Canton Neuchâtel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(93 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Repubblica e Cantone Neuchâtel
|Nome ufficiale = Republik{{fr}} und Kanton Neuenburg <br />République et Cantoncanton de Neuchâtel<br />Republica e Chantun Neuchâtel
|Panorama = Neuchatel2009-sm.jpg
|Didascalia = La città di [[Neuchâtel]] e il [[Lago di Neuchâtel|lago]]
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Wappen Neuenburg matt.svg
|Voce stemma =
|Stato = CHE
|Note stato =
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = [[Cantoni della Svizzera|Cantone]]
|Tipo = cantone
|Capoluogo = [[File:{{simbolo|Neuchâtel-Commune.svg|16px]]16}} [[Neuchâtel]]
|Amministratore locale = Conseil[[Consiglio d'Etatdi Stato (5Neuchâtel)|Consiglio di Stato]]
|Amministratore locale 2 = Grand[[Gran ConseilConsiglio (115Neuchâtel)|Gran Consiglio]]
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[lingua francese|franceseFrancese]]
|Data istituzione = [[1815]]
|Latitudine decimale = 46.990281
|Longitudine decimale = 6.930567
|Abitanti = 176496
|Altitudine = 430
|Superficie = 803
|Abitanti = 173183
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31./12.2011/2019
|Sottodivisioni = 60
|Sottosottodivisioni = 5327
|Divisioni confinanti = [[Canton Berna]]{{CH-BE}}, [[Canton<br> Friburgo]]{{CH-FR}}, [[Canton<br> Giura]]{{CH-JU}}, [[Canton<br> Vaud]]{{CH-VD}}, [[Franca<br> Contea]]{{FR-BFC}} (F{{FRA}})
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =
|Codice ISO = CH-NE
|Codice catastale =
|Targa = NE
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = neocastellani
|Diffusività =
|Nome abitanti = neuchâtelois (neocastellano)
|Patrono =
|Festivo =
Riga 45 ⟶ 38:
|PIL procapite =
|Immagine localizzazione = Kanton Neuenburg in Switzerland.svg
|Mappa = Karte Kanton Neuenburg 2010Bezirke.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.ne.ch
|Incipit =
|Categoria =
}}
Il '''Cantone diCanton Neuchâtel''', (it:ufficialmente ''Neocastello'Repubblica e cantone di Neuchâtel''', desueto({{Francese|République et canton de Neuchâtel}}), è ununo dei ventisei [[cantoni della Svizzera|cantone]] della [[Svizzera]]. È situato nella [[Svizzera occidentale. La capitale è [[Neuchâtelromanda]].
 
== Geografia ==
Il Cantone di Neuchâtel si trova nella Svizzera occidentale. A nord-est confina con il [[Cantone di Berna]] e il [[Canton Giura]], a nord-ovest con la [[Francia]] ([[dipartimenti francesi|dipartimento]] del [[Doubs (dipartimento)|Doubs]] in [[Franca Contea]]). Il [[Lago di Neuchâtel]] si trova nella parte sud-ovest del cantone, mentre il [[Canton Vaud]] si trova sul confine di sud-est e il [[Canton Friburgo]] sul confine sud-ovest. Il cantone giace nella parte centrale della Catena del [[Massiccio del Giura|Giura]]. Il Lago di Neuchâtel bagna le terre meridionali, mentre il fiume [[Doubs (fiume)|Doubs]] bagna la parte settentrionale.
 
Il cantone viene comunemente diviso in tre regioni. La regione della ''Vignoble'' si trova lungo il lago. Il suo nome deriva dai molti vigneti che vi si trovano. La regione chiamata ''Les Vallées'' giace più a nord. Le due valli più grandi del Canton Neuchâtel si trovano in questa regione (la ''Valle del Ruz'' e la ''Val de Travers''). Entrambe le valli si trovano a circa 700&nbsp;m [[s.l.m.]] La regione più elevata del cantone è quella delle ''Montagne del Neuchâtelois'' dai 900 ai 1065&nbsp;m. Questa regione è composta da una lunga valle che ospita [[La Chaux-de-Fonds]], [[Le Locle]] e [[La Brévine]].
 
