New York Cosmos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (187 versioni intermedie di 89 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|
|
|soprannomi = ''The Mo's'', ''The Cosmos''
|pattern_la1 = _borderonwhite
|pattern_b1 = _cosmos1011h
|
|pattern_sh1 =
|pattern_so1 =
|
|
|
|
|
|
|
|
|pattern_sh2 =
|
|
|
|
|shorts2 =
|socks2 = 008000
|pattern_la3 = _whiteborder |
|
|pattern_sh3 =
|
|
|
|rightarm3 =
|shorts3 = E1DF00
|socks3 =
|colori = {{simbolo|600px White centre HEX-09872C bordered.svg}} [[Bianco]], [[verde]]
|simboli =
|
|autore =
|città = [[New York]]
|nazione = {{USA}}
|confederazione = [[CONCACAF]]
|bandiera = Flag of the United States.svg
|federazione = [[Federazione calcistica degli Stati Uniti|USSF]]
|campionato = [[North American Soccer League|NASL]] (1971-1984)<br />[[North American Soccer League (2011)|NASL II]] (2013-2017)<br />[[National Premier Soccer League|NPSL]] (2018-2019)<br />[[National Independent Soccer Association|NISA]] (2020-2021)<br />[[USL League One]] (2026-)
|annofondazione = 1970
|annoscioglimento = 1985
<!-- |rifondazione = 2010 -->
|rifondazione = 2025
|proprietario = {{Bandiera|USA}} Baye Adofo-Wilson
|
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Davide Corti]]
|stadio = Hinchliffe Stadium
|capienza = 10.000
|sito = www.nycosmos.com
|NASL = 5
|titoli nazionali = 3 [[North American Soccer League (2011)|NASL II]]
|coppe nazionali = 2 [[North American Soccer League (2011)#Woosnam Cup|Woosnam Cup]]
}}
Attualmente sono in pausa dal campionato [[National Independent Soccer Association|NISA]], terza serie del [[campionato statunitense di calcio]], in cui hanno militato nel 2020. La società tornerà a calcare i campi da gioco nella stagione 2026 disputando il campionato di [[USL League One]].
Tra i più titolati del primo grande periodo professionistico del calcio nordamericano, dal 2013 al 2017 il club ha militato nella nuova [[North American Soccer League (2011)|NASL]], dopo aver ripreso le attività che erano cessate nel 1985.
Dal 2018 partecipa, con la formazione U23 al campionato [[National Premier Soccer League|NPSL]], quarto livello calcistico americano, oltre (nel 2019) al neonato torneo professionistico della NPSL denominato [[NPSL Members Cup]].
Nel 2009 un consorzio di imprenditori facenti capo al britannico Paul Kemsley ha rilevato il marchio dei New York Cosmos con l'obiettivo di rilanciare il club e iscriverlo alla [[Major League Soccer|MLS]] ma dal 2013 al 2017 la squadra ha fatto parte della rinnovata [[North American Soccer League (2011)|NASL]], nata nel 2011 e operante come secondo livello del calcio nordamericano. Da allora ha vinto tre campionati NASL II.
== Storia ==
===
Il club fu fondato nel
Il 10 dicembre
[[File:Pele joy eusebio.jpg|thumb|left|[[Pelé]] (a sinistra), ex stella del club negli anni 1970 e dal 2009 presidente onorario, qui nel 1977 con Joy ed [[Eusébio]] dei [[Las Vegas Quicksilvers]].]]
Il primo titolo della [[North American Soccer League|NASL]] arrivò un anno più tardi, alla fine della stagione [[1972]]: nel frattempo migrati allo stadio Hofstra di [[Long Island]] ([[New York (
Grazie anche alla capacità mediatica del club, esso divenne presto un richiamo per molti giocatori stranieri desiderosi di terminare la carriera in America con un contratto vantaggioso. La possibilità di giocare amichevoli con compagini europee e sudamericane, inoltre, affinò
Ma fu con l'arrivo di [[Pelé]] nel [[1975]] che il club fece il definitivo salto di categoria: il brasiliano fu la punta di diamante di una squadra che stava progressivamente ingaggiando calciatori di primissimo piano come il connazionale — e campione del mondo — [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]], gli italiani [[Giorgio Chinaglia]] e [[Giuseppe Wilson]], lo [[jugoslavia|jugoslavo]] [[Vladislav Bogićević]] e il tedesco [[Franz Beckenbauer]]: i Cosmos vinsero il campionato nell'agosto [[1977]] in finale contro i [[Seattle Sounders]], e il 1º ottobre celebrarono l'addio al calcio di Pelé battendo 2-1 a New York il [[Santos Futebol Clube|Santos]] in un'amichevole di lusso che il campione brasiliano giocò con entrambe le maglie, una per tempo.
