Corrado Passera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indipendente (politica), poi fonda il partito |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (199 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Corrado Passera
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[
|mandatoinizio = 16 novembre
|mandatofine = 28 aprile
|
|predecessore = [[Paolo Romani]]
|successore = [[Flavio Zanonato]]
|carica2 = [[
|mandatoinizio2 = 16 novembre
|mandatofine2 = 28 aprile
|
|predecessore2 = [[Altero Matteoli]]
|successore2 = [[Maurizio Lupi]]
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|alma mater = * [[Università commerciale Luigi Bocconi]]
* [[Università della Pennsylvania]]
|titolo di studio = Laurea in economia aziendale
|professione = Dirigente d'azienda, banchiere
}}
{{Bio
Riga 24 ⟶ 28:
|GiornoMeseNascita = 30 dicembre
|AnnoNascita = 1954
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = banchiere
|Attività2 = dirigente d'azienda
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}<ref name="Treccani">{{cita web |url= https://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-passera/|titolo=Passera, Corrado - Enciclopedia Treccani|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> È stato [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|ministro dello sviluppo economico]] e [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|delle infrastrutture e dei trasporti]] dal 16 novembre [[2011]] al 28 aprile [[2013]], durante il [[governo Monti]].<ref name="Treccani"/><ref>{{Cita web|url= http://governo.it/Governo/Ministeri/ministri_gov.html|titolo=I Ministri del Governo Monti|editore= Governo Italiano|accesso= 16 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111118025058/http://www.governo.it/Governo/Ministeri/ministri_gov.html|dataarchivio=18 novembre 2011|urlmorto=si}}</ref>
== Biografia ==
Passera è nato a [[Como]] il 30 dicembre 1954,<ref name="QuiComo">{{cita web |url= https://www.quicomo.it/politica/corrado-passera-ministro-governo-monti.html|titolo=Corrado Passera, un comasco ministro nel governo Monti|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> in una famiglia di [[Piccolo imprenditore|piccoli imprenditori]].<ref name="Forbes">{{cita web |url= https://forbes.it/2019/12/09/stasera-corrado-passera-ospite-a-forbes-green-carpet/|titolo=Stasera Corrado Passera ospite a Forbes Green Carpet|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> Si è diplomato al [[Liceo classico e scientifico Alessandro Volta|Liceo classico Alessandro Volta]] della sua città natale.<ref name="QuiComo2">{{cita web |url= https://www.quicomo.it/cronaca/milano-le-mej-passera-sallusti-derby-fuori-casa-dei-figli-del-lario-per-il-trono-di-pisapia.html|titolo=Milano l'è mej: Passera-Sallusti, derby tra figli del Lario per il trono di Pisapia|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
Nel 1977 ha conseguito la laurea in [[economia aziendale]] all’[[Università commerciale Luigi Bocconi]] di [[Milano]], iniziando la sua carriera professionale come manager in [[Olivetti]].<ref name="BusinessP">{{cita web |url= https://www.businesspeople.it/people/protagonisti/da-intesa-sanpaolo-al-governo-chi-e-corrado-passera-26702/|titolo=Da Intesa Sanpaolo al governo, chi è Corrado Passera|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> Nel 1980 ha conseguito un [[Master universitario|master]] in ''Business Administration'' presso la [[Wharton School of the University of Pennsylvania|Wharton School]] dell'[[Università della Pennsylvania]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref name="Panorama">{{cita web |url= https://www.panorama.it/news/introducing-corrado-passera-one-of-italys-key-ministers|titolo=Introducing Corrado Passera. One of Italy's key ministers.|lingua=Inglese|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
=== Vita privata ===
È stato spostato con Cecilia Canepa, con cui ha avuto i primi due figli, Sofia e Luigi. Si è risposato nel 2011 con l’attuale moglie Giovanna Salza, esperta di [[comunicazione d'impresa]] e [[imprenditrice]] nel settore delle [[Clinica (struttura)|cliniche]] [[Veterinaria|veterinarie]], con cui ha avuto tre figli, Luce, Giovanni ed Eugenia.<ref name="Messaggero">{{cita web |url= https://www.ilmessaggero.it/societa/persone/corrado_passera_giovanna_salza_figli-1609832.html|titolo=Fiocco rosa in casa Passera, è nata Eugenia|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
== Carriera professionale ==
=== Dall'Olivetti all'Ambroveneto ===
