Ovis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thorin III (discussione | contributi)
m fix
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Armenian2.jpg con File:Armenian_mouflon.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 2 (meaningless or ambiguous name)
 
(96 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|artiodattili}}
{{Tassobox
|nome=Ovis
|colore=pink
|nome=Caprini
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Lleynmammalia sheepOvis.jpg|230px]]
|didascalia=Pecora domestica (''[[Ovis aries]]'')
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
Riga 20 ⟶ 15:
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
Riga 47 ⟶ 41:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 54 ⟶ 47:
}}
 
Gli '''ovini (Ovis)''' sono un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Mammalia|mammiferi]] della sottofamiglia dei [[caprinae|Caprini]]<ref name="books.google.com">{{Cita libro|nome=Don E.|cognome=Wilson|nome2=DeeAnn M.|cognome2=Reeder|titolo=Mammal Species of the World: A Taxonomic and Geographic Reference|url=https://books.google.com/books?id=JgAMbNSt8ikC&pg=PA707%E2%80%93710&hl=it|accesso=24 aprile 2022|data=2005|editore=JHU Press|lingua=en|ISBN=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/-Ovis/|titolo=-Ovis: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani|accesso=24 aprile 2022}}</ref>, le cui [[specie]] sono chiamate genericamente pecore.
'''Ovis''' è un [[genere (tassonomia)|genere]] della famiglia dei [[caprinae|Caprini]] che comprende anche le pecore.
 
== Caratteristiche ==
Comprende le seguenti specie:
Le pecore sono abbastanza piccole rispetto ad altri ungulati; nella maggior parte delle specie, gli adulti pesano meno di 100&nbsp;kg (220 libbre)<ref name="Nowak 1983">Nowak, R. M. and J. L. Paradiso. 1983. ''Walker's Mammals of the World''. Baltimore, Maryland: The Johns Hopkins University Press.</ref>.
*''[[Ovis ammon]]'' (argali)
*''[[Ovis aries]]'' (pecora domestica)
*''[[Ovis canadensis]]'' (bighorn)
*''[[Ovis dalli]]'' (pecora di Dall)
*''[[Ovis musimon]]'' (muflone)
*''[[Ovis nivicola]]'' (pecora delle nevi)
*''[[Ovis vignei]]'' (urial)
 
I corpi delle pecore selvatiche (e di alcune razze domestiche) sono ricoperti da un folto pelo per proteggerli dal freddo. Questo "mantello" contiene peli lunghi e rigidi, chiamati ''kemps'', su un sottopelo corto e lanoso, che cresce in autunno e si perde in primavera<ref name="Clutton-Brock2">Clutton-Brock, J. 1999. ''A Natural History of Domesticated Mammals''. Cambridge, UK: Cambridge University Press</ref>.
[[Categoria:ovini]]
 
Nelle pecore selvatiche, sia gli arieti che le pecore hanno le corna, mentre nelle pecore domestiche (a seconda della razza) le corna possono essere presenti sia negli arieti che nelle pecore, solo negli arieti o in nessuno dei due. Le corna degli arieti possono essere molto grandi: quelle di un ariete [[Ovis canadensis|bighorn]] maturo possono pesare 14&nbsp;kg (31 libbre), tanto quanto le ossa del resto del suo corpo messe insieme. Gli arieti usano le loro corna per combattere tra loro per il dominio e il diritto di accoppiarsi con le femmine. Nella maggior parte dei casi, non si feriscono a vicenda perché si colpiscono testa a testa. Sono anche protetti da una pelle molto spessa e crani a doppio strato<ref name="Voelker2">Voelker, W. 1986. ''The Natural History of Living Mammals''. Medford, New Jersey: Plexus Publishing, Inc.</ref>.
[[ang:Scéap]]
 
[[ast:Oveya]]
Le pecore selvatiche hanno i sensi della vista e dell'udito molto acuti. Quando rilevano i predatori, le pecore selvatiche spesso fuggono, di solito su un terreno più elevato, ma possono anche reagire<ref name="Voelker2"/>.
[[bo:ལུག]]
 
[[bg:Овце]]
== Comportamento ==
[[cs:Ovce]]
Le pecore sono animali sociali e vivono in gruppi, chiamati greggi. Questo le aiuta a evitare i predatori e a stare al caldo quando fa freddo rannicchiandosi tra loro e stando vicine. I greggi di pecore devono continuare a muoversi per trovare nuove aree di pascolo e un clima più favorevole con il cambio delle stagioni. In ogni gregge, una pecora, di solito un montone maturo, è seguita dalle altre<ref name="Clutton-Brock2"/>. Questa relazione da "leader a seguace" può essere sia positiva che negativa per i branchi di ''Ovis aries''<ref name="J.Ethol 7">{{cita web|cognome1=Kawai|nome1=Kaori|titolo=The flexible grouping and behavioral character of a flock of Suffolk ewes (Ovis aries)|url=https://doi.org/10.1007/BF02350581|sito=Springer Link|editore=Journal of Plant Pathology|accesso=26 marzo 2021|cid=41-51}}</ref><ref>{{cita web|cognome1=Schoenian|nome1=Susan|titolo=Follow The Leader|url=http://www.sheep101.info/flocking.html|sito=Sheep 101|accesso=26 marzo 2021}}</ref>.
[[cy:Dafad]]
 