Fino al [[1982]], con l'arrivo di altri calciatori di grido come l'olandese [[Johan Neeskens]] e il belga [[François Van der Elst|Frans Van der Elst]], i Cosmos vinsero altre tre finali della NASL, ma le vicissitudini societarie della controllante Warner influirono negativamente sul futuro del club: nel [[1983]], infatti, il gruppo di comunicazione americano fu fatto oggetto di un'[[Offerta pubblica di acquisto|OPA]] ostile da parte del magnate [[australia]]no [[Rupert Murdoch]]; nonostante il fallimento del tentativo, a seguito di ciò Warner iniziò a dismettere ''asset'' aziendali non strategici: tra di essi l'[[Atari]] (giochi per computer) e la Global Soccer, Inc., la sussidiaria che controllava i Cosmos.
[[File:Cosmos cipolletti 1980.jpg|thumb|La squadra del 1980]]
Nel tentativo di salvare il club, una cordata guidata da [[Giorgio Chinaglia]] lo rilevò, ma mancavano i capitali per continuare a essere competitivi al livello che la permanenza nell'orbita Warner assicurava, e quindi iniziò la vendita dei giocatori migliori. L'ultima stagione della NASL, anch'essa sull'orlo della bancarotta per mancanza di incassi, terminò con i Cosmos fuori dalla zona play-off per la prima volta dopo otto anni. La NASL chiuse i battenti alla fine del [[1984]], i Cosmos poco meno di un anno dopo: la squadra disputò la sua ultima stagione, la 1984-85, nella [[Major Indoor Soccer League (1978)|Major Indoor Soccer League]].
=== La rinascita e l'ingresso nella nuova NASL ===
Nel [[2009]] una cordata di imprenditori facente capo a Paul Kemsley, ex vicepresidente del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]], ha rilevato il marchio dei New York Cosmos con l'obiettivo di rilanciare il club e iscriverlo alla [[Major League Soccer|MLS]] entro il [[2013]]. Nel progetto di rinascita Kemsley ha coinvolto l'ex stella brasiliana [[Pelé]], nel ruolo di presidente onorario, [[Giorgio Chinaglia]] in quello di ''ambasciatore'' ed [[Éric Cantona]] nelle vesti di direttore tecnico. Come amministratore delegato e team manager invece, sono stati ingaggiati rispettivamente Rick Parry, che aveva già ricoperto il medesimo ruolo nel [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e Terry Byrne, ex agente di [[David Beckham]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/gennaio/20/Cantona_Cosmos_insieme_con_Pele_ga_10_110120035.shtml|titolo=Cantona ai Cosmos insieme con Pelé|editore=gazzetta.it|data=20 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/19012011/45/mls-cantona-direttore-tecnico-dei-cosmos.html|titolo=MLS - Cantona nuovo direttore tecnico dei Cosmos|editore=yahoo.com|data=19 gennaio 2011}}</ref>
Nell'aprile del [[2011]] è stato reso noto l'ingresso in società dell'attore americano [[Robert De Niro]] e del brasiliano [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|campione del mondo 1970]] ed ex giocatore del club.<ref>{{Cita news|autore =n.s.|titolo =Anche De Niro gioca con i Cosmos|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport|Extra Time]]|giorno = 19|mese = 04|anno = 2011|pagina = 12}}</ref>.
Nel 2013 viene firmato un contratto con la [[Nike (azienda)|Nike]] e viene iscritto al campionato [[North American Soccer League (2011)|North American Soccer League (NASL)]] per la stagione 2013. Il nuovo allenatore della squadra è il venezuelano [[Giovanni Savarese|Giovanni "Gio" Savarese]]. Il Cosmos, ritornato all'attività agonistica vince il [[North American Soccer League 2013|campionato]] e arriva in finale nella Soccer Bowl 2013.
Nel [[2014]] raggiunge la semifinale del [[North American Soccer League 2014|campionato]] mentre nel [[North American Soccer League 2015|2015]] e nel [[North American Soccer League 2016|2016]] vince il [[North American Soccer League (2011)|campionato]].