Dal 1980 al 1985 ha lavorato per la società di consulenza [[McKinsey]], occupandosi in Italia e all’estero di riorganizzazione e rilancio di aziende bancarie, assicurative e di servizi.<ref name="ItaliaOggi">{{cita web |url= https://www.italiaoggi.it/archivio/olivetti-passera-lascia-per-bam-280655|titolo=Olivetti, Passera lascia per Bam|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> Si è poi trasferito in [[CIR - Compagnie Industriali Riunite|CIR]], allora holding del Gruppo [[Carlo De Benedetti|De Benedetti]], per ricoprire prima il ruolo di assistente dell’amministratore delegato e, successivamente, quello di direttore generale, tra il 1988 e il 1990.<ref name="ProfFinanza">{{cita web |url= https://professionefinanza.com/corrado-passera/|titolo=Corrado Passera|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> In quegli anni segue progetti in campo finanziario, tra cui la costituzione di un nuovo azionariato di riferimento al [[Credito Romagnolo]], società in cui ha ricoperto la carica di vice presidente dal 1987 al 1995.<ref name="ProfFinanza"/>
Nel biennio 1991-1992 ha maturato esperienza anche nel mondo dell’editoria, prima come direttore generale del [[Arnoldo Mondadori Editore|Gruppo Mondadori]] e, successivamente, come vicepresidente e amministratore delegato dell’[[GEDI Gruppo Editoriale|Editoriale L’Espresso-Repubblica]], gruppo che porterà alla quotazione in Borsa.<ref name="Formiche">{{cita web |url= https://formiche.net/author/corrado-passera/|titolo=Corrado Passera: profilo|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
Nel 1992 è diventato co-amministratore delegato del [[Olivetti|Gruppo Olivetti]], società in quegli anni in profonda crisi, dove si è occupato della razionalizzazione delle attività e del conseguente ingresso nel settore delle telecomunicazioni, che ha portato alla costituzione di Omnitel (oggi [[Vodafone Italia|Vodafone]]) e [[Infostrada]].<ref name="BusinessP"/><ref name="Sole24Ore">{{cita web |url= https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-11-16/corrado-passera-nuovo-ministro-134156.shtml|titolo=Corrado Passera è il nuovo ministro per lo Sviluppo, le Infrastrutture e i Trasporti|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
Nel 1996 viene nominato amministratore delegato e direttore generale del [[Banco Ambrosiano|Banco Ambroveneto]], dove l’anno successivo gestisce l’operazione di consolidamento bancario con [[Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde|Cariplo]], che porta alla nascita di [[Banca Intesa]].<ref name="Repubblica">{{cita web |url= https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/07/29/cariplo-entra-in-ambroveneto-nasce-la-terza.html|titolo=CARIPLO ENTRA IN AMBROVENETO NASCE LA TERZA BANCA ITALIANA|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
=== Dalle Poste a Intesa Sanpaolo ===
Nel febbraio 1998 il [[Ministero del tesoro]],
con [[Carlo Azeglio Ciampi]] ministro del [[Governo Prodi I|governo Prodi]], lo ha nominato [[amministratore delegato]] di [[Poste italiane]], con l’incarico di risanare l’azienda all'epoca in grave crisi.<ref name="ProfFinanza"/><ref name="CorCom">{{cita web |url= https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/corrado-passera-il-manager-con-l-ict-nel-dna/|titolo=Corrado Passera, il manager con l’Ict nel dna|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> Sotto la sua amministrazione è stato approvato il piano d'impresa 1998-2002,<ref name="MF">{{cita web |url= https://www.milanofinanza.it/news/passera-a-giugno-il-piano-d-impresa-delle-poste-spa-986714|titolo=Passera: a giugno il piano d'impresa delle Poste spa|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> che oltre ad una ripresa degli investimenti ha previsto anche il taglio di oltre {{formatnum:20000}} posti di lavoro considerati in esubero,<ref name="Sole24Ore"/><ref>{{Cita web |url= http://www.ec.univaq.it/on-line/Home/Docentiedidattica/documento2167.html |formato= PDF |titolo= Economia e Gestione delle Imprese, p. 4, A.A. 2007/2008|sito=L'Università degli Studi di L'Aquila, Facoltà di Economia|urlmorto= sì|accesso=31 agosto 2012|dataarchivio= 22 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120222073717/http://www.ec.univaq.it/on-line/Home/Docentiedidattica/documento2167.html}}</ref> è stata riorganizzata l’offerta logistica e promosso l’ingresso nel settore dei servizi finanziari attraverso la costituzione di [[Bancoposta]] e [[Gruppo Assicurativo Poste Vita|Poste Vita]], portando nel 2002 al risanamento economico dell’azienda, con il primo utile di bilancio.<ref name="ProfFinanza"/><ref>''Il Foglio'', 19 giugno 2004, p. 1.</ref>
