Vickers 10 in/45: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Infobox arma |Arma = Artiglieria Navale |Nome = Vickers 10 in/45 Mark VII |Altra denominazione = BL 10 inch Mark VII |Immagine =Japanese battleship Fuji Forward 12 in...
 
Nessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox arma
|Arma = Artiglieria Navalenavale
|Nome = Vickers 10 in/45 Mark VII
|Altra denominazione = BL 10 inch MarkMk. VII
|Immagine =Japanese battleship Fuji Forward 12 inch guns.jpg
|Didascalia =Torre binata prodiera di babordo da ''12 in Type 41'' sulla [[nave da battaglia]] [[giappone]]se [[Aki (nave da battaglia)|''Aki'']]
|Tipo = [[artiglieria navale|cannone navale]]/[[artiglieria costiera|da costa]]
|Origine = {{GBR}}
|Utilizzatori = [[File:{{simbolo|Naval_Ensign_of_Japan.svg|20px]]}}[[Marina imperiale giapponese]]<br />[[File:{{simbolo|Naval_Ensign_of_the_United_Kingdom.svg|20px]]}}[[Royal Navy]]<br />[[File:{{simbolo|CoA_Regia_Marina.svg|20px]]}}[[Regia Marina]]
|Conflitti =[[Prima guerra mondiale]]
|Progettista = [[Vickers]]
Riga 29 ⟶ 27:
|Calibro = 254 [[Millimetro|mm]]
|Munizioni =
|Tipo di munizioni = [[Munizione#Cartoccio_a_sacchettoCartoccio a sacchetto|cartoccio a sacchetto]]
|Peso proiettile = 227-235 kg
|Numero canne =
Riga 58 ⟶ 56:
|Ref = <ref name=nw>[http://www.navweaps.com/Weapons/WNBR_10-45_mk6-7.htm NavWeaps]</ref>
}}
Il '''Vickers 1210 [[pollice (unità di misura)|in]]/[[Calibro_Calibro (armi)#Lunghezza_riferita_al_calibroLunghezza riferita al calibro|45]] Mark VII''' era un [[artiglieria navale|cannone navale]] progettato e prodotto dall'inglese [[Vickers]], ramo della [[Armstrong Whitworth|Armstrong]]. Progettato per [[nave da battaglia|navi da battaglia]] ed [[incrociatore corazzato|incrociatori corazzati]] nellanel primaprimo decadedecennio del [[XX secolo]].
 
==Storia==
===Servizio in Giappone===
Il cannone venne acquisito dalla [[Marina imperiale giapponese]] per equipaggiare le semi-[[dreadnought]] di produzione inglese [[classe Katori (nave da battaglia)|classe ''Katori'']] e [[Classe Satsuma (nave da battaglia)|classe ''Satsuma'']], con la denominazione '''Type 41 10 in/45'''. Il nome era dovuto all'anno di adozione, il 1908, 41º anno di regno dell'[[imperatore]] [[Meiji]]. Nel 1917, con la standardizzazione sul [[sistema metrico]], il pezzo venne ridenominato '''25,4 &nbsp;cm/45 Type 41'''.
 
Questo modello venne progettato dalla Vickers specificatamente per la Marina imperiale a partire dal '''Vickers 10 in/45 Mark VII''', prodotto inizialmente per la [[marina cilena]] e poi utilizzato dalla [[Royal Navy]].
 
Sulla classe ''Katori'' il cannone costituiva l'armamento secondario. Le ''Satsuma'' inizialmente avrebbero dovuto essere armate solo con cannoni da 305 &nbsp;mm, facendone le prime vere [[dreadnought]] di grosso calibro del mondo; tuttavia, a causa di restrizioni di bilancio esse vennero armate con un mix di pezzi da 305 e 254 &nbsp;mm, come le precedenti [[Classe Kashima (nave da battaglia)|classe ''Kashima'']].
 
Con la demolizione sia delle ''Katori'' che delle ''Satsuma'' imposta dal [[trattato navale di Washington]], i pezzi da 254 &nbsp;mm furono recuperati ed impiegati nelle [[batteria (militare)|batterie]] [[artiglieria costiera|costiere]]. I pezzi della [[Aki (nave da battaglia)|''Aki'']] equipaggiarono le fortificazioni della [[baia di Tokyo]].
 
I cannoni giapponesi sparavano un proietto da 235 &nbsp;kg sia [[proiettile perforante|perforante]] che con testata di guerra ad alto esplosivo.
 
===Servizio nel Regno Unito===
[[File:Italian_armored_cruiser_Pisa_gun_turrets.jpg|thumb|La [[Regia Nave|RN]] [[Pisa (incrociatore)|''Pisa'']] nel 1912. Torre di poppa da ''254/45 Mod. 1909'' (a sinistra) e torre da [[190/45 Mod. 1908]]. Al centro un [[76/40]] in [[casamatta]].]]
La Vickers fornì 4 cannoni da 10 pollici per equipaggiare la nave da battaglia ''Libertad'', in costruzione presso i propri cantieri per il [[Cile]]. Nel 1903 la nave venne acquistata dal [[Regno Unito]] ed immessa in servizio dalla [[Royal Navy]] come [[HMS Triumph (1903)|''Triumph'']], [[Classe Swiftsure (nave da battaglia 1903)|classe ''Swiftsure'']]. I pezzi vennero designati '''BL 10 inch Mk.Mark VII''' e sparavano un priettoproietto da 226,8 &nbsp;kg, usando una carica propellente di 66,5 &nbsp;kg di [[cordite]]<ref>''Treatise on Ammunition'', 10th edition 1915</ref>.
 
