Pegognaga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(98 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|dicembre 2013}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Pegognaga
|Panorama = Pieve Matildica intitolata a San Lorenzo Pegognaga.jpg
|Didascalia = Pieve Matildica intitolata a San Lorenzo
|Bandiera = Pegognaga-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Pegognaga-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Mantova
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Galvagnina]], [[Polesine (Pegognaga)|Polesine]], Sacca<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/pegognaga.pdf Comune di Pegognaga - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], [[Moglia]], [[Motteggiana]], [[San Benedetto Po]], [[Suzzara]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2411
|Nome abitanti = pegognaghesi
|Patrono = [[san Lorenzo]]
|Festivo = 10 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Pegognaga (province of Mantua, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Pegognaga nella provincia di Mantova
}}
[[File:Parco San Lorenzo Pegognaga.jpg|miniatura|destra|Parco San Lorenzo]]
'''Pegognaga''' (''
Pegognaga è stata gravemente colpita dal [[terremoto dell'Emilia del 2012]] poiché trovandosi tra gli 8 e i 14 chilometri dall'epicentro, situato tra [[Cavezzo]] e [[Mirandola]], è stato uno dei paesi più colpiti dal sisma.
== Territorio ==
=== Geografia fisica ===
{{...|centri abitati d'Italia}}
===Clima===
Il clima invernale è continentale con temperature che possono raggiungere i -5 gradi Celsius e la formazione di nebbia è molto frequente, in estate il clima è caldo umido caratterizzato da una forte afa.
== Storia ==
Il [[toponimo]] deriverebbe, secondo alcuni, dal latino ''Pecunius'', nome di un patrizio romano il quale, nel [[I secolo]] d.C. avrebbe fondato qui un piccolo villaggio agricolo. Secondo un'altra interpretazione esso sarebbe invece da collegare al termine ''pecunia'', che in latino significa denaro, ricchezza, in riferimento alle terre del luogo in grado di offrire raccolti redditizi.
Nel periodo compreso tra il I e il [[IV secolo]] d.C. il centro, che a quell'epoca possedeva le caratteristiche tipiche di un villaggio agricolo romano, assunse il nome di ''Flexum''<ref name=":0">{{cita|Tettamanzi|cap. "San Lorenzo PECOGNAGA - Mantova"|romanico}}.</ref>. Con l'inizio delle invasioni barbariche venne distrutto e abbandonato, scomparendo dalla storia per lungo tempo.
Nell'[[820]] cominciarono a registrarsi nuovi insediamenti e nell'[[877]] comparve la corte Pigugnaria, denominazione che andrà gradualmente modificandosi nei secoli sino a divenire l'attuale Pegognaga.
Riga 71 ⟶ 57:
Il Comune di Pegognaga venne istituito con Regio Decreto il 5 novembre [[1876]].
Nel [[2016]] il Comune di Pegognaga ed il Comune di Motteggiana creano un'unione di servizi chiamata "Terre di Zara e Po".
=== Simboli ===
Lo stemma è stato approvato dal Consiglio comunale il 28 dicembre 2012 e concesso con [[Decreto del presidente della Repubblica]] il 13 giugno 2013.<ref>{{cita web |url= http://www.comune.pegognaga.mn.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=264&idArea=64106&idCat=68756&ID=68756&TipoElemento=categoria |titolo= Lo stemma del Comune di Pegognaga |sito= Comune di Pegognaga |accesso= 7 novembre 2020 |dataarchivio= 14 novembre 2020 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20201114215518/http://www.comune.pegognaga.mn.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=264&idArea=64106&idCat=68756&ID=68756&TipoElemento=categoria |urlmorto= sì }}</ref>
{{citazione|Di [[campo di cielo|cielo]], al dio Po, in forma di uomo vecchio, assiso e riposante, posto a sinistra con il corpo in profilo volto a destra, [[di carnagione]], barbuto e capelluto di argento, i fianchi cinti dal drappo di rosso, il braccio destro impugnante un remo d’oro con la pala [[Attributi araldici di posizione#All'ingiù|all'ingiù]], il braccio sinistro poggiato sulla bocca dell'anfora, coricata, d’argento; il dio Po e l'anfora caricanti la collina di verde, uscente dai fianchi e digradante in banda, essa collina cimata a destra da due [[Pioppo (araldica)|pioppi]] di verde e caricata, attiguo le estremità inferiori del Dio, dal [[rocchio]] di colonna scanalata, di argento, munito del capitello dorico, con la scritta PADO PATRI incisa in lettere maiuscole di nero sull'abaco; essa collina fondata sulla massa d’acqua, di azzurro, sgorgante dalla bocca dell'anfora, uscente dai fianchi, [[Fondato|fondata]] in punta. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 13 giugno 2013<ref>{{cita web|url= http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2013/comuni/Pegognaga.html |titolo= Emblema del Comune di Pegognaga (Mantova) |sito= Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica |anno= 2013 |accesso= 7 novembre 2020 }}</ref>}}
