Naz|R15|ENG|F}}'''
|RD1-score2 = '''39'''
|RD1-seed3 =
|RD1-team3 = '''{{Naz|R15|NZL|F}}'''
|RD1-score3 = '''35'''
|RD1-seed4 =
|RD1-team4 = {{Naz|R15|USA|F}}
|RD1-score4 = 0
|RD2-team1 = {{Naz|R15|ENG|F}}
|RD2-score1 = 0
|RD2-team2 = '''{{Naz|R15|NZL|F}}'''
|RD2-score2 = '''38'''
|RD2-team3 = {{Naz|R15|CAN|F}}
|RD2-score3 = 10
|RD2-team4 = '''{{Naz|R15|USA|F}}'''
|RD2-score4 = '''29'''
}}
=== Amichevole ''warm up'' ===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Sesso = F
| Giornomese = 8 giugno
| Anno = 2004
| Nazionale 1 = CAN
| Nazionale 2 = NZL
| Punteggio 1 = 5
| Punteggio 2 = 32
| Referto = {{Referto World Rugby|13517}}
| Città = Vancouver
| Stadio = Thunderbird Stadium
| Sfondo = on
}}
=== Semifinali ===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Sesso = F
| Giornomese = 13 giugno
| Anno = 2004
| Nazionale 1 = CAN
| Nazionale 2 = ENG
| Punteggio 1 = 11
| Punteggio 2 = 39
| Referto = {{Referto World Rugby|13518}}
| Città = Calgary
| Stadio = Calgary Rugby Park
| Mete 1 = Florence {{Meta|x}}
| Mete 2 = {{Meta|x}} Baker<br />{{Meta|x}} Clayton<br />{{Meta|x}} Day<br />{{Meta|x}} Cooke
| Trasformazioni 2 = {{calcio tra i pali|x|x}} Andrew
| Calci piazzati 1 = McCallum {{calcio tra i pali|x|x}}
}}
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Sesso = F
| Giornomese = 13 giugno
| Anno = 2004
| Nazionale 1 = NZL
| Nazionale 2 = USA
| Punteggio 1 = 35
| Punteggio 2 = 0
| Referto = {{Referto World Rugby|13519}}
| Città = Calgary
| Stadio = Calgary Rugby Park
| Mete 1 = Mortimer {{Meta|x|x}}<br />Lavea {{Meta|x}}<br />Vaaka {{Meta|x}}
| Trasformazioni 1 = Porter {{calcio tra i pali|x|x}}<br />Hull {{calcio tra i pali|x}}
| Calci piazzati 1 = Porter {{calcio tra i pali|x|x|x}}
| Sfondo = on
}}
=== Finale per il 3º posto ===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Sesso = F
| Giornomese = 19 giugno
| Anno = 2004
| Nazionale 1 = CAN
| Nazionale 2 = USA
| Punteggio 1 = 10
| Punteggio 2 = 29
| Referto = {{Referto World Rugby|13521}}
| Città = Edmonton
| Stadio = Ellerslie Rugby Park
| Mete 1 = Locke {{Meta|x}}<br />Spidell {{Meta|x}}
| Mete 2 = {{Meta|x}} English<br />{{Meta|x}} Karvoski<br />{{Meta|x}} Ottens<br />{{Meta|x}} Queen<br />{{Meta|x}} Schnapp
| Trasformazioni 2 = {{calcio tra i pali|x|x}} Aerts
| Sfondo = on
}}
=== Finale ===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Sesso = F
| Giornomese = 19 giugno
| Anno = 2004
| Nazionale 1 = ENG
| Nazionale 2 = NZL
| Punteggio 1 = 0
| Punteggio 2 = 38
| Referto = {{Referto World Rugby|13520}}
| Città = Edmonton
| Stadio = Ellerslie Rugby Park
| Mete 2 = {{Meta|x}} Mortimer<br />{{Meta|x}} Ruscoe<br />{{Meta|x}} Sheck<br />{{Meta|x|x}} Lene<br />{{Meta|x}} [[Meta (rugby)#Meta di punizione|tecnica]]
| Trasformazioni 2 = {{calcio tra i pali|x|x|x|x}} Porter
| Sfondo = on
}}
== Note ==
<references />
{{Churchill Cup}}
{{
[[Categoria:Churchill Cup| 2004]]
[[Categoria:
| |||