Pokémon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 71879245 di 93.44.138.240 (discussione) - la trasmissione è stata rimandata di 4 mesi, non la produzione... |
m clean up, fix template e parametri |
||
(950 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[File:
[[File:Francobollo Pokemon Pikachu.jpg|thumb|right|Un [[francobollo]] che celebra [[Pikachu]], il Pokémon più famoso]]
{{nihongo|'''''Pokémon'''''|ポケモン|Pokemon|{{
Il nome è una [[parola macedonia|parola composta]]
Nel nome è
I vari videogiochi che li vedono protagonisti hanno venduto, al 2014, oltre 260 milioni di copie
== Origine ==
[[File:Francobollo Pokemon Mew.jpg|
{{
I ''Pokémon'' nascono in [[Giappone]], un paese in cui l'[[hobby]] di collezionare [[insecta|insetti]] è molto diffuso tra i bambini. Agli inizi degli
L'idea si concretizza nel febbraio
Durante i combattimenti i Pokémon non sanguinano, né possono perire a causa di un incontro. Se vengono sconfitti o sono esausti, i Pokémon perdono conoscenza e
Lo [[slogan]] ufficiale dei Pokémon è ''Acchiappali tutti!'',<ref name="20 anni">{{cita news|url=http://pokemon.gamespress.com/releases/1907/acchiappali-tutti-i-pokmon-festeggiano-20-anni|titolo=Acchiappali tutti! I Pokémon festeggiano 20 anni|sito=Pokémon Official Press Site|data=12 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160602164107/http://pokemon.gamespress.com/releases/1907/acchiappali-tutti-i-pokmon-festeggiano-20-anni|dataarchivio=2 giugno 2016}}</ref> traduzione dalla frase inglese ''Gotta catch 'em all!''
== Videogiochi ==
{{vedi anche|Pokémon (serie di videogiochi)}}
[[File:Pokemon Rubino Screenshot.png|thumb|right|Un Pokémon della [[Pokémon di terza generazione|terza generazione]], [[Wingull]], contro uno della [[Pokémon di prima generazione|prima]], [[Tentacool]]]]
I primi tre videogiochi della serie, ''Pocket Monsters'' ''Aka'', ''Midori'' e ''Ao'', condividono la stessa trama, con ''Ao'' che venne distribuito solamente nell'ottobre del 1996.<ref name="nindb">{{cita web|lingua=en|url=http://nindb.net/gb/pokemon-red-blue/index.html|titolo=Pokémon: Red & Blue Version|sito=NinDB|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120618045706/http://www.nindb.net/game/pokemon-rgb.html|dataarchivio=18 giugno 2012}}</ref> I tre videogiochi vennero distribuiti al di fuori del Giappone sotto il titolo di [[Pokémon Rosso e Blu|''Pokémon Rosso'' e ''Blu'']].<ref>{{en}} [https://www.gamefaqs.com/gameboy/924467-pokemon-green/data Pokémon Green] su GameFAQs</ref>
Il protagonista dei videogiochi della [[
Il successo della [[Pokémon (
La [[Nintendo]] ha in seguito continuato a pubblicare nuovi giochi dedicati ai personaggi ideati da Tajiri, fino a superare il numero di trenta titoli.<ref name="games">{{en}} [
Nel 2016 è stato distribuito ''[[Pokémon Go]]'', un videogioco [[free-to-play|free-to-start]] per [[iOS]] e [[Android]] realizzato con la collaborazione di [[Niantic]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://techcrunch.com/2016/07/06/pokemon-go-is-launching-on-ios-and-android-today/|titolo=Pokémon Go is launching on iOS and Android today|sito=[[TechCrunch]]|autore=Jon Russell|data=6 luglio 2016}}</ref> Questo titolo è compatibile con [[Pokémon Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!|''Pokémon Let's Go, Pikachu!'' e ''Let's Go, Eevee!'']], remake per [[Nintendo Switch]] di ''Giallo''.<ref>{{cita web|url=https://pokemonletsgo.pokemon.com/it-it/pokemon-go/|titolo=Divertiti ancora di più collegandoti a Pokémon GO!|sito=Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Pokémon: Let's Go, Eevee!}}</ref>
