Independent Subway System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Infobox metropolitana |nome = Independent Subway System |immagine = |didascalia = |inaugurazione = 1932 |chiusura = 1940 |gestore = New York|Città di New Y... |
Corretto errore |
||
(21 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Metropolitana
|stato = USA
|città =New York
|immagine =
|didascalia =
|inaugurazione = [[1932]]
|chiusura = [[1940]]
|gestore =
|lunghezza = 81,2
|tipo = [[Scartamento normale]]
Riga 14 ⟶ 15:
|pianta = Mappa Independent Subway System.png
}}
L''''Independent Subway System''' (in [[Lingua italiana|italiano]] '''Rete metropolitana indipendente''') era
Scopo iniziale della sua nascita era la creazione di una rete metropolitana gestita direttamente dalla città di [[New York]] che ne era anche proprietaria, tutto ciò in contrasto con la gestione da parte di privati delle altre due reti, ovvero l'Interborough Rapid Transit Company e la Brooklyn-Manhattan Transit Corporation.
Le linee originali dell'Independent Subway System sono le attuali linee [[Linea A (metropolitana di New York)|A]], [[Linea B (metropolitana di New York)|B]], [[Linea C (metropolitana di New York)|C]], [[Linea D (metropolitana di New York)|D]], [[Linea E (metropolitana di New York)|E]], [[Linea F (metropolitana di New York)|F]] e [[Linea G (metropolitana di New York)|G]] della [[metropolitana di New York]]. Inoltre, a fini operativi, queste linee, a cui si aggiungono oggi le linee [[Linea M
== Nomenclatura ==
Fino al [[1940]], anno dell'accorpamento delle tre reti in [[Metropolitana di New York|una sola]], l'Independent Subway System era noto anche come ''Independent City-Owned Subway System'' (in [[Lingua italiana|Italiano]] ''Rete metropolitana indipendente di proprietà della città'') o ''Independent City-Owned Rapid Transit Railroad'' (in [[Lingua italiana|Italiano]] ''Ferrovia metropolitana indipendente di proprietà della città''). Inoltre, poiché la prima linea della rete ad aprire fu, nel [[1932]], la [[Linea IND Eighth Avenue|linea Eighth Avenue]], l'intero sistema erano noto anche come ''Eighth Avenue Subway''.<ref name=nyscsubwayind/>
L'[[acronimo]] ''IND'', oggi ampiamente utilizzato, risale invece a dopo l'unificazione. Venne infatti creato, in vista dell'accorpamento, sulla scia di quanto era già avvenuto per gli altri due sistemi, noti con l'acronimo dei loro gestori: ''IRT'' per [[
== Storia ==
=== Primi progetti e proposte ===
Il 28 agosto [[1922]], l'allora sindaco di [[New York]], John Francis Hylan, presentò
Inoltre, nel [[1921]], era stata costituita la New York City Transit Commission, che aveva come scopo la realizzazione di un piano per diminiure il sovraffollamento della rete metropolitana esistente. Il progetto elaborato prevedeva:<ref name=nyscsubwayind/>
* due linee nel centro di [[Manhattan]], una sotto la Eighth Avenue e una sotto la Sixth Avenue, inoltre quest'ultima ne aveva già una sopraelevata;
* una linea sotto la 53rd Street (collegata con quelle sotto la Eighth Avenue e la Sixth Avenue) che avrebbe poi proseguito sotto l'[[East River]], avrebbe incontrato
* una linea sotto Grand Concourse nel [[Bronx]], che sarebbe partita dalla linea sotto la Eighth Avenue intorno a 145h Street.
=== La prima linea e le successive estensioni ===
[[File:8th Ave Subway sign.jpg|miniatura|destra|Una delle entrate della ''8th Avenue Subway'', come recita il cartello.]]
