Tinkoff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Correggo link |
||
| (73 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|la squadra ciclistica attiva nelle stagioni 2007 e 2008|Tinkoff Credit Systems}}
{{Squadra di ciclismo
|nomesquadra = Tinkoff
|immagine = Team Saxo Bank, Japan Cup 2012.jpg
|didascalia = Ciclisti del Team Saxo Bank alla [[Japan Cup 2012 (ciclismo)|Japan Cup 2012]]
|codice =
|nazione = RUS
|fondata = 1998
|dismessa = 2016
|specialità = [[ciclismo su strada|Strada]]
|status =
|biciclette =
|sito =
|manager =
|teammanager=
|ds =
|pattern_la1=
|pattern_b1=
|pattern_ra1=
|leftarm1=
|body1=
|rightarm1=
|pattern_sh1=
|shorts1=
|socks1=
}}
La '''Tinkoff
Attiva nel professionismo dal 1998 e guidata da [[Bjarne Riis]] dal 2000 al 2015,
Complice il ritiro della sponsorizzazione Tinkoff, alla fine del 2016 la squadra è stata dismessa dopo diciannove stagioni di attività.
== Storia ==
La compagnia proprietaria della squadra, inizialmente chiamata ''Professional Cycling Denmark ApS'', fu creata
=== Dal 1998 al 1999: Team Home-Jack & Jones ===
La squadra divenne attiva nel professionismo a partire dalla stagione 1998: Alex Pedersen e Torben Kølbæk furono i primi [[direttori sportivi]]. Iniziò con undici corridori, tra i quali alcuni neo-professionisti ed altri veterani del ciclismo danese, come [[Brian Holm]] e [[Jesper Skibby]], entrambi più volte al Tour de France (Skibby aveva anche vinto una tappa nell'edizione [[Tour de France 1993|1993]]). Gli sponsor principali erano la [[home A/S]], agenzia di intermediazione del [[settore immobiliare]], e la [[Jack & Jones]], [[Manifattura|azienda manifatturiera]] controllata dalla Bestseller A/S; il budget era di circa un milione di [[Euro|€]].<ref>
[[File:Bjarne Riis.jpg|thumb|left|L'ex ciclista [[Bjarne Riis]]
Lo [[scandalo Festina]] che colpì il [[Tour de France 1998]] non interessò direttamente la squadra, {{
=== Il 2000: Memory Card-Jack & Jones ===
Per la stagione 2000, la [[Memory Card A/S]] (un produttore danese di [[memory card]]s) arrivò come co-sponsor ed il ciclista danese [[Bo Hamburger]] fu messo sotto contratto come capitano. Durante l'anno vennero vinte meno gare rispetto al 1999, ma il calibro fu maggiore, e la squadra raggiunse il suo obiettivo di partecipare al [[Tour de France]], prendendo parte all'edizione [[Tour de France 2000|2000]]. In aprile [[
Alla fine della stagione, Bjarne Riis acquisì la ''Professional Cycling Denmark ApS'', rinominandola ''Riis Cycling A/S'', e la squadra. Il contratto con la Jack & Jones terminò e Bjarne Riis non volle più continuare a lavorare con Memory Card, visti i problemi finanziari della società.
Riga 47 ⟶ 48:
==== 2001-2003: Jalabert e Hamilton capitani ====
[[File:Laurent Jalabert (Tour de France - stage 8) - 2.jpg|thumb|[[Laurent Jalabert]] vinse la maglia a pois del Tour de France nel 2001 e nel 2002]]
A partire dal 2001 la CSC ([[Computer Sciences Corporation]]) e l'[[Internet service provider]] World Online diventarono gli sponsor della squadra, con un budget totale di €4 500 000.<ref>{{cita|Werge
In aprile, Bo Hamburger fu trovato positivo con un nuovo test antidoping per l'EPO,<ref name="hamburger">{{Cita news|lingua=nl|autore=|url=
La CSC acquisì rilevanza internazionale quando per la stagione 2001, dopo la lunga esperienza nella [[ONCE (ciclismo)|ONCE]] di [[Manolo Saiz]], venne messo sotto contratto il francese [[Laurent Jalabert]]. Jalabert era passato alla CSC, legata alla produttrice di biciclette [[LOOK]], strettamente associata a Jalabert stesso, non avendo trovato ingaggio presso una squadra francese. Nei due anni seguenti vinse la [[maglia a pois]] ai [[Tour de France 2001]] e [[Tour de France 2002|2002]], una tappa e la cronosquadre al Tour 2001, e le due edizioni della [[Clásica de San Sebastián]]. Al termine della stagione 2002, come previsto, si ritirò dall'attività agonistica. Sempre nel 2002 arrivò alla CSC, proveniente dalla [[Discovery Channel Pro Cycling Team|US Postal Service]], lo statunitense [[Tyler Hamilton]], che subito in quell'anno seppe concludere al secondo posto il [[Giro d'Italia 2002|Giro d'Italia]] pur con una [[scapola]] fratturata.