Nel 2021 sono stati annunciati i remake ''Pokémon Diamante Lucente'' e ''Perla Splendente'' per [[Nintendo Switch]], oltre a ''[[Leggende Pokémon: Arceus]]'', ambientati nella regione di [[Sinnoh]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://pokemon.gamespress.com/POKEMON-ANNOUNCES-NEW-VIDEO-GAMES-POKEMON-BRILLIANT-DIAMOND-POKEMON-SH|titolo=POKÉMON ANNOUNCES NEW VIDEO GAMES POKÉMON BRILLIANT DIAMOND, POKÉMON SHINING PEARL, AND POKÉMON LEGENDS: ARCEUS|editore=[[The Pokémon Company]]|data=26 febbraio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.pokemon.com/it/novita-pokemon/sintonizzati-su-youtube-venerdì-26-febbraio-per-uno-speciale-pokemon-presents/|titolo=Sintonizzati su YouTube venerdì 26 febbraio per uno speciale Pokémon Presents|data=25 febbraio 2021|accesso=26 febbraio 2021}}</ref>
=== Modalità di gioco ===
{{vedi anche|Modalità di gioco di Pokémon}}
Le varie versioni dei videogiochi della serie si differenziano, oltre che per i nomi anche per i Pokémon rintracciabili al loro interno. Quest'ultima caratteristica obbliga il giocatore a utilizzare la funzione dello scambio. Con due cartucce di Pokémon, due [[Game Boy]] (o [[Nintendo DS]]) e un cavo Game Link (e, successivamente, tramite connessione [[Wi-Fi]] o [[Wireless]]) è infatti possibile inviare un Pokémon a un giocatore collegato ricevendone un altro in cambio. In questo modo è possibile ottenere i Pokémon mancanti nella propria versione e completare il [[Pokédex]].
Sebbene originariamente fossero solamente 151, il numero complessivo di Pokémon ha raggiunto le 251 unità con i videogiochi ''Pokémon Oro'' e ''Argento''. Durante la terza generazione sono stati introdotti ulteriori 135 Pokémon e, dopo la pubblicazione dei videogiochi ''Pokémon Diamante'' e ''Perla'', i Pokémon sono diventati in totale 493. Con l'arrivo della quinta generazione il numero di Pokémon è salito a 649. Nella sesta generazione il totale dei Pokémon raggiunge le 721 unità, a cui si aggiungono le [[megaevoluzione|megaevoluzioni]], mentre la settima, oltre a portare il totale dei Pokémon a 809 unità, ha introdotto alcune forme di Pokémon delle generazioni precedenti. Ulteriori Pokémon e forme regionali di creature introdotte in passato sono state create in occasione dell'ottava generazione che ha portato il numero di Pokémon a 890, escludendo dal computo le varianti.
Ogni Pokémon può possedere uno o due [[tipo (Pokémon)|tipi]] tra i 18 disponibili. In origine le tipologie erano solamente 15: i tipi Acciaio e Buio sono stati aggiunti a partire dalla seconda generazione, mentre Folletto è stato introdotto solo nella sesta.
=== Generazioni ===
{{Vedi anche|Generazione (Pokémon)}}
[[File:Gameboyadvance gbacart by zeartul.JPG|thumb|left|[[Game Boy Advance]]]]
Tutti i Pokémon creati dalla Pokémon Company sono divisi in generazioni: esistono
Le generazioni sono divise cronologicamente per ordine di pubblicazione: i Pokémon di ogni nuova generazione generalmente vengono mostrati in anteprima nel corso dell'[[anime]] (soprattutto nei [[Film sui Pokémon|film]]) o nel [[Pokémon Trading Card Game|gioco di carte]] prima della uscita dei videogiochi della serie principale. Tuttavia l'anime, il [[manga]] e il gioco di carte sono divisi in serie che ricalcano lo schema dei videogiochi, traendo spesso spunto dagli eventi dei videogiochi.
