Ghost in the Shell 2 - Innocence: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Nessun oggetto della modifica
 
(39 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
{{Avvisounicode}}
|titolo = Ghost in the Shell 2 - Innocence
{{fumetto e animazione
|immagine = Innocenceshot.jpg
|tipo = anime
|didascalia = Batou e Togusa in una scena del film
|sottotipo = film
|titolo originale = イノセンス
|paese = Giappone
|lingua originale = [[Lingua giapponese|giapponese]]
|titolo italiano =Ghost in the Shell - L'attacco dei cyborg
|titolo = イノセンス
|titolo traslitterato = Inosensu
|paese = [[Giappone]]
|autore =
|anno uscita = 2004
|autore nota =
|aspect ratio = 1,85:1
|autore 2 =
|genere = animazione
|autore 2 nota =
|genere 2 = poliziesco
|sceneggiatore = [[Mamoru Oshii]]
|genere 3 = fantascienza
|sceneggiatore nota =
|regista = [[Mamoru Oshii]]
|sceneggiatore 2 =
|soggetto = ''[[Ghost in the Shell]]'' di [[Masamune Shirow]]
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 = Mamoru Oshii
|casa produzione = [[Production I.G]], [[Studio Ghibli]]
|sceneggiatore 3 nota =
|casa distribuzione italiana =
|testi = [[Masamune Shirow]]
|doppiatori originali =
|testi nota =
* [[Akio Ōtsuka]]: Batou
|testi 2 =
* [[Kōichi Yamadera]]: Togusa
|testi 2 nota =
* [[Kenichirou Matsuda]]: Daisuke Aramaki
|testi 3 =
* [[Yutaka Nakano]]: Ishikawa
|testi 3 nota =
* [[Atsuko Tanaka]]: Motoko Kusanagi
|regista =[[Mamoru Oshii]]
* [[Naoto Takenaka]]: Kim
|regista nota =
* [[Yoshiko Sakakibara]]: Haraway
|regista 2 =
|doppiatori italiani =
|regista 2 nota =
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Batou
|disegnatore =
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Togusa
|disegnatore nota =
* [[Sergio Graziani]]: Daisuke Aramaki
|disegnatore 2 =
* [[Roberto Draghetti]]: Ishikawa
|disegnatore 2 nota =
* [[Alessandra Korompay]]: Motoko Kusanagi
* [[Angelo Nicotra]]: Kim
* [[Serena Verdirosi]]: Haraway
|musicista = [[Kenji Kawai]]
|character design = [[Hiroyuki Okiura]]
}}
|character design nota =
{{Nihongo|'''''Ghost in the Shell 2 - Innocence'''''|イノセンス|Inosensu}} è un [[film d'animazione]] del [[2004]] diretto da [[Mamoru Oshii]].
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =mus
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musicista =Kenji Kawai
|temamusicale = ''River of Christals'' di [[Kimiko Itoh]]
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio =[[Production I.G]]
|studio nota =
|studio 2 = [[Studio Ghibli]]
|studio 2 nota =
|genere = [[poliziesco]]
|genere 2 = [[fantascienza]]
|genere 3 = [[cyberpunk]]
|aspect ratio = 1.85:1
|durata = 105 min
|rete =
|rete nota =
|data inizio = 6 marzo [[2004]]
|censura =
|rete Italia = [[Rai 4]]
|rete Italia nota =
|data inizio Italia = 4 agosto [[2006]]
|censura Italia =
|testi Italia= <!--dialoghista-->
|testi Italia nota=
|posizione serie =2
|precedente =[[Ghost in the Shell (film)|Ghost in the Shell]]
|immagine = Innocenceshot.jpg
|didascalia = Batou e Togusa, i protagonisti del film
|target =[[seinen]]|musica = [[Kenji Kawai]]}}
{{Nihongo|'''''Ghost in the Shell - L'attacco dei cyborg'''''|イノセンス|Inosensu}} è il [[sequel]] del [[film d'animazione]] del 1995 ''[[Ghost in the Shell (film)|Ghost in the Shell]]''. È stato scritto e [[regista|diretto]] da [[Mamoru Oshii]] ed è, nonostante le modifiche apportate, basato sul sesto capitolo del [[Ghost in the Shell (manga)|manga originale]] di [[Masamune Shirow]], intitolato ''Robot Rondo''.
 