Nel 2003, Riis rinominò la ''Professional Cycling Denmark ApS'' in ''Riis Cycling A/S''. Tiscali cessò la sponsorizzazione e la Riis Cycling A/S non fu in grado di trovare un nuovo co-sponsor: il team cambiò nome da CSC-Tiscali a Team CSC, e continuò l'attività nel 2003 con un budget ridotto. Il quartier generale della Riis Cycling si trasferì da Herning alla sede di uno degli sponsor, la compagnia di
==== 2004-2005: Basso sul podio del Tour de France ====
Riga 60 ⟶ 61:
Per il 2004 Hamilton decise di passare alla [[svizzera]] [[Phonak (ciclismo)|Phonak]]; la CSC ingaggiò allora dalla [[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]] il ventiseienne italiano [[Ivan Basso]], con l'obiettivo di farlo competere nella classifica generale dei [[Grandi Giri]]. Basso si era aggiudicato la [[Classifica giovani (Tour de France)|maglia bianca]] della classifica dei giovani al [[Tour de France 2002]], e proprio al primo anno con il team di Riis riuscì a piazzarsi sul terzo gradino del podio al [[Tour de France 2004]].
Dopo una stagione di difficoltosa dovuta a problemi finanziari ed il taglio di numerosi corridori,<ref>{{cita|Werge
[[File:Ivan Basso 2005 TdF Stage 20 St Etienne ITT.jpg|thumb|[[Ivan Basso]] al [[Tour de France 2005]], gara nella quale chiuse secondo]]
La seconda parte di stagione fu ricca di successi nel circuito [[UCI ProTour 2005|UCI ProTour]], con Bobby Julich che vinse la classifica generale
==== Il 2006: Basso vince il Giro d'Italia ====
Nel 2006, con la sponsorizzazione della CSC assicurata per altri tre anni, la preparazione fu mirata per vincere tutti i tre Grandi Giri, con il capitano Ivan Basso impegnato sia al [[Giro d'Italia 2006|Giro d'Italia]] sia al [[Tour de France 2006|Tour de France]], e Carlos Sastre impegnato nella [[Vuelta a España 2006|Vuelta a España]].
[[File:GiroItalia2006IvanBasso.jpg|left|thumb|Ivan Basso in [[maglia rosa]] al [[Giro d'Italia 2006]]]]
Diversamente da quanto annunciato ad inizio stagione, Carlos Sastre corse il Giro 2006 in appoggio a Basso, decidendo dunque di partecipare a tutti e tre i Grandi Giri.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.riis-cycling.com/ny_news.asp?n_id=890&lang=uk|titolo=Sastre in Giro line-up|pubblicazione=riis-cycling.com|giorno=01|mese=05|anno=2006|accesso=18 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110613052940/http://www.riis-cycling.com/ny_news.asp?n_id=890|dataarchivio=13 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref> Il vincitore del Giro del 2005 [[Paolo Savoldelli]] si dimostrò il migliore nelle prime tappe, poi [[Jan Ullrich]] sorprese vincendo la crono individuale a scapito di Basso che però dominò sulle montagne vincendo tre tappe e la cronosquadre con la CSC, che non perse mai il controllo della corsa. Ivan Basso vinse il Giro con un margine di 9'18" dalla sorpresa [[José Enrique Gutiérrez]]. Il 30 giugno 2006, i direttori del [[Tour de France]] annunciarono in conferenza stampa che Ivan Basso non avrebbe partecipato alla ''Grande Boucle'', stante il suo presunto coinvolgimento nella ''[[Operación Puerto]]''. Sastre diventò capitano, dominò nelle ultime tappe di montagna, ma una scarsa performance nell'ultima cronometro lo fece scendere al quarto posto. La squadra vinse due tappe, con Fränk Schleck sull'[[Alpe d'Huez]] e con Jens Voigt dopo una lunga fuga.
La seconda parte della stagione fu caratterizzata dalle notizie sul coinvolgimento di Ivan Basso nella ''Operación Puerto'' ed il contratto dell'italiano fu rescisso consensualmente.<ref name="exitbasso">{{cita news|titolo=Ivan Basso To Leave Team CSC|pubblicazione=Team CSC|giorno=18|mese=10|anno=2006|url=http://www.riis-cycling.com/ny_news.asp?n_id=1116&lang=uk|lingua=en|accesso=18 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110613054310/http://www.riis-cycling.com/ny_news.asp?n_id=1116&lang=uk#|dataarchivio=13 giugno 2011}}</ref> Nel frattempo, Voigt dominò il [[Deutschland Tour]] 2006 vincendo la classifica generale e tre tappe, inclusi un arrivo in salita ed una cronometro, mentre Carlos Sastre concluse quarto alla [[Vuelta a España 2006|Vuelta a España]], con la CSC che vinse l'iniziale cronosquadre. Comunque, a causa delle implicazioni in diversi problemi di doping (Riis ammise di aver fatto uso di doping nel 1996, Basso venne sospeso per doping fino al 2008), la [[MAN SE|MAN Trucks]] abbandonò il ruolo di co-sponsor della squadra.