== Storia ==
{{vediVedi anche|Principato di Neuchâtel|Sovrani di Neuchâtel}}
Il nome del cantone deriva da quello latino di ''Novum Castellum''. [[Rodolfo III di Borgogna]] menzionò [[Neuchâtel]] nelle sue volontà del [[1032]]. La dinastia del conte [[Conte Ulrich von Fenis]] conquistò la città e i suoi territori nel [[1034]]. La dinastia prosperò e per il [[1373]] tutte le terre ora parte del cantone appartenevano al conte. Nel [[1405]] le città di [[Berna]] e [[Neuchâtel]] entrarono in unione. Le terre di Neuchâtel passarono ai signori di [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] all'incirca un secolo dopo, e quindi nel [[1504]] al casato francese deidegli [[Orléans-Longueville]], ramo illegittimo della famiglia reale francese.
 
Il predicatore francese [[Guglielmo Farel]], nel [[1530]], portò la [[Riforma protestante]] nel cantone. Quando la casa di [[Orléans-Longueville]], sisotto estinse,il cui governo la contea era divenuta nel 1648 il [[1707principato di Neuchâtel]], si estinse nel 1707, i suoi titoli e territori di Neuchâtel vennero ereditati dalla casata dei [[sovrani di [[Prussia]]. Il re di Prussia fu caposovrano della regione fino al [[1848]], con l'eccezione del periodo tra il [[1806]] e il [[1814]], quando le terre vennero governate da un [[Maresciallo dell'Impero|Maresciallomaresciallo]] di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], [[Louis Alexandre Berthier]]. Nel [[1815]] il Canton Neuchâtel venne ammesso come membro pieno nella [[Confederazione Elvetica. FuSvizzera]], il primo tra i cantoni ammessi che non fosse una [[repubblica]], ma un [[Principe|principato]]. La situazione cambiò nel [[1848]] quando ebbe luogo una rivoluzione pacifica e venne istituito un governo repubblicano. Il re di Prussia non si arrese immediatamente e ci furono diversi tentativi di una contro-rivoluzione. Nel [[1857]] il re di Prussia rinunciò definitivamente alle pretese sulla regione.
 
== EconomiaGeografia fisica ==
Il canton Neuchâtel è situato nella Svizzera occidentale. Confina a nord-est con il [[canton Berna]] e con il [[canton Giura]], a nord-ovest con la [[Francia]] ([[Doubs (dipartimento)|dipartimento del Doubs]] in [[Franca Contea]]), a sud-ovest con il [[canton Vaud]] e a sud-est con il [[canton Friburgo]]. Il cantone giace nella parte centrale della catena del [[Massiccio del Giura|Giura]]. Il [[lago di Neuchâtel]] delimita i territori meridionali del cantone, mentre il [[Doubs (fiume)|fiume Doubs]] ne bagna la parte settentrionale.
Il cantone è rinomato per i suoi vini, prodotti attorno al Lago di Neuchâtel. Nelle valli sono attive l'allevamento del bestiame e produzione casearia, ma il Canton Neuchâtel ha una buona reputazione soprattutto per l'allevamento dei cavalli. La produzione di [[orologio|orologi]] è ben radicata nel cantone, così come, di recente, la meccanica fine e la produzione di [[Circuito integrato|microchip]].
 
Il cantone viene comunemente diviso in tre regioni: la Vignoble, che si trova lungo il lago e il cui nome deriva dai molti vigneti che vi si trovano, le due valli del Ruz e di Travers che si trovano a circa {{M|700|u=m}} [[s.l.m.]], e la regione montuosa, che va dai 900 ai {{M|1065|u=m}}. La regione montuosa è composta da una lunga valle che ospita [[La Chaux-de-Fonds]], [[Le Locle]] e [[La Brévine]].
== Popolazione ==
 
== Società ==
I circa 172.000 abitanti (al [[2010]]) sono equamente distribuiti tra molte piccole città e villaggi che costeggiano la riva del lago di Neuchâtel. La densità media di popolazione è di 209 abitanti per km² (542 km²). Neuchâtel (circa 33.000 abitanti al 2010) è la capitale del cantone, mentre La Chaux-de-Fonds (circa 37.500 abitanti al 2010) è il più grande insediamento del cantone. Circa 38.000 abitanti del cantone (vale a dire quasi un quarto della popolazione) sono di origine straniera.
I circa {{M|178000}} abitanti (al 2016) sono equamente distribuiti tra molte piccole città e villaggi che costeggiano la riva del lago di Neuchâtel. La densità media di popolazione è di 222 abitanti per km². Neuchâtel (circa {{M|33000}} abitanti al 2010) è la capitale del cantone, mentre La Chaux-de-Fonds (circa {{M|37500}} abitanti al 2010) è il più grande insediamento del cantone. Circa {{M|38000}} abitanti del cantone (vale a dire quasi un quarto della popolazione) sono di origine straniera.
 