Nello stesso anno Passera ha lasciato l'incarico in Poste Italiane per torna nel mondo del credito come amministratore delegato di [[Banca Intesa]].<ref name="Fanpage">{{cita web |url= https://www.fanpage.it/politica/chi-e-corrado-passera-nuovo-ministro-dello-sviluppo-economico-infrastrutture-e-trasporti/|titolo=Chi è Corrado Passera, nuovo ministro dello Sviluppo economico, Infrastrutture e Trasporti|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> Durante il suo mandato si è occupato inizialmente di rilanciare la banca attraverso un piano industriale triennale che prevedeva una riorganizzazione operativa, una rimodulazione dell’offerta, una razionalizzazione dei costi e una ridefinizione della rete italiana ed estera.<ref name="ProfFinanza"/><ref>{{Cita web|url= http://www.banchedati.ilsole24ore.com/doc.get?uid=finanza-FM20050713031IAA |titolo=Banca Intesa presenta il piano di sviluppo |sito=Il Sole24 Ore |data= 13 luglio 2005}}</ref> Nell'estate 2006 ha gestito la fusione tra Banca Intesa e [[Sanpaolo IMI]] che ha dato vita a [[Intesa Sanpaolo]],<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/economia/banche-nuovo/cda-sanpaolo/cda-sanpaolo.html|titolo=Intesa - Sanpaolo IMI, ok a fusione, nasce la banca da 65 mld di euro|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data= 26 agosto 2006}}</ref><ref>''La Stampa'' del 13 ottobre 2006, p. 19; ''Il Sole24Ore'' del 13 ottobre 2006, p. 1; ''Corriere della Sera'' del 13 ottobre, p. 1</ref> banca in cui ha ricoperto il ruolo di consigliere e amministratore delegato fino al 2011,<ref name="Stampa">{{cita web |url= https://www.lastampa.it/economia/2007/01/03/news/intesa-sanpaolo-fatta-la-squadra-1.37134569/|titolo=Intesa-Sanpaolo: fatta la squadra|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> mentre l’anno successivo ha promosso la costituzione di Banca Prossima, banca del Terzo Settore dedicata all’impresa sociale.<ref name="RedattoreSoc">{{cita web |url= https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/il_gruppo_bancario_intesa_san_paolo_lancia_la_banca_non_profit_|titolo=Il gruppo bancario Intesa San Paolo lancia la banca ''non profit''|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
Nel 2008 è stato advisor dell'operazione di salvataggio di [[Alitalia]],<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/07/passera-alitalia-norme-ue.shtml?uuid=9cc95786-4993-11dd-a982-7bc783a7745b|titolo=Passera: il piano di sviluppo rispetterà le norme UE|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=4 luglio 2007}}</ref> per poi essere parte della cordata di imprenditori Cai (Compagnia Aerea Italiana), presieduta da [[Roberto Colaninno]] e [[Rocco Sabelli]], finalizzata all'acquisto della stessa compagnia di bandiera, a seguito della rottura delle trattative con [[Air France]].<ref name="Stampa2">{{cita web |url= https://www.lastampa.it/economia/2008/08/26/news/alitalia-la-cordata-va-1.37093480/|titolo=Alitalia, la cordata va|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
Nel 2010 ha costituito ''Encyclomedia Publishers'', un progetto editoriale con [[Umberto Eco]] per la produzione della prima Storia della Civiltà Europea ideata per i nuovi media digitali, con fini sia didattici che di aggiornamento culturale diffuso.<ref name="Stampa3">{{cita web |url= https://www.lastampa.it/cultura/2010/08/12/news/riparte-l-encyclomedia-di-eco-br-1.37003721/|titolo=Riparte l'Encyclomedia di Eco|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> Il progetto è stato presentato anche all’[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel 2013 e si è completato per la parte contenutistica nell’inverno 2015.<ref name="Stampa4">{{cita web |url= https://www.lastampa.it/cultura/2013/10/22/news/umberto-eco-aiuto-perdiamo-1.35970901/|titolo=Umberto Eco: aiuto, perdiamo|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
Il 18 gennaio 2018 Passera ha fondato "Spaxs", una società [[Special Purpose Acquisition Companies|SPAC]] attiva nel settore finanziario.<ref name="Teleborsa">{{cita web |url= https://www.teleborsa.it/News/2018/01/30/borsa-italiana-spaxs-ammessa-su-aim-debutto-il-1-febbraio-237.html#.WtRkA7sh2M8|titolo=Borsa Italiana, Spaxs ammessa su AIM. Debutto il 1º febbraio|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> A seguito della fusione con Banca Interprovinciale del settembre successivo,<ref name="AffariIta">{{cita web |url= https://www.affaritaliani.it/economia/spaxs-closing-acquisizione-di-banca-interprovinciale-561333.html|titolo=SPAXS: Closing acquisizione di Banca Interprovinciale|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> ha quindi dato vita ad [[Illimity Bank|illimity]], un gruppo bancario dedicato alle piccole e medie imprese con potenziale, quotato nel segmento [[FTSE Italia STAR|STAR]] di [[Borsa Italiana]] da settembre 2020.<ref name="Forbes2">{{cita web |url= https://forbes.it/2018/08/09/cosa-fara-illimity-la-nuova-banca-di-corrado-passera/|titolo=Cosa farà illimity, la nuova banca di Corrado Passera|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
== Attività politica ==
=== Ministro dello sviluppo economico, delle infrastrutture e dei trasporti ===
{{Vedi anche|Governo Monti}}[[File:Corrado Passera and Giorgio Napolitano.jpg|thumb|16 novembre 2011 - Corrado Passera presta giuramento da Ministro per lo Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti del [[Governo Monti]] al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] davanti al [[Presidente della repubblica]] [[Giorgio Napolitano]].]]