==== Il 2007: Schleck e Sastre secondi a Giro e Vuelta ====
Riga 81 ⟶ 82:
==== Il 2008: Sastre vince il Tour de France ====
[[File:Carlos sastre 2008.jpg|left|thumb|[[Carlos Sastre]] in maglia gialla al [[Tour de France 2008]]]]
Nei primi mesi della stagione 2008, Juan José Haedo si mise ancora in mostra vincendo cinque corse; lo seguirono Jens Voigt, vincitore del [[Critérium International]], [[Kurt-Asle Arvesen]], primo all'[[E3 Prijs Vlaanderen]] lo stesso weekend, e soprattutto Fabian Cancellara: quest'ultimo vinse la [[Tirreno-Adriatico 2008|Tirreno-Adriatico]] e la [[Milano-Sanremo 2008|Milano-Sanremo]], poi si piazzò secondo alla [[Paris-Roubaix 2008|Paris-Roubaix]]. A completare l'ottimo inizio nelle [[classiche]], Fränk Schleck ottenne due podi nelle [[classiche delle Ardenne]]. La CSC annunciò intanto di non voler rinnovare il contratto di sponsorizzazione,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.riis-cycling.com/ny_news.asp?n_id=1754|titolo=Riis Cycling to have new title sponsor in 2009|pubblicazione=riis-cycling.com|giorno=13|mese=03|anno=2008|accesso=18 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120605042015/http://www.riis-cycling.com/ny_news.asp?n_id=1754|dataarchivio=5 giugno 2012}}</ref> costringendo dunque la Riis Cycling a trovare nuovi finanziamenti per la stagione 2009: il 10 giugno il manager danese annunciò l'accordo triennale con la [[Saxo Bank]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.riis-cycling.com/ny_news.asp?n_id=1918&lang=uk|titolo=Riis Cycling signs Sponsorship Agreement with Saxo
Dopo un [[Giro d'Italia 2008|Giro d'Italia]] in ombra, in cui il miglior corridore della squadra, [[Gustav Erik Larsson]], non fu che quattordicesimo, la squadra prese parte al [[Tour de France 2008|Tour de France]] con almeno tre favoriti, Sastre ed i fratelli Schleck, e con la nuova doppia denominazione Team CSC-Saxo Bank. Sui [[Pirenei]] Fränk mancò la maglia gialla per un solo secondo, mentre il fratello subì una pesante ''défaillance''; Fränk Schleck vestì la maglia gialla a [[Prato Nevoso]] nella quindicesima tappa, e la conservò l'indomani grazie al lavoro del fratello, che indossò la maglia bianca di miglior giovane. La diciassettesima frazione con arrivo sull'Alpe d'Huez fu la migliore per la squadra: Sastre vinse con più di due minuti sul compagno Fränk, decimo, cui sfilò la maglia di leader. Terzo della tappa, Andy Schleck rafforzò invece la leadership nella classifica della maglia bianca.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://velonews.competitor.com/2008/07/race/race-reports/sastre-wins-the-2008-lalpe-dhuez-stage_80615|titolo=Sastre wins the 2008 L'Alpe d'Huez stage|pubblicazione=VeloNews.com|giorno=23|mese=07|anno=2008|accesso=18 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> All'arrivo a [[Parigi]], Sastre vinse il suo primo Grande Giro, il secondo della squadra. Fränk Schleck, in difficoltà nell'ultima tappa a cronometro, concluse sesto ed Andy Schleck undicesimo e miglior giovane. Arvesen, Cancellara e Sastre vinsero ciascuno una tappa.
La parte finale della stagione fu segnata dal [[Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade|titolo olimpico]] di Cancellara e dalla vittoria di Voigt al [[Tour de Pologne 2008|Tour de Pologne]] davanti al compagno [[Lars Ytting Bak]]. Alla [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]] Sastre terminò al terzo posto finale, senza salire sul podio di alcuna tappa; [[Matti Breschel]] riportò invece la sua prima vittoria di tappa in un Grande giro, aggiudicandosi l'ultima frazione a Madrid; in seguito vinse la medaglia di bronzo nella prova in linea del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008|mondiale di Varese 2008]].