=== AppartenenzaEvoluzione linguisticademografica ===
Nel XVII secolo i territori di Neuchâtel videro stabilirsi gruppi di [[ugonotti]] in fuga dalla Francia. I territori del cantone conobbero un'importante evoluzione demografica soprattutto a partire dalla metà del XVIII secolo, con lo sviluppo dell'industria orologiera e tessile, le quali attirarono un'ampia immigrazione dal resto della [[Svizzera]] e poi da [[Francia]] e [[Germania]]; nel 1806 gli immigrati giunsero infatti a rappresentare il 27% della popolazione del cantone, mentre nella capitale costituivano ormai una piccola maggioranza. Oltre all'immigrazione, importante contributo lo dettero il miglioramento delle condizioni di igiene e i conseguenti abbassamenti dei tassi di mortalità. La popolazione passò dalle {{M|32300}} unità nel 1752 alle {{M|70753}} nel 1850. In parallelo all'immigrazione, molti abitanti locali emigrarono verso il resto della Svizzera o verso l'[[America del nord]]. Dopo aver raggiunto i {{M|135900}} abitanti nel 1917 la crescita demografica del cantone si assestò, per poi riprendere dopo la [[seconda guerra mondiale]]. Nel XX secolo la gran parte dell'immigrazione estera proveniva dall'[[Italia]], oltre che da [[Portogallo]], Francia, [[Spagna]] e [[Jugoslavia]].<ref name="DDS">{{Cita|''Dizionario storico della Svizzera''}}.</ref>
 
{{Demografia
La popolazione è quasi interamente di [[lingua francese]].
|titolo = Abitanti censiti (migliaia)
 
|fonte= {{Cita|''Dizionario storico della Svizzera''}}.
{{Ripartizione linguistica
|dimx = 488
|fonte = http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/regionen/regionalportraets.html Ritratti regionali dell'Ufficio federale di statistica 2000
|dedimy =4,1 373
|frpopmax =85,3 200
|itpasso1 =3,2 500
|passo2 = 100
|a1= 1850
|a2= 1880
|a3= 1900
|a4= 1950
|a5= 1970
|a6= 2000
|p1= 70.753
|p2= 102.744
|p3= 126.279
|p4= 128.152
|p5= 169.173
|p6= 167.949
}}
 
=== AppartenenzaLingue religiosae dialetti ===
Il cantone è di [[lingua francese]]. Fino ai primi decenni del XIX secolo la popolazione locale parlava il [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]], il quale cadde in disuso in favore del francese per effetto della rapida industrializzazione e per la conseguente immigrazione dal resto della [[Svizzera]]. Stando alle testimonianze di vari intellettuali, già tra gli anni 1850 e 1870 il francoprovenzale neocastellano risultava quasi completamente caduto in disuso anche nelle zone rurali e destinato a una fine prossima; a partire dal 1890 un gruppo di ricercatori guidati dal dialettologo [[Louis Gauchat]] avviò quindi un ampio progetto di documentazione dei dialetti locali. Gli ultimi locutori del francoprovenzale neocastellano morirono a [[Le Landeron]] negli anni 1920.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=fr|autore=Aurélie Elzingre|titolo=Le patois neuchâtelois|url=https://www5.unine.ch/dialectologie/PatoisNeuchatelois.pdf|accesso=16 novembre 2022|dataarchivio=23 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211023200355/https://www5.unine.ch/dialectologie/PatoisNeuchatelois.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Malgrado la sua definitiva estinzione, il francoprovenzale neocastellano è stato [[Rivitalizzazione linguistica|rivitalizzato]] nel XXI secolo da una famiglia di appassionati.<ref>{{Cita web|lingua=fr|autore=Alexandre Bardet|titolo=Il parle avec les siens un patois éteint il y a 100 ans|url=https://www.swissinfo.ch/fre/il-parle-avec-les-siens-un-patois-%C3%A9teint-il-y-a-100-ans/15559480|sito=[[swissinfo.ch]]|data=24 luglio 2010}}</ref>
 