Con la nascita del [[governo tecnico]] guidato dal neo-[[Senatore a vita (ordinamento italiano)|senatore a vita]] [[Mario Monti]], il 16 novembre [[2011]] Corrado Passera ha giurato nelle mani del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] come [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|Ministro dello sviluppo economico]] e [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro delle infrastrutture e dei trasporti]] nel [[governo Monti]], incarichi che ha mantenuto fino alla fine dell'esecutivo, il 28 aprile 2013.<ref name="Gazzetta">{{cita web |url= https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2013-04-18&atto.codiceRedazionale=13A03407&elenco30giorni=true|titolo=DECRETO 21 febbraio 2013|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref><ref name="Repubblica2">{{cita web |url= https://www.repubblica.it/politica/2011/11/16/news/i_ministri_del_governo_monti-25104361/|titolo=Manager, cooperanti e professori. Ecco i ministri del governo Monti.|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> Lo stesso giorno, immediatamente dopo la cerimonia di giuramento, una nota di [[Intesa Sanpaolo]] ha comunicato l'uscita di Passera dal Gruppo.<ref>{{Cita web|url=http://www.group.intesasanpaolo.com/scriptIsir0/si09/contentData/view/content-ref?id=CNT-04-000000007A731|autore=Intesa Sanpaolo|titolo= Il CEO Corrado Passera nominato Ministro dello sviluppo Economico e delle infrastrutture e trasporti|data=16 novembre 2011|formato= pdf}}</ref> Lo stesso Corrado Passera, in un intervento pubblicato sul ''[[Corriere della Sera]]'', affermava inoltre di aver venduto tutte le sue azioni Intesa Sanpaolo "''pur non avendo alcun obbligo di farlo''".<ref>{{Cita web|url= http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=160162|titolo= Rainews24.it|accesso=10 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20120911055017/http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=160162|dataarchivio=11 settembre 2012|urlmorto= sì}}</ref><ref name="CorEconomia">{{cita web |url= https://www.corriere.it/economia/11_dicembre_31/conflitto-d-interessi-no-ho-gi%C3%83%C2%A0-venduto-le-azioni-di-intesa-corrado-passera_993b5b90-338d-11e1-a6ca-bed7bef5ebbb.shtml|titolo=Passera: «Conflitto d'interessi? No, ho già venduto le azioni di Intesa»|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
Il 7 gennaio 2013, in vista delle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|prossime elezioni politiche]], ha dichiarato di non volersi ricandidare in [[Parlamento italiano|Parlamento]], nonostante avesse dato la disponibilità, perché rimasto deluso sia dall'agenda programmatica che dalla composizione della coalizione [[Con Monti per l'Italia]] con l'[[Unione di Centro (2002)|UdC]] di [[Pier Ferdinando Casini]] e [[Futuro e Libertà per l'Italia|Futuro e Libertà]] di [[Gianfranco Fini]].<ref>{{Cita news|url=http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=646&dt=2013-01-07&src=TLB|titolo= Passera, 'deluso dalle liste Monti'|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=7 gennaio 2013}}</ref>
==== Operato da Ministro ====
Nel corso del suo mandato si è concentrato in particolare su:
* una nuova strategia energetica nazionale;<ref name="Energia">{{cita web |url= https://www.qualenergia.it/articoli/20121016-strategia-energetica-nazionale-sen-ora-in-consultazione-online/|titolo=Strategia Energetica Nazionale, ora è in consultazione on line|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
* lo sblocco e il finanziamento per circa 50 miliardi di cantieri infrastrutturali;<ref name="Repubblica3">{{cita web |url= https://www.repubblica.it/politica/2012/05/18/news/passera-35388109/|titolo=Passera: "Infrastrutture per 100 mld di euro" Previsti circa 120mila nuovi posti di lavoro|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
* l’avvio del pagamento dei debiti commerciali scaduti della PA<ref name="ItaliaOggi2">{{cita web |url= https://www.italiaoggi.it/archivio/passera-pagare-i-debiti-della-p-a-anche-a-fine-governo-201303151057316215|titolo=Passera, pagare i debiti della p.a. anche a fine governo|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref><ref name="PA1">{{cita web |url= https://www.avvenire.it/attualita/pagine/debiti_pubblica_amministrazione|titolo=Sbloccati 40 miliardi per i debiti della PA|lingua=|accesso=24 luglio 2024}}</ref> (solo in parte gestiti, con lo sblocco di 20 miliardi nel 2013);<ref name="PA2">{{cita web |url= https://pagellapolitica.it/fact-checking/davvero-il-governo-monti-voleva-introdurre-i-minibot|titolo=Davvero il governo Monti voleva introdurre i minibot?|lingua=|accesso=24 luglio 2024}}</ref><ref name="PA3">{{cita web |url= https://www.pmi.it/economia/finanziamenti/news/64115/debiti-pa-varato-decreto-via-ai-pagamenti-imprese.html|titolo=Debiti PA: varato decreto, via ai pagamenti imprese|lingua=|accesso=24 luglio 2024}}</ref>