I lavori per la [[Linea IND Eighth Avenue|prima linea]], quella sotto l'Eighth Avenue, iniziarono il 14 marzo [[1925]], con la posa della [[prima pietra]] tra la Saint Nicholas Avenue e la 123rd Street.<ref>{{cita news|url=
Il 1
* il 20 marzo venne aperto il primo tratto della [[
* il 1
* il 19 agosto vennero aperte: la prima sezione della [[Linea IND Queens Boulevard|linea Queens Boulevard]] che dalla stazione [[50th Street (linea IND Eighth Avenue)|50th Street]] della linea Eighth Avenue arrivava fino a [[Roosevelt Avenue/74th Street|Roosevelt Avenue]] e la prima sezione della [[Linea IND Crosstown|linea Crosstown]] che dalla stazione [[Court Square (metropolitana di New York)|Court Square]], in comune con la linea Queens Boulevard, arrivava fino a [[Nassau Avenue]];<ref name=nyscsubwayind/>
* il 7 ottobre la linea Culver venne estesa da Bergen Street a [[Church Avenue (linea IND Culver)|Church Avenue]].<ref name=nyscsubwayind/>
Riga 48 ⟶ 49:
=== Dalla seconda linea a Manhattan all'accorpamento ===
[[File:1939 IND Second System.jpg|miniatura|destra|Progetto della rete IND del [[1939]].]]
La prima sezione della [[Linea IND Sixth Avenue|seconda linea]] a [[Manhattan]], quella sotto la Sixth Avenue, venne inaugurata il 1
Sempre nel [[1936]], precisamente il 9 aprile e il 31 dicembre, vennero aperte rispettivamente: la tratta da [[New York Transit Museum|Court Street]] a [[Rockaway Avenue (linea IND Fulton Street)|Rockaway Avenue]] della nuova [[Linea IND Fulton Street|linea Fulton Street]], che prevedeva anche un collegamento con la linea Culver presso [[
L'anno successivo, il 24 aprile, la linea Queens Boulevard venne prolungata da Union Turnpike a [[169th Street]] e pochi mesi dopo, il 1
Nel giugno [[1940]], la [[New York|città di New York]], già proprietaria dell'Indipendent Subway System, acquistò la reti gestite dall'Interborough Rapid Transit Company e dalla [[Brooklyn-Manhattan Transit Corporation]], divenendo l'unico operatore e proprietario delle linee metropolitane presenti in città: le tre reti cessarono così di esistere come singole entità e vennero accorpate in una [[Metropolitana di New York|grande e unica rete]].<ref name=accorpamento>{{cita news|url=http://web.mta.info/nyct/facts/ffhist.htm|titolo=New York City Transit - History and Chronology|sito=mta.info|accesso=31 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Pochi mesi dopo l'accorpamento, il 15 dicembre, la tratta centrale della [[Linea IND Sixth Avenue|seconda linea a Manhattan]] aprì al pubblico e con essa furono attivati tre ''service'', le linee [[Linea B (metropolitana di New York)|BB]], [[Linea F (metropolitana di New York)|F]] e [[Linea D (metropolitana di New York)|D]].<ref name=nyscsubwayind/>
Riga 91 ⟶ 92:
|| 1º luglio 1937<ref name=nyscsubwayind/> || [[Nassau Avenue]] - [[Hoyt-Schermerhorn Streets]] || [[Linea IND Crosstown|Crosstown]]
|}
<small>'''Nota''': questa cronologia riguarda solo l'apertura delle infrastrutture e si ferma a giugno [[1940]], per la cronologia successiva all'accorpamento vedi ''[[Metropolitana di New York#Storia|cronologia della metropolitana di New York]]''.</small>
== Infrastrutture e linee ==
Riga 108 ⟶ 109:
|| [[Linea A (metropolitana di New York)|A]] || [[Inwood-207th Street|207th Street]] ↔ [[Rockaway Avenue (linea IND Fulton Street)|Rockaway Avenue]] || [[1932]] || Rimasta [[Linea A (metropolitana di New York)|linea A]].