{|class="wikitable"
Storicamente, tale cantone è stato fortemente [[Protestantesimo|protestante]], ma negli ultimi decenni ha ricevuto un notevole afflusso di arrivi [[Chiesa cattolica|cattolici]]. Nel [[2000]], la sua popolazione era divisa principalmente tra protestanti (38%) e cattolici (31%).
|+ Lingue nel canton Neuchâtel 1880–2000:<ref name="DDS"/>
! Anno
! Popolazione totale
! [[Lingua francese|Francese]]
! [[Lingua tedesca|Tedesco]]
! [[Lingua italiana|Italiano]]
! [[Lingua romancia|Romancio]]
! Altre
|-
|1880
|{{M|102744}}
|{{M|77525}}
|{{M|24489}}
|{{M|1346}}
|{{M|15}}
|{{M|357}}
|-
|1900
|{{M|126279}}
|{{M|104551}}
|{{M|17629}}
|{{M|3664}}
|{{M|34}}
|{{M|401}}
|-
|1950
|{{M|128152}}
|{{M|108408}}
|{{M|15149}}
|{{M|3939}}
|{{M|97}}
|{{M|559}}
|-
|1970
|{{M|169173}}
|{{M|123573}}
|{{M|15630}}
|{{M|21607}}
|{{M|114}}
|{{M|8249}}
|-
|2000
|{{M|167949}}
|{{M|143191}}
|{{M|6849}}
|{{M|5407}}
|{{M|95}}
|{{M|12407}}
|}
 
=== MunicipalitàReligioni ===
Nella prima metà del XVI secolo la predicazione di [[Guillaume Farel]] portò Neuchâtel ad aderire alla [[Riforma protestante]]. Il [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]] venne reintrodotto per la prima volta a partire dal XIX secolo, sotto l'amministrazione di [[Louis Alexandre Berthier]]. Il libero esercizio del culto cattolico venne confermato con la [[Restaurazione]] e la costituzione 1848 garantì libertà religiosa e di coscienza; la chiesa protestante di Neuchâtel divenne chiesa di Stato, iniziativa che provocò una scissione e la costituzione di una [[libera Chiesa]]. Nel 1941 chiesa e cantone furono separati e nel 1943 venne fondata l'[[Eglise réformée évangélique du canton de Neuchâtel]].<ref name="DDS"/>
La seguente è una lista di municipalità (''communes''), suddivise per distretto.
{|
|----- valign="top" style="font-size:small"
|
=== Neuchâtel ===
* [[Cornaux]]
* [[Cressier (Neuchâtel)|Cressier]]
* [[Enges]]
* [[Hauterive (Neuchâtel)|Hauterive]]
* [[Le Landeron]]
* [[Lignières (Svizzera)|Lignières]]
* [[Marin-Epagnier]]
* '''[[Neuchâtel]]'''
* [[Saint-Blaise (Svizzera)|Saint-Blaise]]
* [[Thielle-Wavre]]
 
A partire dal XIX secolo si stabilirono nel cantone vari gruppi [[Evangelicalismo|evangelici]], tra i quali l'[[Esercito della Salvezza]], e una comunità [[Ebraismo|ebraica]]. Nel XX secolo per effetto dell'immigrazione nel cantone si ampliò enormemente la popolazione cattolica e vi si stabilirono comunità [[Islam|musulmane]] e [[Chiesa ortodossa|ortodosse]]. La popolazione non affiliata passò dal rappresentare dal 2% nel 1970 al 22% nel 2000.<ref name="DDS"/>
=== Boudry ===
* [[Auvernier]]
* [[Bevaix]]
* [[Bôle]]
* '''[[Boudry]]'''
* [[Brot-Dessous]]
* [[Colombier (Neuchâtel)|Colombier]]
* [[Corcelles-Cormondrèche]]
* [[Cortaillod]]
* [[Fresens]]
* [[Gorgier]]
* [[Montalchez]]
* [[Peseux (Svizzera)|Peseux]]
* [[Rochefort (Svizzera)|Rochefort]]
* [[Saint-Aubin-Sauges]]
* [[Vaumarcus]]
 