* il riordino degli incentivi per 600 milioni e bonus per le ristrutturazioni edilizie;<ref name="Corriere2">{{cita web |url= https://www.corriere.it/economia/speciali/2012/tasse/notizie/sale-bonus-ristrutturazioni-potrebbe-arrivare-50-percento_b34e91e6-b6aa-11e1-b636-304ca8822896.shtml|titolo=Sale il bonus ristrutturazioni, potrebbe arrivare al 50%|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
* una nuova normativa sulle [[Start-up innovativa|Startup innovative]];<ref name="Repubblica4">{{cita web |url= https://www.repubblica.it/tecnologia/dossier/speciale-itw-2022/2022/09/22/news/legge_startup_2012_effetti-366366783/|titolo=Gli effetti di dieci anni di legge sulle startup|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
* la liberalizzazione del mercato del gas,<ref name="Libero">{{cita web |url= https://www.liberoquotidiano.it/news/economia/1203634/crisi-passera-per-liberalizzazione-mercato-risparmi-bolletta-gas-a-breve.html|titolo=Crisi: Passera, per liberalizzazione mercato risparmi bolletta gas a breve|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> del commercio e del credito (minibond);<ref name="FattoQ">{{cita web |url= https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/08/passera-avanti-liberalizzazioni-faremo-decreto-mese/182329/|titolo=Passera: “Avanti con le liberalizzazioni Faremo un decreto al mese”|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref><ref name="Fanpage2">{{cita web |url= https://www.fanpage.it/politica/passera-pensa-al-decreto-per-la-crescita-minibond-e-norma-sblocca-centrali/|titolo=Passera pensa al decreto per la crescita: minibond e norma sblocca centrali|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
* una maggiore concorrenza nel mercato assicurativo.<ref name="Sole24Ore2">{{cita web |url= https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-05/assicurazioni-concorrenza-governo-prova-121325.shtml?uuid=Ab6FosoG|titolo=Assicurazioni e concorrenza, il governo ci prova: stop al rinnovo tacito, in arrivo banca dati unica antifrode|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
Alla guida del [[Mise]] e del [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|Mit]] si è ritrovato ad affrontare 141 vertenze industriali, ancora aperte dal [[Governo Berlusconi IV|precedente governo Berlusconi]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/19/dimissioni-guidi-per-il-ministero-dello-sviluppo-dieci-anni-di-flop-piu-polemiche-e-scandali-che-impatto-sulleconomia/2633560/|titolo=Dimissioni Guidi, per il ministero dello Sviluppo dieci anni di flop. Più polemiche e scandali che impatto sull'economia|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2016-04-19|lingua=it-IT|accesso=2021-12-28}}</ref> Tuttavia, come hanno fatto notare diverse parti, dato il suo profilo finanziario, Passera non aveva particolare esperienza in materia d'[[industria]], [[Infrastruttura|infrastrutture]] e [[Trasporto|trasporti]].<ref name=":1" /> Inoltre, all'interno di un articolo de ''[[L'Espresso]]'' si fa riferimento a come il ministro fosse più interessato a promuovere se stesso che non il rilancio del Paese: "da [[Fincantieri]] alla [[Vinyls]], dall’Omsa ad Agile Eutelia, da Alenia alla [[FIAT]] hanno lamentato di non averlo visto, mentre la [[Sardegna|sarda]] [[Alcoa]], tramite il [[sindacalista]] Rino Barca, afferma di averlo ''incontrato al ministero una volta (...) per un quarto d’ora'', facendo trasparire che non amasse le grandi vertenze sindacali essendo cariche di forti tensioni sociali".<ref name=":1" />
=== ''Italia Unica'' ===
==== Fondazione del partito ====
[[File:Italia_Unica_logo.png|thumb|right|Simbolo di Italia Unica]]