Riga 159 ⟶ 55:
=== Pokémon rari ed eventi Pokémon ===
[[File:
Alcuni Pokémon, come [[Mew (Pokémon)|Mew]] o [[Celebi]], possono essere ottenuti nelle cartucce italiane solo tramite trucchi come [[GameShark]], [[Xploder]] o [[Action Replay]], poiché sono stati distribuiti soltanto tramite eventi o strumenti speciali esclusivamente nel mercato giapponese e statunitense.
Tra gli eventi speciali organizzati in [[Italia]] va citato il Pokémon Day che nel
L'edizione
Nell'estate del
== Anime ==
=== Serie TV ===
{{vedi anche|Pokémon (
[[File:Pokémon Regions.png|thumb|left|Mappa del [[Giappone]] che raffigura le [[Regioni del Giappone|regioni]]
Nell'anime
La prima serie, denominata semplicemente ''[[Pokémon (serie animata)|Pocket Monsters]]'', tratta del viaggio di Ash nelle regioni di [[Kanto (Pokémon)|Kanto]] e [[Johto]], quest'ultima dopo aver visitato le [[Isole Orange]]. Le puntate sono basate sulla prima e la seconda generazione dei corrispettivi videogiochi. Insieme ad Ash, viaggeranno [[Brock]], capopalestra di [[Plumbeopoli|Pewter City]] e [[Misty]], la più giovane delle sorelle della palestra di [[Celestopoli|Cerulean City]]. In seguito, [[Tracey Sketchit]], disegnatore e osservatore di Pokémon, prenderà temporaneamente il posto di Brock, accompagnando Ash attraverso le Isole Orange. Il rivale di Ash è [[Gary Oak]], nipote del Professor Oak.
La seconda parte, chiamata ''[[Episodi di Pocket Monsters Advanced Generation|Pocket Monsters Advanced Generation]]'' (dal nome della console [[Game Boy Advance]]), invece è completamente ambientata
La terza stagione, denominata ''[[Episodi di Pocket Monsters Diamond & Pearl|Pocket Monsters Diamond & Pearl]]'', si svolge a [[Sinnoh]]. In questa regione Ash fa la conoscenza della giovane coordinatrice di Pokémon [[Lucinda (Pokémon)|Lucinda]], che decide di viaggiare insieme a lui e a Brock, mentre Vera è partita per affrontare le Gare Pokémon di Johto e Max è tornato nella sua città natale, [[Petalipoli]]. Durante il loro viaggio, i tre protagonisti incontrano e catturano diversi Pokémon della [[Pokémon di quarta generazione
La quarta serie, [[Pokémon Nero e Bianco (
La quinta parte, ''[[Pokémon XY]]'', è ambientata nella regione di [[Kalos (Pokémon)|Kalos]] dove Ash incontra [[Serena (Pokémon)|Serena]] e farà amicizia con il capopalestra [[Lem (personaggio)|Lem]].
La sesta serie invece prende il nome di [[Episodi di Pocket Monsters Sun & Moon|Pokémon Sole e Luna]]. Gli episodi sono ambientati nella regione di [[Alola]], dove Ash frequenta la Scuola di Pokémon dell'[[Isola Mele Mele]] e sostiene le prove del [[Giro delle Isole]]. A scuola, il ragazzo fa amicizia con [[Lylia]], [[Ibis (personaggio)|Ibis]], [[Suiren (Pokémon)|Suiren]], [[Kawe (Pokémon)|Kawe]] e [[Chrys]], suoi compagni di classe.
