Giuseppe Di Stefano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (156 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Di Stefano
|Immagine = Giuseppe di Stefano - 1983.jpg
|Didascalia = Giuseppe Di Stefano (1983)
|Sesso = M
|LuogoNascita = Motta Sant'Anastasia
Riga 9 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 3 marzo
|AnnoMorte = 2008
|Epoca = 1900
|Attività = tenore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , uno dei cantanti lirici più popolari e amati del [[dopoguerra]]
}}
== Biografia ==
===I primi anni===
Allo scoppio della [[Seconda guerra mondiale|guerra]] viene arruolato nell'esercito
===La carriera===
Tornato a Milano dopo il termine del conflitto, riprende le lezioni di canto e, dopo alcuni piccoli ruoli, debutta ufficialmente il 20 aprile
Oltre che nei principali teatri italiani
Tappe fondamentali, rimaste nella storia dell'opera, sono alcune rappresentazioni alla Scala, tra le quali ''[[Lucia di Lammermoor]]'' nel
Dalla seconda metà degli anni sessanta inizia a sfoltire progressivamente gli impegni operistici, privilegiando recital e concerti, dedicandosi anche all'insegnamento e tenendo seminari e stage di canto. Ottiene inoltre un grande successo in [[Germania]] come interprete di [[operetta]] (che esegue in lingua originale), in quel paese genere nobile e molto amato. Da segnalare anche la partecipazione al [[Festival di Sanremo 1966|Festival di Sanremo del 1966]] con la canzone ''Per questo voglio te'', il cui testo è firmato da [[Mogol]], che non viene ammessa alla serata finale.
Il 10 aprile 1973 dirige, con Maria Callas, ''[[I vespri siciliani]]'' di [[Giuseppe Verdi]], in occasione dell'inaugurazione del [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio di Torino]] ricostruito dopo l'incendio del 1936.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1505_02_1973_0085_0003_21205152/|autore=Luigi Cocchi|titolo=L'inaugurazione con "I Vespri siciliani" di Verdi|pubblicazione=Stampa Sera|data=10 aprile 1973|p=3}}</ref> Nel 1973 è ancora una volta partner di Maria Callas in una tournée che ha un eccezionale successo di pubblico, ma che si interrompe poi bruscamente. Nel 1975 tiene un master a [[Spoleto]] per i vincitori del Concorso Nazionale di canto [[Teatro lirico sperimentale]] "[[Adriano Belli]]", firmando anche un'[[aria (musica)|aria]] della ''[[La bohème|Bohème]]''. A partire dagli anni ottanta non appare più sulle scene, ritornando eccezionalmente per un'ultima volta in una rappresentazione operistica nel 1992 alle [[Terme di Caracalla]] come imperatore Altoum in ''[[Turandot]]''.
===Vita
Nel 1949 sposa a New York la studentessa di conservatorio Maria Girolami, che gli dà tre figli e dalla quale di separa nel 1976. Nel 1977 inizia una nuova relazione sentimentale con Monika Curth, soprano di operetta originario di [[Amburgo]], che sposerà nel 1993. L'ultima apparizione in pubblico è del 24 ottobre 2004 a [[Oderzo]] per ricevere ancora un premio, a testimonianza di un affetto del pubblico mai venuto meno anche dopo tanti anni dal termine della carriera.