Il 23 febbraio 2014 Corrado Passera ha fondato il [[movimento politico]] "''Italia Unica''", con la presentazione di un piano di oltre 400 miliardi che secondo lui avrebbe dovuto "''rimettere in moto l'economia del Paese''".<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/14_febbraio_23/passera-lancia-suo-movimento-politico-partire-cose-vere-soldi-famiglie-fine-mese-fa07eeb0-9ca0-11e3-bf70-ea8899950404.shtml|titolo= Passera lancia il suo movimento politico: «Partire dalle cose vere, i soldi alle famiglie»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data= 23 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2014/02/23/news/passera_presenta_il_suo_programma_contro_la_crisi_e_boccia_l_italicum_liste_bloccate_scelta_sbagliata-79442078/ |titolo= Nasce 'Italia Unica': Passera presenta il suo piano contro la crisi e boccia l'Italicum |pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data= 23 febbraio 2014}}</ref>
Il 14 giugno dello stesso anno ha lanciato ufficialmente il "''cantiere''" e il 31 gennaio 2015 si è svolta a Roma l'assemblea fondativa vera e propria di Italia Unica.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2015/01/31/news/nasce_italia_unica_il_partito_di_corrado_passera-106246675/|titolo=Nasce "Italia unica", il partito di Corrado Passera|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 gennaio 2015|accesso=29 dicembre 2021}}</ref>
==== Candidatura a sindaco di Milano ====
Il 6 giugno 2015, al termine della riunione della direzione nazionale di Italia Unica a Milano, Passera ha annunciato la sua intenzione di candidarsi a [[Sindaci di Milano|sindaco di Milano]] in vista delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2016#Milano|elezioni amministrative dell'anno seguente]],<ref name=":2">[http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Corrado-Passera-Mi-candido-a-sindaco-di-Milano-fce4d7ab-50bb-4fcd-96aa-9194b124e817.html Corrado Passera: "Mi candido a sindaco di Milano"]</ref> con l'obiettivo di mettere la sua città in condizione di competere con le [[Aree metropolitane europee|metropoli europee]] più dinamiche, e ponendo la sicurezza come uno dei temi principali della [[campagna elettorale]].<ref name=":2" /> Tuttavia, il <time>9 aprile 2016</time> si è ritirato dalla corsa a sindaco, annunciando al contempo il suo [[endorsement|appoggio]] al candidato ufficiale della coalizione di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]], l'ex [[Confindustria#Direttori di Confindustria|direttore generale di Confindustria]] [[Stefano Parisi]] (il quale perderà la competizione elettorale contro il rivale di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] [[Giuseppe Sala (politico)|Giuseppe Sala]]).<ref>{{Cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/04/09/news/elezioni_milano_passera_parisi_sala-137264271/|titolo=Elezioni Milano, Corrado Passera si ritira dalla corsa a sindaco: "Ora avanti con Parisi, uniamo le forze"|sito=Repubblica.it|accesso=9 aprile 2016}}</ref>
==== Scioglimento del partito ====
Il 30 settembre 2016 l'Assemblea Nazionale di Italia Unica ha deliberato lo scioglimento del partito,<ref>{{Cita news|nome=Italia|cognome=Unica|url=http://www.italiaunica.it/italia-unica-si-ferma-non-le-sue-idee/|titolo=Italia Unica si ferma. Non le sue idee - Italia Unica|pubblicazione=Italia Unica|data=6 settembre 2016|accesso=2 dicembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161011203904/http://www.italiaunica.it/italia-unica-si-ferma-non-le-sue-idee/|dataarchivio=11 ottobre 2016}}</ref> invitando gli iscritti a "''continuare nell'impegno per un Paese migliore''", cominciando dal "No" al [[Referendum costituzionale in Italia del 2016|referendum costituzionale]] sulla [[Riforma costituzionale Renzi-Boschi|riforma Renzi-Boschi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/07/italia-unica-corrado-passera-chiude-il-suo-partito-non-siamo-riusciti-a-convincere/3016902/|titolo=Italia Unica, Corrado Passera "chiude" il suo partito: "Non siamo riusciti a convincere"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=7 settembre 2016|accesso=2 dicembre 2016}}</ref>
== Altri incarichi ==
Tra gli altri incarichi ricoperti negli anni da Corrado Passera:
* Membro del Consiglio di Amministrazione dell'[[Università commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/SitoPubblico_IT/Albero+di+navigazione/Home/Ateneo/Struttura+e+organizzazione/Governo+Universit%C3%A0/Consiglio+di+Amministrazione/Quadriennio+2010+-+2014/?lang=it|titolo=Consiglio di Amministrazione|sito=Università Bocconi|urlmorto=sì|accesso=3 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120317225521/http://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/SitoPubblico_IT/Albero+di+navigazione/Home/Ateneo/Struttura+e+organizzazione/Governo+Universit%C3%A0/Consiglio+di+Amministrazione/Quadriennio+2010+-+2014/?lang=it#|dataarchivio=17 marzo 2012}}</ref><ref name="CavLavoro">{{cita web |url= https://panel.cavalieridellavoro.it/images/cavalieri/materiali/61939ecc798ee.pdf|titolo=Federazione Nazionale cavalieri del Lavoro|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> e della Fondazione Teatro alla Scala.