Nel corso della diciottesima stagione l'anime ha superato gli 800 episodi.<ref name="20 anni" /> A questi si aggiungono gli episodi speciali e i lungometraggi.<ref name="numbers" /> Nel novembre 2017 l'emittente televisiva [[TV Tokyo]] ha celebrato la trasmissione dell'episodio numero {{formatnum:1000}}.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2017-11-09/celebrating-1000-episodes-of-the-pokemon-anime/.123810|titolo=Celebrating 1,000 Episodes of the Pokémon Anime|sito=[[Anime News Network]]|autore=Kim Morrissy|data=9 novembre 2017}}</ref>
==== L'anime e il videogioco ====
Si possono notare delle somiglianze tra l'anime e i videogiochi. Ad esempio, nella versione originale della serie animata, i titoli dei primi episodi erano seguiti da una piccola freccia rivolta verso il basso. Ciò fu senza dubbio ispirato alle schermate dei videogiochi, che presentano una freccia quando il testo è diviso in più parti e bisogna scorrerlo per visualizzarlo tutto. Si può notare che, fino alla quinta serie, al termine di ogni singolo episodio, la scritta "to be continued" che appariva sullo schermo era preceduta da una piccola freccia rivolta verso destra, che ricorda i tasti direzionali del Game Boy. Negli episodi più recenti la freccia è scomparsa.
Già dal primo episodio della serie si nota che l'anime è un tentativo di ricalcare il videogioco. Infatti l'episodio "L'inizio di una grande avventura" ("''Pokémon, I choose you!''") inizia con uno scontro, con stile da videogioco, tra un [[Gengar]] e un [[Nidorino]], preso dall'inizio del videogioco ''Pokémon Rosso'', che si trasforma in stile cartoon. La scelta dell'animazione iniziale tratta dalla versione Rossa non è casuale, infatti uno dei nomi default del protagonista di questo titolo è appunto Ash (invece in ''Pokémon Blu'' uno dei nomi default è Gary e lo scontro è tra Gengar e Jigglypuff).
Inoltre i luoghi, gli oggetti e i Pokémon
Tuttavia stando alle dichiarazioni dello [[storyboard]]er dell'anime, Masamitsu Hidaka, riproporre vicende simili all'interno della storia è una scelta voluta e condivisa dagli autori. Essi ritengono infatti che il pubblico sia in continuo cambiamento e sempre nuove generazioni di spettatori si appassionano all'anime, mentre altre, superando il target di età a cui si rivolge, lo abbandonano. Sempre secondo l'intervista pare inoltre che non si abbia l'intenzione di interrompere la serie fintanto che il business funziona.<ref>{{en}} [http://pokebeach.com/2008/07/second-pokemon-interview-with-masamitsu-hidaka-many-interesting-points Second Interview with Masamitsu Hidaka - Many Interesting Points!]</ref>
==== Episodi censurati ====
La serie animata dei Pokémon è incorsa più volte in [[censura|censure]]
Il primo caso riguarda il 38º episodio della prima serie, {{nihongo|''[[
Un altro episodio censurato in tutto il mondo è stato l'episodio {{nihongo|''Yureru Shima no Tatakai! Dojoach VS Namazun!!''|ゆれる島の戦い! ドジョッチVSナマズン!!|Battaglia nell'Isola Sismica! [[Barboach]] contro [[Whiscash]]!!}}. La data prevista di trasmissione dell'episodio in [[Giappone]] era il 4 novembre
Questi due episodi sono stati banditi anche in [[Italia]], dal momento che la traduzione italiana è basata sulla versione statunitense della serie. Oltre a questi, anche altri tre sono stati censurati in molti paesi, Italia inclusa: ''Vacanze ad Acapulco'', ''[[La leggenda di Dratini]]'' e ''La Via Gelata!''
Il primo di questi tre episodi mostrava James, membro del [[Team Rocket]], travestito da donna per partecipare
Il secondo è ambientato nella [[Zona Safari]]
Nel terzo episodio, durante il corso della storia, [[Brock]] si ammala gravemente e finisce in ospedale. La [[Warner Bros.]] non ha mai dichiarato il motivo della censura
Altri episodi che non sono stati trasmessi sono {{nihongo|''Rocket-dan VS Plasma-dan! (Part 1)''|ロケット団VSプラズマ団!(前編)|Team Rocket contro Team Plasma (prima parte)}} e {{nihongo|''Rocket-dan VS Plasma-dan! (Part 2)''|ロケット団VSプラズマ団!(後編)|Team Rocket contro Team Plasma (seconda parte)}}, originariamente programmati rispettivamente per il 17 e il 24 marzo 2011. In seguito al [[terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011]], la messa in onda su [[TV Tokyo]] è stata posticipata.<ref>{{cita web|lingua=jp|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/program/detail/21304_201103171900.html|titolo=ポケットモンスターBW「ヒウンジム戦!純情ハートの虫ポケモンバトル!!」|sito=TV Tokyo|data=17 marzo 2013|accesso=24 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160828024111/http://www.tv-tokyo.co.jp/program/detail/21304_201103171900.html|dataarchivio=28 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref> Il [[Team Plasma]], protagonista dei due episodi, è stato tuttavia introdotto in una puntata successiva e alcune delle animazioni mostrate nell'anteprima dei due episodi sono state riutilizzate in altri contesti.