{|class="wikitable"
=== La Chaux-de-Fonds ===
|+ Religioni nel canton Neuchâtel 1850–2000:<ref name="DDS"/>
* '''[[La Chaux-de-Fonds]]'''
! Anno
* [[La Sagne]]
! Popolazione totale
* [[Les Planchettes]]
! [[Chiesa evangelica riformata in Svizzera|Protestanti]]
! [[Chiesa cattolica in Svizzera|Cattolici]]
! [[Chiesa cattolica cristiana svizzera|Cattolico-cristiani]]
! Altri e non affiliati
|-
|1850
|{{M|70753}}
|{{M|64952}} (91,8%)
|{{M|5570}} (7,9%)
|
|{{M|231}}
=== Le Locle ===
|-
* [[Brot-Plamboz]]
|1880
* [[La Brévine]]
|{{M|102744}}
* [[La Chaux-du-Milieu]]
|{{M|91076}} (87,8%)
* [[Le Cerneux-Péquignot]]
|{{M|11651}} (11,2%)
* '''[[Le Locle]]'''
|
* [[Les Brenets]]
|{{M|1005}}
* [[Les Ponts-de-Martel]]
|-
|1900
|{{M|126279}}
|{{M|107291}} (85,0%)
|{{M|17731}} (14,0%)
|
|{{M|1257}}
|-
|1950
|{{M|128152}}
|{{M|100158}} (78,2%)
|{{M|24829}} (19,4%)
|{{M|768}}
|{{M|2397}}
|-
|1970
|{{M|169173}}
|{{M|97843}} (57,9%)
|{{M|64919}} (38,4%)
|{{M|673}}
|{{M|5738}}
|-
|2000
|{{M|167949}}
|{{M|63974}} (38,1%)
|{{M|51257}} (30,5%)
|{{M|559}}
|{{M|52159}}
|}
 
=== Val-de-RuzMunicipalità ===
Il cantone è suddiviso in 27 [[Comuni della Svizzera|comuni]]; fino al 31 dicembre 2017 i comuni, in numero maggiore poi ridotto in seguito a diverse fusioni di comuni, erano ripartiti in 6 distretti.
* [[Boudevilliers]]
* '''[[Cernier]]'''
* [[Chézard-Saint-Martin]]
* [[Coffrane]]
* [[Dombresson]]
* [[Engollon]]
* [[Fenin-Vilars-Saules]]
* [[Fontainemelon]]
* [[Fontaines (Neuchâtel)|Fontaines]]
* [[Les Geneveys-sur-Coffrane]]
* [[Les Hauts-Geneveys]]
* [[Le Pâquier (Neuchâtel)|Le Pâquier]]
* [[Montmollin]]
* [[Savagnier]]
* [[Valangin]]
* [[Villiers]]
 
=== Val-de-TraversEconomia ===
Dominata fino al XVIII secolo da agricoltura e allevamento, l'economia di Neuchâtel conobbe un rapido sviluppo industriale a partire dagli anni 1750, soprattutto nell'ambito dell'orologeria e della produzione tessile, fenomeno favorito anche dalle innovazioni introdotte dagli [[ugonotti]] e dall'adozione del [[liberalismo economico]]. L'economia cantonale fu colpita da una crisi durante il [[periodo interbellico]], per poi riprendere a prosperare dopo la [[seconda guerra mondiale]]. Negli anni 1970 Neuchâtel fu colpita da una nuova crisi, causata dalla concorrenza [[Giappone|giapponese]] nell'ambito dell'industria orologiera. A partire dagli anni 1980 si sviluppò l'industria elettronica. Nel 2000 il 3,3% della popolazione lavorava nel settore primario, il 29,7% in quello secondario e il 67,0% in quello terziario. Nel 2008 {{M|8000}} [[frontalieri]] lavoravano nel cantone.<ref name="DDS"/> Nel 2020 i frontalieri costituivano il 12% della forza lavoro del cantone.<ref>{{Cita news|lingua=fr|titolo=Le nombre de frontaliers a plus que doublé en vingt-cinq ans|url=https://www.tdg.ch/le-nombre-de-frontaliers-a-plus-que-double-en-25-ans-769460771834|pubblicazione=[[La Tribune de Genève]]|data=24 giugno 2021}}</ref>
* [[Boveresse]]
 
* [[Buttes]]
== Note ==
* [[Couvet]]
<references/>
* [[Fleurier]]
* [[La Côte-aux-Fées]]
* [[Les Bayards]]
* [[Les Verrières]]
* '''[[Môtiers]]'''
* [[Noiraigue]]
* [[Saint-Sulpice]]
* [[Travers]]
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Canton of Neuchâtel}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{fr}} [http://www.ne.ch/ Sito ufficiale]
* {{Cita web|titolo=Neuchâtel (cantone)|url=https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007397/2017-05-30/|pubblicazione=[[Dizionario storico della Svizzera]]|cid=''Dizionario storico della Svizzera''}}
* {{de}} [http://www.statistik.admin.ch/stat_ch/ber00/ekan_ne.htm Statistiche ufficiali]
 
{{Cantoni_svizzeri}}
 
{{Cantoni della Svizzera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Svizzera}}
 
[[Categoria:Canton Neuchâtel| ]]