Riga 90 ⟶ 91:
==== Il 2009: Schleck secondo al Tour ====
[[File:Andy Schleck LBL 2009 Roche aux faucons.jpg|thumb|[[Andy Schleck]] impegnato nella [[Liegi-Bastogne-Liegi 2009]], corsa che ha poi vinto]]
Il 28 settembre 2008 venne annunciato che la [[IT Factory]] sarebbe stata co-sponsor per la stagione 2009;<ref>{{cita news|url=http://www.bicikel.com/en/bicikel_zine/3040/|pubblicazione=www.bicikel.com|titolo=
L'inverno vide la partenza del vincitore del Tour 2008, Carlos Sastre, che lasciò le redini della squadra a Cancellara ed ai fratelli Schleck, e dello statunitense Bobby Julich, al ritiro dall'attività. Come contropartita, Riis ingaggiò due promettenti corridori come [[Jakob Fuglsang]] e [[Dominic Klemme]]. Il debutto stagionale vide Voigt vincere di nuovo il Critérium International e Fränk Schleck concludere decimo alla [[Paris-Nice 2009|Paris-Nice]]. Di contro, a causa di problemi di salute, il leader per le classiche delle Fiandre Fabian Cancellara non riuscì a raggiungere il livello di forma dell'anno precedente, mentre Stuart O'Grady si fratturò la clavicola. Fu dunque nelle [[Ardenne]] che la squadra si mise in luce: [[Karsten Kroon]] si classificò decimo all'[[Amstel Gold Race 2009|Amstel Gold Race]] ed Andy Schleck secondo alla [[Flèche Wallonne 2009|Freccia Vallone]]. Qualche giorno più tardi, il giovane lussemburghese vinse la seconda [[Liège-Bastogne-Liège 2009|Liegi-Bastogne-Liegi]] nella storia della squadra.
Riga 101 ⟶ 102:
[[File:Fabian-Cancellara.jpg|thumb|Fabian Cancellara indossa la sua quarta maglia iridata, conquistata a Geelong nel 2010]]
Al [[Tour de France 2010|Tour de France]] la squadra portò Andy e Fränk Schleck come capitani, insieme a Fabian Cancellara. Lo svizzero vinse il prologo iniziale e tenne la [[classifica generale (Tour de France)|maglia gialla]] sino alla terza tappa, quando [[Sylvain Chavanel]] gli sfilò il simbolo del primato. L'indomani, sul pavé di [[Arenberg]] (con alcuni tratti caratteristici della Parigi-Roubaix) Cancellara riconquistò la maglia, salvo poi cederla di nuovo a Chavanel il giorno dopo. Nella nona tappa arrivò il primo acuto di Andy Schleck, che vinse la frazione e scalò la classifica salendo al secondo posto; il giorno dopo il lussemburghese conquistò la maglia gialla. La tenne fino alla quindicesima tappa, quando, a causa di un salto di catena, la perse a favore del campione in carica [[Alberto Contador]]; nell'ultima tappa di montagna, con arrivo sul [[Colle del Tourmalet|Col du Tourmalet]], Schleck provò a staccare Contador, ma invano. Ci provò ancora nella cronometro finale di 52 km, perdendo invece una trentina di secondi dallo spagnolo: sugli [[Champs-Élysées]] dovette accontentarsi della maglia di miglior giovane, e ancora del secondo gradino del podio. Questi risultati verranno aggiornati nel febbraio 2012, quando la squalifica retroattiva inflitta a Contador assegnerà la vittoria del Tour 2010 ad Andy Schleck.<ref name="Contador">In seguito alla squalifica di Contador per doping, in base alla sentenza del [[Tribunale Arbitrale dello Sport]], allo spagnolo sono stati annullati i risultati ottenuti al [[Tour de France 2010]]. Si veda {{Cita news|lingua=en|url=http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzgzNA&MenuId=MTI2Mjc&LangId=1&BackLink=%2Ftemplates%2FUCI%2FUCI7%2Flayout.asp%3FMenuId%3DMTI2Mjc%26LangId%3D1|titolo=Press release: CAS decision in Contador case|editore=Uci.ch|giorno=6|mese=febbraio|anno=2012|accesso=11 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20121204135646/http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzgzNA&MenuId=MTI2Mjc&LangId=1&BackLink=/templates/UCI/UCI7/layout.asp%3FMenuId%3DMTI2Mjc%26LangId%3D1|dataarchivio=4 dicembre 2012}}, {{Cita news|lingua=en|url=http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzgzNg&MenuId=MTI2Mjc&LangId=1&BackLink=%2Ftemplates%2FUCI%2FUCI7%2Flayout.asp%3FMenuId%3DMTI2Mjc%26LangId%3D1|titolo=Alberto Contador case: the consequences of the CAS ruling|editore=Uci.ch|giorno=6|mese=febbraio|anno=2012|accesso=11 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20121204190500/http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzgzNg&MenuId=MTI2Mjc&LangId=1&BackLink=/templates/UCI/UCI7/layout.asp%3FMenuId%3DMTI2Mjc%26LangId%3D1|dataarchivio=4 dicembre 2012}} La vittoria fu dunque assegnata ad [[Andy Schleck]], secondo nella classifica generale. Si veda al riguardo {{Cita web|lingua=en|url=http://www.uci.html.infostradasports.com/cache/2/TheASP.asp@PageID%3D102006&SportID%3D102&CompetitionID%3D20433&SeasonID%3D478&ClassID%3D1&GenderID%3D1&EventID%3D12146&EventPhaseID%3D464849&PhaseID%3D464849&PhaseClassificationID%3D451472&TaalCode%3D2&StyleID%3D0&Cache%3D2.html?855968|titolo=Results Tour de France (FRA/HIS) - 2010|pubblicazione=Uci.ch|accesso=11 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114175511/http://www.uci.html.infostradasports.com/cache/2/TheASP.asp%40PageID%3D102006%26SportID%3D102%26CompetitionID%3D20433%26SeasonID%3D478%26ClassID%3D1%26GenderID%3D1%26EventID%3D12146%26EventPhaseID%3D464849%26PhaseID%3D464849%26PhaseClassificationID%3D451472%26TaalCode%3D2%26StyleID%3D0%26Cache%3D2.html?855968|dataarchivio=14 novembre 2012}}</ref>
Alla [[Vuelta a España 2010|Vuelta a España]] il team non incise, solo Juan José Haedo e Fränk Schleck trovarono qualche piazzamento. Schleck raggiunse la quinta posizione nella classifica generale e il medesimo piazzamento nella classifica combinata. In settembre, ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010|Campionati del mondo]] di [[Geelong]], Fabian Cancellara vinse quindi il suo quarto titolo iridato a cronometro.
