Meinhard Michael Moser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 30 settembre
|AnnoMorte = 2002
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = micologo
|Nazionalità = austriaco
|Immagine = Meinhard Moser.png
}}
 
Riga 34 ⟶ 37:
All'inizio del 1945, ''Moser'' fu catturato in [[Cecoslovacchia]] e imprigionato in un campo in [[Crimea]] ([[Ucraina]]).
 
Fu rilasciatopubblicato nel 1948 e tornò a casa dove ritornò agli studi universitari.
 
Due anni più tardi, nel 1950, presentò la tesi "''Zur Wasserökologie der höheren Pilze, mit besonderer Berücksichtigung von Waldbrandflächen''".
Riga 42 ⟶ 45:
In particolare fu, dal 1983 sino alla morte, [[Direttore scientifico]] del [[Centro Studi per la Flora Mediterranea di Borgotaro]] dove organizzò insieme agli storici amici Valtaresi numerosi Convegni Micologici Internazionali.
Il 6 ottobre del 2002 era ancora atteso a [[Borgotaro]] per i suoi Seminari biennali nella cittadina con i Suoi allievi del IV e V Corso di Microbiologia ma il fato lo ha fermato.
La via che porta al bosco delle "Stabielle", Sua meta favorita, è ora via "Prof.Meinhard Moser, alle Stabielle".
 
Nel 1951 ottenne una borsa di studio dal [[British Council]] che gli permise di lavorare sotto la guida del prof. J.L. Herley ad [[Oxford]]. Nei sei mesi che dimorò in [[Inghilterra]] si occupò di ricerche sulle [[Ectomicorriza|ectomicorrize]] e della revisione tassonomica di Agaricales tenute nel Kew Herbarium. A.A. Pearson, inoltre, gli presentò numerosi micologi contemporanei e ricercatori che si occupavano di ectomicorrize.
Riga 52 ⟶ 55:
Tali metodi furono utilizzati con successo più tardi in tutti i programmi mondiali di [[riforestazione]]. Dopo aver lasciato l'istituto di ricerca, nel 1968, non cessò gli studi sulle [[ectomicorrize]], ricerche che coinvolsero molti studenti nel suo laboratorio presso l'università.
 
Partendo dal concetto che la corretta identificazione degli Agaricales fosse impedita in maniera determinante dalla mancanza di un’adeguataun'adeguata letteratura aggiornata, egli decise di scrivere un manuale sui funghi sulla base del ''"Vademecum für Pilzfreunde"'' (1920) di Ricken e ispirandosi al punto di vista tassonomico proprio e di Singer.
 
Il ''"Kleine Kryptogamenflora von Mitteleuropa"'', pubblicato nel 1953, e le sue successive riedizioni (1955, 1967, 1978, 1983) sono stati dei [[best- seller]] della letteratura micologica sin dalla prima edizione. Nel corso degli anni questo libro, che tratta 3150 taxa, è stato tradotto in inglese (1983) e in italiano (1986). Tale opera, non solo risulta essere il testo più conosciuto per l'identificazione dei macromiceti europei, ma anche un caposaldo per la moderna tassonomia delle [[Agaricales]].
 
Nella serie ''"Kleine Kryptogamenflora von Mitteleuropa"'', ''M. Moser'' pubblicò anche ''"Ascomycetes"'' (1963) in cui riportò chiavi dicotomiche per l'identificazione delle specie europee più comuni di funghi a “coppa”.
Riga 90 ⟶ 93:
 
==Pubblicazioni==
{{Cassetto|Bibliografia|
*Moser, M. 1949a. Note sur une espèce boréale du genre Stropharia trouvée en Tyrol. Bull. Soc. mycol. France 65: 175-179.
*Moser, M. 1949b. Über das Massenauftreten von Formen der Gattung Morchella auf Waldbrandflächen. Sydowia 3: 174-200.
Riga 326 ⟶ 328:
*Moser, M., McKnight, K. & J.F. Ammirati. 1995. Studies on North American Cortinarii. 1. New and interesting taxa from the Greater Yellowstone Area. Mycotaxon 55: 301-346.
*Ammirati, J., Moser, M., Seidl, M. & M. Decher. 1995. Cortinarius subgen. Sericeocybe: C. traganus forma ochraceus. Doc. Mycol. 25 (98-100): 5-11.
*Moser, M. 1996. Two new species of Cortinarius (Telamonia) sect. Bovini and Armillati. - In: S.P. Wasser (ed.). Botany and Mycology for the next MilleniumMillennium. Nat. Academy Sci. Ukraine, Kholodny Inst. Botany, Kiew. pp. 331-335.
*Moser, M. & J. F. Ammirati. 1996. Studies on North American Cortinarii. 2. Interesting and new species collected in the North Cascade Mountains, Washington. Mycotaxon 58: 387-412.
 
Riga 384 ⟶ 386:
 
*Peintner, U., Moncalvo, J.-M., Moser, M. & R, Vilgalys. Rapid and ancient radiation of the ectomycorrhizal mushroom genus Cortinarius (Agaricales, Basidiomycota) as indicated by multiple-gene phylogenies. Syst. Biol., submitted.
 
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{botanici|M.M. Moser}}