Nel novembre 2016 la società, in gravi condizioni economiche, si è vista costretta a rilasciare tutti i suoi giocatori e lo staff tecnico, impossibilitata a garantire risorse finanziarie per il futuro, mentre i dipendenti vantano alcuni stipendi arretrati. L'11 gennaio del 2017 [[Rocco Commisso]], uno degli imprenditori [[italoamericani]] più facoltosi del Paese, diventa il nuovo proprietario di maggioranza dei New York Cosmos, evitando così un fallimento che avrebbe portato ad un probabilissimo declassamento.<ref>{{Cita news|cognome=Redazione|url=http://www.mlssocceritalia.com/i-new-york-cosmos-a-un-italiano-commisso-prende-il-club/|titolo=I New York Cosmos a un italiano: Commisso prende il club {{!}} MLS Soccer Italia|pubblicazione=Mls Soccer Italia|data=2017-01-12|accesso=2017-01-12}}</ref> Ma proprio nel 2018 il campionato della NASL, la seconda divisione del calcio nordamericano, viene cancellato. A quel punto Commisso iscrive la squadra (ufficialmente come squadra "B") alla [[National Premier Soccer League]] (NPSL), la quarta divisione. Nel 2019, secondo anno in NPSL, i Cosmos perdono in finale contro il [[Miami Football Club|Miami FC]].
Per la stagione 2020 è stata ufficializzata l'iscrizione del New York Cosmos alla [[National Independent Soccer Association]] (NISA), la nuova terza divisione del campionato nordamericano.<ref>{{Cita news|cognome=Bob Williams|url=https://www.sportbusiness.com/news/new-york-cosmos-to-join-third-tier-league-nisa/|titolo=New York Cosmos to join third-tier league NISA
{{!}} SportBusiness|pubblicazione=SportBusiness|data=2019-11-20|accesso=2019-11-25}}</ref>
Dall'anno successivo, causa difficoltà finanziarie, il club si è messo in pausa, non giocando più nel campionato.
=== Nuova incarnazione nella USL ===
Il 10 luglio 2025 è stata ufficializzata che la nuova franchigia della [[USL League One]] avente sede a [[Paterson (New Jersey)|Paterson]] nel [[New Jersey]] avrebbe assunto la denominazione di New York Cosmos. [[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]] è il vice-presidente del riformato club, mentre [[Rocco Commisso]] rimane in società come socio di minoranza.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="99%"
!colspan="2" align=center style="background:#008000; color:#ffffff" | Cronistoria del New York Cosmos
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col}}
Fondazione dei ''New York Cosmos'' e affiliazione alla [[North American Soccer League|NASL]] nel 1970.
* '''[[New York Cosmos 1971|1971]]''': 2º nella Northern Division della [[North American Soccer League 1971|NASL]]. Eliminati nelle Semifinali play-off.
* '''1972''': 1º nella Northern Division della [[North American Soccer League 1972|NASL]]. '''Campione di lega'''.
* '''1973''': 2º nella Eastern Division della [[North American Soccer League 1973|NASL]]. Eliminati nelle Semifinali play-off.
* '''1974''': 4º nella Eastern Division della [[North American Soccer League 1974|NASL]].
* '''1975''': 3º nella Northern Division della [[North American Soccer League 1975|NASL]].
* '''1976''': 2º nella Eastern Division della [[North American Soccer League 1976|NASL]]. Eliminati nei quarti di finale di Division Championship.
* '''1977''': 2º nella Eastern Division della [[North American Soccer League 1977|NASL]]. '''Campione di lega'''.
* '''1978''': 1º nella Eastern Division della [[North American Soccer League 1978|NASL]]. '''Campione di lega'''.
* '''1979''': 1º nella Eastern Division della [[North American Soccer League 1979|NASL]]. Eliminati nelle Semifinali di Conference Finals dei play-off.
* '''1980''': 3º nella Eastern Division della [[North American Soccer League 1980|NASL]]. '''Campione di lega'''.
* '''1981''': 3º nella Eastern Division della [[North American Soccer League 1981|NASL]]. Finalista di play-off.
:: '''1981-1982''': 4º nella East Division della [[North American Soccer League Indoor 1981-1982|NASL Indoor]].
* '''1982''': 1º nella East Division della [[North American Soccer League 1982|NASL]]. '''Campione di lega'''.
* '''1983''': 1º nella Eastern Division della [[North American Soccer League 1983|NASL]]. Eliminati nei Quarti di finale dei play-off.
:: '''1983-1984''': 3º in [[North American Soccer League Indoor 1983-1984|NASL Indoor]]. Finalista di play-off.
* '''1984''': 3º nella Eastern Division della [[North American Soccer League 1984|NASL]].
:1984: si trasferisce nella [[Major Indoor Soccer League (1978)|Major Indoor Soccer League]]
*'''1984-1985''': 7° in Eastern Division della MISL
Cessazione delle attività agonistische nel 1985.