La pellicola è il [[sequel]] [[Stand-alone (cinema e televisione)|stand-alone]] di ''[[Ghost in the Shell (film 1995)|Ghost in the Shell]]'' ([[1995]]), è stato sceneggiato dallo stesso regista Oshii ed è, nonostante le modifiche apportate, basato sul sesto capitolo del [[Ghost in the Shell|manga originale]] di [[Masamune Shirow]], intitolato ''Robot Rondo''.
Distribuito nelle [[cinema|sale cinematografiche]] [[giappone]]si il 6 marzo [[2004]] e costato circa 20 milioni di [[dollaro|dollari]]<ref>{{cita web|autore=Dennis Amith|url=http://j-entonline.com/blu-ray-dvd-reviews/blu-ray-reviews/anime-blu-ray-reviews/ghost-in-the-shell-2-innocence-a-j-ent-blu-ray-disc-review/|titolo=Ghost in the Shell 2: Innocence (a J!-ENT Anime Blu-ray Disc Review|data=23 febbraio 2009|editore=J-entonline.com|accesso=6 febbraio 2014|lingua=inglese}}</ref>, il film è stato prodotto da [[Production I.G]], azienda già autrice del film precedente e delle due [[Serie TV|serie televisive]] ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]'' e ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - 2nd GIG]]'', e coprodotto dallo [[Studio Ghibli]].
 
Distribuito nelle [[cinema|sale cinematografiche]] [[giappone]]si il 6 marzo [[2004]] e costato circa 20 milioni di [[dollaro|dollari]]<ref>{{cita web|autore=Dennis Amith|url=http://j-entonline.com/blu-ray-dvd-reviews/blu-ray-reviews/anime-blu-ray-reviews/ghost-in-the-shell-2-innocence-a-j-ent-blu-ray-disc-review/|titolo=Ghost in the Shell 2: Innocence (a J!-ENT Anime Blu-ray Disc Review|data=23 febbraio 2009|editore=J-entonline.com|accesso=6 febbraio 2014|lingua=inglese}}</ref>, il film è stato prodotto da [[Production I.G]], azienda già autrice del film precedente e della [[Serie animate televisive|serie televisiva animata]] ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]'', e coprodotto dallo [[Studio Ghibli]].
Il film ha fatto parte della selezione ufficiale del [[Festival di Cannes 2004]] risultando il sesto film d'animazione nella storia del festival ad essere in concorso.
 
Il film ha fatto parte della selezione ufficiale del [[Festival di Cannes 2004]] risultando il sesto film d'animazione nella storia del festival a essere in concorso.
Il 4 agosto [[2006]], distribuito da [[Eagle Pictures]], è infine approdato nelle sale cinematografiche [[italia]]ne con il sottotitolo ''L'attacco dei cyborg'' in sostituzione dell'originale ''Innocence''. L'edizione [[DVD]] è uscita nel dicembre dello stesso anno. La [[Dynit]] ha distribuito il film nel 2012 con il titolo più vicino all'originale '''''Ghost In The Shell 2 - Innocence'''''.<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=981|titolo=Ghost In The Shell - Innocence|editore=''Dynit''|accesso=13 novembre 2012}}</ref>
 
Il 4 agosto [[2006]], distribuito da [[Eagle Pictures]], è approdato nelle sale cinematografiche [[italia]]ne con il titolo '''''Ghost in the Shell - L'attacco dei cyborg'''''. L'edizione [[DVD]] è uscita nel dicembre dello stesso anno. La [[Dynit]] ha distribuito il film nel 2012 con un titolo più fedele all'originale, ''Ghost in the Shell 2 - Innocence''.<ref>{{cita web|url=https://www.shop.dynit.it/ghost-in-the-shell-2-innocence-2-dvd.html|titolo=Ghost In The Shell 2 - Innocence|editore=[[Dynit]]|accesso=13 novembre 2012|dataarchivio=22 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210122092320/https://www.shop.dynit.it/ghost-in-the-shell-2-innocence-2-dvd.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Trama==
[[2032]]: le [[città]] sono ormai abitate da sempre meno esponenti della razza umana "pura" in favore di [[Androide|androidi]] meccanici e di [[cyborg]], come Batou, dotati di "ghost" ma vulnerabili all'[[hacking]] del loro cervello meccanizzato.
 