Il 3 dicembre 2004, durante una rapina nella sua casa di Diani in [[Kenya]], viene spinto a terra battendo la testa e lasciato privo di sensi. Ricoverato all'ospedale di [[Mombasa]], le sue condizioni si rivelano più gravi di quanto fossero apparse in un primo momento: a causa delle profonde ferite deve subire almeno tre operazioni e il 7 dicembre entra in [[coma]]. Il 23 dicembre, dopo un lungo viaggio di trasferimento verso l'Italia, viene ricoverato all'[[ospedale San Raffaele]] di Milano.<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/24/grave-il-tenore-di-stefano-in-coma.html|titolo=Grave il tenore Di Stefano in coma al San Raffaele - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=26 marzo 2018}}</ref> Rimane infermo sino alla morte nella sua casa di [[Santa Maria Hoè]], presso [[Lecco]], dove muore il 3 marzo 2008 e dove è sepolto.<ref>{{Cita web|url=https://www.giuseppedistefano.it/biografia/#:~:text=Dal%203%20marzo%202008%20riposa,vicino%20a%20sua%20Madre%20Angelina.|titolo=BIOGRAFIA – Giuseppe Di Stefano|lingua=it-IT|accesso=2024-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.operaclick.com/news/santa-maria-ho%C3%A8-lultimo-saluto-giuseppe-di-stefano|titolo=Santa Maria Hoè: l'ultimo saluto a Giuseppe Di Stefano|sito=www.operaclick.com|lingua=it|accesso=2024-09-29}}</ref>
== Vocalità e stile di canto ==
Dotato di una voce morbida, dall'inconfondibile [[timbro (musica)|timbro]] caldo e ricco e, almeno nei primi anni, notevolmente [[estensione vocale|estesa]], è stato apprezzato, oltre che per le doti vocali, per la dizione chiarissima, il fraseggio appassionato, il modo interpretativo accattivante e la squisita levità dei pianissimi e delle sfumature; tutti elementi che gli hanno anche consentito, come dimostra l'esteso repertorio elencato più avanti, una straordinaria ecletticità, che pochi altri tenori possono vantare, ma che ne ha probabilmente abbreviato la tenuta vocale. Lontano tanto dalla precisione ed "aplomb" adamantini (ma anche un poco gelidi, a detta di alcuni) di un [[Jussi
==
[[Luciano Pavarotti]] aveva per lui
== Repertorio ==
{| class="wikitable" border="0" style="background:#ffffff" align="top" class="sortable wikitable"
| colspan="3" align="center" style="background:DarkSlateBlue; color:white" |<
|-
! width="200 px" style="background:Lavender; color:Black"|Ruolo
Riga 54 ⟶ 53:
! width="70 px" style="background:Lavender; color:Black" |Autore
|-
|Elvino
|''[[La sonnambula]]''
|[[Vincenzo Bellini|Bellini]]
|-
|Arturo Talbo || ''[[I puritani]]'' || Bellini
|-
|Nadir || ''[[I pescatori di perle]]'' || [[Georges Bizet|Bizet]]
Riga 61 ⟶ 64:
|-
|Faust || ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]'' || [[Arrigo Boito|Boito]]
|-
|Lenski
|''[[Eugenio Onegin (opera)|Eugenio Onegin]]''
|[[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]]
|-
|Maurizio di Sassonia
|''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]''
|[[Francesco Cilea|Cilea]]
|-
|Nemorino || ''[[L'elisir d'amore]]'' || [[Gaetano Donizetti|Donizetti]]
Riga 66 ⟶ 77:
|Edgardo Ravenswood || ''[[Lucia di Lammermoor]]'' || Donizetti
|-
|Fernando || ''[[La
|-
|Andrea Chénier || ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' || [[Umberto Giordano|Giordano]]
Riga 72 ⟶ 83:
|Loris Ipanov || ''[[Fedora (opera)|Fedora]]'' || Giordano
|-
|Faust || ''[[Faust (
|-
|Danilo Danilovič
|''[[La vedova allegra (operetta)|Die lustige Witwe]]''
|[[Franz Lehár|Lehár]]
|-
|Paganini || ''Paganini'' || Lehár
|-
