Martin Ruane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce creata |
Annullata la modifica 146818356 di 5.77.90.11 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
| (66 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Wrestler
|Nome=Martin Ruane
|Nome completo=Martin Austin Ruane
|Bandiera=UK
|Immagine =
|Ringname='''Giant Haystacks'''<br />Loch Ness<br />Loch Ness Monster<br />Luke McMasters
|Luogo nascita=[[Camberwell]]
|Data nascita=10 ottobre [[1946]]
Riga 11 ⟶ 10:
|Data morte=29 novembre [[1998]]
|Peso dichiarato=311
|Altezza dichiarata=
|Allenatore=
|Debutto=[[1967]]
Riga 17 ⟶ 16:
{{Bio
|Nome = Martin Austin
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = noto con
|Sesso = M
|LuogoNascita = Camberwell
|GiornoMeseNascita = 10 ottobre
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 29 novembre
|
|Attività = wrestler
|Nazionalità = britannico
}}
Lottò in [[Canada]], [[India]], [[Rhodesia]], [[Regno Unito]], e [[Stati Uniti]]. Ruane era celebre per la sua enorme stazza (circa
== Biografia ==
Ruane nacque a [[Camberwell]],
== Carriera ==
=== Inizi (1967-1974) ===
Ruane iniziò la carriera di lottatore nel 1967, debuttando nella federazione indipendente WFGB con il ring name '''Luke McMasters'''.<ref>{{
=== Joint Promotions (1975-1979) ===
Nel 1975, passò alla [[Joint Promotions]], dove formò un tag team [[Heel (wrestling)|heel]] con [[Shirley Crabtree|Big Daddy]]. Il debutto televisivo di Haystacks ebbe luogo nel luglio 1975, quando lui e Daddy persero per squalifica contro i fratelli Roy & Tony St. Clair. Anche se combatterono prevalentemente come "monster heel", i due ebbero anche un [[feud]] con il "cattivo mascherato" [[Peter Thornley|Kendo Nagasaki]], versione originale e prima incarnazione della gimmick interpretata dal britannico Peter Thornley. Daddy in particolare riscosse il gradimento da parte del pubblico durante la rivalità ed effettuò un [[turn face]]. Nel 1977 si sciolse quindi la coppia Haystacks-Daddy e i due iniziarono un lungo feud che caratterizzerà i main event della federazione fino al ritiro di Big Daddy nel 1993. Nel 1978 si laureò per la prima ed unica volta in carriera British Heavyweight Champion sconfiggendo Tony St. Clair
=== Apparizioni internazionali: NWA-Stampede Wrestling, Catch Wrestling Association e AJPW (1980-1990) ===
Oltre che in patria, Giant Haystacks lottò anche in [[Canada]] nella [[Stampede Wrestling]] di [[Stu Hart]] combattendo con il ring name '''Loch Ness Monster''',
Passò quindi all'austriaca [[Catch Wrestling Association|CWA]] dove lottò principalmente come midcarder durante il tour in Austria e Germania ma riuscì ad imporsi e vincere la CWA Catch Cup. Durante il corso degli anni ottenne l'attenzione del leggendario Shohei Giant Baba, all'epoca proprietario della AJPW, il quale gli offrì un contratto di 30 giorni nel gennaio del 1981 al fine di partecipare ad un torneo tag team assieme al portoricano Gypsy Joe.
▲Oltre che in patria, Giant Haystacks lottò anche in [[Canada]] nella [[Stampede Wrestling]] di [[Stu Hart]] combattendo con il ring name '''Loch Ness Monster''', nella tedesca [[Catch Wrestling Association|CWA]] e in [[Austria]], vincendo numerosi tornei.
===
Terminata l'esperienza austriaca, nel 1990, firmò per la Reslo innovativa federazione gallese che a dispetto di quelle inglesi annoverava anche wrestler di sesso femminile. Iniziò un breve feud con Boston Blackie che caratterizzò la sua prima parte in Galles mentre nel 1991 sconfisse Pat Roach laureandosi così BWF [[European Heavyweight Championship|European Heavyweight Champion]]. Perse il titolo nel rematch sancendo così l'addio alla Reslo.