A suscitare polemiche è stato anche l'episodio {{nihongo|''Satoshi and Nagetukesaru! Touchdown of Friendship!!''|サトシとナゲツケサル!友情のタッチダウン!!|Ash e Passimian! Touchdown di Un'Amicizia!!}} appartenente alla serie ''[[Episodi di Pocket Monsters Sun & Moon|Pokémon: Serie Sole e Luna - Ultravventure]]'', in cui [[Ash Ketchum|Ash]], per cercare di fare amicizia con un gruppo di [[Passimian]], si traveste come loro e cerca di emulare i loro comportamenti colorandosi il volto di nero. Questa dinamica avrebbe potuto richiamare il ''[[blackface]]'', uno stile di make-up teatrale che consiste nel truccarsi in modo marcatamente non realistico per assumere le sembianze stilizzate di una persona di pelle nera. Negli Stati Uniti questo fenomeno viene considerato uno stereotipo razziale negativo degli afroamericani; per questa ragione, l'episodio è stato censurato nel paese, e di conseguenza, nell'intera edizione occidentale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://gamerant.com/pokemon-sun-moon-anime-episode-ban/|titolo=Pokemon Sun and Moon English Dub Anime Episode Banned|sito=Game Rant|autore=Dalton Cooper|data=8 luglio 2018}}</ref>
=== Film ===
{{vedi anche|Film di Pokémon}}
Il 1º aprile
Oltre l'universo ''cartoon'', Pokémon ha ottenuto una trasposizione live-action, intitolata ''[[Pokémon: Detective Pikachu]]'' e ispirato all'[[Detective Pikachu|omonimo gioco]] per [[Nintendo 3DS]]: tale film è stato realizzato per opera di [[Warner Bros.]] e [[Legendary Pictures|Legendary]], che ne hanno ottenuto i diritti proprio da [[The Pokémon Company]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/pokemon-movie-rights-bidding-war-884207|titolo=Pokemon Movie Rights Bidding War as China's Legendary Makes Big Play for Japanese Property|pubblicazione=The Hollywood Reporter|accesso=13 novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Mike Fleming|cognome=Jr|url=https://deadline.com/2016/07/pokemon-movie-live-action-detective-pikachu-legendary-1201789645/|titolo=Legendary Catches ‘Pokemon’ Live-Action Movie Rights Deal|pubblicazione=Deadline|data=20 luglio 2016|accesso=13 novembre 2018}}</ref> Il film è uscito nelle sale statunitensi nel maggio 2019.<ref>{{Cita news|url=https://www.mondofox.it/2018/11/13/detective-pikachu-primo-trailer/|titolo=Ryan Reynolds è il Detective Pikachu nel primo trailer del film Pokémon|pubblicazione=MondoFox|data=13 novembre 2018|accesso=13 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181114060255/https://www.mondofox.it/2018/11/13/detective-pikachu-primo-trailer/|dataarchivio=14 novembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
== Gioco di carte collezionabili ==
{{Vedi anche|Pokémon Trading Card Game}}
La [[Wizards of the Coast]], già editrice del famoso [[gioco di carte collezionabili]] ''[[Magic: l'Adunanza]]'', nel
La serie di carte del
Il Pokémon Trading Card Game è diffuso in 74 nazioni e tradotto in
== Merchandising e web ==
Riga 232 ⟶ 135:
In seguito all'avvento del videogioco e della serie animata la Nintendo ha messo in commercio vari oggetti che raffigurano il logo Pokémon, i Pokémon e i personaggi dell'anime. Tra gli oggetti più venduti ricordiamo i capi di [[abbigliamento]] (magliette, [[felpa|felpe]] e [[cappello (abbigliamento)|cappellini]]), i pupazzi, i [[DVD]] e le [[VHS|videocassette]] della serie animata e dei film, i vari [[gioco da tavolo|giochi da tavolo]] (tra cui i [[puzzle]]), i libri e le raccolte di figurine. Inoltre sono stati anche commercializzati prodotti come [[orologio|orologi]] (da tavolo e da polso), [[poster]], cuscini, portachiavi, spille e addirittura un [[Pokédex]] tascabile.