----
Ripresa delle attività agonistiche nel 2011 e affiliazione alla nuova [[North American Soccer League (2011)|NASL]] nel 2012.
* '''2013''': 1° in Fall Championship della [[North American Soccer League 2013|NASL]]. '''Campione di lega'''.
* '''2014''': 2° in Spring Championship, 6° Fall Championship della [[North American Soccer League 2014|NASL]]. Eliminati nelle semifinali dei play-off.
: Quinto turno [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2014|U.S. Open Cup]].
* '''2015''': 1° in Spring Championship, 3° Fall Championship della [[North American Soccer League 2015|NASL]]. '''Campione di lega'''.
: Quinto turno [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2015|U.S. Open Cup]].
* '''2016''': 2° in Spring Championship, 1° Fall Championship della [[North American Soccer League 2016|NASL]]. '''Campione di lega'''.
: Ottavi di finale [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2016|U.S. Open Cup]].
* '''2017''': 3° in Spring Championship, 4° Fall Championship della [[North American Soccer League 2017|NASL]]. Finalista di play-off.
: Secondo turno [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2017|U.S. Open Cup]].
* '''2018''': Prosegue l'attività con la "squadra B/U23" in [[National Premier Soccer League|NPSL]].
* '''2018''': 1° nella North Atlantic Conference della [[National Premier Soccer League 2018|NPSL]]. Finalista regionale di play-off.
:Play-In Round [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2018|U.S. Open Cup]].
* '''2019''': 1° nella North Atlantic Conference della [[National Premier Soccer League 2019|NPSL]]. Finalista di play-off.
:Secondo turno [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2019|U.S. Open Cup]].
* '''2020''': Riprende l'attività della prima squadra nella [[National Independent Soccer Association|NISA]].
* '''2020-2021''': 3° nella Eastern Conference della Fall Season della [[National Independent Soccer Association 2020-2021|NISA]]. 4° nel Gruppo B dei playoff.
* '''2021-25''': In pausa, non partecipa ad alcun campionato.
*'''2026''': si iscrive alla [[USL League One]]
{{Div col end}}
|}
== Colori e simbolo ==
Riga 98 ⟶ 190:
I Cosmos cambiarono stadio diverse volte nel corso dei loro 14 campionati nella NASL, benché uno dei campi più famosi sul quale giocarono, lo [[Yankee Stadium (vecchio)|Yankee Stadium]], fu utilizzato solo per un paio di stagioni e neppure continuativamente. Esso fu il campo su cui i Cosmos debuttarono nella NASL, nel [[North American Soccer League 1971|1971]]. Costruito nel [[1923]], esso è lo stadio di casa della notissima squadra di [[baseball]] degli [[New York Yankees|Yankees]], probabilmente conosciuta anche a chi non è intenditore di tale sport, ed è spesso definito «lo stadio costruito da Ruth», in riferimento a [[Babe Ruth]], storico giocatore di baseball i cui inizi di carriera coincisero con il trasferimento degli Yankees in tale impianto. Oltre a quella del [[1971]], i Cosmos vi giocarono anche la stagione [[North American Soccer League 1976|1976]]. La presenza in tale stadio coincise — tuttavia — con due stagioni incolori dal punto di vista sportivo, nonostante la squadra sia stata la più vittoriosa della NASL.
Nel [[North American Soccer League 1972|1972]] e [[North American Soccer League 1973|1973]] i Cosmos giocarono sul terreno dello [[James M. Shuart Stadium|Hofstra Stadium]], impianto sportivo della
[[File:Giants Stadium aerial.jpg|thumb|Vista aerea del Giants Stadium]]Più o meno simile (22 000 posti) era la capienza del [[Downing Stadium]], impianto che si trovava sulla [[Randall's Island]],
La parte più significativa della storia dei Cosmos, dal [[1977]] al [[1984]], si svolse tra gli spalti del [[Giants Stadium]], che vide la squadra vincere 4 titoli NASL nel [[North American Soccer League 1977|1977]], [[North American Soccer League 1978|1978]], [[North American Soccer League 1980|1980]] e [[North American Soccer League 1982|1982]]. Inaugurato nel [[1972]],
Dal 2011, con il ritorno alla rifondata NASL la squadra torna allo [[James M. Shuart Stadium]], a [[Hempstead (New York)|Hempstead]] nel [[Long Island]], sede della Hofstra University.
Per la stagione [[North American Soccer League 2017|2017]], la nuova proprietà sposta la squadra allo stadio MCU Park, situato a [[Coney Island]], zona di [[Brooklyn]] con una capacità di 7.000 posti a sedere e la possibilità di espansione di ulteriori 2.500 in eventi speciali.
