Ralph Firman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 151.77.126.17 (discussione), riportata alla versione precedente di Maybe75 Etichetta: Rollback |
||
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Ralph Firman
|Immagine = Ralph Firman 2008 Super GT.jpg
|Sesso = M
Riga 31 ⟶ 30:
}}
{{Bio
|Nome = Ralph David
|Cognome = Firman
|PostCognome = '''Junior'''
Riga 41 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota automobilistico▼
|Epoca = 2000
▲|Attività = ex pilota automobilistico
|Nazionalità = irlandese
}}
==Carriera==
===Gli inizi===
Figlio di Ralph Firman Senior, meccanico della [[Team Lotus|Lotus]] di [[Emerson Fittipaldi]] e poi cofondatore del costruttore [[Van Diemen]], fin da bambino si avvicinò al mondo dei motori.<ref name="Firman">{{cita news|autore=Mario Donnini|titolo=Il paziente inglese|pubblicazione=Autosprint|numero=21|data=2 giugno 2003|pagine=18-21}}</ref> Dopo lunghe richieste a dieci anni i genitori gli regalarono il primo [[kart]] con cui cominciò la sua carriera<ref name="Firman"/> e a diciassette vinse il titolo britannico. Studiò alla [[Gresham's School]].
Nel [[1993]] passò alle monoposto vincendo al primo tentativo il campionato di [[Formula Vauxhall]] e il premio ''McLaren Autosport Young Driver of the Year'' che gli regalò un test con la [[McLaren]] di [[Formula 1]]. Questo si svolse, però, due anni più tardi, nel [[1995]], sul [[circuito di Jerez de la Frontera]] e Firman compì 20 giri.<ref name="Firman"/>
Riga 53 ⟶ 52:
===Le Formule minori===
[[File:Ralph Firman British F3 1995 Silverstone.jpg|thumb|left|Firman impegnato nel Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 3 nel 1995]]
Nel [[1994]], ancora impegnato in [[Formula Vauxhall]], esordì anche in [[Formula 3]] arrivando 9º nel campionato. L'anno seguente si dedicò, invece, a tempo pieno alla [[F3 inglese]]. Per larghi tratti della stagione fu in testa alla classifica, ma all'ultima gara venne scavalcato da [[Oliver Gavin]] e chiuse il campionato in seconda posizione.<ref name="Firman"/> Riuscì comunque a vincere il trofeo nel [[1996]] in aggiunta al prestigioso [[Gran Premio di Macao]].
A differenza dei suoi avversari dell'epoca ([[
===Formula 1===
[[File:Ralph Firman 2003.JPG|thumb|right|Firman al [[Gran Premio di Francia 2003]]]]
La buona stagione disputata gli procurò un ingaggio in [[Formula 1]] da parte della [[Jordan Grand Prix|Jordan]]. Il campionato, però, presentò per il pilota irlandese varie difficoltà: anzitutto, visto lo scarso budget a disposizione della scuderia, poté disputare appena dieci giorni di test; inoltre la maggior parte dei circuiti gli erano sconosciuti e in prova aveva difficoltà a essere competitivo.<ref name="Firman"/> La vettura, poi, la [[Jordan EJ13|EJ13]], era poco performante, e permise a Firman di lottare solo per posizioni di media classifica.
L'irlandese ottenne complessivamente un decimo
===Dopo la Formula 1===
==Risultati in Formula 1==
Riga 76 ⟶ 75:
==Collegamenti esterni==
*{{
{{Portale|biografie|Formula 1|sport}}
|