Il film presenta numerosi personaggi già apparsi nel prequel: TogusaBatou (nel ruolo del protagonista), Togusa (il membro più umano della squadra), Daisuke Aramaki, Ishikawa e Batou, nel ruolo di [[protagonista]]Ishikawa. Batou era solito al lavoro di coppia con il maggiore [[Motoko Kusanagi]], data per dispersa già al termine del primo film. Il suo nuovo compagno è ora la recluta Togusa che afferma di non aver mai chiesto volontariamente il posto del maggiore ben sapendo di non essere in grado di sostituirla, sia come efficienza pratica chesia come intelligenza.
 
I membri dell'organizzazione [[governo|governativa]] "Sezione 9" stanno indagando su un'azienda operante nella produzione di cyborg, la Locus Solus (dal [[Locus Solus|romanzo omonimo]] dello scrittore francese [[Raymond Roussel]]), i cui [[ginoide|ginoidi]], androidi dalla forma di giovane [[donna]] utilizzati come [[abuso sessuale|strumento sessuale]], hanno ucciso otto persone e si sono manomessi volontariamente perla dare inizio ad un'inchiesta della [[polizia]]memoria. I ginoidi possedevano un'[[anima]], fattore che li rendeva più appetibili ai clienti, creata attraverso un'illegale macchina che, partendo da un'anima originale, eliminava quest'ultima per produrne in serie numerose copie. Al fine di raggiungere questo scopo, la [[Yakuza (mafia)|Yakuzayakuza]] rapiva giovani ragazze innocenti e le vendeva alla Locus Solus che avrebbe poi rubato loro l'anima. Due delle ragazze riescono però a interrompere questo processo ciclico grazie all'aiuto di unUn ispettore assegnatodelle al caso della Locus Solusspedizioni, Volkerson, causandocausa però il malfunzionamento negli androidi e, rendendo quindi pubblica la loro condizione.
 
Il corpo di Batou è completamente artificiale. Come già anticipato dal [[trailer]], "dietro al cranio di [[titanio]] le uniche componenti umane rimasteglirimaste sono tracce del suo [[cervello]] e i ricordi di una donna chiamata Motoko Kusanagi". Il maggiore Kusanagi, protagonista di ''[[Ghost in the Shell (film 1995)|Ghost in the Shell]]'', è data per dispersa ma il personale del governo la sta ancora cercando per recuperare e distruggere le informazioni che possiede riguardo al Progetto 2501. Nel film, Batou spiega a Togusa come il maggiore sia scomparso proprio per sfuggire agli uomini del governo, interessati solo alla sua memoria e non a lei come persona.
 
Nel ''[[Climax (narrativa)|climax]]'' del film, quando Batou è circondato dalle guardie della Locus Solus e dai ginoidi che si uccidono a vicenda, Kusanagi e Batou si ritrovano grazie alla capacità del maggiore di scaricare una parte della propria coscienza nel cervello di un ginoide. Alla fine Kusanagi farà ritorno nella "[[Internet|vasta ede immensa rete]]".
 
==Doppiaggio Citazioni ==
Le anatomie delle ginoidi sono un evidente richiamo alla ''Puppe'', una sorta di bambola a grandezza naturale scomponibile in ogni sua parte, creata negli anni trenta dallo scultore tedesco [[Hans Bellmer]].<ref>{{Cita libro|autore=Patrick W. Galbraith|titolo=The Otaku Encyclopedia|url=https://archive.org/details/otakuencyclopedi0000galb|capitolo=Doll|p=[https://archive.org/details/otakuencyclopedi0000galb/page/64 64]|editore=Kodansha International|città=Tokyo|anno=2009|lingua=inglese|isbn=978-4-7700-3101-3}}</ref> Il film presenta numerosi riferimenti culturali, rivolti verso il [[poema]] ''[[Paradiso perduto]]'' di [[John Milton]], ''[[Eva futura]]'' di [[Auguste de Villiers de L'Isle-Adam]], ''Locus Solus'' di [[Raymond Roussel]], e il pensiero femminista della [[teoria cyborg]] di [[Donna Haraway]]<ref>{{cita libro|autore=John Berra|titolo=Directory of World Cinema: Japan|url=https://archive.org/details/directoryworldci00berr_262|editore=Intellect Books|anno=2010|isbn=978-1-84150-335-6|lingua=inglese|p=[https://archive.org/details/directoryworldci00berr_262/page/70 70]}}</ref>.
Il secondo film ha dei doppiatori differenti dal primo:
 
*Studio di doppiaggio: [[SEFIT-CDC]] ([[Roma]])
 
*Direzione del doppiaggio: [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]
 
