Aleatico di Gradoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
|||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|titolo_vino=12,0%
|estratto_secco=20,0‰
|vitigno=
*[[Aleatico]]: 100.0%
}}
Riga 22:
*'''sapore''': di frutto fresco, morbido, vellutato, dolce.
==
L'Aleatico di Gradoli è stato introdotto nei Monti Volsini dagli Etruschi, che lo avrebbero acquisito dai Greci. Leggenda vuole che in una grotta poco fuori
== Abbinamenti consigliati ==
Dolci a pasta secca.
Bucatini all'amatriciana, maccheroni alla carbonara
== Produzione Annuale ==
Riga 34 ⟶ 35:
*Viterbo (1995/96) 478,3
*Viterbo (1996/97) 353,83
{{Enologia}}
{{Vini DOC}}
{{Portale|alcolici}}
|