Riga 111 ⟶ 112:
Alberto Contador torna alle corse, dopo la squalifica, nell'agosto del 2012 partecipando e vincendo la [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]].
===
Nel gennaio 2014 il magnate russo [[Oleg Tinkov]], proprietario di [[Tinkoff Credit Systems Bank]] (già secondo sponsor del team dal luglio 2012), rileva da Bjarne Riis la ''Riis Cycling A/S'', società di riferimento del team dal 2001, rinominandola Tinkoff Sport A/S. Tinkov diventa così il proprietario unico della squadra, che per la stagione 2014 viene rinominata in Tinkoff-Saxo acquisendo al contempo licenza UCI russa; Bjarne Riis rimane invece come general manager del team.<ref name="tinkoff-saxo"/> Nell'aprile 2015, su indicazione di Tinkov, la squadra passa sotto la direzione manageriale dell'olandese [[Steven de Jongh]], già direttore sportivo, mentre Riis, in carica come manager per quindici stagioni, viene allontanato.<ref name="tinkoff-saxo">{{cita news|url=http://www1.skysports.com/cycling/news/15264/9054262/oleg-tinkov-buys-team-saxo-tinkoff-from-bjarne-riis-and-renames-it-tinkoff-saxo|titolo=Oleg Tinkov buys Team Saxo-Tinkoff from Bjarne Riis and renames it Tinkoff-Saxo|accesso=14 gennaio 2014|pubblicazione=[[Sky Sports|www1.skysports.com]]|data=2 dicembre 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tinkoffsaxo.com/news/tinkoff-saxo-unveils-new-management-structure/|titolo=Tinkoff Saxo unveils new management structure|accesso=7 aprile 2015|lingua=en|pubblicazione=Tinkoffsaxo.com|data=3 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150411171246/http://www.tinkoffsaxo.com/news/tinkoff-saxo-unveils-new-management-structure/|dataarchivio=11 aprile 2015}}</ref>
Nel dicembre 2015 Tinkov annuncia l'intenzione di concludere la sponsorizzazione e di cedere la squadra al termine della stagione 2016.<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingnews.com/news/exclusive-tinkov-to-leave-cycling-after-2016-season/|titolo=Exclusive: Tinkov to leave cycling after 2016 season|accesso=15 gennaio 2017|lingua=en|data=12 dicembre 2015|sito=Cyclingnews.com}}</ref> In assenza di nuovi acquirenti, e nonostante le vittorie stagionali di [[Peter Sagan]] (numero 1 della classifica individuale [[UCI World Tour 2016|World Tour 2016]]), la formazione viene dismessa dopo l'ultima gara del 2016, il [[Giro di Lombardia 2016|Giro di Lombardia]].<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingnews.com/news/oleg-tinkov-the-final-interview/|titolo=Oleg Tinkov: The final interview|accesso=15 gennaio 2017|lingua=en|data=4 ottobre 2016|sito=Cyclingnews.com}}</ref>
== Cronistoria ==
Riga 159 ⟶ 161:
|GSI
|[[LOOK]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Alex Pedersen]], [[Bjarne Riis]]<br />Dir. sportivi: [[Christian Andersen (ciclista)|Christian Andersen]], [[Jørgen Marcussen]], [[Per Pedersen]], [[Johnny Weltz]]
|-
|[[Team CSC 2003|2003]]
Riga 166 ⟶ 168:
|GSI
|[[Cervélo]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Alex Pedersen]] <small>(fino al 25 aprile)</small>, [[Bjarne Riis]]<br />Dir. sportivi: [[Christian Andersen (ciclista)|Christian Andersen]], [[Jørgen Marcussen]], [[Per Pedersen]], [[Johnny Weltz]], [[Sean Yates]]
|-
|[[Team CSC 2004|2004]]
Riga 231 ⟶ 233:
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Trey Greenwood]], [[Bjarne Riis]]<br />Dir. sportivi: [[Dan Frost]], [[Nick Gates]], [[Fabrizio Guidi]], [[Tristan Hoffman]], [[Philippe Mauduit]], [[Bradley McGee]]
|-
|[[Team Saxo-Tinkoff 2013|2013]]
|TST
|align=left|{{Bandiera|DNK}} Team Saxo-Tinkoff
