Arciere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità |  + Wikilink | ||
| (27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{ {{nota disambigua||Arcieri (disambigua)|Arcieri}} {{ [[File:Mongol soldiers by Rashid al-Din 1305.JPG|thumb|Arcieri [[mongoli]] del [[XIII secolo]]]] [[File:Arcieri inglesi battaglia di Crécy.jpg|thumb|Arcieri [[Medioevo inglese|inglesi]] durante la [[battaglia di Crécy]]]] L Nonostante l'uso dell'arco come arma sia attestato già nel [[Paleolitico superiore]], il declino del ruolo dell'arciere in ambito bellico si ha con la diffusione delle [[armi da fuoco]]. == Arcieri a cavallo == [[Immagine:IlkhanidHorseArcher.jpg|thumb|Arciere a cavallo]]▼ In passato alcuni popoli, come gli [[Unni]], i [[Mongoli]], i [[Tartari]], i [[Selgiuchidi]], gli [[Nativi americani|Indiani d'America]] hanno fatto dell'arciere a cavallo la loro unità militare principale. Questa figura sfruttava la propria abilità per scoccare [[freccia|frecce]] sul nemico appiedato per poi allontanarsi quando esso lo carica a sua volta. Le [[tattica]] più nota (anche grazie alle pellicole ''[[western]]'') consiste nell'attaccare girando in cerchio: i cavalieri scoccano le frecce quando sono vicini al nemico e ricaricano mentre completano il giro, continuando fino all'esaurimento delle munizioni, dei nemici o fino a nuovo ordine. Questa tecnica assicura un gettito costante di frecce sul nemico. Questa tattica in particolare fu usata dagli unni e risultò micidiale contro la [[Fanteria (storia romana)|fanteria pesante romana]].▼ In passato alcuni popoli, come gli [[Unni]], i [[Mongoli]], i [[Tartari]], i [[Selgiuchidi]], i [[Nativi americani]] settentrionali hanno fatto dell'arciere a cavallo la loro unità militare principale. Questa figura sfruttava la propria abilità per scoccare [[freccia|frecce]] sul nemico appiedato per poi allontanarsi quando esso lo carica a sua volta.  [[Esercito romano|Romani]], Unni, [[Numidi]], [[Parti]], [[Persiani]], [[Iberi]] e tantissimi altri popoli dell'antichità del [[bacino del Mediterraneo]] hanno sfruttato gli arcieri a cavallo, anche se molti di essi soprattutto lanciavano o usavano [[giavellotto|giavellotti]] dall'alto contro le truppe appiedate (sarà con l'invenzione dell'arco composito che gli schermagliatori a cavallo cominceranno ad utilizzare gli archi in sostituzione dei giavellotti, usandoli in lontananza). Inoltre in [[Europa]] si diffonderanno i [[Balestriere|balestrieri]] a cavallo, dotati di [[Balestra (arma)|balestre]] più maneggevoli, piccole e leggere.▼ ▲ Da segnalare che il concetto di [[cavalleria]] che sfrutta la propria mobilità unita ad armi dalla distanza per fiaccare i nemici più lenti non è affatto morta col [[Medioevo]] e non è solo tipica dei popoli [[asia]]tici, [[arabi]] e nord-[[africa]]ni. Il concetto di [[Cacciatore (tattica)|schermagliatore]] a cavallo rimarrà in vita nei [[beduini]] armati di [[fucile]] come nei [[Dragone|Dragoni]] inglesi armati di [[pistola]].▼ ▲[[Esercito romano|Romani]], Unni, [[Numidi]], [[Parti]], [[Persiani]], [[Iberi]] e tantissimi altri popoli dell'antichità del [[bacino del Mediterraneo]] hanno sfruttato gli arcieri a cavallo, anche se molti di essi soprattutto lanciavano o usavano [[giavellotto|giavellotti]] dall'alto contro le truppe appiedate (sarà con l'invenzione dell'[[arco composito]] che gli [[Cacciatore (tattica)|schermagliatori]] a cavallo cominceranno ad utilizzare gli archi in sostituzione dei [[Giavellotto|giavellotti]], usandoli in lontananza). Inoltre in [[Europa]] si diffonderanno i [[Balestriere|balestrieri]] a cavallo, dotati di [[Balestra (arma)|balestre]] più maneggevoli, piccole e leggere. ▲Da segnalare che il concetto di [[cavalleria]] che sfrutta la propria mobilità unita ad armi dalla distanza per fiaccare i nemici più lenti non è affatto morta col [[Medioevo]] e non è solo tipica dei popoli [[asia]]tici, [[arabi]] e nord-[[africa]]ni. Il concetto di  Durante la [[guerra dei Cento Anni]] nella [[Battaglia di Crécy]] e nella [[Battaglia di Poitiers (1356)]] gli Inglesi dotarono alcuni reparti di fanteria leggera di una nuova arma, l'[[arco lungo]] (''long-bow''), che poteva scagliare fino a cinque frecce al minuto.<ref>{{Cita libro |titolo = Nuovo Dialogo con la storia e l'attualità |editore = La Nuova Italia |anno = 2015 |volume = 1 |pagina = 163 |isbn = 978-88-221-8436-8}}</ref> Gli arcieri a cavallo sono solo una parte della storia degli schermagliatori a cavallo, sebbene ne siano la massima rappresentanza.<ref>Nella [[Basilica di Aquileia]] sono affrescati un arciere orientale e un cavaliere occidentale. Cfr. {{cita web |url = https://quattropassinellastoria.wordpress.com/2012/06/03/i-crociati-ad-aquileia/ |titolo = I Crociati ad Aquileia |data = 3 giugno 2012 |accesso = 15 febbraio 2017}}</ref> == Note == <references /> == Bibliografia == * {{EI|arciere}} == Voci correlate == * [[Tiro con l'arco]] * [[Howard Hill]] * [[Sagittarii]] == Altri progetti == {{interprogetto|wikt=arciere}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} | |||