|Der Zarewitsch || ''[[Der Zarewitsch]]'' || Lehár
|-
|Sou-Chong || ''[[Il paese del sorriso|Das Land des Lächelns]]'' || Lehár
|-
|Canio || ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' || [[Ruggero Leoncavallo|Leoncavallo]]
Riga 85 ⟶ 106:
|-
|Werther || ''[[Werther (opera)|Werther]]'' || Massenet
|-
|Nerone || ''[[L'incoronazione di Poppea]]'' || [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]]
|-
|Tenore || ''[[L'impresario teatrale|Der Schauspieldirektor]]'' || [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]
|-
|Hoffmann
|''[[I racconti di Hoffmann|Les contes d'Hoffmann]]''
|[[Jacques Offenbach|Offenbach]]
|-
|Orfeo || ''[[Orfeo all'inferno (Offenbach)|Orfeo all'inferno]]'' || Offenbach
|-
|Lindoro
|''[[Nina, o sia La pazza per amore]]''
|[[Giovanni Paisiello|Paisiello]]
|-
|Giuliano || ''[[Il calzare d'argento]]'' || [[Ildebrando Pizzetti|Pizzetti]]
|-
|Macheath || ''[[L'opera del mendicante]]'' || [[Johann Christoph Pepusch|Pepusch]]
|-
|Enzo Grimaldo || ''[[La Gioconda]]'' || [[Amilcare Ponchielli|Ponchielli]]
Riga 102 ⟶ 139:
|Luigi || ''[[Il tabarro]]'' || Puccini
|-
|
|-
|Calaf<br>Imperatore Altoum || ''[[Turandot]]'' || Puccini
|-
|Edoardo Milfort
|''[[La cambiale di matrimonio]]''
|[[Gioachino Rossini|Rossini]]
|-
|Conte d'Almaviva || ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]''|| Rossini
|-
|Jenik
|''[[La sposa venduta|Prodaná nevěsta]]''
|[[Bedřich Smetana|Smetana]]
|-
|Guido
|''[[Eine Nacht in Venedig (operetta)|Eine Nacht in Venedig]]''
|[[Johann Strauss (figlio)|Strauss, Johann]]
|-
|Cantante italiano || ''[[Der Rosenkavalier]]'' || [[Richard Strauss|Strauss, Richard]]
|-
|Wilhelm || ''[[Mignon]]'' || [[Ambroise Thomas|Thomas]]
|-
|Rodolfo
|''[[Luisa Miller]]''
|[[Giuseppe Verdi|Verdi]]
|-
|Duca di Mantova || ''[[Rigoletto]]'' || Verdi
|-
|Manrico || ''[[Il trovatore]]'' || Verdi
Riga 118 ⟶ 175:
|Don Alvaro || ''[[La forza del destino]]'' || Verdi
|-
|Radames || ''[[
|-
|Otello || ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' || Verdi
|-
|Fenton
|''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]''
|Verdi
|-
|Rienzi || ''[[Rienzi]]'' || [[Richard Wagner|Wagner]]
|}
==Discografia==
===Incisioni in studio===
{|class="wikitable"
!Anno
!''Titolo''<br />Ruolo
!Cast
!Direttore
!Etichetta
|-
|
|''[[La bohème]]''
|[[Licia Albanese]], [[Leonard Warren]], [[Patrice Munsel]]
|[[Renato Cellini]]
|[[Radio Corporation of America|RCA]]
|-
|1953
|''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]''<br />Turiddu
|[[Maria Callas]], [[Rolando Panerai]]
|[[Tullio Serafin]]
|[[Columbia (casa discografica)|Columbia]]/[[EMI]]
|-
|
|''[[Lucia di Lammermoor]]''<br />Edgardo Ravenswood
|Maria Callas, [[Tito Gobbi]], [[Raffaele Arié]]
|Tullio Serafin
|Columbia/EMI
|-
|
|''[[I
|Maria Callas, Rolando Panerai, [[Nicola Rossi-Lemeni]]
|Tullio Serafin
|Columbia/EMI
|-
|
|''[[Tosca (opera)|Tosca]]''<br />Mario Cavaradossi
|Maria Callas, Tito Gobbi
|[[Victor de Sabata]]
|Columbia/EMI
|-
|1954
|''[[Madama Butterfly]]''<br />F. B. Pinkerton
|[[Victoria de los Ángeles]], Tito Gobbi, Anna Maria Canali
|[[Gianandrea Gavazzeni]]
|
|-
|
|''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]''<br />Canio
|Maria Callas, Tito Gobbi, Rolando Panerai, [[Nicola Monti]]
|Tullio Serafin
|Columbia/EMI
|-
|
|''[[Messa di requiem (Verdi)|Messa di requiem]]''
|[[Elisabeth Schwarzkopf]], [[Cesare Siepi]], [[Oralia
|
|Columbia/EMI
|-
|1955
|''[[L'elisir d'amore]]''<br />Nemorino