Riga 238 ⟶ 240:
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Bjarne Riis]]<br />Dir. sportivi: [[Steven de Jongh]], [[Dan Frost]], [[Fabrizio Guidi]], [[Tristan Hoffman]], [[Philippe Mauduit]], [[Lars Michaelsen]], [[Giuseppe Toni]]
|-
|[[Tinkoff-Saxo 2014|2014]]
|TCS
|align=left|{{Bandiera|RUS}} Tinkoff-Saxo
Riga 244 ⟶ 246:
|[[Specialized]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Stefano Feltrin]], [[Bjarne Riis]]<br />Dir. sportivi: [[Bruno Cenghialta]], [[Steven de Jongh]], [[Fabrizio Guidi]], [[Tristan Hoffman]], [[Philippe Mauduit]], [[Lars Michaelsen]], [[Giuseppe Toni]]
|-
|[[Tinkoff-Saxo 2015|2015]]
|TCS
|align=left|{{Bandiera|RUS}} Tinkoff-Saxo
|[[UCI World Tour|WT]]
|[[Specialized]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Stefano Feltrin]], [[Bjarne Riis]] <small>(fino ad aprile)</small><br />Dir. sportivi: [[Bruno Cenghialta]], [[Steven de Jongh]], [[Tristan Hoffman]], [[Lars Michaelsen]], [[Nicki Sørensen]], [[Giuseppe Toni]], [[Francisco Vila]], [[Sean Yates]]
|-
|[[Tinkoff 2016|2016]]
|TNK
|align=left|{{Bandiera|RUS}} Tinkoff
|[[UCI World Tour|WT]]
|[[Specialized]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Stefano Feltrin]]<br />Dir. sportivi: [[Steven de Jongh]], [[Ivan Basso]], [[Bruno Cenghialta]], [[Tristan Hoffman]], [[Lars Michaelsen]], [[Giuseppe Toni]], [[Jan Valach]], [[Francisco Vila]], [[Sean Yates]]
|}
=== Classifiche UCI ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;text-align:center;"
|-
!
!Classifica
!
!
|-
|1998||-||align=center|32º||align=left|{{bandiera|LVA}} [[Arvis Piziks]] (121º)
Riga 270 ⟶ 284:
|2004||GSI||2º||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]] (11º)
|-
|2005||[[UCI ProTour 2005|ProTour]]||'''1º'''||align=left|{{bandiera|USA}} [[Bobby Julich]] (9º)
|-
|2006||[[UCI ProTour 2006|ProTour]]||'''1º'''||align=left|{{bandiera|LUX}} [[Fränk Schleck]] (3º)
|-
|2007||[[UCI ProTour 2007|ProTour]]||'''1º'''||align=left|{{bandiera|ESP}} [[Carlos Sastre]] (12º)
|-
|2008||[[UCI ProTour 2008|ProTour]]||3º||align=left|{{bandiera|DEU}} [[Jens Voigt]] (17º)
Riga 280 ⟶ 294:
|2009||[[Calendario mondiale UCI 2009|World Cal.]]||4º||align=left|{{bandiera|LUX}} [[Andy Schleck]] (4º)
|-
|2010||[[Calendario mondiale UCI 2010|World Cal.]]||'''1º'''||align=left|{{bandiera|LUX}} [[Andy Schleck]] (9º)
|-
|2011||[[UCI World Tour 2011|World Tour]]||18º||align=left|{{bandiera|BEL}} [[Nick Nuyens]] (49º)
Riga 287 ⟶ 301:
|-
|2013||[[UCI World Tour 2013|World Tour]]||6º||align=left|{{bandiera|CZE}} [[Roman Kreuziger]] (11º)
|-
|2014||[[UCI World Tour 2014|World Tour]]||3º||align=left|{{bandiera|ESP}} [[Alberto Contador]] (3º)
|-
|2015||[[UCI World Tour 2015|World Tour]]||7º||align=left|{{bandiera|ESP}} [[Alberto Contador]] (7º)
|-
|2016||[[UCI World Tour 2016|World Tour]]||2º||align=left|{{bandiera|SVK}} [[Peter Sagan]] ('''1º''')
|-
|}
== Palmarès ==
=== Grandi Giri ===
{{
* '''[[Giro d'Italia]]'''
:
:Vittorie di tappa: 14
::[[Giro d'Italia 2002|2002]]: 1 ([[Tyler Hamilton]])
::[[Giro d'Italia 2005|2005]]: 3 (2 [[Ivan Basso]], [[David Zabriskie]])
::[[Giro d'Italia 2006|2006]]: 4 (3 [[Ivan Basso]], cronosquadre)
::[[Giro d'Italia 2007|2007]]: 1 ([[Kurt-Asle Arvesen]])
::[[Giro d'Italia 2008|2008]]: 1 ([[Jens Voigt]])
::[[Giro d'Italia 2010|2010]]: 2 ([[Chris Anker Sørensen]], [[Gustav Larsson]])
::[[Giro d'Italia 2014|2014]]: 2 (2 [[Michael Rogers]])
:Vittorie finali:
::[[Giro d'Italia 2006|2006]]:
::[[Giro d'Italia 2015|2015]]: [[Alberto Contador]]
:Altre classifiche: 2
::[[Giro d'Italia 2007|2007]]: [[Classifica giovani (Giro d'Italia)|Giovani]] ([[Andy Schleck]])