In [[Giappone]]
In [[Italia]], nel corso del
Nel corso del
La Pokémania ha invaso anche il web. Fin dagli
Per quanto riguarda l'anime, la concorrenza di serie animate prodotte nell'arco di quindici anni sono riusciti
Nell'ambito dei videogiochi le vendite dei remake [[Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha|''Pokémon Rubino Omega'' e ''Zaffiro Alpha'']] in [[Giappone]] sono state inferiori solamente ai videogiochi [[Yo-kai Watch 2|''Yo-kai Watch 2: Spiritossi'' e ''Polpanime'']], appartenenti alla serie ''[[Yo-kai Watch]]'' prodotta da [[Level-5]], paragonata da alcuni critici al franchise ideato da Satoshi Tajiri.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Brian Ashcraft|url=https://kotaku.com/pokemon-wasnt-the-biggest-seller-in-japan-last-year-1678931600|titolo=Pokémon Wasn't The Biggest Seller in Japan Last Year|sito=Kotaku|data=12 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Toshi Nakamura|url=https://kotaku.com/yokai-watch-could-be-the-next-pokemon-1579999772|titolo=Yokai Watch Could be the Next Pokemon|sito=Kotaku|data=22 maggio 2014}}</ref>
== Controversie ==
I Pokémon sono stati spesso oggetto di aspre polemiche.
=== Critiche religiose ===
Alcuni gruppi [[
*
*
*
*
*
*
Inoltre, secondo alcuni, nella sigla originale in [[lingua inglese|inglese]], se viene ascoltata al contrario ([[backmasking]]) la frase "gotta catch 'em all" è possibile udire "I love Satan" (amo Satana) o "oh Satan".<ref>{{
Il [[Città del Vaticano|Vaticano]], attraverso il canale satellitare [[SAT2000]], ha dichiarato che i giochi di carte e i videogiochi dei Pokémon «non hanno alcuna controindicazione morale» e «allenano i bambini alla fantasia e all'inventiva». Inoltre ha sottolineato che le storie «si basano sempre su un legame di amicizia intenso tra l'allenatore e il suo Pokémon».<ref>
[[File:Buddhistswastika.jpg|thumb|right|Il manji in cima
Altre critiche sono giunte da membri della comunità [[religione ebraica|ebraica]], per l'uso della [[svastica]], simbolo del [[nazionalsocialismo|nazismo]], in modo inappropriato. La Nintendo ha dichiarato che è stato solo un malinteso, poiché la svastica o "[[Svastica|manji]]", orientata in [[senso orario|senso antiorario]] (卍), in Oriente rappresenta il [[sole]] e viene usata come auspicio di buona fortuna dalla religione [[induismo|induista]] da circa 2000 anni. In [[Giappone]], la svastica non è sempre associata al nazismo (che usava come simbolo una svastica in senso orario), ma può indicare un tempio [[buddhismo|buddista]] allo stesso modo dell'[[obelisco (tipografia)|obelisco]] (†) che in occidente indica una [[Chiesa (architettura)|chiesa]].
Il manji
I Pokémon sono stati anche attaccati nel 2001 dagli [[islamismo|islamici]]
=== Sanità ===
{{vedi anche|Pokémon shock}}
Il 38º episodio della prima serie ha causato 685 casi di epilessia.<ref name=porygon /><ref name=epilessia /> Dopo questo incidente la Nintendo mise un avviso nei videogiochi riferito ai soggetti affetti da [[epilessia]] fotosensitiva.