*Dialoghi italiani: [[Rossella Acerbo]]
**Batou - doppiatore: [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]] ([[Akio Ôtsuka]])
**Togusa - doppiatore: [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]] ([[Kôichi Yamadera]])
**Aramaki - doppiatore: [[Sergio Graziani]] ([[Tamio Ôki]])
**Ishikawa - doppiatore: [[Roberto Draghetti]] ([[Yutaka Nakano]])
**Motoko Kusanagi - doppiatrice: [[Alessandra Korompay]] ([[Atsuko Tanaka]])
**Kim - doppiatore: [[Angelo Nicotra]] ([[Naoto Takenaka]])
**Haraway - doppiatrice: [[Serena Verdirosi]] ([[Yoshiko Sakakibara]])
 
==Fonti di ispirazione==
Le anatomie delle ginoidi sono un'evidente richiamo alla ''Poupee'', una sorta di bambola a grandezza naturale scomponibile in ogni sua parte, creata negli anni trenta dallo scultore tedesco [[Hans Bellmer]].<ref>{{Cita libro|autore=Patrick W. Galbraith|titolo=The Otaku Encyclopedia|capitolo=Doll|p=64|editore=Kodansha International|città=Tokyo|anno=2009|lingua=inglese|isbn=978-4-7700-3101-3}}</ref> Il film presenta numerosi riferimenti culturali, rivolti verso il [[poema]] ''[[Paradiso perduto (poema)|Paradiso perduto]]'' di [[John Milton]], ''[[Eva futura]]'' di [[Auguste de Villiers de L'Isle-Adam]], ''Locus Solus'' di [[Raymond Roussel]], ed il pensiero femminista della [[teoria cyborg]] di [[Donna Haraway]]<ref>{{cita libro|autore=John Berra|titolo=Directory of World Cinema: Japan|editore=Intellect Books|anno=2010|isbn=978-1-84150-335-6|lingua=inglese|p=70}}</ref>.
 
==Music Video Anthology==
{{vedi anche|Ghost in the Shell 2: Innocence - Music Video Anthology}}
{{vedi anche|Ghost in the Shell 2: Innocence OST}}
Pubblicata in [[Giappone]] e negli [[Stati Uniti d'America|USA]] da [[Bandai]] e sul suolo italiano dalla francese [[Beez Entertainment]], ''Ghost in the Shell 2: Innocence - Music Video Anthology'' è composto da un cofanetto contenente un [[DVD]] e un [[Compact disc|CD]]. Nel primo è possibile trovare una raccolta di video musicali che sposano le immagini del film con i brani tratti dal lungometraggio e, in più, un'intervista video a [[Kenji Kawai]]. Nel CD vi è la colonna sonora integrale ascoltabile tramite un normale lettore CD audio.
Pubblicata in [[Giappone]] e negli [[Stati Uniti d'America|USA]] da [[Bandai]] e sul suolo italiano dalla francese [[Beez Entertainment]], ''Ghost in the Shell 2: Innocence - Music Video Anthology'' è composto da un cofanetto contenente un [[DVD]] e un [[CD]]. Nel primo è possibile trovare una raccolta di [[Video musicale|video musicali]] che sposano le immagini del film con i brani tratti dal lungometraggio e, in più, un'intervista video a [[Kenji Kawai]]. Nel CD vi è la colonna sonora integrale ascoltabile tramite un normale lettore CD audio.
 
== Edizione italiana ==
L'edizione italiana, è stata curata dalla [[Sefit-CDC]], con i dialoghi di [[Rossella Acerbo]] e la [[Direttore del doppiaggio|direzione del doppiaggio]] di [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*''[[Ghost in the Shell 2: Innocence OST]]'' la [[colonna sonora]].
*''[[Ghost in the Shell 2: Innocence - Music Video Anthology]]'' il [[DVD]] musicale.
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.alfonsomartone.itb.it/jdhsyd.html Sulla filosofia di ''Innocence'']
 
{{Ghost in the Shell}}
{{Studio Ghibli}}
{{GhostMamoru in the ShellOshii}}
{{Film di Mamoru Oshii}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga|cinema|fantascienza}}
Riga 138 ⟶ 82:
[[Categoria:Production I.G]]
[[Categoria:Film diretti da Mamoru Oshii]]
[[Categoria:Anime per titolo]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film di Ghost in the Shell]]
[[Categoria:Film cyberpunk]]
[[Categoria:Film ambientati nel futuro]]