AutoLISP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
|||
| (14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''AutoLISP''' è un dialetto semplificato del più famoso linguaggio [[LISP]], acronimo di ''List Processing'', cosa che denota una sua particolare predilezione per il trattamento delle liste. AutoLISP è stato sviluppato per essere utilizzato con le versioni complete di [[AutoCAD]] e con i suoi derivati, come [[AutoDESK]] Map 3D e Architectural Desktop. Al contrario, nei prodotti della linea LT (AutoCAD LT), non è stato previsto alcun supporto ufficiale per questo linguaggio.
Nonostante ciò, in commercio esistono alcuni plug-in che consentono l'uso di AutoLISP anche con AutoCAD LT (LT-Extender, LT Toolkit). Dal 2009 l'LT-Extender non è più disponibile, mentre per LT-Toolkit lo sviluppo è terminato nel 2010 ed era comunque incompatibile con i sistemi operativi a 64 bit.
AutoCAD LT versione 2024 è in grado di utilizzare i plug-in Autolisp.<ref>{{Cita web|url=https://help.autodesk.com/view/ACDLT/2024/ITA/?guid=GUID-5FB57480-C9BE-4E3D-BEDF-D86035928FFA|titolo=Help|sito=help.autodesk.com|accesso=18 aprile 2025}}</ref>
== Funzionalità ==
Riga 7 ⟶ 9:
Il codice AutoLISP può interagire con l'utente attraverso l'uso di funzioni per la richiesta di punti, gruppi di selezione, numeri e altri tipi di dato, inoltre si può utilizzare un mini linguaggio per la creazione delle interfacce grafiche (GUI), il '[[Dialog Control Language]]' (DCL).
▲<source lang="lisp">
; esempio di macro senza l'utilizzo della riga di comando
Riga 30 ⟶ 31:
((and (listp a) (= (type b) 'SUBR))
(mapcar '(lambda (x) (princ (b x))) a)))
</syntaxhighlight>
== Storia ==
AutoLISP è stato derivato da una delle prime versioni di [[XLISP]], quest'ultimo sviluppato da [[David Betz]]. Il linguaggio è stato inserito, per la prima volta, in AutoCAD V.2.18 nel gennaio 1986, ed è sempre stato sviluppato e potenziato in tutte le successive release fino alla versione 13 nel febbraio 1995. Da questa data [[AutoDESK]] ha trascurato AutoLISP, per privilegiare ambienti di sviluppo più alla moda. Nonostante ciò AutoLISP era, ed è tuttora, il principale linguaggio utilizzato dagli utenti di AutoCAD per personalizzare il programma.
''Vital-LISP'', rappresenta una notevole evoluzione di AutoLISP includendo un [[
AutoLISP aggiungendo il supporto per l'accesso al modello ad oggetti di AutoCAD in stile [[Visual Basic for Applications|VBA]], i reactors (gestione degli eventi per gli oggetti AutoCAD), il supporto per l'utilizzo della tecnologia [[ActiveX]] e molte altre funzioni generiche.
Riga 45:
software sviluppati per AutoLISP prima di AutoCAD 2000 è utilizzabile con Visual Lisp anche se l'interprete originale è stato completamente sostituito. Attualmente esistono migliaia di utilità e centinaia di applicazioni create utilizzando AutoLISP o Visual LISP, in parte sviluppate da aziende o professionisti, in parte da semplici utenti che, con questo linguaggio,
semplificano il proprio lavoro quotidiano.
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/index?siteID=123112&id=770237|titolo=Visual LISP|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081220183125/http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/index?siteID=123112&id=770237}}
* {{cita web|url=http://myfeedback.autodesk.com/history/autocad_release_history.htm|titolo=AutoCAD History|lingua=en|accesso=29 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070529080147/http://myfeedback.autodesk.com/history/autocad_release_history.htm|urlmorto=sì}}
* {{
*
*
{{Principali linguaggi di programmazione}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|informatica}}
| |||