|[[Hilde Güden]], [[Fernando Corena]], [[Renato Capecchi]]
|[[Francesco Molinari-Pradelli]]
Riga 213 ⟶ 250:
|-
|
|''[[Rigoletto]]''<br />Duca di Mantova
|Tito Gobbi, Maria Callas, [[Nicola Zaccaria]], [[Adriana Lazzarini]]
|Tullio Serafin
|Columbia/EMI
|-
|
|''[[La traviata]]''<br />Alfredo Germont
|[[Antonietta Stella]], Tito Gobbi
|Tullio Serafin
|Columbia/EMI
|-
|1956
|''[[Un ballo in maschera]]''<br />Riccardo
|Maria Callas, Tito Gobbi, [[Fedora Barbieri]]
|[[Antonino Votto]]
|Columbia/EMI
|-
|
|''La bohème''<br />Rodolfo
|Maria Callas, Rolando Panerai, [[Anna Moffo]], Nicola Zaccaria
|Antonino Votto
|Columbia/EMI
|-
|
|''[[Il trovatore]]''<br />Manrico
|Maria Callas, Rolando Panerai, Fedora Barbieri, Nicola Zaccaria
|[[Herbert von Karajan]]
|Columbia/EMI
|-
|1957
|''[[Manon Lescaut]]''<br />Renato Des Grieux
|Maria Callas, Giulio Fioravanti, [[Franco Calabrese]]
|Tullio Serafin
|Columbia/EMI
|-
|
|''[[La Gioconda]]''<br />Enzo Grimaldo
|[[Zinka Milanov]], Leonard Warren, [[Rosalind Elias]], [[Plinio Clabassi]]
|[[Fernando Previtali]]
Riga 255 ⟶ 292:
|-
|1958
|''[[La forza del destino]]''<br />Don Alvaro
|Zinka Milanov, Leonard Warren, [[Giorgio Tozzi]]
|Fernando Previtali
Riga 261 ⟶ 298:
|-
|
|''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]] (selez.)''<br />Faust
|Cesare Siepi, [[Renata Tebaldi]]
|Tullio Serafin
Riga 267 ⟶ 304:
|-
|1959
|''Lucia di Lammermoor''<br />Edgardo Ravenswood
|[[Renata Scotto]], [[Ettore Bastianini]], [[Ivo Vinco]]
|[[Nino Sanzogno]]
|[[Dischi Ricordi|Ricordi]]
|-
|1962
|''Tosca''<br />Mario Cavaradossi
|[[Leontyne Price]], [[Giuseppe Taddei]]
|Herbert von Karajan
|RCA/Decca
|-
|1963
|''[[Manon (Massenet)|Manon]]'' (selez.)<br />Des Grieux
|Anna Moffo, Robert Kerns
|[[René Leibowitz]]
|RCA
|-
|1969
|''[[Il paese del sorriso|Das Land des Lächelns]]''<br />Sou-Chong
|Valorie Goodall, Heinz Holecek
|Heinz Lambrecht
Riga 287 ⟶ 330:
===Registrazioni dal vivo (selezione)===
*''Manon'' (selez., in ital.), con [[Mafalda Favero]], Mario Borriello, dir. [[Antonio Guarnieri]] - La Scala 1947 ed. Cetra/Myto
*''Manon'', con Irma Gonzalez, [[Giuseppe Valdengo]], dir. Renato Cellini - [[
*''Rigoletto'', con Giuseppe Valdengo, Nadine Conner, Ignacio Ruffino, dir. Renato Cellini -
*''[[Werther (opera)|Werther]]'' (in ital.), con [[Giulietta Simionato]], Eugenia Roccabruna, Fausto del Prado, dir. Renato Cellini -
*''[[Mignon]]'' (in ital.), con Giulietta Simionato, Cesare Siepi, dir. Guido Picco -
* ''[[La
*''[[Gianni Schicchi]]'', con [[Italo Tajo]], [[Licia Albanese]], [[Cloe Elmo]], dir. [[Giuseppe Antonicelli]] - Met 1949 ed. GOP/Guilde
*''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'', con Leonard Warren, Regina Resnik, Giuseppe Valdengo, Licia Albanese, dir. [[Fritz Reiner]] - Met 1949 ed. IDIS/Guilde
*''La traviata'', con [[Eleanor Steber]], [[Robert Merrill]], dir. Giuseppe Antonicelli - Met 1949 ed. Melodram/Myto/Naxos
*''[[Faust (Gounod)|Faust]]'', con [[Dorothy Kirsten]], Italo Tajo, Leonard Warren, dir. Wilfrid Pelletier - Met 1949 ed. Arkadia/Myto
*''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'', con Giuseppe Valdengo, [[Lily Pons]], [[Salvatore Baccaloni]], [[Jerome Hines]]; dir. [[Alberto Erede]] - Met 1950 ed. Cetra/OASI/Gala
*''La bohème'', con [[Bidu
*''[[Messa di requiem
*''I puritani'', con Maria Callas, [[Piero Campolonghi]], Roberto Silva, dir. Guido Picco -
*''Tosca'', con Maria Callas, Piero Campolonghi, dir. Guido Picco -