Nel 1996, Ruane debuttò nella [[World Championship Wrestling]] come '''Loch Ness'''.<ref name="doom"/><ref name="big">{{cite web |url=http://www.wwe.com/classics/the-rings-forgotten-big-men/page-4 |title=The ring's forgotten big men |date=8 October 2013 |accessdate=1 February 2014 |publisher=[[WWE]] }}</ref><ref name="cappetta">{{cite book |last=Cappetta |first=Gary Michael |title=Bodyslams!: Memoirs of a Wrestling Pitchman |year=2006 |publisher=ECW Press |isbn=1550227092 |page=182 }}</ref> Divenne membro della [[stable]] [[The Dungeon of Doom]] ed ebbe un feud con [[Hulk Hogan]]. Tuttavia, la rivalità ebbe vita breve, terminando bruscamente a causa dello stato di salute di Ruane, al quale venne diagnosticato un cancro. A causa della malattia, egli fu costretto a tornare in Inghilterra.▼
=== World Championship Wrestling (1991) ===
Nel 1991, la [[World Championship Wrestling]] fece tappa in Inghilterra con il Roar Power Tour '91 e durante il corso dell'evento di Londra affrontò e sconfisse Steve Regal. Questa sarà la sua prima apparizione per la WCW.
=== Ritorno in Catch Wrestling Association (1992-1994) ===
Nel 1992, deciso ad intraprendere il salto che lo proietterà nel pro wrestling americano tornò nuovamente alla CWA dove offrì ottime prestazioni. Contese il CWA Intercontinental Title a Buffalo Peterson, famoso per le sue apparizioni in WWF e WCW, e partecipò alla CWA International Catch Cup del 1994 senza successo.
=== Debutto negli USA: National Wrestling Conference (1994-1996) ===
Nel 1994 si trasferì nella neonata National Wrestling Conference e cambiò il suo ring name in Little Haystacks. Affrontò diversi wrestler ex WWF come [[Jim Neidhart]], Virgil, The Honky Tonk Man, Cowboy Lang, Little Tokyo e [[Koko B. Ware]] fino al termine del suo contratto nel 1996.
=== World Championship Wrestling (1996) ===
▲
=== Finale di carriera e ritiro (1996-1998) ===
Lasciata la WCW si unì nuovamente alla National Wrestling Conference adottando nuovamente il ring name Giant Haystacks e vi restò fino al giugno del 1998 quando, a causa di un vistoso cedimento fisico dovuto al suo stato di salute, fu costretto al ritiro e tornare in Inghilterra.
== Morte ==
Il 29 novembre 1998,
== Riferimenti in altri media ==
* Nella canzone ''Me and Stephen Hawking'' dei [[Manic Street Preachers]] è inclusa la strofa:
* Uno spettacolo teatrale scritto da Brian Mitchell e Joseph Nixon, intitolato ''Big Daddy vs Giant Haystacks'', venne messo in scena al [[Brighton Festival Fringe]] tra il 26 e il 28 maggio 2011.<ref>{{
* Ruane apparve nei film ''[[
* È presente come personaggio giocabile nella versione PAL del videogame ''[[Legends of Wrestling II]]'' del 2002.
== Nel wrestling ==
;Mosse finali
* [[Tecniche aeree di wrestling|Elbow drop]]
* [[
== Titoli e riconoscimenti ==
Riga 70 ⟶ 83:
** Joint Promotions [[British Heavyweight Championship]] (1)
* '''[[Stampede Wrestling]]'''
**
* '''[[List of Wrestling Observer Newsletter awards|Wrestling Observer Newsletter Awards]]'''
** Worst Wrestler (1996)
Riga 77 ⟶ 90:
<references />
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|wrestling}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Portale|biografie|wrestling}}
| |||