Il disegno dello stemma rievoca la origini romane e lo stretto rapporto del territorio con il fiume, con il capitello [[Ordine dorico|dorico]] che reca sull'[[Abaco (architettura)|abaco]] la dedica al "padre Po" (''Pado Patri'') personificato dall'uomo barbuto sdraiato che versa l'acqua del fiume da un'anfora, mentre il remo da barca richiama la vocazione al trasporto fluviale, elemento fondamentale per la comunità pegognaghese. I due pioppi sullo sfondo riproducono il tipico paesaggio padano.<ref>{{cita news|url= https://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2013/01/02/news/pegognaga-il-padre-po-nel-nuovo-stemma-comunale-1.6285963 |titolo= Pegognaga, il “padre Po” nel nuovo stemma comunale |autore= Vittorio Negrelli |pubblicazione= Gazzetta di Mantova |data= 2 gennaio 2013 |accesso= 7 novembre 2020 }}</ref>
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{da aggiornare|arg=Lombardia}}
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di San Lorenzo: secondo la tradizione,<ref name=":0" /> fu edificata dalla contessa [[Matilde di Canossa]] verso il 1081-1082<ref name=":02">{{cita|Tettamanzi|cap. "Parrocchiale dell'Assunta PIEVE DI CORIANO - Mantova"|romanico}}.</ref>, pochi anni dopo l'ampliamento dell'Abbazia del [[Polirone]] (alla quale la chiesa di San Lorenzo apparteneva<ref name=":0" /> e che la stessa chiesa richiama dal punto di vista stilistico<ref name=":02" />). Lo schema architettonico rivela la sua natura romanica nella struttura delle tre absidi e nelle [[Monofora|monofore]]<ref name=":0" />. Fu rimaneggiata nella prima metà del Novecento (restaurata nel 1932<ref name=":0" />) e arricchita da due navate laterali, andando così a pareggiare il numero di navate della cripta situata sotto al [[presbiterio]]<ref name=":0" />. La chiesa di San Lorenzo funge da famedio per i caduti della [[Grande Guerra]]. Il [[Terremoto dell'Emilia del 2012|terremoto del maggio 2012]] ne ha danneggiato la facciata, che è stata messa in sicurezza in quanto rischiava di staccarsi dal corpo della chiesa.
* Chiesa parrocchiale dell'Assunta: edificata nel 1952-55 in luogo della seicentesca parrocchiale di San Giorgio, si presentava di stile neoromanico e d'imponenti proporzioni (60 metri di lunghezza per 30 di larghezza al transetto). Della vecchia chiesa rimanevano i confessionali lignei oltre alle 5 campane dell'antico campanile che avrebbero dovuto essere alloggiate su una torre mai realizzata che era nel progetto del prof. Candiani, autore della chiesa. L'altare maggiore fu invece venduto alla parrocchia di Rivalta sul Mincio. Dopo il sisma del 2012 la chiesa dell'Assunta, gravemente danneggiata, è stata demolita per un tempio più piccolo e con minor dispendio di riscaldamento, visto che sussisteva questo problema; l'edificio religioso, non avendo ancora 70 anni, non era vincolato come bene culturale.<ref>{{Cita web|url=https://www.chiesaoggi.com/la-nuova-chiesa-di-pegognaga-mn/|titolo=La nuova chiesa di Pegognaga (MN)|sito=ChiesaOggi.com|data=2022-12-22|lingua=it-IT|accesso=2023-05-07}}</ref>
* Chiesa di San Giacomo Maggiore a [[Polesine (Pegognaga)|Polesine]], che conserva una pala del [[Cigoli (pittore)|Cigoli]].
=== Architetture civili ===
* [[Villa Galvagnina Vecchia]], in frazione [[Galvagnina]]
* [[Corte Grande (Pegognaga)|Corte Grande]]
=== Siti archeologici ===
* [[Area archeologica di San Lorenzo]]: l'area di età romana (II secolo a.C. - IV secolo d.C.) occupa sette ettari di un più vasto parco (54 ettari complessivi). Vi sono stati rinvenuti diversi reperti che sono conservati presso il locale [[Museo civico archeologico (Pegognaga)|museo archeologico]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Pegognaga}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 753 persone, pari al 12,11 % dei residenti.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera per sesso}}</ref>
=== Gemellaggi ===
[[Massimeno]]
== Cultura ==
===Istruzione===
==== Musei ====
* [[Museo civico archeologico (Pegognaga)|Museo civico archeologico]].
== Amministrazione ==
{| class="wikitable"
|-
Riga 96 ⟶ 102:
| 1999-2009 || [[Marco Carra (politico)|Marco Carra]] ||centrosinistra
|-
| 2009-
|-
| 2019-2024 || Matteo Zilocchi || lista civica
|}
== Infrastrutture e trasporti ==
La località è servita dalla [[stazione di Pegognaga]] posta sulla [[ferrovia Suzzara-Ferrara|linea Suzzara-Ferrara]] e servita da treni regionali espletati da [[Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna|TPER]]. Nel comune è presente l'omonimo [[casello autostradale]] dell'[[autostrada A22 (Italia)|autostrada A22]], che collega [[Modena]] con il [[Passo del Brennero|Brennero]].
== Note ==
Riga 106 ⟶ 114:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Renato|Bonaglia|Mantova, paese che vai...|1985|Mantova}} {{NoISBN}}.
* {{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola}}
* {{cita libro|Sistema Po Matilde|http://www.terredimatilde.it/}}.
* {{Cita libro|autore=Carlo Perogalli|autore2=Enzo Pifferi|autore3=Laura Tettamanzi|titolo=Romanico in Lombardia|annooriginale=1981|editore=Editrice E.P.I.|città=Como|cid=romanico}}
* {{cita libro|Giuseppe|Sissa|Storia di Pegognaga|1980||Mantova}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
{{
{{Comuni dell'Oltrepò mantovano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Mantova}}
[[Categoria:Pegognaga|
|