=== Crudeltà verso gli animali ===
Alcuni hanno messo a confronto il meccanismo originario delle lotte tra Pokémon e la pratica, fuorilegge, del [[combattimenti tra animali|combattimento]] tra [[gallus gallus domesticus|galli]].<ref name="controversy" /> Da questo punto di vista, il gioco si fonda principalmente sul fatto che gli allenatori di Pokémon devono catturare e far combattere tra loro animali selvatici. Inoltre le pozioni e gli altri oggetti, che servono a curare o a migliorare l'abilità del Pokémon durante le lotte, sono considerate al pari delle [[
Tuttavia, molti fan della serie vedono gli scontri come una competizione amichevole tra due squadre di Pokémon e tra i loro allenatori. Da questo punto di vista, gli allenatori non costringono i Pokémon a sfidarsi a tutti i costi. Nonostante esistano Pokémon territoriali (ad esempio [[Pidgeotto]]<ref>{{lingue|en|fr|de|es|it}} [http://www.upokecenter.com/dex/?version=yellow&name=Pidgeotto Pokédex - Pidgeotto (Yellow Version)]</ref>), la loro aggressività è completamente differente da quella dei galli da combattimento, che lottano fino a quando uno dei due muore.
In occasione dell'uscita statunitense di
=== Razzismo ===
[[File:1900sc Mammy Card Interracial.jpg|thumb|Una cartolina che raffigura lo stereotipo di [[Mammy]] [[afroamericana]]]]
Il Pokémon [[Jynx]] originariamente aveva una pelle scura, poiché era una parodia di una moda [[giappone]]se, il ''[[ganguro]]'', o ''[[yamanba]]'', in voga nel periodo dell'uscita del videogioco. Molti afroamericani, tra cui la scrittrice [[Carole Boston Weatherford]], accusarono il videogioco di fornire, attraverso il Pokémon, un'immagine stereotipata delle persone di colore.<ref>{{en}} [http://dogasu.bulbagarden.net/bashing/racist_jynx_01.html Pokémon is Racist!] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100402122428/http://dogasu.bulbagarden.net/bashing/racist_jynx_01.html |data=2 aprile 2010 }}</ref> Nel
Una controversia simile ha coinvolto la [[capopalestra]] [[Aloé]].<ref name="controversy" /> In uno dei primi disegni, il personaggio indossava un lungo [[grembiule]] in seguito rimosso poiché l'elemento richiamava le [[Mammy]] afroamericane. Sebbene nel videogioco e nell'anime in cui appare Aloé
In un episodio della serie [[Episodi di Pocket Monsters Sun & Moon|Sole e Luna]], il protagonista Ash Ketchum si colora la faccia di nero per assomigliare al Pokémon [[Passimian]]. Questa dinamica ha suscitato polemiche poiché richiamerebbe alla [[Blackface]], che negli Stati Uniti viene percepito come uno stereotipo razziale negativo degli afroamericani. Per questa ragione, l'episodio è stato censurato nell'edizione occidentale.
=== Controversie legali ===
Nel novembre del
Nello stesso anno la [[Mattel|Morrison Entertainment Group]] portò la Nintendo in tribunale per via della somiglianza tra "Pokémon" e "[[Monster in my pocket]]". L'avvocato di Morrison, commentando la perdita della causa, ha dichiarato «stiamo fallendo poiché tutti pensano che [Monster in My Pocket] sia un plagio dei Pokémon».<ref>{{en}} {{collegamento interrotto|1=[
=== Gioco d'azzardo ===
Nel
Nelle versioni europee di ''[[Pokémon Platino]]'' e [[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver|''Pokémon Oro HeartGold'' e ''Argento SoulSilver'']] sono state rimosse le [[slot machine]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://members.optusnet.com.au/itoshiki/gamecorner-textchanges.html|titolo=Hiroshi Sotomura - Game Corner text changes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121017135820/http://members.optusnet.com.au/itoshiki/gamecorner-textchanges.html|dataarchivio=17 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Negli ultimi due titoli è stato inoltre inserito un [[minigioco]], denominato "Gira Voltorb", a causa della legislazione riguardante il gioco d'azzardo.<ref>{{en}} [http://www.officialnintendomagazine.co.uk/14990/pokmon-heartgoldsoulsilver-mini-game-revealed/ Pokémon HeartGold/SoulSilver mini-game revealed!] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120531123444/http://www.officialnintendomagazine.co.uk/14990/pokmon-heartgoldsoulsilver-mini-game-revealed/ |data=31 maggio 2012 }}</ref> A partire dai videogiochi della quinta generazione è assente il [[casinò]], eliminato anche da [[Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha|''Pokémon Rubino Omega'' e ''Zaffiro Alpha'']], remake di [[Pokémon Rubino e Zaffiro|''Pokémon Rubino'' e ''Zaffiro'']].