[[da:Får]]
=== Accoppiamento ===
[[de:Schafe]]
L'accoppiamento nelle pecore è caratterizzato da maschi in competizione per le femmine in ovulazione<ref name="Coltman et al">{{Cita pubblicazione|cognome1=Coltman|rivista=Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences|pmid=11798432|doi=10.1098/rspb.2001.1851|pp=165-172|numero=1487|volume=269|data=2002|titolo=Age-Dependent Sexual Selection in Bighorn Rams|nome1=D|nome4=C|cognome4=Strobeck|nome3=J|cognome3=Jorgenson|nome2=M|cognome2=Festa-Bianchet|pmc=1690873}}</ref>. Il rango sociale negli arieti è stabilito dalla competizione tra maschi<ref name="Gonzalez et al">{{Cita pubblicazione|cognome1=Gonzalez|nome1=Georges|cognome2=Bon|nome2=Richard|cognome3=Estevez|nome3=Imna|cognome4=Recarte|nome4=Jose|titolo=Behaviour of Ewes (''Ovis Gmelini Musimon'' x ''Ovis'' Sp.) During the Rut|rivista=Rev. Ecol|data=2001|volume=56|pp=221-230}}</ref>. Le femmine scelgono tra i maschi dominanti in base a caratteristiche sessualmente selezionate come la dimensione del corpo e la dimensione del corno, poiché quei tratti sono desiderabili nella prole.
[[en:Ovis]]
 
[[es:Oveja]]
== Specie ==
[[eo:Ovio]]
Sono riconosciute sette specie (e numerose sottospecie) di ovini. Le principali divisioni riconosciute sono<ref name="books.google.com"/>:
[[fr:Mouton]]
{| class="wikitable sortable"
[[ko:양]]
! align="center" style="background-color: #D3D3A4" colspan ="3" |Specie di ''Ovis''
[[io:Mutono]]
|-
[[id:Domba]]
! Nome comune e binomiale
[[he:כבש (סוג)]]
! class="unsortable"| Immagine
[[kw:Davas]]
! Distribuzione
[[nl:Schapen]]
|-
[[ja:ヒツジ]]
| [[Ovis ammon|Argali]]<br />(''Ovis ammon'')
[[no:Sau]]
| [[File:Argali Stuffed specimen.jpg|120px]]
[[nn:Sau]]
| dal [[Kazakistan|Kazakistan centrale]] a ovest alla [[Shanxi|provincia dello Shanxi]] in [[Cina]] a est, e dai [[Monti Altaj]] a nord all'[[Himalaya]] a sud
[[nds:Schaap]]
|-
[[pl:Owca domowa]]
| [[Ovis aries|Pecora domestica]]<br />(''Ovis aries'')<ref>ICZN ([[International Commission on Zoological Nomenclature]]) [[Opinion 2027]]</ref>
[[pt:Ovelha]]
| [[File:Ovis orientalis aries 'Skudde' (aka).jpg|120px]]
[[ru:Бараны]]
| Specie domesticata e presente in tutti i continenti
[[simple:Sheep]]
|-
[[sk:Ovca]]
| [[Ovis canadensis|Bighorn]]<br />(''Ovis canadensis'')
[[sl:Ovca]]
| [[File:Ovis canadensis 2.jpg|120px]]
[[sr:Овца]]
| Nord America occidentale, dalla [[Columbia Britannica]] all'[[Arizona]], [[Dakota del Nord|North Dakota]], [[Dakota del Sud|South Dakota]], [[Montana]], [[Wyoming]], [[Nebraska]] e [[California]], e a sud nel [[Nuovo Messico]] dal [[Sonora (stato)|Sonora]] a [[Chihuahua (stato)|Chihuahua]]
[[fi:Lammas]]
|-
[[sv:Får]]
| [[Ovis dalli|Bighorn bianco]]<br />(''Ovis dalli'')
[[tr:Koyun]]
| [[File:2005 04 27 1582 Dall Sheep.jpg|120px]]
[[zh:羊属]]
| Nord America nordoccidentale, Columbia Britannica, [[Yukon]], [[Alaska]] e [[Territori del Nord-Ovest]]
|-
| [[Ovis musimon|Muflone europeo]]<br />[[Ovis orientalis|Muflone asiatico]]<br>(''Ovis gmelini musimmon'', ''O. g. orientalis'')
| [[File:Armenian mouflon.jpg|120px]]
| [[Sardegna]], [[Corsica]], [[Cipro]]<br>[[Caucaso Minore|Piccolo Caucaso]], [[Turchia]] sudorientale, [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Iran]] occidentale, [[Monti Zagros]] tra Iran e [[Iraq]]
|-
| [[Ovis nivicola|Pecora delle nevi]]<br />(''Ovis nivicola'')
| [[File:Ovis nivicola (=O. canadensis nivicola) by Joseph Smit.jpg|120px]]
| [[Monti Putorana|Monti Putoran]], [[Russia]]
|-
| [[Ovis vignei|Urial]]<br />(''Ovis vignei'')
| [[File:Ovis ammon vignei arkal Pretoria 3bis.jpg|120px]]
| montagne del [[Pamir]], dell'[[Hindu Kush]] e dell'[[Himalaya]], [[Iran]] nord-orientale, l'[[Afghanistan]], il [[Turkmenistan]], il [[Tagikistan]], l'[[Uzbekistan]], il [[Kazakistan]] sudoccidentale fino al [[Pakistan]] settentrionale, e il [[Ladakh]] nell'[[India]] nordoccidentale
|}
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Ovis Diversity.jpg|alt=Fotografie di vari Ovis|Fotografie di vari Ovis
File:Faroesheeps.jpg|alt=Pecore|Pecore
File:Ovis gmelini musimon (muflón).jpg|alt=Muflone|Muflone
File:Ovis dalli ssp. dalli.jpg|alt=Ovis dalli|''Ovis dalli''
</gallery>
== Note ==
 
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Carne ovina]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sugli|etichetta=ovini}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|agricoltura|mammiferi}}
 
[[Categoria:Ovini| ]]
[[Categoria:Mammiferi da allevamento]]