::[[Giro d'Italia 2010|2010]]: [[Classifica giovani (Giro d'Italia)|Giovani]] ([[Richie Porte]])
{{
* '''[[Tour de France]]'''
:Partecipazioni:
:Vittorie di tappa:
::[[Tour de France 2001|2001]]: 2 (2 [[Laurent Jalabert]])
::[[Tour de France 2003|2003]]: 3 ([[Tyler Hamilton]], [[Carlos Sastre]], [[Jakob Piil]])
::[[Tour de France 2004|2004]]: 1 ([[Ivan Basso]])
::[[Tour de France 2005|2005]]: 1 ([[David Zabriskie]])
::[[Tour de France 2006|2006]]: 2 ([[Fränk Schleck]], [[Jens Voigt]])
::[[Tour de France 2007|2007]]: 2 (2 [[Fabian Cancellara]])
::[[Tour de France 2008|2008]]: 2 ([[Carlos Sastre]], [[Kurt
::[[Tour de France 2009|2009]]: 3 ([[Fabian Cancellara]], [[Nicki Sørensen]], [[Fränk Schleck]])
::[[Tour de France 2010|2010]]: 4 (2 [[Fabian Cancellara]], 2 [[Andy Schleck]])
::[[Tour de France 2014|2014]]: 3 (2 [[Rafał Majka]], [[Michael Rogers]])
::[[Tour de France 2015|2015]]: 1 ([[Rafał Majka]])
::[[Tour de France 2016|2016]]: 3 (3 [[Peter Sagan]])
:Vittorie finali: 2
::[[Tour de France 2008|2008]]:
::[[Tour de France 2010|2010]]:
:Altre classifiche:
::[[Tour de France
::[[Tour de France
::[[Tour de France
::[[Tour de France 2008|2008]]: [[Classifica giovani (Tour de France)|Giovani]] ([[Andy Schleck]]), Squadre ::[[Tour de France
::[[Tour de France 2010|2010]]: [[Classifica giovani (Tour de France)|Giovani]] ([[Andy Schleck]])
::[[Tour de France 2012|2012]]: [[Premio della Combattività (Tour de France)|Combattività]] ([[Chris Anker Sørensen]])
::[[Tour de France 2013|2013]]: Squadre
::[[Tour de France 2014|2014]]: [[Classifica scalatori (Tour de France)|Scalatori]] ([[Rafał Majka]])
::[[Tour de France 2015|2015]]: [[Classifica a punti (Tour de France)|Punti]] ([[Peter Sagan]])
::[[Tour de France 2016|2016]]: [[Classifica a punti (Tour de France)|Punti]] ([[Peter Sagan]]), [[Classifica scalatori (Tour de France)|Scalatori]] ([[Rafał Majka]]), [[Premio della Combattività (Tour de France)|Combattività]] ([[Peter Sagan]])
{{
* '''[[Vuelta a España]]'''
:Partecipazioni:
:Vittorie di tappa:
::[[Vuelta a España 2005|2005]]: 1 ([[Nicki Sørensen]])
::[[Vuelta a España 2006|2006]]: 1 (cronosquadre)
::[[Vuelta a España 2008|2008]]: 1 ([[Matti Breschel]])
::[[Vuelta a España 2009|2009]]: 2 (2 [[Fabian Cancellara]])
::[[Vuelta a España 2011|2011]]: 1 ([[Juan José Haedo]])
::[[Vuelta a España 2012|2012]]: 1 ([[Alberto Contador]])
::[[Vuelta a España 2013|2013]]: 2 ([[Nicolas Roche]], [[Michael Mørkøv]])
::[[Vuelta a España 2014|2014]]: 2 (2 [[Alberto Contador]])
::[[Vuelta a España
:Vittorie finali: 2
::[[Vuelta a España 2012|2012]]: [[Alberto Contador]]
::[[Vuelta a España 2014|2014]]: [[Alberto Contador]]
:Altre classifiche: 3
::[[Vuelta a España 2014|2014]]: [[Classifica combinata (Vuelta a España)|Combinata]] ([[Alberto Contador]]), Combattività ([[Alberto Contador]])
::[[Vuelta a España 2016|2016]]: Combattività ([[Alberto Contador]])
{{Colonne fine}}
=== Classiche monumento ===
{{
* '''[[Milano-Sanremo]]: 1'''
:[[Milano-Sanremo 2008|2008]] ([[Fabian Cancellara]])
{{
* '''[[Giro delle Fiandre]]:
:[[Giro delle Fiandre 2010|2010]] ([[Fabian Cancellara]])
:[[Giro delle Fiandre 2011|2011]] ([[Nick Nuyens]])
:[[Giro delle Fiandre 2016|2016]] ([[Peter Sagan]])
{{Colonne spezza}}
* '''[[Parigi-Roubaix]]: 3'''
:[[Parigi-Roubaix 2006|2006]], [[Parigi-Roubaix 2010|2010]] ([[Fabian
:[[Parigi-Roubaix 2007|2007]] ([[Stuart {{
* '''[[Liegi-Bastogne-Liegi]]: 2'''
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2003|2003]] ([[Tyler