=== Pokémon Go ===
{{vedi anche|Pokémon Go}}
L'applicazione mobile ''[[Pokémon Go]]'' è stata criticata per l'utilizzo della [[realtà aumentata]] e della [[geolocalizzazione]] degli utenti.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.polygon.com/2016/6/30/12061582/pokemon-go-hands-on-impressions-ios-android|titolo=A week with Pokémon Go shows potential and problems|autore=Allegra Frank|autore2=Nick Robinson|sito=Polygon|data=30 giugno 2016}}</ref> Sono state avanzate numerose lamentele riguardanti la possibilità di catturare Pokémon all'interno di località considerate non appropriate, tra cui lo [[United States Holocaust Memorial Museum]] di [[Washington]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/news/the-switch/wp/2016/07/12/holocaust-museum-to-visitors-please-stop-catching-pokemon-here/|titolo=Holocaust Museum to visitors: Please stop catching Pokémon here|sito=The Washington Post|autore=Andrea Peterson|data=12 luglio 2016}}</ref> o il [[campo di concentramento di Auschwitz]].<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/mondo/2016/07/14/pokemon-go-europa.html|titolo=Pokemon Go in Europa, l'ex campo di Auschwitz: "Non giocate qui"|sito=tg24.sky.it|editore=[[Sky TG24]]|data=14 luglio 2016|autore=David Saltuari|accesso=16 maggio 2019|dataarchivio=14 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170714202739/http://tg24.sky.it/mondo/2016/07/14/pokemon-go-europa.html|urlmorto=sì}}</ref> ''Pokémon Go'' presenta un disclaimer all'avvio.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/news/morning-mix/wp/2016/07/07/australian-cops-to-pokemon-fans-do-not-come-looking-for-pikachu-in-our-police-station/|titolo=Australian cops to Pokemon fans: Do not come looking for Pikachu in our police station|sito=The Washington Post|autore=Ben Guarino|data=7 luglio 2016}}</ref>
La versione per [[iOS]] dell'[[app (smartphone)|app]] è stata al centro di critiche per la mancanza di [[sicurezza]], in particolare per quanto riguarda i permessi legati alle credenziali dell'account [[Google]] associato.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://fortune.com/2016/07/11/pokemon-go-security/|titolo=Pokemon Go Has Full Access Permissions to Your Emails and Documents|sito=Fortune|autore=Michal Addady|data=11 luglio 2016}}</ref> L'applicativo è stato aggiornato rimuovendo la funzionalità, inserita per errore.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://mashable.com/2016/07/11/google-pokemon-go-app-security/|titolo='Pokémon Go' developer: App 'erroneously' requested full access to Google accounts|sito=Mashable|autore=Karissa Bell|data=11 luglio 2016}}</ref>
=== Zbtb7 ===
{{vedi anche|Zbtb7}}
Nel gennaio del
=== Parodie
*
*
*
*
*
*
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*
*
*
*
*
*
*
== Voci correlate ==
*
*[[Modalità di gioco di Pokémon]]
*
*
*
*
*[[The Pokémon Company]]
== Altri progetti ==
Riga 336 ⟶ 243:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{MobyGames|gruppo|pokmon-universe}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga|Nintendo|Pokémon|videogiochi}}
[[Categoria:Pokémon| ]]
|