San Genesio Atesino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: +controllo di autorità
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(59 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = San Genesio Atesino
|Nome ufficiale = {{it}}San Genesio Atesino<br/>{{de}}Jenesien
|Panorama = San Genesio (BZ).jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=San Genesio Atesino-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|Italiano]], [[lingua tedesca|Tedesco]]
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2 = Bolzano
|Amministratore locale = Paul Romen
|Partito = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|Data elezione = 16-5-2010 (4º mandato dal 4-5-2025)
|Lingue =
|Data istituzione =
|Altitudine =1.087 1087
|Latitudine gradi=46
|Sottodivisioni = Avigna/Afing, Cologna/Glaning, Montoppio/Nobls, Valas/Flaas<ref>{{cita web|url=http://www.comune.sangenesioatesino.bz.it/system/web/fakten.aspx?menuonr=219899344&sprache=3|titolo=Numeri e fatti|editore=Comune di San Genesio Atesino|accesso=20 gennaio 2014}}</ref>
|Latitudine minuti=32
|Divisioni confinanti = [[Bolzano]], [[Meltina]], [[Renon]], [[Sarentino]], [[Terlano]]
|Latitudine secondi=0
|Zona sismica = 4
|Latitudine NS=N
|Gradi giorno = 4073
|Longitudine gradi=11
|Nome abitanti = {{it}}sangenesini<br/>{{de}}''Jenesier''<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni | 2006 | Istituto geografico De Agostini | Novara |p= 567}}</ref>
|Longitudine minuti=20
|Patrono =
|Longitudine secondi=0
|Festivo =
|Longitudine EW=E
|PIL =
|Altitudine=1.087
|PIL procapite =
|Superficie=68.84
|Mappa = Map of comune of San Genesio Atesino (autonomous province of Bolzano, region Trentino-Alto Adige-Südtirol, Italy).svg
|Note superficie=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di San Genesio Atesino nella provincia autonoma di Bolzano
|Abitanti=2939
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Avigna/Afing, Cologna/Glaning, Montoppio/Nobls, Valas/Flaas<ref>{{cita web|url=http://www.comune.sangenesioatesino.bz.it/system/web/fakten.aspx?menuonr=219899344&sprache=3|titolo=Numeri e fatti|editore=Comune di San Genesio Atesino|accesso=20 gennaio 2014}}</ref>
|Divisioni confinanti=[[Bolzano]], [[Meltina]], [[Renon]], [[Sarentino]], [[Terlano]]
|Codice postale=39050
|Prefisso=[[0471]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=021079
|Codice catastale=H858
|Targa=BZ
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=4073
|Diffusività=
|Nome abitanti=sangenesini/Jenesier<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni | 2006 | Istituto geografico De Agostini | Novara |p= 567}}</ref>
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Location of Jenesien (Italy).png
|Didascalia mappa=Il territorio comunale
|Sito=http://www.comune.sangenesioatesino.bz.it/
}}
 
'''San Genesio Atesino''' ('''''Jenesien''''' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un [[ComuniComune d'(Italia)|comune italiano]] di 3.050{{Popolazione|ITA}} (inabitanti<ref dataname="template 30.09.2014)divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Trentino-Alto Adige]],. abitatoLa quasicollocazione esclusivamentemontana daa popolazionecirca 10 minuti dal centro di madrelinguaBolzano tedescal'ha reso un popolare centro turistico.
 
== Geografia fisica ==
[[File:Langfenn.JPG|thumbminiatura|leftsinistra|Vista di S. Giacomo a Lavenna/Langfenn]]
Delimitato a est dalla Val [[Sarentino]] col [[Talvera]] e a ovest dalla [[Valle dell'Adige]], è situato sull'altipiano del Salto (''Salten'') sovrastante a nord [[Bolzano]], alla quale è collegato sia con una strada provinciale chesia con la [[funivia di San Genesio]], che porta da Bolzano a S. Genesio in un quarto d'ora di percorrenza.
 
=== Origini del nome ===
Il [[toponimo]] è attestato come ''"mons Sancti Genesii"'' nel [[1186]] e come ''"St. Zenesius"'' e ''"St. Genesienperch"'' nel [[1336]] e corrisponde al nome del santo al quale è intitolata la chiesa del paese.<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004, e Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bozano:, Athesia 1995, ISBN 88-7014-634-0, p. 171s171 e ss.</ref>.
 
Il nome della frazione Avigna (''Afing'') deriverebbe invece dal latino ''a via''.
 