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2009|2009]] ([[Andy {{
=== Campionati nazionali ===
{{
* '''[[Campionati austriaci di ciclismo su strada|Campionati austriaci]]: 1'''
:Cronometro: 2006 ([[Peter Luttenberger]])
* '''[[Campionati
:In linea: 1999 ([[Marc Streel]])
* '''[[Campionati
:In linea:
* '''[[Campionati cechi di ciclismo su strada|Campionati cechi]]: 1'''
:In linea: 2016 ([[Roman Kreuziger]])
* '''[[Campionati danesi di ciclismo su strada|Campionati danesi]]: 28'''
:In linea: 1999 ([[Nicolaj Bo Larsen|Bo Larsen]]); 2000 ([[Bo Hamburger|Hamburger]]); 2001 ([[Jakob Piil|Piil]]); 2002 ([[Michael Sandstød|Sandstød]]); 2003, 2008, 2010, 2011 ([[Nicki Sørensen|N. Sørensen]]); 2004 ([[Michael Blaudzun|Blaudzun]]); 2005 ([[Lars Ytting Bak|Bak]]); 2006 ([[Allan Johansen|Johansen]]); 2009 ([[Matti Breschel|Breschel]]); 2013 ([[Michael Mørkøv|Mørkøv]]); 2014 ([[Michael Valgren Andersen|Valgren Andersen]]); 2015 ([[Chris Anker Sørensen|C. Sørensen]])
:Cronometro: 1999, 2000, 2002, 2004 ([[Michael Sandstød|Sandstød]]); 2001, 2003, 2005 ([[Michael Blaudzun|Blaudzun]]); 2006 ([[Brian Vandborg|Vandborg]]); 2007, 2008, 2009 ([[Lars Ytting Bak|Bak]]); 2010 ([[Jakob Fuglsang|Fuglsang]]); 2015 ([[Christopher Juul Jensen|Juul Jensen]])
* '''[[Campionati lettoni di ciclismo su strada|Campionati lettoni]]: 2'''
:In linea: 1998 ([[Juris Silovs]]); 2000 ([[Arvis Piziks]])
* '''[[Campionati lussemburghesi di ciclismo su strada|Campionati lussemburghesi]]: 6'''
Riga 383 ⟶ 427:
:Cronometro: 2005, 2010 ([[Andy Schleck]])
{{Colonne spezza}}
* '''[[Campionati norvegesi di ciclismo su strada|Campionati norvegesi]]: 3'''
:
:Cronometro: 2006 ([[Kurt Asle Arvesen]])
* '''[[Campionati
:In linea:
:Cronometro: 2010 ([[Jarosław Marycz]]); 2016 ([[Maciej Bodnar]])
* '''[[Campionati russi di ciclismo su strada|Campionati russi]]: 1'''
:In linea: 2005 ([[Vladimir Gusev]])
* '''[[Campionati slovacchi di ciclismo su strada|Campionati slovacchi]]: 3'''
:In linea: 2015 ([[Peter Sagan]]); 2016 ([[Juraj Sagan]])
:Cronometro: 2015 ([[Peter Sagan]])
* '''[[Campionati statunitensi di ciclismo su strada|Campionati statunitensi]]: 2'''
:Cronometro: 2006 ([[David Zabriskie]])
:In linea: 2007 ([[David Zabriskie]])
* '''[[Campionati svedesi di ciclismo su strada|Campionati svedesi]]: 3'''
:In linea: 2009 ([[Marcus Ljungqvist]])
:Cronometro: 2010, 2011 ([[Gustav Larsson]])
* '''[[Campionati svizzeri di ciclismo su strada|Campionati svizzeri]]: 4'''
:In linea: 2009 ([[Fabian Cancellara]])
:Cronometro: 2006, 2007, 2008 ([[Fabian Cancellara]])
{{Colonne fine}}
=== Altri successi ===
{{Colonne}}
;Giochi olimpici
* '''[[Ciclismo ai Giochi olimpici|Cronometro]]: 1'''
:[[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008]] ([[Fabian Cancellara]])
{{Colonne spezza}}
;Campionati del mondo
* '''[[Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Elite|In linea]]: 1'''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015|2015]] ([[Peter Sagan]])
* '''[[Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro maschile Elite|Cronometro]]: 4'''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006|2006]], [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007|2007]], [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009|2009]], [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010|2010]] ([[Fabian Cancellara]])
{{Colonne fine}}
== Note ==
Riga 488 ⟶ 474:
== Bibliografia ==
* {{
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Ciclismo Saxo Bank storico}}
{{Portale|ciclismo}}
[[Categoria:Squadre ciclistiche]]
| |||