*''Lucia di Lammermoor'', con Maria Callas, Piero Campolonghi, Roberto Silva, dir. Guido Picco -Città
*''Lucia di Lammermoor'', con Maria Callas, Rolando Panerai, Nicola Zaccaria, dir. Herbert von Karajan - [[Berlino]] 1955 ed. EMI/Opera D'Oro
*''La traviata'', con Maria Callas, [[Ettore Bastianini]], dir. [[Carlo Maria Giulini]] - La Scala 1955 ed. EMI
* ''Cavalleria rusticana'', con Giulietta Simionato, [[Giangiacomo Guelfi]], dir. Antonino Votto - La Scala 1955 ed. Myto/Opera D'Oro
*''[[Carmen (opera)|Carmen]]'', con Giulietta Simionato, [[Rosanna Carteri]], Michel Roux, dir. Herbert von Karajan - La Scala 1955 ed. Myto/GOP/Walhall
*''[[Aida]]'', con [[Antonietta Stella]], [[Ebe Stignani]], Giangiacomo Guelfi, Nicola Zaccaria, dir. Antonino Votto - La Scala 1956 ed. Paragon/Legato Classics/GOP
*''Pagliacci'', con [[Clara Petrella]], [[Aldo Protti]], [[Enzo Sordello]], dir. [[Nino Sanzogno]] - La Scala 1956 ed. Myto
* ''
*''Un ballo in maschera'', con Maria Callas, Ettore Bastianini, Giulietta Simionato, dir. Gianandrea Gavazzeni - La Scala 1957 ed. Melodram/Arkadia/EMI
*''L'elisir d'amore'', con Rosanna Carteri, Fernando Corena, Giulio Fioravanti, dir. Nino Sanzogno, La Scala 1957 ed. Myto
*''La forza del destino'', con [[Leyla Gencer]], Aldo Protti, Cesare Siepi, dir. Antonino Votto - [[Colonia (Germania)|Colonia]] 1957 ed. Melodram/Myto
*''Tosca'', con Renata Tebaldi, Ettore Bastianini, dir. Gianandrea Gavazzeni - [[Bruxelles]] 1958 ed. Legato Classics/Myto
*''[[Fedora (opera)|Fedora]]'', con Renata Tebaldi, [[Mario Sereni]], dir. [[Arturo Basile]] - Napoli 1961 Arkadia/Opera D'Oro
*''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'', con Onelia Fineschi, [[Ugo Savarese]], dir. Bruno Rigacci - [[Firenze]] 1962 Arkadia/Myto
===
*Che gelida manina, Pourquoi me revellier, Una furtiva lagrima, E lucevan le stelle, Del tempio al limitar (con Giuseppe Marchiò) RADIO LOSANNA-EMI 1945
*È la solita storia del pastore, Oh dolce incanto, Ed anche Beppe amò, Mi par d'udire ancora RADIO LOSANNA-EMI 1946
*Ah dispar vision, E lucevan le stelle, Dei miei bollenti spiriti, È la solita storia del pastore, Addio Mignon, Ah non credevi tu HMV 1947
*Com'è gentil, Pourquoi me revellier EMI 1951
*Firenze è come un albero fiorito, Non piangere Liù, Nessun dorma, Ch'ella mi creda, Or son sei mesi, Oh tu che in seno agli angeli EMI 1955
*Ah mi parla di lei, Tardi si fa, Notte d'amor, Già nella notte densa, Oh come al tuo sottile, Leila, Leila mia, Non hai compreso (con [[Rosanna Carteri]]) EMI 1957
*Un dì all'azzurro spazio, Come un bel dì di maggio, Recondita armonia, E lucevan le stelle, Non piangere Liù, Nessun dorma, Pourqoui me revellier, En fermant les yeux, La fleur, Salut demeure, De mon amie, fleur endormie Decca 1958
==Onorificenze==
Riga 324 ⟶ 373:
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione=Tenore di fama internazionale. La voce chiara e di magnifico smalto, unita ad un fraseggio appassionato, gli ha assicurato fin dall'esordio una carriera e una popolarità internazioneli. Tra le sue interpretazioni più celebri si ricordano la Bohème, Butterfly, la Traviata.
|luogo=[[Roma]], 21 febbraio 2001<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/10038|titolo=DI STEFANO Giuseppe|data=21 febbraio 2001|accesso=5 settembre 2025}}</ref>
}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Gianni Gori, ''Giuseppe Di Stefano'', [[Zecchini Editore]], Varese, 2017.
== Altri progetti ==
Riga 335 ⟶ 387:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
| |||