<ref>{{Cita web|url=http://www.teatroallascala.org/it/fondazione/consiglio-amministrazione.html|titolo=Consiglio di Amministrazione|sito=Teatro alla Scala|accesso=3 agosto 2011|dataarchivio=1 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121101212924/http://www.teatroallascala.org/it/fondazione/consiglio-amministrazione.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Navale">{{cita web |url= http://www.informatorenavale.it/news/nuovo-ministro-infrastrutture-e-trasporti-corrado-passera/|titolo=Nuovo Ministro Infrastrutture e Trasporti: Corrado Passera|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
* Membro del Consiglio di Amministrazione di [[Finmeccanica]]<ref name="MF2">{{cita web |url= https://www.milanofinanza.it/news/finmeccanica-lina-presidente-943689|titolo=Finmeccanica, Lina presidente|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> e [[Crédit Agricole]] a Parigi.<ref name="CA">{{Cita web|url=https://ddd.uab.cat/pub/infanu/29486/iaCREDIT-AGRICOLEa2002ieng.pdf|titolo=Credit Agricole Annual Report 2003|accesso=10 luglio 2024}}</ref>
* Consigliere e membro del Comitato Esecutivo dell'[[Associazione bancaria italiana]].<ref name="Navale"/><ref>{{Cita web|url=http://www.teleborsa.it/DettaglioNews/724_2010-07-15_TLB/ABInuovoConsiglioeComitatoEsecutivo.html|titolo=ABI nuovo Consiglio e Comitato Esecutivo|sito=teleborsa 11-03-2011}}</ref>
* Membro dell'International Advisory Board di [[McKinsey & Company]], della [[Wharton School of the University of Pennsylvania|Wharton School of Philadelphia]]<ref name="Navale"/><ref>{{Cita web|url=http://www.wharton.upenn.edu/about/executive-board-for-europe-mid.cfm|titolo=Sito ufficiale della Wharton School|urlmorto=sì|accesso=3 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110610063133/http://www.wharton.upenn.edu/about/executive-board-for-europe-mid.cfm|dataarchivio=10 giugno 2011}}</ref> e della [[Scuola normale superiore|Scuola Normale di Pisa]].<ref name="CavLavoro"/>
* Membro del Board dell'International Institute of Finance di Washington.<ref name="W">{{Cita web|url=http://dev.gazzettadisondrio.it/economia/21022021/corrado-passera-lavoro-finanza-nuove-opportunita-giovani|titolo=Corrado Passera: “Lavoro e finanza: nuove opportunità per i giovani”|accesso=10 luglio 2024}}</ref>
* Membro del Consiglio Generale della [[Fondazione Giorgio Cini]] di [[Venezia]].<ref name="Navale"/><ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/28/Fondazione_Cini_Bazoli_confermato_co_9_080628034.shtml|titolo=Fondazione Cini, Bazoli confermato|sito=Corriere della Sera 28-06-2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111203215856/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/28/Fondazione_Cini_Bazoli_confermato_co_9_080628034.shtml|dataarchivio=3 dicembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
* Componente dell'International Business Council e membro dei Global Agenda Council del [[Forum economico mondiale]].<ref name="CavLavoro"/>
* Dal 22 febbraio 2019 è presidente della Fondazione Accademia Internazionale di [[Imola]] – “Incontri col Maestro”.<ref name="Musica">{{cita web |url= https://www.giornaledellamusica.it/articoli/laccademia-di-imola-inaugura-lanno-accademico-202324|titolo=L’Accademia di Imola inaugura l’Anno Accademico 2023/24|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
== Procedimenti giudiziari ==
* Operazione finanzia di Biverbanca. Nel giugno 2012 Passera è stato iscritto nel registro degli indagati dalla procura di [[Biella]] per reati di natura fiscale risalenti al 2006.<ref>{{Cita web |url=http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/460638/ |titolo=La Stampa - Reati fiscali, Passera indagato |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120702004640/http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/460638/ |dataarchivio=2 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Il 17 ottobre 2013 il Tribunale di Biella ha archiviato l'inchiesta, con il provvedimento che stabilisce come la notizia del reato sia "''del tutto infondata''".<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2013/10/17/Biella-archiviata-inchiesta-Biverbanca_9478247.html Ansa - Reati fiscali, inchiesta archiviata]</ref>