Dal 2020, con il ritorno all'attività della prima squadra, torna ad [[Hempstead (New York)|Hempstead]].
===
{{Colonne}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|+NASL I
|-
!Stagione
!Affluenza media
|-
![[North American Soccer League 1971|1971]]
!4 517
|-
![[North American Soccer League 1972|1972]]
!4 282
|-
![[North American Soccer League 1973|1973]]
!5 782
|-
![[North American Soccer League 1974|1974]]
!3 578
|-
![[North American Soccer League 1975|1975]]
!10 450
|-
![[North American Soccer League 1976|1976]]
!18 227
|-
![[North American Soccer League 1977|1977]]
!34 142
|-
![[North American Soccer League 1978|1978]]
!47 856
|-
![[North American Soccer League 1979|1979]]
!46 690
|-
![[North American Soccer League 1980|1980]]
!42 754
|-
![[North American Soccer League 1981|1981]]
!34 835
|-
![[North American Soccer League Indoor 1981-1982|1981-82]]
!8 690
|-
![[North American Soccer League 1982|1982]]
!28 479
|-
![[North American Soccer League 1983|1983]]
!27 242
|-
![[North American Soccer League Indoor 1983-1984|1983-84]]
!-
|-
![[North American Soccer League 1984|1984]]
!12 817
|}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|+MISL
|-
!Stagione
!Affluenza media
|-
!align="center"|[[1984]]-[[1985|85]]
!align="center"|-
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|+NASL II
|-
!Stagione
!Affluenza media
|-
![[North American Soccer League 2013|2013]]
!-
|-
![[North American Soccer League 2014|2014]]
!4 915
|-
![[North American Soccer League 2015|2015]]
!5 062
|-
![[North American Soccer League 2016|2016]]
!3 637
|-
![[North American Soccer League 2017|2017]]
!4.891
|}
{{Colonne fine}}
== Allenatori ==
{{Vedi categoria|Allenatori dei New York Cosmos}}
{{
* {{Bandiera|USA}} [[Gordon Bradley]] (1971-
* {{Bandiera|ENG}} [[Ken Furphy]] (1976)
* {{Bandiera|USA}} [[Gordon Bradley]] (1976-77)
Riga 146 ⟶ 304:
* {{Bandiera|BRA}} [[Julio Mazzei]] (1982-83)
* {{Bandiera|ITA}} [[Eddie Firmani]] (1984)
----
* {{Bandiera|VEN}} [[Giovanni Savarese]] (2012-2017)
* {{Bandiera|USA}} [[Carlos Mendes]] (2018-2020)
* {{Bandiera|ITA}} [[Davide Corti]] (2026-)
}}
==
{{Vedi categoria|Calciatori dei New York Cosmos}}
== Palmarès ==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato NASL|5}}'''
:[[North American Soccer League 1972|1972]], [[North American Soccer League 1977|1977]], [[North American Soccer League 1978|1978]], [[North American Soccer League 1980|1980]], [[North American Soccer League 1982|1982]]
*'''{{Calciopalm|Campionato NASL II|3}}'''
:[[North American Soccer League 2013|2013]], [[North American Soccer League 2015|2015]], [[North American Soccer League 2016|2016]]
*'''{{Calciopalm|Woosnam Cup|1}}'''
:[[North American Soccer League 2015|2015]], [[North American Soccer League 2016|2016]]
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato NASL|}}
:Secondo posto: [[North American Soccer League 1981|1981]]
*{{Calciopalm|Campionato NASL II|}}
:Secondo posto: [[North American Soccer League 2017|2017]]
*{{Calciopalm|Campionato NPSL|}}
:Secondo posto: [[National_Premier_Soccer_League|2019]]
== Note ==
Riga 161 ⟶ 343:
== Bibliografia ==
* {{en}} Clive Toye. ''A Kick in the Grass''. Haworth, [[New Jersey|NJ]], St. Johann Press 2007. ISBN 1-878282-47-6
* {{cita libro| Gavin | Newsham | Once in a Lifetime: The Incredible Story of the New York Cosmos| 2006| Open City Books|
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.independent.co.uk/sport/football/news-and-comment/dream-teams-new-york-cosmos-1713899.html?action=Popup|titolo=I migliori undici dei New York Cosmos secondo l'Indipendent|lingua=en}}
{{Calcio New York Cosmos storico}}
{{Club campioni statunitensi di calcio}}
{{NISA}}
{{NASL 2011}}
{{Stagioni NASL}}
{{NewYorksport}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:New York Cosmos| ]]
| |||