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea A (metropolitana di New York)|AA]] || [[168th Street (metropolitana di New York)|168th Street]] ↔ [[Chambers Street-World Trade Center/Park Place|Hudson Terminal]] || [[1932]] || Divenuta [[Linea A (metropolitana di New York)#Cenni storici|linea K]] nel [[1985]] e poi soppressa nel [[1988]].
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea C (metropolitana di New York)|C]] || [[Norwood-205th Street (metropolitana di New York)|205th Street]] ↔ [[Bergen Street (linea IND Culver)|Bergen Street]] || [[1933]] || Soppressa nel [[1949]].
Riga 124 ⟶ 125:
Come già anticipato, in totale, prima dell'accorpamento del giugno [[1940]], furono realizzate sette infrastrutture. Queste linee, tutte elettrificate tramite [[terza rotaia]] a 600 [[volt]] [[corrente continua]], erano, all'epoca, quasi tutte totalmente sotterranee, l'unico segmento in superficie era costituito da un breve tratto della [[Metropolitana di New York|linea Culver]]; inoltre, sono dotate di banchine molto più lunghe rispetto a quelle delle stazioni IRT e BMT, la loro lunghezza arriva infatti anche oltre i 220 metri.<ref name=nyscsubwayind/>
Tra le infrastrutture realizzate vi sono anche tre tunnel sotto l'[[East River]]: il [[
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Riga 135 ⟶ 136:
!width=15%|Dopo il 1940
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea IND Eighth Avenue|Linea Eighth Avenue]] || [[Inwood-207th Street
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea IND Culver|Linea Culver]] || [[Jay Street-MetroTech|Jay Street]] ↔ [[Church Avenue (linea IND Culver)|Church Avenue]] || [[1933]] || 7,0
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea IND Concourse|Linea Concourse]] || [[145th Street (linea IND Eighth Avenue)|145th Street]] ↔ [[Norwood-205th Street (metropolitana di New York)|205th Street]] || [[1933]] || 9,1
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea IND Crosstown|Linea Crosstown]] || [[Court Square (metropolitana di New York)|Court Square]] ↔ [[Hoyt-Schermerhorn Streets]] || [[1933]] || 10,0
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea IND Queens Boulevard|Linea Queens Boulevard]] || [[50th Street (linea IND Eighth Avenue)|50th Street]] ↔ [[169th Street]] || [[1933]] || 19,5
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea IND Fulton Street|Linea Fulton Street]] || [[New York Transit Museum|Court Street]] ↔ [[Rockaway Avenue (linea IND Fulton Street)|Rockaway Avenue]] || [[1936]] || 7,2
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea IND Sixth Avenue|Linea Sixth Avenue]] || [[West Fourth Street-Washington Square|West Fourth Street]] ↔ [[Jay Street-MetroTech|Jay Street]] || [[1936]] || 5,4
|}
Riga 157 ⟶ 158:
* '''R4''': entrati in servizi nel [[1933]], erano molto simili agli R1 essendo prodotti dalla stessa società, l'American Car and Foundry Company. Rimasero in servizio sino al [[1977]];
* '''R6''': entrarono in servizio nel [[1935]]. L'ordine per queste vetture fu assegnato a tre diverse società: Pressed Steel Car Company (6-1), Pullman Company (6-2) e American Car and Foundry Company (6-3). Furono dismessi nel [[1977]];
* '''R7''': entrati in
* '''R7A''': entrati in servizio nel [[1939]], vennero prodotti dalla Pullman Standard e
* '''R8A''': entrati in servizio nel [[1939]], vennero prodotti dalla St. Louis Car Company e rimasero in servizio sino agli [[anni 1970]];
* '''R9''': entrati in servizio nel [[1940]], furono gli ultimi ''Arnines'' ad essere realizzati. Vennero prodotti dalla Pressed Steel Car Company e dall'American Car and Foundry Company. Rimasero in servizio sino al [[1977]].
Riga 166 ⟶ 167:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Metropolitana di New York}}
{{Portale|Stati Uniti d'America|trasporti}}
[[Categoria:Metropolitana di New York]]
|