* Prodotti finanziari di Banca Intesa. Nel gennaio 2014 è stato iscritto nel registro degli indagati dalla procura di [[Trani]] per truffa pluriaggravata per fatti avvenuti tra il 2004 e il 2008 su una serie di strumenti finanziari collocati sul mercato da Banca Intesa, di cui all'epoca era l'amministratore delegato.<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/puglia/2014/notizia/trani-indagati-bazoli-e-passera_2021776.shtml Trani, indagati Bazoli e Passera] tgcom24.mediaset.it, 19 gennaio 2014</ref> Il 21 novembre 2017 è stato assolto "''per non aver commesso il fatto''".<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/11/21/derivati-corrado-passera-assolto-in-primo-grado-nel-processo-per-truffa-a-trani/3991923/|titolo=Derivati, Corrado Passera assolto in primo grado nel processo per truffa a Trani - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=21 novembre 2017|accesso=26 maggio 2018}}</ref>
* Amianto all'Olivetti. Il 25 settembre 2014 è stato iscritto nel registro degli indagati, insieme con componenti della famiglia De Benedetti, per le morti d'amianto della Olivetti di cui è stato consigliere di amministrazione e amministratore delegato dal 1990 al 1996.<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/11696538/Olivetti--chiuse-le-indagini-su.html Olivetti, chiuse le indagini su Carlo De Benedetti]</ref> Il 5 ottobre 2015 è stato rinviato a giudizio insieme con altre 16 persone, tra cui [[Carlo De Benedetti]] e [[Roberto Colaninno]].<ref>[http://www.ansa.it/piemonte/notizie/2015/10/05/amianto-olivetti-imputati-rinviati-a-giudizio-_a05a944d-88b2-4b62-bbb7-92776232dd9c.html Amianto alla Olivetti, rinviati a giudizio Carlo De Benedetti, Corrado Passera e Roberto Colaninno]</ref> Il 18 luglio 2016 è stato condannato in primo grado a un anno e undici mesi,<ref>[http://www.huffingtonpost.it/2016/07/18/olivetti-de-benedetti-con_n_11049522.html Olivetti, Carlo De Benedetti e Corrado Passera condannati per le morti da amianto. Assolto Roberto Colaninno]</ref> sentenza ribaltata due anni dopo dalla corte d'appello di Torino che lo ha "''assolto perché il fatto non sussiste''".<ref>{{Cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/04/18/news/amianto_all_olivetti_manager_condannati-194192136/|titolo=Amianto all'Olivetti di Ivrea, assolti tutti i manager|pubblicazione=Repubblica.it|data=18 aprile 2018|accesso=26 maggio 2018}}</ref>
== Onorificenze e riconoscimenti ==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 GUff BAR.svg
Riga 83 ⟶ 126:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=27 dicembre
}}
{{Onorificenze
Riga 90 ⟶ 133:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito del lavoro
|motivazione=
|luogo=1º giugno
}}
Ha ricevuto la ''[[Laurea honoris causa]]'' in Ingegneria gestionale dal [[Politecnico di Bari]]<ref name="ItaliaOggi3">{{cita web |url= https://www.italiaoggi.it/archivio/passera-la-nostra-crisi-e-soprattutto-di-fiducia-403056|titolo=Passera: la nostra crisi è soprattutto di fiducia|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref> e il ''Master Honoris Causa'' in International Business presso la MIB School of Management di Trieste.<ref name="WallStreet">{{cita web |url= https://www.wallstreetitalia.com/mib-trieste-diploma-a-d-abm-amro/|titolo=MIB TRIESTE “DIPLOMA” A.D. ABM AMRO|lingua=|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|Ministro dello sviluppo economico]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 16 novembre
|precedente = [[Paolo Romani]]
|successivo = [[Flavio Zanonato]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro delle infrastrutture e dei trasporti]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 16 novembre
|precedente = [[Altero Matteoli]]
|successivo = [[Maurizio Lupi]]
}}
{{Box successione
|carica = Amministratore delegato del gruppo [[Intesa Sanpaolo]]
|immagine = Intesa Sanpaolo logo.svg
|periodo = 11 settembre 2007 – 16 novembre 2011
|precedente = [[Giovanni Bazoli]]<br />[[Enrico Salza]]
|successivo = Marco Morelli<br /><small>(''ad interim'')</small>
}}
{{Box successione
|carica = Amministratore delegato del gruppo [[Poste Italiane]]
|immagine = Logo Poste Italiane.svg
|periodo = 13 aprile 1998 – 22 maggio 2002
|precedente = [[Enzo Cardi]]
|successivo = [[Massimo Sarmi]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|biografie|economia|politica}}
[[Categoria:Cavalieri del lavoro]]
[[Categoria:Governo Monti]]
[[Categoria:
[[Categoria:Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Studenti dell'Università commerciale Luigi Bocconi]]
[[Categoria:Studenti dell'Università della Pennsylvania]]
| |||