Un pezzo pressoché identico, l'[[EOC 10 in/45]], venne realizzato contemporaneamente dalla [[Elswick Ordnance Company]] per equipaggiare unl'altra nave destinatadella al Cileclasse, la ''ConstitutionConstitución'', acquistata dalla Royal Navy come [[HMS Swiftsure (1903)|HMS ''Swiftsure'']].
 
===Servizio in Italia===
La Vickers vendette una variante del suo pezzo al [[Regno d'Italia]]. I cannoni, denominati dalla [[Regia Marina]] '''254/45 V. Mod. 1906''', costituirono l'armamento principale degli [[incrociatore corazzato|incrociatori corazzati]] classe [[Classe Pisa|''Pisa'']] (tranne l'[[Georgios_Averof_Georgios Averof (incrociatore)|''Averof'']] che ricevette i pezzi da [[BL 9,2 in Mk. IX–X|234/45]]).
 
==Tecnica==
Riga 90 ⟶ 88:
| '''Type 41''' || [[classe Katori (nave da battaglia)|classe ''Katori'']] (4 torri singole)<br />[[Classe Satsuma (nave da battaglia)|classe ''Satsuma'']] (6 torri binate) || -5°/+30° || -80°/+80°
|-
| '''BL 10 inch Mk VII''' || [[HMS Triumph (1903)|HMS ''Triumph'']] (2 torri binate) || APC, 227 &nbsp;kg || -3°/+13°30' || -150°/+150°
|-
| '''254/45 V. Mod. 1906''' || [[Classe Pisa|Classe ''Pisa'']] (2 torri binate) || AP, 227 &nbsp;kg || -5°/+25° || -150°/+150°
|}
 
Riga 99 ⟶ 97:
 
==Bibliografia==
* {{citecita booklibro|lastcognome=Friedman|firstnome=Norman|titletitolo=Naval Weapons of World War One|publishereditore=Seaforth|___locationcittà=Barnsley, South Yorkshire, UK|yearanno=2011|isbn=978-1-84832-100-7}}
* [{{cita web | url = http://cgsc.cdmhost.com/u?/p4013coll11,230 | titolo = ''Text Book of Gunnery,'' 1902. London: Printed for His Majesty's Stationery Office, by Harrison and Sons, St. Martin's Lane] | accesso = 30 maggio 2021 | urlarchivio = https://archive.is/20120712182551/http://cgsc.cdmhost.com/u?/p4013coll11,230 | urlmorto = sì }}
* {{cita libro|cognome=Brown|nome=D. K.|titolo=The Grand Fleet: Warship Design and Development, 1906-1922|anno=2003|editore=Caxton Editions|isbn=978-1-84067-531-3}}
* {{cita libro|editor1curatore-lastnome1=Gardiner|editor1curatore-firstcognome1=Robert|editor2curatore-lastcognome2=Lambert|editor2curatore-firstnome2=Andrew|titolo=Steam, Steel and Shellfire: The Steam Warship, 1815-1905|seriesserie=Conway's History of the Ship|editore=Book Sales|isbn=978-0-785817858-4131413-9}}
* {{cita libro|cognome=Hodges |nome=Peter |titolo=The Big Gun: Battleship Main Armament, 1860-1945|url=https://archive.org/details/biggunbattleship0000hodg |editore=United States Naval Institute Press|anno=1981|isbn=0-87021-917-0 }}
* {{cita libro|cognome=Parkes|nome=Oscar|titolo=British Battleships|url=https://archive.org/details/britishbattleshi0000park|editore=United States Naval Institute Press|anno=1990|annooriginale=1957|isbn=1-55750-075-4}}
* {{cita web|cognome=DiGiulian|nome=Tony | url = http://www.navweaps.com/Weapons/WNBR_12-40_mk9.htm|titolo=Japanese 30.5 cm/40 (12") Type 41 |sito=NavWeaps.com}}
|titolo=Japanese 30.5 cm/40 (12") Type 41 |opera=NavWeaps.com}}
* Campbell, John. ''Naval Weapons of World War Two'', Naval Institute Press, 1985.
* [[Aldo Fraccaroli|Fraccaroli, Aldo]]. ''Le navi da battaglia italiane della seconda guerra mondiale'', Storia illustrata, 1976.
* {{cita libro | M. J | Whitley | Cruisers of World War Two: An International Encyclopedia | 1995 |Arms and armour Press | Londra|isbn= 978-1-85409-225-0}}
* Wiper, Steve. ''Warship Pictorial No. 23 - Italian Heavy Cruisers of World War II'', Classic Warships Publishing, 2004.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}[cita web|http://www.navweaps.com/Weapons/WNBR_10-45_mk6-7.htm |BL 10 inch Mk VII - da NavWeaps]|lingua=en}}
*{{en}}[cita web|http://www.navweaps.com/Weapons/WNJAP_10-45_Vickers.htm |Type 41 - da NavWeaps]|lingua=en}}
*{{en}}[cita web|http://www.navweaps.com/Weapons/WNIT_10-45_M1908.htm |254/45 Mod. 1908 - da NavWeaps]|lingua=en}}
 
{{Portale|armi|guerra|marina}}
 
[[Categoria:Artiglierie di calibro uguale o superiore a 160 mm]]