== Storia ==
La genesi e lo sviluppo della località, seppur posizionata in altitudine, sono profondamente intersecate con la storia del centro maggiore di Bolzano. È stato infatti ipotizzato che il [[mercato]] di San Genesio, attestato a Bolzano dal 1208, sia da ricondurre al mercato sviluppatosi attorno al patrocinio di montagna quale il suo naturale predecessore<ref>{{cita testo|autore=[[Hannes Obermair]]|titolo=Bozner Urkundenwesen des Mittelalters und die Gründung der städtischen Siedlung Bozen|opera=Bozen von den Anfängen bis zur Schleifung der Stadtmauer. Berichte der internationalen Studientagung in Schloß Maretsch|editore=Verlagsanstalt Athesia|città=Bozen|anno=1991|ISBN=88-7014-559-X|pagine=pp. 159–190, qui p. 171}}</ref>.
{{...}}
 
=== ToponimiSimboli ===
Il [[toponimo]] è attestato come ''"mons Sancti Genesii"'' nel [[1186]] e come ''"St. Zenesius"'' e ''"St. Genesienperch"'' nel [[1336]] e corrisponde al nome del santo al quale è intitolata la chiesa del paese.<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004, e Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bozano: Athesia 1995, ISBN 88-7014-634-0, p. 171s.</ref>
Lo stemma è [[trinciato]], con cinque [[pila (araldica)|pile rovesciate rosse]] che fuoriescono dalla diagonale di divisione, su sfondo argento. È l’insegnal'insegna dei Signorisignori di ''Goldegg'' che vissero nel villaggio dal 1190 al 1473.<ref>Franz Hieronymus Riedl, ''Die Goldegghöfe am Sarner Tschögglberg'', in «Arx», 2, 1980, pp. 18-23.</ref> Lo stemma è stato adottato nel 1966.<ref>{{cita web|lingua= en}}[ |url= http://www.ngw.nl/int/ita/j/jenesien.htm |sito= Heraldry of the World: |titolo= Jenesien] |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120801084910/http://www.ngw.nl/int/ita/j/jenesien.htm |urlmorto= sì }}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il nome della frazione Avigna deriverebbe invece dal latino ''a via''.
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Genesio (San Genesio Atesino)|Chiesa di San Genesio]], parrocchiale del capoluogo comunale
* [[Chiesa di San Sebastiano (San Genesio Atesino)|Chiesa di San Sebastiano]], parrocchiale nella frazione di Valas
* [[Chiesa di San Nicolò (San Genesio Atesino)|Chiesa di San Nicolò]], parrocchiale nella frazione di Avigna
 
=== StemmaArchitetture civili ===
* [[Castel Greifenstein]]
Lo stemma è [[trinciato]], con cinque [[pila (araldica)|pile rovesciate rosse]] che fuoriescono dalla diagonale di divisione, su sfondo argento. È l’insegna dei Signori di ''Goldegg'' che vissero nel villaggio dal 1190 al 1473.<ref>Franz Hieronymus Riedl, ''Die Goldegghöfe am Sarner Tschögglberg'', in «Arx», 2, 1980, pp. 18-23.</ref> Lo stemma è stato adottato nel 1966.<ref>{{en}}[http://www.ngw.nl/int/ita/j/jenesien.htm Heraldry of the World: Jenesien]</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/San Genesio Atesino}}
 
Al 31.12.2020 c'erano {{formatnum:3103}} abitanti, così suddivisi tra le frazioni (Fonte: {{Collegamento interrotto|1=https://www.gemeinde.jenesien.bz.it/it/Movimento_demografico_nell_anno_2016 }})
* San Genesio (Jenesien): 1.885
* Avigna (Afing): 565
* Valas (Flaas): 289
* Cologna (Glaning): 253
* Montoppio (Nobls): 111
 
=== Ripartizione linguistica ===
La sua popolazione è in larga maggioranza di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = httphttps://wwwastat.provinzprovincia.bz.it/astat/it/popolazione/442news-pubblicazioni-info.asp?NewsDemoG_actionnews_action=300&NewsDemoG_image_idnews_image_id=5631701160211 Astat Risultati Censimento della popolazione 2011linguistico - 2024 Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonomaautonoma di Bolzano - Alto Adige - giugnoDicembre 20122024
|it = 34,0783
|de = 9695,7903
|lad = 0,14
}}
 
== Persone legate a San Genesio Atesino ==
* [[Norbert Conrad Kaser]], scrittore e maestro elementare a Flaas/Valas negli anni 1970
 
== Economia ==
=== Turismo ===
Negli ultimi anni il comune di San Genesio Atesino ha avuto un notevole aumento del flusso turistico. Grazie alla posizione idilliaca, con vista che sovrasta l'intera città di Bolzano e alle vette circostanti è divenuta un ottimo punto di partenza sia per escursioni in bici che trekking con decine di sentieri che attraversano l'intero Altopiano del Salto. Conta oltre 300km di percorsi escursionistici.
È attraversato dal [[Sentiero Europeo E5]] (che collega il [[Lago di Costanza]]
 
Meta turistica indiscussa sono le '''Piramidi di Terra (formazioni rocciose geologiche sorte durante l'ultima era glaciale)'''
 
Notevole è la nascita di nuove strutture ricettive e alberghiere di lusso.
 
È attraversato dal [[Sentiero Europeo E5]] (che collega il [[Lago di Costanza]]
al [[Mare Adriatico]]).
[[File:Haflinger salten.JPG|thumbminiatura|Cavalli [[Avelignese|Avelignesi]] sull'altopiano del Salto]]
 
== Amministrazione ==
Riga 116 ⟶ 115:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jenesien}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
<div class="BoxenVerschmelzen">
{{Comuni del Salto-Sciliar}}
{{ProvinciaComuni della provincia autonoma di Bolzano}}
</div>
{{Controllo di autorità}}